Seguici su

Eventi

Alle OGR di Torino STARTS Urban Fest il 29 e 30 giugno

Nuove idee per un futuro urbano più sostenibile, democratico e inclusivo attraverso le sinergie fra scienza, tecnologia e arte: questo il focus dello STARTS Urban Fest, l’evento digitale del 29 e 30 giugno organizzato in OGR Torino.. Nuove idee per un futuro urbano più sostenibile, democratico e inclusivo attraverso le sinergie fra scienza, tecnologia e arte: questo il focus dello Starts Urban Fest,

Durante la due-giorni del Festival, protagonisti di mondi diversi – urbanistica, design, policy making, innovazione sociale, arte, scienza – discuteranno come le collaborazioni interdisciplinari possano innescare processi di sviluppo economico e tecnologico sostenibile e favorire nuove scoperte nell’ambito della ricerca scientifica.

Il programma di STARTS Urban Fest

Lo STARTS Urban Fest è ideato da Nesta Italia e organizzato con Fondazione CRT e OGR Torino, nell’ambito del progetto della Commissione europea STARTS acronimo di Science, Technology and Arts, per promuovere le collaborazioni tra artisti, scienziati, ingegneri e ricercatori, e sviluppare tecnologie più creative, inclusive e sostenibili.

Nesta Italia ha guidato il progetto STARTS sul territorio a partire da settembre 2020 insieme a soggetti locali, mettendo in campo call, eventi e webinar. La due-giorni in OGR Torino chiude la prima fase del progetto, volto a far crescere un hub sul territorio capace di portare avanti STARTS con iniziative ad hoc e la creazione di un network regionale.

L’evento è curato da Francesca Bria STARTS Ambassador ed esperta dell’High Level Roundtable sulla New European Bauhaus della Commissione europea, Linda Di Pietro Chief Cultural Officer, BASE Milano e Simona Bielli Head of Programmes, Nesta Italia.

Oltre agli organizzatori, il Festival conta fra i propri partner imprese e istituzioni come Lavazza, Deltatre, Eataly, Dunter, BASE Milano e il Politecnico di Torino ed è patrocinato dalla Città.

La due-giorni vedrà alternarsi, dalle 9.45 alle 18.30, conversazioni, dibattiti e performance su temi come il Green Deal, il rapporto tra comunità e arte, il ruolo delle città nella società post pandemica, l’intelligenza collettiva al servizio della scienza.

Il 30 giugno Massimo Lapucci Segretario Generale di Fondazione CRT e Amministratore Delegato di OGR Torino, con Francesca Bria e Ralph Dum Senior Expert, Commissione Europea, premierà gli artisti e i creativi vincitori del premio STARTS for Social Good, lanciato a febbraio e dedicato a progetti basati sul mix di tecniche e discipline diverse.

Durante lo STARTS Urban Fest interverranno speaker nazionali e internazionali, tra cui: Massimo Lapucci (Segretario Generale, Fondazione CRT e Amministratore Delegato, OGR Torino), Ralph Dum (Senior Expert, Commissione Europea), Cristina Tajani (Assessora alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano), Alessandra Bianco (Direttore Corporate Communication, Gruppo Lavazza), Pietro Marino (Group Head of Innovation, Deltatre), Giorgio Marsiaj (Presidente, Consulta Torino), Geoff Mulgan (Professore, University College di Londra e ex CEO Nesta), Mario Calderini (Professore, Politecnico di Milano), Elly Schlein (Vice Presidente, Regione Emilia Romagna), Carlo Ratti (Direttore, MIT Senseable City Lab), Kate Crawford (Senior Principal Researcher, Microsoft Research e Research Professor, USC Annenberg) e molti altri.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Bicicletta

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, in Piazza Lucio Dalla, si terrà la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist, un evento che vuole diventare il punto di riferimento internazionale per il cicloturismo e la sostenibilità con una panoramica completa su destinazioni, tendenze, dati, modelli e accessori innovativi pensati per chi ama scoprire il mondo in sella a una bici.

Il programma della Fiera del Cicloturismo 2025


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Toolbox, il miglior coworking di Torino compie 15 anni con una grande festa  venerdì 11 aprile

Toolbox compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile 2025 progettata con le realtà che animano Toolbox  a cui sono invitati toolboxers e non, amici, curiosi e affezionati.

Dalle 18.00 alle 23.00. DjSet, installazioni, musica live, attività, birra e cibo.

La registrazione per partecipare 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB