Massa Critica
Il progetto Green Turin ha vinto la quinta edizione di Climathon Torino

Il progetto Green Turin ha vinto la quinta edizione di Climathon Torino, la maratona mondiale di idee sui cambiamenti climatici. La squadra vincitrice del Climathon avrà la possibilità di affiancare il gruppo di progettazione dell’area di Università e Politecnico di Torino, per sviluppare ulteriormente la proposta e realizzare il progetto.
Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid, Climathon si è svolto esclusivamente in modalità online, ma ha visto ugualmente un’ottima partecipazione con 70 iscritti, in prevalenza studenti di Università e Politecnico, che suddivisi in 13 gruppi hanno collaborato insieme per elaborare nuove idee e soluzioni alla sfida proposta dalle 14 alle 20 di ieri, affiancati dai diversi tutor esperti delle tematiche oggetto della sfida. I lavori di gruppo sono continuati per tutta la notte, mentre la mattinata di oggi è stata dedicata alla presentazione dei progetti e alla valutazione della giuria, che ha premiato il progetto considerato più interessante e realizzabile, proponendo soluzioni NBS ben integrate con le caratteristiche e il contesto dell’area.
I componenti della squadra vincitrice “Sunny People” Pier Lorenzo Murra, Chiara Repetto, Cecilia Re, Pierre Carlos, Giulia Ricci si aggiudicano l’NBS AWARD con la partecipazione a un corso di orticoltura urbana di 8 incontri presso Orti Generali, a Mirafiori.
Il progetto Green Turin ha vinto in quanto ha fatto delle “Soluzioni Basate sulla Natura” una strategia integrata per la rigenerazione degli spazi attualmente in disuso o sottoutilizzati dell’Area Combi, secondo criteri di sostenibilità.
Diversi gli interventi proposti dal progetto, a cominciare dalla conversione del viale di ingresso all’area in un “corridoio verde” grazie alla piantumazione di essenze in grado aumentare la biodiversità.; a ciò si unisce l’utilizzo delle piastrelle “Pavangen”, tecnologia che consente la trasformazione dell’energia meccanica della camminata in energia elettrica e quindi di illuminare in maniera sostenibile il viale. Si propone inoltre di ampliare la pista ciclabile di via Filadelfia sino all’accesso all’area. Passando ai manufatti, il progetto prevede il risanamento dei tetti verdi già presenti per concorrere al controllo microclimatico urbano e all’assorbimento di agenti inquinanti. E inoltre: costruzione di un edificio adibito ad aula studio, realizzato con tecniche di bioedilizia e dotato di giardini verticali; realizzazione di un “green” bistrot che utilizzi i prodotti dell’orto adiacente (collaborazione con i ragazzi del progetto Oasi). Infine, realizzazione di pensiline con verde rampicante con il duplice obiettivo di creare delle zone d’ombra per il relax e ospitare rastrelliere per le biciclette. Un ultimo pensiero ai più piccoli, per creare all’interno del parco percorsi motori guidati che favoriranno attività educative sul tema del riciclo.
È stata anche assegnata una menzione speciale “innovazione” alla squadra del progetto “Chrysalis” – formata da Anna Cacopardo, Alessia Gambi, Roberto Calabrò, Enzo Cimino – che si è aggiudicata una lezione di orticoltura biologica presso Orti Generali.
La squadra dei “Biodiversi” si è infine aggiudicata il premio “Eco-Champions”, primeggiando nei giochi e nei quiz a carattere green e nella gara di cucina veg.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
Superati i 20 milioni di passaggi registrati dai conta bici sulle ciclabili di Torino

La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico della Città di Torino ha comunicato che, nel weekend del 5-6 aprile 2025, si
è tagliato il traguardo dei primi 20 milioni di passaggi di biciclette, registrati dai “conta-bici” sulle ciclabili di Torino. L’importante traguardo di 20 milioni di passaggi è un totale che include i dati rilevati a partire dal 10 maggio 2019, grazie ai 12 “conta-bici” sparsi per la città, posizionati sotto il manto ciclabile.
E’ possibile consultare i dati in tempo reale sul sito
La ciclabile più frequentata vede è quella di corso Castelfidardo con oltre 3,7 milioni di passaggi, seguita a ruota da corso Francia sud (monodirezionale) e via Bertola (bidirezionale) con 2,8 milioni ciascuna.
Per ora si tratta solamente di 12 punti di rilevazione rispetto all’intera rete ciclabile torinese, la cui estensione è di circa 250 km. Il dato quindi non serve a quantificare il numero totale di persone che scelgono la bicicletta per i propri spostamenti in città, perché è altamente sottodimensionato, in quanto molti tragitti casa-lavoro, casa-scuola, o per le varie commissioni nel quartiere, non intercettano alcun conta-bici.
Si deve ancora continuare a migliorare l’infrastruttura ciclabile per le due ruote, in termini di quantità e qualità:
– creare i collegamenti mancanti fra ciclabili esistenti, che finiscono nel nulla
– allargare le banchine ed eliminare la malasosta di auto agli incroci tra corsie auto
– progettare le nuove ciclabili più larghe, che non siano sempre limitate al minimo di
legge
– prevedere attraversamenti ciclopedonali separati e sempre più larghi, senza spigoli vivi a 90°.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Bicicletta
Inaugurata la la pista ciclabile completa di Imperia che si integra con la Pista Ciclabile del Ponente Ligure

Sabato 12 aprile è stata ufficialmente aperta la pista ciclabile completa di Imperia. Il tracciato, lungo circa 9 chilometri, attraversa l’intero territorio comunale, dalla Galeazza fino al confine con San Lorenzo al Mare, dove si collega con la pista già esistente che prosegue fino a Ospedaletti.
Una pedalata collettiva aperta a tutti ha celebrato l’apertura con due brevi soste previste presso i Giardini Winter, all’altezza dell’ex stazione di Porto Maurizio, e nella nuova area verde con spazi fitness e relax a Borgo Fondura per concludersi presso il grande parcheggio del piazzale Santa Lucia a Borgo Prino, dove è stata presentata ufficialmente l’App della Ciclabile, pensata per accompagnare cittadini e turisti alla scoperta del percorso e dei suoi punti di interesse.
La pista ciclabile di Imperia completa la Pista Ciclabile del Ponente Ligure che nel suo tracciato attraversa ben 8 comuni della Provincia di Imperia: i piccoli e pittoreschi borghi liguri di San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, i territori litoranei dei comuni dell’entroterra di Cipressa e Costarainera, e le località di Arma di Taggia, Ospedaletti e Sanremo.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Bambini
Il Giardino Incantato fiorisce a Casa UGI

In occasione della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha intrapreso un progetto di solidarietà che mette al centro l’esperienza dell’arte a favore di UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
