Massa Critica
I Covering Climate Now Journalism Awards 2021
Il consorzio Covering Climate Now ha premiato i vincitori del primo Covering Climate Now Journalism Awards con 12 vincitori selezionati fra 600 partecipanti di 38 paesi.
COVERING CLIMATE NOW JOURNALISM AWARD WINNERS
Audio/Radio
Alaska Natives on the Front Line — Coffee & Quaq
By Jenna Kunze and Alice Qannik Glenn
This podcast provided a rare, insider’s look at the impact of climate change on the Indigenous community of Utqiagvik, Alaska. Through intimate conversations with residents, the journalists drew listeners into a culture unfamiliar to many, revealing the precariousness of tundra existence as the planet warms and the resilience and resourcefulness needed to adapt and survive.
Drilled Season 3: The Mad Men — Critical Frequency
By Amy Westervelt
This series dug into the deep historical roots of the fossil fuel industry’s long record of using disinformation to deny climate change. With excellent use of audio clips, this revealing series investigates how Big Oil’s public relations machine—which dates back more than a century to John D. Rockefeller—provided a road map that oil corporations, as well as the tobacco industry, followed to mislead the public for decades.
Video/TV
The Road to Change: America’s Climate Crisis — CNN
By Bill Weir, Jim Murphy, Jessica Small, Julian Quinones, Evelio Contreras, and Davide Cannaviccio
This program took viewers on an epic road trip across America, introducing people whose lives have been dramatically and often irrevocably transformed by the climate crisis. From wealthy homeowners in Miami spending fortunes to future-proof their homes against rising sea levels, to Iowa’s beleaguered farmers battling unpredictable weather, Weir treated all the people he met, whatever their views, with respect and compassion while dispelling myths and avoiding cliches about the impacts of climate
Special Coverage, Series, or Issue
The Great Climate Migration: A Warming Planet and a Shifting Population — ProPublica
By Abrahm Lustgarten, Al Shaw, Meridith Kohut, Lucas Waldron, and Sergey Ponomarev
Breathtaking in its ambition and scope, this series pulled together familiar threads about the impact of climate change on migration with a renewed sense of urgency, on a truly global canvas. Painstaking data journalism combined with absorbing storytelling explained what we are seeing today, and what the world might look like tomorrow, with visuals that were impossible to ignore.
Photography
Bangladesh’s Hidden Climate Costs — The New Humanitarian
By Zakir Hossain Chowdhury
This series of photographs combined stunning portraits of people confronting rising sea levels with photographs capturing desperate efforts to hold back water, and aerial images that powerfully documented a community’s climate vulnerability. It provided a compelling visual narrative of the Sisyphean task people faced in the aftermath of a cyclone that washed out protective embankments and triggered recurring high tides.
Heart of Fire — AFP
By Josh Edelson
Edelson’s photo series documented many angles of a devastating story in northern California. From the start of a raging fire, when orange skies blanketed San Francisco, to the moments when fire was actively overtaking homes and livelihoods, to the human toll of complete destruction—striking images captured the overwhelming size of the inferno and its emotional impact on both firefighters and the displaced.
Commentary
The Media Isn’t Ready to Cover Climate Apartheid — The Nation
By Michelle Garcia
Observing the media’s tendency in the early months of the COVID-19 pandemic to focus on the experiences of mostly white and relatively affluent communities while ignoring the inequalities faced by poorer groups and communities of colors, Garcia questioned the media’s preparedness to use a more inclusive lens as it covers the climate crisis. This commentary was seen as a needed corrective and a call to action for journalists to do better.
Multimedia
The Sound of Icebergs Melting: My Journey into the Antarctic — The Guardian
By Jonathan Watts
Using evocative multimedia elements to transport readers to the Antarctic, this piece took readers on a sensory journey to the frontline of the climate emergency. Watt’s storytelling reveals both ominous evidence of glacial melt as well as hopeful signs that concerted action can make a difference.
Breaking News
Jake Spring’s Breaking News Coverage on Brazil’s Environment — Reuters
By Jake SpringThis package of stories about deforestation in Brazil revealed how the government of President Jair Bolsonaro used the pretext of COVID-19 safety measures to undermine inspection policies intended to protect the rainforest. Spring’s tenacious coverage is evidence of a reporter who deeply understands his beat, and stays on its cutting edge.
