Seguici su

Massa Critica

Vaccine Hunter: la via americana verso l’immunità di gregge all’insegna di condivisione, salute e sostenibilità

Di fronte alla necessità di vaccinare al più presto il maggior numero di persone possibili, ogni dose dei vari “antidoti” al Covid-19 risulta essere potenzialmente decisiva.

È quindi fondamentale ridurre al minimo il numero di fiale inutilizzate, in modo da accelerare i tempi per approdare alla tanto agognata immunità di gregge. Ancora una volta gli americani sembrano aver capito prima e meglio di tutti gli altri questa cosa, e hanno messo in atto il sito Vaccinehunter.org.

Il sito si propone di tracciare in tempo reale eventuali dosi di vaccini residue nei siti di distribuzione stato per stato, in modo da poter fornire a chiunque la possibilità, previa prenotazione online, di ricevere la prima dose, pur non facendo necessariamente parte delle categorie privilegiate. L’idea è nata ed è stata sviluppata da Doug Ward e Brad Johnson, che si autodefiniscono “Guru dei siti internet” e “Maghi della logistica”. Entrambi infatti, sono stati da subito in prima linea nelle attività di somministrazione dei vaccini, Johnson in particolare, avendo fondato, in tempi non sospetti, il gruppo Facebook NOLA Vaccine Hunters, da cui, poco dopo, è scaturito l’omonimo portale, esteso a tutto il terrirorio degli Stati Uniti. Nella homepage del sito si può leggere il manifesto programmatico del progetto, quanto mai esplicativo. “A causa della complessità circa la conservazione in ambiente estremamente freddo che il vaccino contro il Covid richiede, ci sono rare occasioni per cui dosi residue potrebbero non essere somministrate ed essere disponibili per chiunque. Quando un sito di distribuzione scongela una cassetta con centinaia di fiale, esse devono essere somministrate tra le 5 e le 24 ore successive (a seconda dell’azienda produttrice del vaccino). In un primo momento, in linea con il protocollo, le dosi rimanenti dovevano essere gettate via. Ma qualora non ci fossero più pazienti alla fine della giornata, alcuni fornitori cominceranno a permettere a chiunque di farsi avanti per ricevere la sua prima dose. Puntiamo ad aiutare a connettere tra loro e a cercare informazioni sui siti di distribuzione che hanno dosi in scadenza, con l’obiettivo di far sì che chiunque possa essere mobile e pronto per la sua prima dose”.

Lo scorso venerdì, il programma di La7 Propaganda Live ha dedicato un breve reportage a proposito dell’argomento. La procedura è piuttosto semplice: nella parte bassa del sito si trova il monitoraggio aggiornato sui siti di distribuzione che possiedono fiale scongelate ma non distribuite. Cliccando su quella più vicina, l’utente si può iscrivere al gruppo Facebook creato ad hoc e potrà dunque prenotare il suo posto per ricevere la prima dose. In questo modo chiunque può vaccinarsi in anticipo, precedendo anche di mesi la propria immunizzazione. Una strategia che si sta rivelando decisamente efficace negli States e che si spera possa fare scuola anche in Europa e in Italia, in modo che, mediante lo stesso meccanismo, ci si possa avvicinare al più presto alle percentuali di vaccinati d’oltreoceano e si possa ricominciare davvero a vivere come prima.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

40 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona

Fondata il 3 aprile 1985 a Firenze come “Comunità italofona degli enti radiotelevisivi”, l’associazione nasce dall’accordo tra Rai, Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e Radiotelevisione di Capodistria. Ribattezzata nel 2006 con il nome di “Comunità Radiotelevisiva Italofona”, alla rinnovata associazione si uniscono come membri fondatori Radio Vaticana e San Marino RTV. La CRI è cresciuta negli anni ed oggi ne fanno parte, in qualità di membri ordinari, HRT Croazia, PBS Malta, RAE Radiodifusión Argentina al Exterior, Radio Atene, Cosmo Italiano, Radio ICN New York, Radio Romania, RTCG Montenegro, RTSH Albania e TV2000. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al Concorso nazionale CinemAmbiente Junior

Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione del Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.

C’è tempo fino al 30 aprile 2025 per compilare il form sul sito e candidare i film al concorso. Una giuria selezionerà i migliori lavori che verranno premiati durante il Festival CinemAmbiente.

Coronamento di un impegno quasi trentennale, la sezione CinemAmbiente Junior riunisce i progetti didattici ed educativi dedicati alle scuole dal Festival CinemAmbiente. Nata con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai temi ecologici, CinemAmbiente Junior 2025 si articola in due iniziative: il Concorso nazionale per film a tema ambientale, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, e il programma di proiezioni rivolte alle scuole.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, in Piazza Lucio Dalla, si terrà la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist, un evento che vuole diventare il punto di riferimento internazionale per il cicloturismo e la sostenibilità con una panoramica completa su destinazioni, tendenze, dati, modelli e accessori innovativi pensati per chi ama scoprire il mondo in sella a una bici.

Il programma della Fiera del Cicloturismo 2025


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB