La direzione generale dell’economia montana e delle foreste del MIPAAF ha pubblicato il catalogo degli alberi monumentali in Italia visualizzabili su Google maps con le istruzioni...
Gli scienziati della Polar Bears International hanno stimato che l’estinzione degli orsi polari potrebbe verificarsi entro il 2100 a causa del riscaldamento globale e in particolare...
Da una sinergia tra il Ministero del Lavoro e Anpal nasce “Resto in campo” l’App che vuole mettere in contatto aziende agricole in cerca di manodopera...
Mercoledì 22 aprile, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della Assemblea Popolare per Torino dopo il coronavirus, una iniziativa lanciata da 16 associazioni della...
Si chiama Lorenzo Albrile, ha 25 anni ed è un appassionato di mobilità urbana eco sostenibile. Questo giovane di Torino si è laureato in fisica dei...
Un nuovo podcast targato MUSE – Museo delle Scienze e Bosco dei Poeti che questa volta si arricchisce dei contribuiti del Corpo forestale del Trentino. Un...
La Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite per il contrasto ai cambiamenti climatici prevista a Glasgow in Scozia nel novembre 2020, è stata rinviata al prossimo...
L’attuale contesto emergenziale che caratterizza il paese con il blocco generalizzato delle attività per l’epidemia di Covid-19, la necessità di tutti di dare priorità alle proprie...
L’epidemia di coronavirus – covid 19 ha ridotto indirettamente in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il biossido di azoto (NO2). Si stima una diminuzione...
Sabato 28 marzo 2020, in piena emergenza sanitaria, il Comitato Torino Respira torna a parlare di inquinamento e qualità dell’aria a Torino. E lo fa in...