Massa Critica
Slow News Days 2022 a Torino

Il programma
Venerdì 14 ottobre
10.00-11.00
La sicurezza digitale – LIVE + ONLINE
Con Gabriele Cruciata, Google News Lab Teaching Fellow
Nell’era digitale anche chi fa informazione è vulnerabile. Vale per le redazioni nazionali, per quelle
locali o tecniche, ma anche per i freelance. Essere sotto attacco può significare perdere il proprio
lavoro, andare offline, o vedere svelate le proprie fonti. In alcuni casi può diventare una questione di
sicurezza personale. Il Google News Lab offre però alcuni strumenti gratuiti a chi fa giornalismo.
L’obiettivo è rendere l’informazione sempre più indipendente e affidabile anche in un’era di attacchi
cyber.
11.00-12.00
Cibo e informazione – ONLINE
Con Paola Nano, giornalista presso Slow Food, e Silvia Soligon, nutrizionista e giornalista scientifica
Tutti mangiamo e per questo ci sentiamo competenti in tema di cibo e alimentazione. Ma la realtà è
diversa, tanto che, spesso, messaggi pubblicitari e promozionali sui benefici (o sui rischi) associati al
consumo di specifici alimenti hanno una forte presa sul consumatore nonostante non siano basati su
evidenze scientifiche. Nemmeno i professionisti dell’informazione sono esenti da questo fenomeno;
così capita che informazioni prive di fondamenta scientifiche vegano riprese e amplificate, con tutto ciò
che questo fenomeno comporta. Come evitare di rilanciare falsi miti in ambito alimentare o di crearne
di nuovi? Quali sono le fonti di cui possiamo fidarci?
12.00-13.00
Se argomentare è diabolico, litigare è la soluzione? – ONLINE
Con Roberta Covelli e Bruno Mastroianni, giornalisti
Litigare sembra l’attività umana più comune ogni volta che sorge dissenso. Ma lo scontro sordo è
davvero una condanna senza appello? Discutere bene è possibile a patto che si sia disposti a cambiare
il proprio rapporto con la differenza (di opinioni). È la disputa felice.
14.30-16.00
Sostenibilità e media: differenze tra greenwashing e una comunicazione responsabile LIVE +
ONLINE
Con Davide Mazzocco, Giorgia Marino e Ferdinando Cutugno, giornalisti
È possibile capire la differenza tra greenwashing e un serio impegno in termini di sostenibilità? Dove
finisce la responsabilità del singolo e inizia quella di Stato e aziende? Di sostenibilità è pieno il mondo
dei media: in questo panel cercheremo di capire come distinguere una comunicazione etica dalla mera
propaganda.
16.00-17.00
Come fare giornalismo a fumetti – LIVE + ONLINE
Con Andrea Coccia, direttore di Revue Dessinée Italia, ed Emanuele Rosso, comics artist
Da Joe Sacco a Zerocalcare, da Feltrinelli Comics alla Revue Dessinée Italia, il graphic journalism,
o giornalismo a fumetti, si sta conquistato un posto nel cuore del pubblico unendo alla forza del
reportage, quella del disegno. Ma come si fa? Quali sono i limiti e quali i superpoteri di una forma di
giornalismo così ibrida?
Sabato 15 ottobre
09.00-10.00
Podcasting – LIVE + ONLINE
Con Gabriele Cruciata, Google News Lab Teaching Fellow
Il podcast è uno strumento di comunicazione sempre più affermato anche per chi si occupa di
informazione. L’intimità dell’audio consente di raggiungere un pubblico ampio e affezionato e la voce
umana può essere usata per storie lunghe come inchieste o documentari, ma anche per temi più brevi
o leggeri. Ma come si fa a conoscere chi ti ascolta? Come si monitorano i dati del tuo podcast? E
come possiamo registrare interviste a distanza o sbobinare delle interviste in modo comodo e
affidabile? Ci vengono incontro alcuni tool gratuiti del Google News Lab.
