Eventi
Dal 23 al 26 maggio torna il festival Circonomia dedicato a economia circolare e della transizione ecologica

Torna il festival Circonomia il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica. Dal 23 al 26 maggio tanti gli appuntamenti in programma per la nona edizione del festival dedicato all’economia circolare, organizzato da Cooperativa Erica, Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale), Gmi (Greening Marketing Italia) ed Eprcomunicazione.
Circonomìa aprirà i battenti con due incontri dedicati ai giovani in programma presso il Cinema Moretta giovedì 23 maggio: alle 10,30 il climatolotgo Luca Mercalli sarà intervistato dai ragazzi delle scuole superiori albesi con “Dialoghi sul clima che cambia” mentre alle 14 sarà la volta di Giovanni De Feo, docente di ecologia industriale presso l’Università di Salerno e fondatore di Greenopoli, che dialogherà su “La Rivoluzione Circolare”. Alle 18, presso la Sala Beppe Fenoglio si terrà l’evento di apertura della nona edizione di Circonomia con “Visioni Circolari a confronto” che, con la moderazione di Daniela Riccardi, vedrà la partecipazione di Morten Thorsby, Paolo Anselmo, Fabio Iraldo, Aurore Dudka ed Eleonora Vallone.
Venerdì 24 maggio tornerà il tradizionale corso dedicato ai giornalisti (ma aperto a tutti i cittadini) “L’ecologia delle parole” che quest’anno avrà come filo conduttore “La sostenibilità e i media, 7 temi di attualità”. Presso la sala Alba dell’ACA (piazza San Paolo 3) a partire dalle 9,30 si alterneranno sul palco giornalisti e comunicatori come Patrick Facciolo, Paolo Griseri, Maria Napoli, Vittorio Pasteris, Tommaso Perrone, Andrea Vuolo e Giancarlo Sturloni.
Alle 21, presso la Sala Beppe Fenoglio, l’incontro “Il vino è a rischio? Clima e biodiversità in vigna” durante il quale il “Re del Barbaresco” Angelo Gaja dialogherà con i Top Voices Ambiente Linkedin Giuseppe Manno e Angelo Cassardo, moderati dalla giornalista Valeria Pelle. Sabato 25 maggio al mattino sarà invece la volta della quarta edizione di Spazzamondo. La manifestazione, promossa da Fondazione CRC in collaborazione con Protezione Civile, ANCI Piemonte, UNCEM Piemonte, ANPCI e Cooperativa Erica, si svolgerà su tutto il territorio della provincia di Cuneo con l’obiettivo di raccogliere i rifiuti abbandonati. Maggior info su www.spazzamondo.it
Nel pomeriggio di sabato 25, la grande novità di questa edizione: Circonomia scende in piazza! A partire dalle 15 e fino alle 20 circa, infatti, inizieranno sui palchi allestiti in piazza Pertinace (palco giallo) e piazza Risorgimento (palco blu) una serie di incontri dalla durata di circa un’ora che vedranno tra i protagonisti Guido Saracco, Monica Frassoni, Edo Ronchi, Oscar Farinetti, Rosario Esposito La Rossa e Fulvio Marino. Domenica 26 maggio si replica con gli incontri che prenderanno il via al mattino dalle 10, sempre sui due palchi, e termineranno alle 13 circa con-tra gli altri- Susanna Camusso, Giorgio Calabrese, Silvio Greco, Stefano Epifani e Gianluca Gasca.
Gli eventi in programma sono gratuiti: per partecipare basterà connettersi al sito e cliccare sul link “Partecipa” nel menu per iscriversi. Tutti gli eventi di Circonomìa 2024 saranno aperti al pubblico e, ad eccezione degli incontri di sabato 25 e domenica 26, verranno trasmessi sulle varie piattaforme social e su Circonomia TV e si rivolgono a un pubblico non solo di addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini consapevoli che l’economia circolare sia la via maestra per ripartire, dando un senso e un futuro all’idea di “green new deal”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
Toolbox, il miglior coworking di Torino compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile

Toolbox compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile 2025 progettata con le realtà che animano Toolbox a cui sono invitati toolboxers e non, amici, curiosi e affezionati.
Dalle 18.00 alle 23.00. DjSet, installazioni, musica live, attività, birra e cibo.
La registrazione per partecipare
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.
Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.
Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.
L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.
Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.
La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
