Massa Critica
Gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale

Gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, alimentati da concentrazioni di gas serra in costante aumento e calore accumulato, secondo sei importanti set di dati di temperatura internazionali consolidati dall’Organizzazione meteorologica mondiale.
La temperatura media globale nel 2022 era di circa 1,15 [da 1,02 a 1,27] °C al di sopra dei livelli preindustriali (1850-1900). Il 2022 è l’ottavo anno consecutivo (2015-2022) in cui le temperature globali annuali hanno raggiunto almeno 1°C sopra i livelli preindustriali, secondo tutti i set di dati compilati dall’OMM. Dal 2015 al 2022 sono gli otto anni più caldi mai registrati. La probabilità di superare, temporaneamente, il limite di 1,5°C dell’Accordo di Parigi aumenta con il tempo.
La temperatura media decennale per il periodo 2013-2022 è di 1,14 [da 1,02 a 1,27] °C al di sopra della linea di base preindustriale 1850-1900. Ciò si confronta con 1,09°C dal 2011 al 2020, come stimato dal Sesto rapporto di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), e indica che il riscaldamento a lungo termine continua.
Disastri meteorologici drammatici
“Nel 2022, abbiamo affrontato diversi drammatici disastri meteorologici che hanno causato troppe vittime e mezzi di sussistenza e hanno minato la sicurezza e le infrastrutture sanitarie, alimentari, energetiche e idriche. Grandi aree del Pakistan sono state inondate, con gravi perdite economiche e vittime umane. Ondate di caldo da record sono state osservate in Cina, Europa, Nord e Sud America. La siccità di lunga durata nel Corno d’Africa minaccia una catastrofe umanitaria”, ha affermato il segretario generale dell’OMM, Prof. Petteri Taalas.
Si prevede che il riscaldamento globale e altre tendenze del cambiamento climatico a lungo termine continueranno
a causa dei livelli record di gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera. Ondate di caldo estremo, siccità e inondazioni devastanti hanno colpito milioni di persone e sono costate miliardi quest’anno, secondo il rapporto provvisorio sullo stato del clima globale nel 2022 dell’Organizzazione meteorologica mondiale. Alla fine di dicembre, forti tempeste hanno colpito vaste aree del Nord America. Venti forti, forti nevicate e basse temperature hanno portato a perturbazioni diffuse a est. Forti piogge, neve in montagna e aree colpite da inondazioni a ovest.
“È necessario migliorare la preparazione a tali eventi estremi e garantire il raggiungimento dell’obiettivo delle Nazioni Unite di allerta precoce per tutti nei prossimi cinque anni”, ha affermato il prof. Taalas. “Oggi solo la metà dei 193 membri dispone di adeguati servizi di allerta precoce, il che porta a perdite economiche e umane molto più elevate. Ci sono anche grandi lacune nelle osservazioni meteorologiche di base in Africa e negli stati insulari, il che ha un forte impatto negativo sulla qualità delle previsioni meteorologiche».
Temperatura media globale
Capire le cifre
WMO utilizza sei set di dati internazionali per fornire una valutazione autorevole della temperatura. Gli stessi dati vengono utilizzati nei suoi rapporti annuali sullo stato del clima che informano la comunità internazionale sugli indicatori climatici globali.
Le graduatorie dei singoli anni dovrebbero essere considerate nel contesto di lungo periodo, tanto più che le differenze tra i singoli anni sono talvolta marginali. Dagli anni ’80, ogni decennio è stato più caldo del precedente. Questo dovrebbe continuare.
Gli otto anni più caldi sono stati tutti dal 2015, con il 2016, il 2019 e il 2020 che costituiscono i primi tre. Nel 2016 si è verificato un evento El Niño eccezionalmente forte, che ha contribuito a registrare le temperature globali.
L’OMM utilizza set di dati (basati su dati climatologici provenienti da siti di osservazione, navi e boe nelle reti marine globali) sviluppati e mantenuti dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti, dal Goddard Institute for Space Studies (NASA GISS) della NASA, dal Regno Unito Met Office Hadley Center e l’Unità di ricerca climatica dell’Università dell’East Anglia (HadCRUT) e il gruppo Berkeley Earth.
L’OMM utilizza anche set di dati di rianalisi del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine e del suo servizio sui cambiamenti climatici Copernicus e dell’Agenzia meteorologica giapponese (JMA). La rianalisi combina milioni di osservazioni meteorologiche e marine, anche da satelliti, utilizzando un modello meteorologico per produrre una rianalisi completa dell’atmosfera. La combinazione di osservazioni con valori modellati consente di stimare le temperature in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo in tutto il mondo, anche in aree con pochi dati come le regioni polari.
Il 2022 è stato nominalmente classificato come il quinto anno più caldo nel set di dati di Berkeley Earth e nella rianalisi ERA5 e JRA-55. È stato classificato come il sesto anno più caldo nell’HadCRUT
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
E’ partito da Torino su un Antonov HALO la struttura primaria del modulo spaziale che orbiterà intorno alla Luna realizzato da Thales Aerospace

A Caselle è atterrato un enorme Antonov An-124 Ruslan , il piú grande aereo al mondo, per caricare HALO che ha lasciato lo stabilimento Thales Aerospace di Torino, diretto alle strutture di Northrop Grumman a Gilbert, Arizona. La produzione della struttura primaria di HALO è fondamentale dato che sarà il primo elemento della futura stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna I lavori sull’avamposto abitativo e logistico continueranno negli Stati Uniti.
HALO (Habitation and Logistics Outpost) è la struttura primaria del modulo spaziale pressurizzato che fornirà agli astronauti che prenderanno parte al programma internazionale Artemis uno spazio per vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Il suo lancio è previsto insieme all’elemento dell’alimentazione e propulsione e sarà il primo habitat per gli astronauti in visita al Gateway.
Thales Alenia Space in Italia è responsabile della progettazione e della produzione della struttura primaria di HALO, cioè il modulo pressurizzato, dei portelli, delle strutture secondarie esterne, del controllo della pressione del modulo e del vestibolo, dei passaggi e delle condutture elettriche e fluidiche, di parte dei riscaldatori, del sistema di protezione dai meteoroidi, oltre alla struttura che interfaccia con i sistemi di attracco della NASA.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.
La nuova frontiera della protezione online
Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.
Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile
Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.
Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.
L’importanza di un antivirus per Windows
Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.
Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:
- Analizzare in tempo reale i file scaricati;
- Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
- Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
- Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.
Consigli pratici per una protezione completa
Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:
- Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
- Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
- Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
- Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.
La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.
Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