10.00-11.00
Guida pratica alla condivisione e al riuso delle risorse digitali – LIVE + ONLINE
Con Alberto Puliafito, giornalista
Il caso di studio delle elezioni italiane per imparare metodi, strategie e tecniche per risparmiare tempo
e lavorare meglio. Per chi informa, per chi comunica, per cittadine e cittadini.
11.00-12.30
Comunicazione sessista e diversity – LIVE + ONLINE
Con Cathy La Torre, avvocata e co-fondatrice di GayLex e Wild Side – Human First, Ella Marciello,
communication strategist e attivista e creativa di Hella, e Francesca Mudanò, direttrice creativa e
CEO di Cookies
Sappiamo realmente quali sono le implicazioni di una comunicazione sessista e discriminante? E
quali sono le parole da usare per una comunicazione inclusiva? Perché inclusione e diversity non
siano solo parole di tendenza, è necessario cambiare paradigma e modo di comunicare. Scopriamo
perché le sfumature sono così importanti per cambiare la sostanza delle parole.
14.00-15.00
La politica come discorso – ONLINE
Con Mafe de Baggis, media strategist
Si può essere progressisti e rassicuranti. George Lakoff ha messo a punto una tecnica per aiutare i
democratici a battere le destre e Obama l’ha usata con successo, e il fatto che la usino meglio i
populisti non significa che non possa essere usata anche per sintetizzare la complessità. A volte
mancano le basi della psicologia della comunicazione. Ed è un bel problema.
15.00-16.00
7 nuove idee di ecologia digitale – LIVE + ONLINE
Con Alberto Puliafito, giornalista
Dalla prima versione di 7 idee di ecologia digitale sono passati due anni: quasi un’era geologica, per
la velocità con cui ruota su se stessa l’infosfera. Ecco, dunque, 7 nuove idee di ecologia digitale.
16.00-17.00
Digital wellbeing – ONLINE
Con Alessio Carciofi, docente in Marketing e Digital Wellbeing presso l’Università degli Studi di Pisa
La tecnologia ha (anche) cambiato il modo in cui le persone percepiscono il benessere. Qual è
l’impatto della tecnologia digitale sulla nostra salute mentale, sulle nostre relazioni e sulla nostra
società? Come garantiamo il nostro benessere digitale? È importante conoscere come le tecnologie
nuove e consolidate impattano sulle persone, sul lavoro e sulla società, osservando gli aspetti positivi
e negativi dell’interazione con la tecnologia.
Domenica 16 ottobre
10.00-11.00
Ricerca avanzata e investigazione – LIVE + ONLINE
Con Gabriele Cruciata, Google News Lab Teaching Fellow
Su internet esistono miliardi di database e informazioni pubbliche su cui costruire articoli o inchieste,
talvolta interi documentari. Ma spesso sono difficili da trovare e poi da gestire. Grazie ad alcuni tool
gratuiti però è possibile potenziare le capacità di ricerca e trovare i dati e le informazioni di cui si ha
bisogno in pochi click.
11.00-12.00
Solution Journalism – ONLINE
Con Assunta Corbo, giornalista
La realtà in cui viviamo è complessa e lo sarà sempre di più. Restare ancorati al problema ci impedisce
di evolvere come persone e come comunità. Il solutions journalism si propone come una risposta alla
negatività dilagante dell’informazione. Esploriamo insieme quali sono i principi base da cui partire
per raccontare ciò che funziona nel mondo che stiamo abitando.
14.00-15.00
La Membership, e come farla – LIVE + ONLINE
Con Andrea Coccia, giornalista
Tra i tanti modelli di business che il giornalismo sta sperimentando in giro per il mondo per
sopravvivere, la membership è quello che sta dando i frutti migliori. Ma come si fa? Da dove si parte?
Può essere la vostra strada? Seguendo le orme della Membership Guide, cerchiamo di capire insieme
da che parte cominciare.
