Seguici su

Eventi

Il futuro si dà appuntamento a Bologna dal 13 al 15 giugno al WMF – We Make Future

Il futuro si dà appuntamento a Bologna dal 13 al 15 giugno al WMF – We Make Future, all’interno dei padiglioni di BolognaFiere. Oltre 600 sponsor ed espositori e più di 3.000 tra startup e open innovation stakeholder da tutto il mondo presenteranno esempi di innovazione nei campi dell’intelligenza artificiale, della tecnologia e del digitale.

Tra le attrazioni principali ci saranno in anteprima europea il club challenge internazionale di Drone Soccer, ma anche tech show con il volo della jet suit di Gravity, robotica avanzata, test drive, esperienze immersive grazie all’AI, oltre a esports e gaming, editoria, cinema, sport e molto altro.

L’area fieristica di WMF sarà anche spazio per incontri di business, con iniziative per connettere aziende, brand, startup, investitori e fondi di investimento a livello globale. Attivi anche più di 60 open stage su temi legati all’innovazione, all’imprenditorialità, alla governance e a questioni sociali di rilevanza globale come climate change, Human Rights e Tech for no profit.

La Fiera Internazionale dell’Innovazione: AI, Tech e Digital, porta in fiera  oltre 600 gli sponsor ed espositori da tutto il mondo ma anche più di 3.000 le startup e gli stakeholder dell’open innovation con cui si potrà entrare in contatto per importanti sinergie, approfittando anche della presenza di padiglioni internazionali tra i quali anche Hong Kong, Repubblica Dominicana, Svizzera, Ucraina, Grecia, Spagna e Regno Unito.

Tra i protagonisti dell’area fieristica anche Ford Italia, Main Sponsor di WMF 2024, presente con i suoi modelli elettrici sia nello spazio espositivo, dove è protagonista il nuovo Explorer, sia su strada, con Mustang Mach-E che sarà a disposizione dei partecipanti per i test drive. Non solo automotive ma anche martech, social media, cybersecurity, e-commerce, consulenza e tanto altro grazie alla presenza di numerosi brand internazionali tra cui anche TikTok, Intel, Esa – Agenzia Spaziale Europea e Aruba.it che saranno a disposizione dei partecipanti per illustrare servizi e vagliare opportunità di collaborazione.

Da segnalare anche la presenza di alcune delle Regioni italiane che hanno scelto il WMF per presentarsi all’ecosistema globale dell’innovazione, tra cui anche Regione Puglia, Regione Basilicata, Regione Calabria e, con il padiglione Data Valley, presente anche la Regione Emilia – Romagna con il proprio ecosistema innovativo. Importante anche la presenza del Mic – Ministero della Cultura, dove i rappresentanti di 22 Istituti illustreranno gli innovativi progetti ministeriali tra cui app, gaming, intelligenza artificiale e realtà virtuale immersiva. Tra questi, “Musei Italiani”, l’app realizzata dalla DG Musei che promuove il sistema museale nazionale, offrendo informazioni aggiornate e consentendo l’acquisto in sicurezza dei biglietti di ingresso in un unico luogo virtuale. Presente in area fieristica anche il MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy con un’area che vedrà esporre le le CTE – Case delle Tecnologie Emergenti da tutta Italia, compresa quella del Comune di Bologna, “CTE COBO” che porteranno le proprie visioni e progetti per un distretto dedicato all’esplorazione di questi poli di innovazione, che stanno rendendo l’Italia sempre più competitiva nel campo tecnologico..

Numerose le opportunità di business e matching professionale durante la tre giorni che coinvolgerà oltre 90 Paesi, con rappresentanti da Europa, Africa, America del Nord e del Sud, Asia e Medio Oriente, riunendo il meglio dell’innovazione mondiale. Aziende, startup, investitori, fondi di investimento ma anche istituzioni e professionisti del settore AI & Digital Tech potranno usufruire degli incontri B2B in aree dedicate dell’area fieristica, vagliando sinergie e nuove collaborazioni sia sul mercato italiano che su quello estero.

La tre giorni di manifestazione è anche un’importante occasione per professionisti in cerca di occupazione e per aziende con posizioni aperte che possono utilizzare il servizio di Digital Job Placement attivo sulla Web App ufficiale del WMF e realizzare colloqui di lavoro proprio nelle aree dell’evento.

I partecipanti saranno inoltre spettatori e protagonisti di un vero Future Show, ricco di attività: dai test drive con veicoli di Ford Italia e Zero Motorcycle, alla scoperta di progetti come Brain-Waves di Cryptolab, che dimostrerà come controllare un drone attraverso impulsi cerebrali. Tra gli esempi di robotica presenti in area fieristica tornano Teotronico e Robidone, robot pianista e robot ambientale impiegato nelle scuole, ma anche Pepper, il robot umanoide di Gellify in grado di sostenere conversazioni e incontri di business. Non mancheranno esempi di video mapping, realtà aumentata (AR) ed esperienze immersive con AI che permetteranno ai partecipanti di attraversare, vivere e interagire con ambienti immersivi grazie alla presenza di AELION Project e Service2Service.

L’area fieristica si presenta come un crocevia di attività per tutti i gusti: gli appassionati di musica potranno scoprire le oltre 30 band finaliste del contest Band Emergenti, organizzato in partnership con RDS Next, che durante la tre giorni animeranno con il proprio sound il Contest Band Stage, esibendosi davanti ai partecipanti della manifestazione.

L’arte ricopre un ruolo fondamentale anche in questa edizione del WMF, con la presenza di eclettici buskers che porteranno il proprio talento negli spazi della fiera, ma anche degli artisti che tra arte digitale e tradizionale saranno presenti nell’area comics, quest’anno realizzata con la collaborazione di Yobi Scribes. Inoltre, grazie alla call in collaborazione con Prompt Magazine, sono giunte centinaia di candidature da artisti dell’AI attivi in Italia e all’estero: le loro opere, generate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e finalizzate a sensibilizzare su temi come legalità, climate change, pace, inclusione e accessibilità, trasformeranno gli spazi della fiera in una vera e propria galleria d’arte, offrendo ai visitatori un’esperienza visiva unica e coinvolgente.

All’interno dell’area fieristica sono presenti distretti tematici, ognuno verticale su uno dei settori principali dell’Innovazione: lo Startup & VC District sarà il punto di incontro per le migliori startup da tutto il mondo, insieme a fondi d’investimento, venture capital, business angels e incubatori. Durante i tre giorni dell’evento, queste realtà avranno l’opportunità di presentare i propri progetti innovativi a un vasto pubblico internazionale non solo sullo Startup stage, ma anche sugli stage Future of Open Innovation & VC e Impact to Business. Saranno organizzati incontri di business per favorire la nascita di collaborazioni e opportunità imprenditoriali che delineeranno il futuro del digital-tech.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB