Economia circolare
Nella Giornata mondiale della Terra si è svolto il digital panel Monrif con i ministri Cingolani e Giovannini

Michele Brambilla, Direttore di QN Quotidiano Nazionale e il Resto del Carlino ha introdotto l’incontro sottolineando che “il tema dello sviluppo dell’economia sostenibile e circolare, assicurando la transizione verde ed ecologica dell’Italia, è una questione epocale. Il Gruppo Monrif ha dedicato una settimana di appuntamenti per fare il punto sullo stato di salute del pianeta e offrire spunti su come si possa lavorare insieme, istituzioni, forze economiche e cittadini, per regalare un futuro al nostro Pianeta. Spero in una coscienza collettiva che investa in un cambiamento di passo, sperando che finisca un certo disinteresse nei confronti dei problemi climatici”.
“La sostenibilità è un concetto entrato nel lessico, si pensa che sia questione soprattutto ambientale. Ma è questione di giustizia tra generazioni. – ha dichiarato Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti – Bisogna prendersi cura delle attuali generazioni e di quelle del futuro. L’idea di sviluppo è un’idea di miglioramento di qualità della vita, ma il progresso deve avvenire dentro i limiti planetari. Dobbiamo superare l’idea che lo sviluppo sostenibile riguardi solo il futuro.”
“Dobbiamo operare in diversi piani in parallelo. Il Piano nazionale di ricerca e resilienza non è altro che un piccolo trampolino. Ci deve consentire di fare un buon balzo in avanti, ma non basta. – ha aggiunto Roberto Cingolani, Ministro per la Transizione Ecologica – Serve visione di lungo termine per vedere risultati importanti e definitivi nel 2050. Abbiamo bisogno di una formidabile campagna di informazione, a partire dai bambini, coloro che saranno gli adulti tra 20 anni. La transizione ci chiederà sforzo immenso. Non esiste pianeta verde con gente che muore di fame e non esiste benessere se il pianeta non è verde.”
“Anni fa abbiamo fatto una scommessa: il mondo delle rinnovabili diventerà un mondo competitivo, ampio, in cui più tecnologie faranno la differenza e svilupperanno un modello industriale. – è intervenuto Francesco Starace, AD di Enel – La nostra è stata una visione fuori dal coro e grazie a quella abbiamo iniziato a sviluppare progetti in posti del mondo che non avevano sistemi incentivanti. Non scommettere su incentivi ma su competitività della fonte energetica.”
“La Giornata della Terra fu istituita nel 1970 lo stesso anno in cui viene redatto per la prima volta il Living Planet Index, l’indice di salute del pianeta che con cadenza biennale è alla base del Living Planet Report, la pubblicazione del WWF sullo stato del Pianeta e che ci dice che dal 1970 le popolazioni di vertebrati hanno subito un crollo del 68%. – ha affermato Donatella Bianchi, Presidente del WWF Italia – La transizione ecologica deve da un lato invertire la curva della perdita di biodiversità, con un modello economico e sociale che, attraverso la ricostituzione e il restauro del nostro capitale naturale, fermi il consumo di natura e diventi ‘nature positive’, e dall’altro impegnarsi nella lotta ai cambiamenti climatici, che non solo deve avere obiettivi concreti, ma anche una precisa strategia su come raggiungerli in tempi certi, coinvolgendo istituzioni, aziende e cittadini perché solo insieme riusciremo a costruire un futuro sostenibile».
“Le transizioni economiche, energetiche e sociali ci sono sempre state. Ma questa è la prima che cerchiamo di guidare. – ha dichiarato Antonio Navarra, Presidente del Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici – Stiamo mettendo in campo tutti i nostri strumenti, anche scientifici. Non ci meravigliamo se i progressi sono lenti, perché abbiamo di fronte un problema difficile che richiede reti di conoscenza complesse da organizzare”.
“Vi sono elementi importanti che devono essere previsti dal PNRR per sostenere lo sviluppo: da un lato il supporto di gas diversi, come il biometano, che agevolino la transizione energetica, e dall’altro, più a lungo termine, l’utilizzo dell’idrogeno verde. – ha sottolineato Paolo Gallo ad di Italgas – E’ fondamentale, inoltre, che le reti diventino intelligenti, attraverso la loro digitalizzazione”.
“Si possono ottenere grandi risparmi da interventi che rendano più efficienti gli edifici. – ha aggiunto Claudio Levorato, Presidente Manutencoop – Di recente abbiamo consegnato ad una azienda sanitaria locale marchigiana un ospedale green che ha dimezzato consumi energetici ed emissioni. Queste esperienze industriali possono essere messe a servizio di un obiettivo importante, rendere la nostra economia più sostenibile”.
“Grazie all’impegno di tutti siamo riusciti a garantire la raccolta differenziata nel 2020- Luca Ruini, presidente del Conai – Il sistema ha garantito che, nonostante la criticità causata dalla pandemia, non ci sono state conseguenza sulla raccolta dei rifiuti. Il 71% della raccolta degli imballaggi trova una seconda vita. Non tutta l’Italia però è allo stesso livello”.
L’appuntamento mensile con il percorso editoriale dedicato dal Gruppo Monrif ai temi del PNRR è iniziato il 19 aprile su QN Economia & Lavoro con la sezione “L’impresa della sostenibilità”, che ogni lunedì dà voce alle strategie e agli investimenti delle imprese, degli enti e delle istituzioni nell’ambito di sostenibilità ambientale, sociale e territoriale. E tutte le nuove sezioni della testata, dalla sostenibilità, all’innovazione, dall’agro economy alla finanza, sono state declinate sul tema green con interviste e testimonianze di aziende appartenenti a tutti i settori merceologici. Da oggi, martedì 20, al 24 aprile QN Quotidiano Nazionale dedica spazio ogni giorno al PNRR, con pagine ispirate dai quattro elementi TERRA, ACQUA, ARIA e FUOCO, mentre giovedì 22 aprile tutte le testate Monrif si sono presentate in edicola ‘vestite’ con una fake cover dedicata alla GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA, realizzata in collaborazione con Sky.
Le iniziative dedicate al PNRR si concluderanno domenica 25 aprile, con l’appuntamento mensile con QN ITINERARI, dedicato alle attività realizzate dai nostri territori per connotarsi sempre più in chiave sostenibile e manifestare l’orientamento verso un turismo green, capace di rispondere alle sempre maggiori esigenze espresse da chi ama viaggiare in connessione diretta con la natura. Le tematiche e i contenuti dello speciale saranno integrati da video, interviste e molto altro nella sezione digital della testata.
I partner che hanno supportato la maratona dedicata dalle testate Monrif al PNRR sono: Arval, Banca Generali, Bisonte, Bristol Myers, Caffe Borbone, Caviro, Confartigianato, Edison, Enel, Leonardo, Madel, Md Discount, Probios, Rekeep, Sky, Terna, Trenitalia.
Informazioni, interviste e approfondimenti pubblicati sulla carta stampata nel corso della “maratona” saranno ulteriormente sviluppati sui canali digitali di quotidiano.net., con l’obiettivo di offrire ai lettori un sistema “unico” di notizie e focus sul Piano.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Economia circolare
Usa & getta o riutilizzabile? Facciamo chiarezza! L’indagine di Legambiente

In Italia la vendita dei prodotti presentati come riutilizzabili, ma considerati nei fatti usa e getta, è un gran pasticcio, che alimenta la produzione di plastica tradizionale, contraddicendo l’obiettivo della direttiva europea, e mette seriamente a rischio la filiera industriale nazionale della chimica verde e delle bioplastiche, fino ad oggi leader a livello globale. La scarsità e le informazioni fuorvianti sul riutilizzo, unite anche alla mancata definizione del concetto “riutilizzabile” nella Direttiva SUP sulla plastica monouso e nel decreto legislativo di recepimento 196/2021, fanno sì che spesso piatti, bicchieri e posate in plastica, presenti sugli scaffali dei negozi e che si definiscono “riutilizzabili”, dopo essere stati utilizzati la prima volta, vengono poi gettati esattamente come fossero “usa e getta”. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Economia circolare
Approvato il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti urbani a Torino

Dopo vent’anni cambia il Regolamento comunale 280 per la gestione dei rifiuti urbani a Torino. Il nuovo regolamento ha l’obiettivo di essere uno strumento adeguato alle esigenze di sviluppo sostenibile; neutralità climatica; promozione di una maggior sensibilità ecologica e prevede l’introduzione del sistema di raccolta domiciliare con ecoisole smart ; una nuova forma di raccolta differenziata degli oli esausti ; il conferimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).
Sono anche disciplinati i centri di raccolta aperti alle utenze non domestiche e i centri del riuso destinati a migliorare la raccolta differenziata e sono previsti cestini portarifiuti dove gettare scontrini, mozziconi di sigarette spenti, gomme da masticare, fazzoletti di carta e il divieto di buttare altre tipologie di rifiuti.
Le modifiche prevedono una revisione della disciplina di abbandono di rifiuti e delle correlate disposizioni sanzionatorie; al fine di disincentivare il fenomeno è prevista la gratuità della raccolta degli ingombranti presso le utenze domestiche – senza alcun limite di prese annue – nonché una più ampia accessibilità dei centri di raccolta per le utenze non domestiche. Il Regolamento sottolinea come debbano essere privilegiate forme che favoriscano la riduzione dei rifiuti attraverso il reimpiego e il riciclo, con modalità di recupero per ottenere materie prime dai rifiuti stessi.
Volta al perseguimento della transizione ecologica e dell’economia circolare, la gestione dei rifiuti dovrà avvenire nel rispetto di una gerarchia che ha come opzione preferenziale la prevenzione seguita dal riutilizzo, dal riciclo, dal recupero – compreso quello dell’energia – e dallo smaltimento sicuro come opzione finale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Economia circolare
Entro il 13 febbraio 2025 obbligatoria l’iscrizione di 70 mila aziende al RENTRI il sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti

ll RENTRI è il sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152 del 2006 gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