15.00-16.00
Dai dati all’algoritmo – ONLINE
Con Donata Columbro, giornalista
L’algoritmo è davvero una mano invisibile che governa le nostre vite? E da quando succede? Che
pregiudizi e bias porta con sé? Facciamo insieme un viaggio che parte dalla costruzione del dato al
disegno delle regole che definiscono i contenuti che consumiamo, l’accesso al lavoro, al credito e
molto altro.
16.00-18.00
Proiezione LIVE + ON DEMAND
Slow News
Di Andrea Coccia, Fulvio Nebbia, Alberto Puliafito
(Italia, 2020, 92’)
Sinossi: Ogni 60 secondi, condividiamo e commentiamo milioni di contenuti su Facebook, guardiamo milioni di video su YouTube e TikTok, scriviamo miliardi di tweet e messaggi su WhatsApp. Falsi giornali con bufale perfette e veri giornali pieni di false notizie. Le persone credono a tutto e a niente, allo stesso tempo. Il nostro cervello non può neanche processare e comprendere tutta questa mole di informazioni
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Bicicletta
Sabato 12 e domenica 13 aprile a Le Vallere a Moncalieri Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Cascina Le Vallere a Moncalieri torna Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte, il secondo appuntamento più importante per dimensioni
rivolto al cicloturismo a livello italiano, il primo nel Nord-Ovest d’Italia.
Il festival a ingresso gratuito si svolge presso la Cascina Le Vallere – Aree Protette Po piemontese, in corso Trieste 98 a Moncalieri. Creato nel 2022, nelle prime tre edizioni ha visto la partecipazione di oltre 15 mila persone, centinaia di ospiti, espositori e associazioni.
Nella prima edizione di Bike Experience gli espositori erano 20, lo scorso anno 45, quest’anno saranno 50 espositori. I marchi presenti sono 200. I workshop sono 10, quattro le escursioni . Prevista una pista junior di 1000 metri quadrati che vedrà la presenza dei tecnici nazionali UISP.
Il festival si inaugura, alla presenza delle autorità, sabato 12 aprile alle 9,30. Alle 10 l’apertura al pubblico, dalle 11 partono le attività. Sabato il Villaggio Expo chiude alle 18. Dalle 18,30 c’è il “Bike Party” in Cascina. Domenica 13 aprile apertura al pubblico alle 10, con attività dalle 11. La chiusura alle 18.
Il Festival di cicloturismo ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Moncalieri, Ente parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner Liv e Giant, Uisp ciclismo Piemonte. Tecnical partner Ferrino, Komootitalia, Vittoria Assicurazioni, Svitol, TorinoBricks, Rainbowellness.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
40 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona

Fondata il 3 aprile 1985 a Firenze come “Comunità italofona degli enti radiotelevisivi”, l’associazione nasce dall’accordo tra Rai, Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e Radiotelevisione di Capodistria. Ribattezzata nel 2006 con il nome di “Comunità Radiotelevisiva Italofona”, alla rinnovata associazione si uniscono come membri fondatori Radio Vaticana e San Marino RTV. La CRI è cresciuta negli anni ed oggi ne fanno parte, in qualità di membri ordinari, HRT Croazia, PBS Malta, RAE Radiodifusión Argentina al Exterior, Radio Atene, Cosmo Italiano, Radio ICN New York, Radio Romania, RTCG Montenegro, RTSH Albania e TV2000. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al Concorso nazionale CinemAmbiente Junior

Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione del Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.
C’è tempo fino al 30 aprile 2025 per compilare il form sul sito e candidare i film al concorso. Una giuria selezionerà i migliori lavori che verranno premiati durante il Festival CinemAmbiente.
Coronamento di un impegno quasi trentennale, la sezione CinemAmbiente Junior riunisce i progetti didattici ed educativi dedicati alle scuole dal Festival CinemAmbiente. Nata con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai temi ecologici, CinemAmbiente Junior 2025 si articola in due iniziative: il Concorso nazionale per film a tema ambientale, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, e il programma di proiezioni rivolte alle scuole.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