Investigative Journalism
Who Killed the Supergrid? Trump Appointees Short-Circuited Grid Modernization to Help the Coal Industry — InvestigateWest and The Atlantic
By Peter Fairley
This meticulous story revealed the Trump administration’s deliberate effort to bury a federally funded study that provided evidence that a connected super grid would accelerate the growth of wind and solar energy. The story made the abstraction of the nation’s power grid interesting, and Fairley’s explosive disclosures also led to regulatory change.
Feature
How Climate Change Is Ushering in a New Pandemic Era — Rolling Stone
By Jeff Goodell
This story cleverly used pandemic diseases as a strong hook for a fascinating, detailed story that explained how climate change is driving habitat destruction and species migration, leading to a new wave of pandemics. Goodell employed cinematic techniques, zooming in close for a visceral description of a mosquito bite, before pulling back for interviews with key scientists and then wider still for an historical overview of diseases such as dengue fever and Zika virus.
Emerging Journalist
Rahma Diaa — Work published in: One World, ARIJ, Climate Tracker, Aleyada, Scientific American Arabic
Diaa has produced a body of fine journalism in a region where climate reporting is especially challenging, particularly for women. Diaa has reported a wide range of intersectional climate change stories that impact her community, such as the health impacts of the increased use of coal in Egypt, water scarcity in Iraq, and women at work on the front lines of climate change.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Arte
Giorgio de Chirico precursore del Surrealismo: una mostra a cent’anni dalla nascita del movimento
In occasione del centenario del Surrealismo (1924-2024), segnato, nell’ottobre del 1924, dalla pubblicazione del Manifeste du surréalisme del critico francese André Breton, la Fondazione Accorsi-Ometto di Torino dedica una mostra a Giorgio de Chirico, ritenuto dallo stesso Breton precursore del Surrealismo.
Prendendo in esame uno specifico arco temporale che va dal 1921 al 1928, la mostra, curata da Victoria Noel-Johnson, è la prima esposizione a porre l’attenzione sugli eventi intorno al 1924, anno cruciale per la fondazione del movimento francese, per cui il pittore italiano assunse un ruolo fondamentale. In quanto tale, l’esposizione intende evidenziare l’importanza del ruolo di de Chirico nella nascita e nello sviluppo del Surrealismo, nonché analizzare il suo complicato rapporto con André Breton, il fondatore del movimento, con il poeta francese Paul Éluard e sua moglie Gala (che poi sposò Salvador Dalì).
Grazie al prestigioso prestito della Bibliothèque littéraire Jacques Doucet di Parigi, nella mostra viene esposto per la prima volta il carteggio de Chirico – Breton (1921-1925), inclusa la lettera del 1924, finora poco conosciuta, in cui l’artista propose di realizzare per Breton la prima replica di un’opera del periodo metafisico, quella de Le muse inquietanti del 1918.
Breton, che scoprì la pittura metafisica di de Chirico nel 1916 a Parigi tramite il poeta-critico Guillaume Apollinaire, iniziò a corrispondere con l’artista alla fine del 1921, coinvolgendo poi il braccio destro del Surrealismo, Éluard, e sua moglie Gala. Tra il 1921 e il 1925, de Chirico scrisse loro oltre venticinque lettere e cartoline. Mentre de Chirico e gli Éluard si conobbero a Roma durante l’inverno del 1923-1924, Breton e de Chirico si incontrarono per la prima volta soltanto verso la fine dell’ottobre del 1924 a Parigi. In quell’anno, si avviò un’intensa frequentazione, documentata dalla celebre foto di gruppo scattata da Man Ray al Bureau de recherches surréalistes (ottobre 1924), scattata pochi giorni dopo la pubblicazione del manifesto di Breton.
