Seguici su

Massa Critica

Legambiente: ‘Chi si candida alla guida del Piemonte faccia della lotta ai cambiamenti climatici una priorità assoluta’

“Chi si candida a governare il Piemonte nei prossimi anni deve avere come priorità assoluta il contrasto ai cambiamenti climatici che necessariamente dovrà accompagnare le scelte politiche in modo trasversale e continuo”. Un monito e al tempo stesso una sfida che Legambiente lancia ai candidati presidenti e consiglieri per la Regione Piemonte in corsa per le elezioni di domenica 26 maggio attraverso 30 domande-impegni chiave in campo ambientale.

“Spesso quando si parla di mutamenti climatici si pensa a politiche da intraprendere soprattutto a livello internazionale ma per affrontare il global warming è fondamentale il contributo di tutti, dal singolo cittadino a chi prende decisioni istituzionali su scala locale –dichiara Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta-. Per questo ci rivolgiamo ai quattro candidati alla presidenza della Regione Piemonte e a tutti i candidati consiglieri affinché, qualora eletti, ascoltino la sempre maggiore sensibilità sul tema della popolazione e gli allarmi documentati del mondo della scienza”.

Tema per tema Legambiente chiede ai candidati di esprimersi chiaramente sulle politiche ambientali dei prossimi anni. Molto peso hanno le richieste nel campo della mobilità sostenibile, che vanno dalla completa riattivazione delle linee ferroviarie tagliate in tutto il Piemonte nel 2011/2012 alla disincentivazione all’uso dell’auto privata attraverso ad esempio l’introduzione di una norma sugli standard urbanistici per le nuove edificazioni non più legati all’offerta di aree a parcheggio privato ma all’effettiva esistenza di sistemi di trasporto collettivo. L’associazione chiede poi un impegno per promuovere una legge regionale che fermi il consumo di suolo agricolo e un censimento delle abitazioni e capannoni non utilizzati. Nel campo dei rifiuti viene chiesto un impegno a fissare nuovi e più ambiziosi obiettivi e azioni soprattutto nel campo della prevenzione e di favorire una svolta decisa verso la tariffa puntuale, eventualmente con cofinanziamenti per i Comuni che vogliano fare il passaggio. Ai candidati viene inoltre chiesto quale impegno intendono mettere in atto nel contrasto all’estrazione di combustibili fossili e al tempo stesso per promuovere fonti rinnovabili ed efficientamento energetico degli edifici privati. Sul fronte del verde urbano si chiede in che modo si immagina che la Regione possa promuovere e pianificare l’incremento degli spazi verdi urbani e periurbani anche al fine di contrastare l’effetto “isole di calore” nel periodo estivo e contribuire al tempo stesso all’assorbimento delle acque piovane. Temi prioritari posti ai candidati sono anche il contrasto dell’uso di pesticidi e l’incentivazione dell’agricoltura biologica, così come la captazione massiva di acqua dai fiumi e torrenti nei mesi estivi che potrebbe essere contrastata non concedendo più deroghe e aumentando i controlli sul rispetto del deflusso minimo vitale. Ma anche il benessere animale, per il quale Legambiente chiede ai candidati se sono pronti a vietare, ad esempio, le gabbie troppo piccole negli allevamenti. Sul fronte del turismo l’associazione ambientalista chiede ai candidati se, insieme agli sforzi per promuovere un turismo sostenibile e di qualità nei parchi, nei boschi, in montagna e nelle aree rurali, intendano contemporaneamente limitare le attività motoristiche e l’uso degli elicotteri in montagna. Infine i candidati vengono interrogati sul tema spinoso dei rifiuti nucleari dato che in Piemonte è depositata la quasi totalità dei materiali radioattivi prodotti a livello nazionale nella passata stagione nucleare. In particolare si chiede se, qualora eletti, sarebbero pronti ad opporsi alla realizzazione di deposti temporanei negli attuali siti a rischio e a pretendere dal Governo la realizzazione urgente del deposito nazionale in un sito sicuro.

“In Piemonte –afferma il presidente regionale di Legambiente– sono sempre più acuti gli effetti del cambiamento climatico e ciò è testimoniato da crescenti fenomeni estremi, da precipitazioni intense e concentrate in periodi limitati, a periodi di estrema siccità, dalla diminuzione delle precipitazioni nevose all’aumento delle quote nivali, con danni consistenti agli ambienti naturali e ai servizi ecosistemici. Come ci ricordano i ragazzi dei Fridays for Future serve un cambio di passo netto nelle politiche se vogliamo salvare il Pianeta. A partire dal Piemonte”.

30 domande di Legambiente ai candidati alle elezioni regionali 2019, Piemonte


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

E’ partito da Torino su un Antonov HALO la struttura primaria del modulo spaziale che orbiterà intorno alla Luna realizzato da Thales Aerospace

A  Caselle è atterrato un enorme Antonov An-124 Ruslan , il piú grande aereo al mondo, per caricare  HALO che ha lasciato lo stabilimento Thales Aerospace di Torino, diretto alle strutture di Northrop Grumman a Gilbert, Arizona. La produzione della struttura primaria di HALO è fondamentale dato che  sarà il primo elemento della futura stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna I lavori sull’avamposto abitativo e logistico continueranno negli Stati Uniti.

HALO (Habitation and Logistics Outpost) è la struttura primaria del modulo spaziale pressurizzato che fornirà agli astronauti che prenderanno parte al programma internazionale Artemis uno spazio per vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Il suo lancio è previsto insieme all’elemento dell’alimentazione e propulsione e sarà il primo habitat per gli astronauti in visita al Gateway.

Thales Alenia Space in Italia è responsabile della progettazione e della produzione della struttura primaria di HALO, cioè il modulo pressurizzato, dei portelli, delle strutture secondarie esterne, del controllo della pressione del modulo e del vestibolo, dei passaggi e delle condutture elettriche e fluidiche, di parte dei riscaldatori, del sistema di protezione dai meteoroidi, oltre alla struttura che interfaccia con i sistemi di attracco della NASA.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.

La nuova frontiera della protezione online

Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.

Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile

Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.

Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.

L’importanza di un antivirus per Windows

Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.

Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:

  • Analizzare in tempo reale i file scaricati;
  • Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
  • Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
  • Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.

Consigli pratici per una protezione completa

Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:

  • Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
  • Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
  • Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
  • Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.

La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.

Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB