La sempre più rapida evoluzione delle discipline informatiche, accompagnata dallo sviluppo in parallelo di dispositivi personali “da passeggio”, coincide con le continue metamorfosi che avvengono nelle...
E’ stata presentata a Torino Nesta Italia, fondazione privata nata grazie alla collaborazione tra Nesta, fondazione filantropica con sede a Londra, e la Compagnia di San...
DIGITALmeet, il festival diffuso del digitale più grande d’Italia, torna per il quinto anno con oltre 140 incontri, tutti gratis, e 300 speaker dal 19 al...
E’ partita la quarta edizione del FunkyPrize , il concorso che intende individuare, segnalare e premiare coloro che, con la loro attività, usano e osano il digitale...
E’ partito C.LAb il primo Contamination Lab italiano. si tratta di spazi realizzati all’interno delle università per offrire agli studenti un ambiente stimolante per lo sviluppo...
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, insieme alla Direzione Ricerca e Terza missione dell’Università di Torino hanno siglato un accordo di collaborazione...
La Città di Torino è la prima amministrazione ad istituire un “Tavolo permanente sui Beni Comuni Digitali, Software Libero e Open Data” che ha il compito...
Torna Made In Research il business game per la creazione di imprese innovative organizzato da 2i3T – Incubatore d’Impresa dell’Università degli Studi di Torino. L’edizione del 2017...
L’I-7 Innovators’ Strategic Advisory Board on People-Centered Innovation è l’engagement group presentato lo scorso maggio durante il G7 di Taormina che ha l’obiettivo di guidare la...
E’ nato a Torino un Master di II livello in Intelligenza Artificiale, grazie all’interazione fra Università di Torino, Unione Industriale e Regione Piemonte, finanziato con fondi...