Il rapporto tra de Chirico e il gruppo dei Surrealisti, segnato da una serie di collaborazioni professionali e di amicizia, si inasprì rapidamente nel corso del 1925, con una rottura definitiva nel 1926. Il culmine fu raggiunto con la dichiarazione pubblica di Breton secondo cui de Chirico era ‘morto’ artisticamente nel 1918. Per i Surrealisti, il suo improvviso cambiamento avvenuto dal 1919 a favore del Classicismo e dei grandi maestri, era inspiegabile e inferiore rispetto al geniale splendore della sua prima pittura metafisica degli anni Dieci, una critica parzialmente spiegata da un vero e proprio conflitto di interessi: i Surrealisti erano proprietari della maggior parte delle opere dechirichiane del primo periodo metafisico (1910-1918).
In realtà la sofisticazione intellettuale, l’eccellenza tecnica e l’innovazione creativa delle opere di de Chirico realizzate durante tale periodo (1921-1928), dimostrano l’esatto contrario da quanto articolato da Breton. In tale ottica, il visitatore troverà in mostra una ricca selezione di
opere compiute durante la permanenza del pittore in Italia tra Roma e Firenze (databili 1921-1925), seguita dal suo secondo soggiorno parigino (databile fine 1925 – 1928). Nonostante lo sfondo di crescenti polemiche e critiche da parte dei Surrealisti, il pubblico avrà la possibilità di scoprire come de Chirico continuò a realizzare nuove serie dai soggetti innovativi, come Mobili in una stanza, Cavalli in riva al mare, Gladiatori, Archeologhi e Trofei. Esempi presenti in mostra includono i magnifici Combattimento di gladiatori (Fin de combat), 1927 e Chevaux devant la mer (1927-1928).
Come accertato, il pittore si accostò al Classicismo in maniera evidente dal 1919 al 1925: lo si evince dalla formidabile Lucrezia, 1921 circa, dall’Autoritratto con la madre, 1922, e dall’Autoritratto, 1925 – la prima opera dechirichiana acquistata dallo Stato Italiano – dai quali traspare evidente la sua conoscenza e il rispetto profondo per la pittura italiana del Quattrocento. L’elemento della sua continuità dell’opera metafisica degli anni Dieci, da lungo denominata come una “metafisica continua”, è illustrata, ad esempio, da Natura morta con cocomero e corazza, 1922, L’aragosta (Natura morta con aragosta e calco), 1922, o La mia camera nell’Olimpo, 1927, dove, in un’atmosfera fantastica ed enigmatica, compaiono, uno accanto all’altro, oggetti accostati apparentemente in maniera casuale. Oppure i Facitori di Trofei (1926-1928), una chiara evoluzione del primo periodo metafisico di de Chirico, in cui convivono elementi del passato e del presente: figure antiche, frammenti di colonne, fiamme stilizzate, profili di cavalli, il timpano di un edificio classico, fusi insieme da tre personaggi-manichino intenti nella costruzione dell’iconico “totem-trofeo”. Inoltre, opere come Tempio in una stanza e La famiglia del pittore, entrambi del 1926, o Thèbes, 1928, illustrano lo sviluppo innovativo di certi temi e soggetti degli anni Dieci come gli ‘Interni ferraresi’ e i ‘Manichini’.
Nonostante le polemiche dei Surrealisti, in primis quelle di Breton, questo avvicinamento al Classicismo non impedì al critico francese di commissionare a de Chirico delle repliche di opere del primo periodo metafisico, oppure a Paul e Gala Éluard di acquistarne altre con soggetto e stile più tradizionali, come Natura morta con selvaggina (il bicchiere di vino), 1923, e Ulisse (Autoritratto), 1924, entrambi esposti in mostra. La presenza di questi dipinti (già collezione Éluard) evidenzia la conflittualità tra la critica surrealista verso le opere degli anni Venti di de Chirico e tale realtà poco conosciuta.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Difesa Ambiente
Ricordando Giorgio Faraggiana. Attualità della tutela del paesaggio a Torino | Convegno il 13 novembre all’Unione Culturale
Il 13 novembre 2024 alle ore 18, presso l’Unione Culturale Franco Antonicelli Torino (via Cesare Battisti 4/a), è in programma il convegno dal titolo “Ricordando Giorgio Faraggiana. Attualità della tutela del paesaggio a Torino”. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Acqua
Torino, a trent’anni dall’alluvione del Tanaro un dibattito sulla pianificazione e gestione dei rischi climatici
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay