Seguici su

Eventi

Per una nuova etica dell’intelligenza artificiale: le tecnologie rinnovano e cambiano l’umano

Un convegno online organizzato dalla SIPEIA – Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale con in una giornata di riflessione e discussione sulla relazione tra etica e IA.

Opinione ampiamente diffusa è che l’Intelligenza Artificiale (IA) debba servire gli interessi umani, che restano al cuore dell’innovazione tecnologica e il fine della stessa. Si va così ripetendo che l’IA è (e deve essere) pensata e implementata tenendo presente l’eccezionalità umana, che si manifesta nella capacità esclusivamente personale dell’autonomia etica. In questo senso, l’avvento dell’IA non comporterebbe affatto radicali cambiamenti sul piano morale, e i valori oggi già diffusi dovrebbero semplicemente essere applicati anche all’IA prestando soltanto una maggiore attenzione al fine di evitare abusi, che risulterebbero gravi anche per via dell’aumento delle capacità dispiegate.
D’altro canto, l’enorme aumento della potenza di calcolo degli elaboratori e l’ampia disponibilità di dati hanno reso efficace e praticabile il machine learning e il deep learning, e ciò sta comportando un salto significativo nel controllo dell’umanità stessa. L’aiuto offerto dall’IA non si limiterà solo ad allargare le potenzialità umane, ma comporterà una loro trasformazione, aprendo la strada a forme inedite di umanità. Per prendere solo un esempio, già ora l’IA comporta un cambiamento radicale della “privacy”, nozione che verrà ad assumere connotati diversi da quelli del passato. Come la bioetica ha comportato un’etica nuova (senza assoluti) rispetto all’etica tradizionale (con assoluti), così anche IA-etica comporterà un rinnovamento dell’etica invalsa: in particolare, l’estensione dell’etica dal dominio dell’umano a quello dell’artificiale potrebbe portare a considerare le tecnologie stesse moralmente rilevanti, o come agenti o come pazienti morali. Tutto ciò richiederà un ripensamento delle nozioni centrali dell’etica oggi diffusa, foriero di innovazioni non facilmente prevedibili, ma che vanno considerate.
Im proGiovedì 3 dicembre 2020 dalle ore 10:00 – Live streaming su Webex
Programma della giornata
ore 10:00 Saluti istituzionali
ore 10:30 Presiede Tiziana Catarci
Sessione 1: Perché SIpEIA e perché un’etica innovativa dell’umano
ore 10:40 Maurizio Mori (Università di Torino) – Perché una nuova Società per l’etica dell’IA
ore 10:55 Tiziana Catarci (Sapienza Università di Roma) – AI for Good: equità, diversità e mancanza di pregiudizi
ore 11:10 Giovanni Sartor (Università di Bologna) – Etica e diritto dell’IA
ore 11:25 Piergiorgio Donatelli (Sapienza Università di Roma) – L’umanesimo liberale e l’etica dell’IA
ore 11:40 Ines Crispini (Università della Calabria) – IA e nuove questioni di fiducia
ore 11:55 Guido Boella (Università di Torino) – Un’etica per un mondo nuovo?
ore 12:10 discussione sulle relazioni
ore 12:30 pausa

ore 12:50 Presiede Piergiorgio Donatelli
Sessione 2: Dimensioni della IA che trasformano l’umano
ore 13:00 Piero Poccianti (Presidente AIxIA) – Siamo sicuri che abbia senso parlare di etica dell’Intelligenza Artificiale?
ore 13:20 discussione
ore 13:30 Amedeo Santosuosso (Università di Pavia) – IA e diritto: dalla predizione alla motivazione
ore 13:50 discussione
ore 14:00 Fosca Giannotti (CNR, Pisa) – Intelligenza Artificiale comprensibile: un’aspetto cruciale per preservare
l’autonomia di agire delle persone
ore 14:20 discussione
ore 14:30 Guglielmo Tamburrini (Università di Napoli Federico II) – Etica dell’IA: sfide locali, globali e strutturali
ore 14:50 discussione
ore 15:00 Paolo Fonio (Università di Torino) – Macchina, medico, paziente: la grande sfida dell’IA nella diagnostica per immagini
ore 15:20 discussione
ore 15:30 Viola Schiaffonati (Politecnico di Milano) – E’ possibile moralizzare l’IA in modo democratico?
ore 15:50 discussione
ore 16:00 Amedeo Cesta (CNR, Roma) – IA e benessere sociale: un obiettivo possibile?
ore 16:20 discussione
ore 16:30 Maurizio Mori (Università di Torino) – Conclusioni del Convegno e finalità di SIpEIA
ore 16:45 conclusione dei lavori

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

Toolbox, il miglior coworking di Torino compie 15 anni con una grande festa  venerdì 11 aprile

Toolbox compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile 2025 progettata con le realtà che animano Toolbox  a cui sono invitati toolboxers e non, amici, curiosi e affezionati.

Dalle 18.00 alle 23.00. DjSet, installazioni, musica live, attività, birra e cibo.

La registrazione per partecipare 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB