Seguici su

Eventi

Torna Nobìlita Festival: dal vivo e itinerante. Tre tappe a Ivrea, Imola e Bari

Torna dal vivo Nobìlita, l’unico festival nazionale dedicato alla cultura del lavoro. Giunto alla quarta edizione, porterà sul palco tutta l’attualità che ha segnato gli ultimi mesi: cinque giornate per rimettere seriamente il tema del lavoro al centro dell’informazione e dei dibattiti nazionali.
Quest’anno il Festival si moltiplica per tre, visitando tre aree geografiche del Paese, Ivrea, Imola e Bari: il 17 e 18 settembre.

In Officina H ad Ivrea, il 24 e 25 settembre all’autodromo di Imola e il 26 Ottobre al Politecnico di Bari, si alterneranno 80 speaker tra panel, tavole rotonde e monologhi ispirazionali in stile TedX

Nobìlita è il festival organizzato ogni anno da FiordiRisorse – la business community premiata nel 2008 da LinkedIn come “Best practice italiana” a cui aderiscono in oltre 8.000 tra manager e aziende per condividere competenze e networking di alto livello – e SenzaFiltro – il giornale della cultura del lavoro, edito da FiordiRisorse.

I temi protagonisti della tappa di Ivrea, organizzata con il Patrocinio e il contributo della Città di Ivrea:“Quello che abbiamo perso” – dedicato al sogno Olivettiano e alle parole del lavoro tanto tornate di moda: welfare, Persone, la fabbrica sociale. Ne parleremo con alcuni “grandi vecchi” che hanno avuto la fortuna di lavorare al fianco di Adriano Olivetti; fra questi Gastone Garziera, progettista della prima calcolatrice elettronica. Con “Olivettiani a loro insaputa” incontreremo alcuni giovani imprenditori che con piccole azioni stanno raccogliendo l’eredità di Olivetti nell’attenzione alle Persone, ai territori, alla sostenibilità economica ed ambientale. Fra questi Giulia Giuffrè, AD di Irritec che con la sua opera si è guadagnata il titolo di ambasciatore per la sostenibilità delle Nazioni Unite.

“Competenze giovani o giovani competenze?” è la domanda che ci siamo fatti per capire quanto si investa in formazione e quali siano le caratteristiche richieste oggi sul mercato in grande evoluzione. Si discuterà di formazione con Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino e con Franco Amicucci, ideatore dell’e-learning in Italia e Presidente di Skilla.  E ancora: Matilde Marandola presidente di AIDP, Monica Abbinante in rappresentanza dei Navigator Anpal Servizi e Alessandro Rosina economista e docente di Demografia alla Cattolica di Milano.

Nel panel “Una città per cambiare” affronteremo il tema delle trasformazioni necessarie a cui sono chiamate le città in questo nuovo tempo che ci aspetta. Fra gli illustri speaker Stefano Ciafani Presidente di Legambiente, Alfonso Giordano geografo politico e demografo, Elena Granata docente di Architettura del Politecnico di Milano che spiegherà la necessità di nuovi spazi di lavoro e del superamento degli uffici tradizionali oltre al concetto moderno della “città dei 15 minuti” e del “Sindaco della notte”.

Infine, in “Carceri, le nuove aziende” parleremo di come le carceri possano essere ambienti lavorativi sia per la reintegrazione nella società dei detenuti ma anche come alternativa alla delocalizzazione all’estero. Se ne discuterà fra gli altri con Vincenzo Lo Cascio Capo Sezione Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Paolo Strano Fondatore di Semi Libertà, Edoardo Bianchi Vice Presidente Ance Ass. Naz. Costruttori Edili, Oscar La Rosa CEO di Economia Carceraria.

I JobX, interviste e monologhi sul mondo del lavoro, a Ivrea saranno affidati a Paolo Benanti (francescano, Docente di etica delle tecnologie all’Università Gregoriana), Domenico de Masi (sociologo) e Francesco Zambon (ricercatore, ex funzionario OMS e protagonista della vicenda-inchiesta condotta da Report sulle ombre del piano pandemico).

La tappa di Ivrea sarà caratterizzata anche da visite guidate gratuite presso il Sito Unesco Olivetti per tutti coloro in possesso di un biglietto del festival Nobìlita: gli orari di ritrovo saranno presso Officina H dalle 17 alle 19 di venerdì 17 settembre e dalle 15 alle 17 di sabato 18 settembre.

In programma invece venerdì 17 settembre, alle 21.30, lo spettacolo dedicato ad Adriano Olivetti a cura di Laura Curino: Le radici di un sogno. Ingresso gratuito per i possessori del biglietto del festival.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

Il meglio del mondo del vino al Vinitaly 2025 a Verona

Vinitaly si svolge a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 per la sua 57a edizione, con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo presso Veronafiere.

Nei 18 padiglioni della manifestazione sono attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni per circa 30mila buyer internazionali.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, in Piazza Lucio Dalla, si terrà la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist, un evento che vuole diventare il punto di riferimento internazionale per il cicloturismo e la sostenibilità con una panoramica completa su destinazioni, tendenze, dati, modelli e accessori innovativi pensati per chi ama scoprire il mondo in sella a una bici.

Il programma della Fiera del Cicloturismo 2025


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Toolbox, il miglior coworking di Torino compie 15 anni con una grande festa  venerdì 11 aprile

Toolbox compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile 2025 progettata con le realtà che animano Toolbox  a cui sono invitati toolboxers e non, amici, curiosi e affezionati.

Dalle 18.00 alle 23.00. DjSet, installazioni, musica live, attività, birra e cibo.

La registrazione per partecipare 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB