Seguici su

Massa Critica

I Covering Climate Now Journalism Awards 2021

Il consorzio Covering Climate Now ha premiato i vincitori del primo  Covering Climate Now Journalism Awards  con 12 vincitori selezionati fra 600 partecipanti di 38 paesi.

COVERING CLIMATE NOW JOURNALISM AWARD WINNERS

Audio/Radio

Alaska Natives on the Front Line — Coffee & Quaq
By Jenna Kunze and Alice Qannik Glenn

This podcast provided a rare, insider’s look at the impact of climate change on the Indigenous community of Utqiagvik, Alaska. Through intimate conversations with residents, the journalists drew listeners into a culture unfamiliar to many, revealing the precariousness of tundra existence as the planet warms and the resilience and resourcefulness needed to adapt and survive.

Drilled Season 3: The Mad Men — Critical Frequency
By Amy Westervelt

This series dug into the deep historical roots of the fossil fuel industry’s long record of using disinformation to deny climate change. With excellent use of audio clips, this revealing series investigates how Big Oil’s public relations machine—which dates back more than a century to John D. Rockefeller—provided a road map that oil corporations, as well as the tobacco industry, followed to mislead the public for decades.

Video/TV

The Road to Change: America’s Climate Crisis — CNN
By Bill Weir, Jim Murphy, Jessica Small, Julian QuinonesEvelio Contreras, and Davide Cannaviccio

This program took viewers on an epic road trip across America, introducing people whose lives have been dramatically and often irrevocably transformed by the climate crisis. From wealthy homeowners in Miami spending fortunes to future-proof their homes against rising sea levels, to Iowa’s beleaguered farmers battling unpredictable weather, Weir treated all the people he met, whatever their views, with respect and compassion while dispelling myths and avoiding cliches about the impacts of climate

Special Coverage, Series, or Issue

The Great Climate Migration: A Warming Planet and a Shifting Population — ProPublica
By Abrahm LustgartenAl ShawMeridith KohutLucas Waldron, and Sergey Ponomarev

Breathtaking in its ambition and scope, this series pulled together familiar threads about the impact of climate change on migration with a renewed sense of urgency, on a truly global canvas. Painstaking data journalism combined with absorbing storytelling explained what we are seeing today, and what the world might look like tomorrow, with visuals that were impossible to ignore.

Photography

Bangladesh’s Hidden Climate Costs — The New Humanitarian
By Zakir Hossain Chowdhury

This series of photographs combined stunning portraits of people confronting rising sea levels with photographs capturing desperate efforts to hold back water, and aerial images that powerfully documented a community’s climate vulnerability. It provided a compelling visual narrative of the Sisyphean task people faced in the aftermath of a cyclone that washed out protective embankments and triggered recurring high tides.

Heart of Fire — AFP
By Josh Edelson

Edelson’s photo series documented many angles of a devastating story in northern California. From the start of a raging fire, when orange skies blanketed San Francisco, to the moments when fire was actively overtaking homes and livelihoods, to the human toll of complete destruction—striking images captured the overwhelming size of the inferno and its emotional impact on both firefighters and the displaced.

Commentary

The Media Isn’t Ready to Cover Climate Apartheid — The Nation
By Michelle Garcia

Observing the media’s tendency in the early months of the COVID-19 pandemic to focus on the experiences of mostly white and relatively affluent communities while ignoring the inequalities faced by poorer groups and communities of colors, Garcia questioned the media’s preparedness to use a more inclusive lens as it covers the climate crisis.  This commentary was seen as a needed corrective and a call to action for journalists to do better.

Multimedia

The Sound of Icebergs Melting: My Journey into the Antarctic — The Guardian
By Jonathan Watts

Using evocative multimedia elements to transport readers to the Antarctic, this piece took readers on a sensory journey to the frontline of the climate emergency.  Watt’s storytelling reveals both ominous evidence of glacial melt as well as hopeful signs that concerted action can make a difference.

Breaking News

Jake Spring’s Breaking News Coverage on Brazil’s Environment — Reuters
By Jake SpringThis package of stories about deforestation in Brazil revealed how the government of President Jair Bolsonaro used the pretext of COVID-19 safety measures to undermine inspection policies intended to protect the rainforest.  Spring’s tenacious coverage is evidence of a reporter who deeply understands his beat, and stays on its cutting edge.

Investigative Journalism

Who Killed the Supergrid? Trump Appointees Short-Circuited Grid Modernization to Help the Coal Industry — InvestigateWest and The Atlantic
By Peter Fairley

This meticulous story revealed the Trump administration’s deliberate effort to bury a federally funded study that provided evidence that a connected super grid would accelerate the growth of wind and solar energy. The story made the abstraction of the nation’s  power grid interesting, and Fairley’s explosive disclosures also led to regulatory change.

Feature

How Climate Change Is Ushering in a New Pandemic Era — Rolling Stone
By Jeff Goodell

This story cleverly used pandemic diseases as a strong hook for a fascinating, detailed story that explained how climate change is driving habitat destruction and species migration, leading to a new wave of pandemics. Goodell employed cinematic techniques, zooming in close for a visceral description of a mosquito bite, before pulling back for interviews with key scientists and then wider still for an historical overview of diseases such as dengue fever and Zika virus.

Emerging Journalist

Rahma Diaa — Work published in: One World, ARIJ, Climate Tracker, Aleyada, Scientific American Arabic

Diaa has produced a body of fine journalism in a region where climate reporting is especially challenging, particularly for women. Diaa has reported a wide range of intersectional climate change stories that impact her community, such as the health impacts of the increased use of coal in Egypt, water scarcity in Iraq, and women at work on the front lines of climate change.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

E’ partito da Torino su un Antonov HALO la struttura primaria del modulo spaziale che orbiterà intorno alla Luna realizzato da Thales Aerospace

A  Caselle è atterrato un enorme Antonov An-124 Ruslan , il piú grande aereo al mondo, per caricare  HALO che ha lasciato lo stabilimento Thales Aerospace di Torino, diretto alle strutture di Northrop Grumman a Gilbert, Arizona. La produzione della struttura primaria di HALO è fondamentale dato che  sarà il primo elemento della futura stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna I lavori sull’avamposto abitativo e logistico continueranno negli Stati Uniti.

HALO (Habitation and Logistics Outpost) è la struttura primaria del modulo spaziale pressurizzato che fornirà agli astronauti che prenderanno parte al programma internazionale Artemis uno spazio per vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Il suo lancio è previsto insieme all’elemento dell’alimentazione e propulsione e sarà il primo habitat per gli astronauti in visita al Gateway.

Thales Alenia Space in Italia è responsabile della progettazione e della produzione della struttura primaria di HALO, cioè il modulo pressurizzato, dei portelli, delle strutture secondarie esterne, del controllo della pressione del modulo e del vestibolo, dei passaggi e delle condutture elettriche e fluidiche, di parte dei riscaldatori, del sistema di protezione dai meteoroidi, oltre alla struttura che interfaccia con i sistemi di attracco della NASA.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.

La nuova frontiera della protezione online

Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.

Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile

Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.

Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.

L’importanza di un antivirus per Windows

Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.

Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:

  • Analizzare in tempo reale i file scaricati;
  • Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
  • Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
  • Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.

Consigli pratici per una protezione completa

Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:

  • Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
  • Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
  • Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
  • Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.

La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.

Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB