Massa Critica
EYE4NIR, iCareX, Random Power e SSiS i vincitori dell’edizione 2020 di StartCup Lombardia

Sono EYE4NIR, iCareX, Random Power e SSiS i vincitori dell’edizione 2020 di StartCup Lombardia, la Competition degli Atenei e degli Incubatori Universitari lombardi, promossa da Regione Lombardia e gestita da PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator con lo scopo di favorire la nascita di nuove imprese innovative negli ambiti ICT & Services, Lifescience, Cleantech & Energy e Industrial Technologies.
Milano, 22 ottobre 2020 – EYE4NIR, iCareX, Random Power e SSiS: questi i nomi dei vincitori di StartCup Lombardia, la competizione organizzata dalle Università e dagli Incubatori Universitari lombardi e promossa da Regione Lombardia – Direzione Generale Sviluppo Economico Assessore Alessandro Mattinzoli, con il sostegno di Deloitte, che ha offerto il proprio supporto alle idee imprenditoriali durante la fase di accelerazione. Hanno collaborato direttamente con PoliHub, sponsorizzando i premi speciali dell’iniziativa, BCC Milano – la Banca di Credito Cooperativo di Milano che intende promuovere la cultura imprenditoriale giovanile premiando l’innovazione che impatta sull’economia reale e sul territorio – e Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, con un percorso che fornisce strumenti e competenze nell’ambito dell’economia circolare e del Cleantech.
Nata nel 2003 su iniziativa del Politecnico di Milano, StartCup è arrivata oggi alla XVIII edizione ed è gestita da PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico, in accordo con le altre Università lombarde.
Ai 4 progetti vincitori nelle categorie ICT & Services, Lifescience, Cleantech & Energy e Industrial Technologies, è stato assegnato un premio di 25 mila euro ciascuno. I progetti valutati migliori dalla giuria – oltre ai 4 vincitori anche Bi-rex, VoiceMed e SAMS Technology (startup che ha ideato una soluzione per combattere la contraffazione e la mancanza di tracciabilità nel settore del packaging) – avranno diritto ad accedere al Premio Nazionale dell’Innovazione, in programma a Bologna il 30 novembre e il 4 dicembre.
I vincitori
- EYE4NIR (Industrial Tecnologies) – fotocamera iperspettrale, compatta e accessibile per vedere ciò che sfugge all’occhio umano
- iCareX (Lifescience)- terapie personalizzate data-driven e AI-assisted a supporto dei medici
- Random Power (ICT & Services) – piccolo generatore di bit random casuale per la generazione di chiavi di sicurezza utili a salvaguardare i dati, la privacy e vita digitale.
- SSiS (Cleantech & Energy) – processo dell’industria 4.0 per l’isolamento termico a cappotto degli edifici, in particolare per quelli di geometrie complesse
I Premi Speciali
Durante la finale sono stati consegnati anche i Premi Speciali degli Sponsor.
A SAFER è stato assegnato il premio di 7 mila euro di BCC Milano, che ha ritenuto le etichette innovative ideate da questa startup capaci di rivoluzionare il mondo della distribuzione, rendendo tutti compartecipi nella promozione di un consumo critico, consapevole e mirato a ridurre gli sprechi alimentari. Un obiettivo al quale la Banca contribuisce già dallo scorso anno tramite il sostegno alla realizzazione degli hub per il recupero e la ridistribuzione delle eccedenze alimentari progettati dall’Ufficio Food Policy del Comune di Milano e gestiti dal Banco Alimentare della Lombardia.
Bi-Rex, che ha ideato un trattamento innovativo e sostenibile per il recupero di prodotti ad alto valore da biomasse, derivanti dalle lavorazioni agro-industriali e ReHouseIT, che realizza moduli multifunzionali per pareti prodotti con l’utilizzo della stampa 3D e ricavati da scarti della produzione industriale agroalimentare mediante una filiera tracciata attraverso la blockchain, hanno, invece, vinto il premio che Joule ha riservato a iniziative in ambito Economia Circolare e Cleantech: l’accesso al programma di accelerazione Joule Energizer, oltre a un grant di 15 mila euro ciascuno.
Novità 2020, il Premio Speciale Covid-19 messo a disposizione da Regione Lombardia, del valore di 25 mila euro, per la migliore soluzione collegata alle conseguenze causate dall’emergenza pandemica viene assegnato a VoiceMed. Il progetto della categoria Life Science ha proposto un servizio di pre-diagnostica online o tramite telefonata basato su un software in fase di sviluppo che, aiutato dall’Intelligenza Artificiale, sarà in grado di calcolare istantaneamente la possibilità che una persona sia affetta da Covid-19 o altre malattie respiratorie associate, utilizzando campioni audio di tosse, respiro e voce. Inoltre, in virtù del potenziale contributo a supporto della gestione dell’emergenza, anche VoiceMed parteciperà al Premio Nazionale dell’Innovazione.
Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano ha commentato: “Di tutte le sfide aperte dalla pandemia, credo che la più grande sia quella di ripensare un mondo diverso. Per farlo abbiamo bisogno di nuove idee. StartCup si conferma uno straordinario contenitore di soluzioni innovative in ambiti centrali per lo sviluppo: il digitale, le scienze della vita, l’energia. Oggi più che mai, è fondamentale che le istituzioni e le imprese continuino ad accompagnarci in questo percorso che rimane un’impresa collettiva a favore della crescita sociale ed economica del territorio lombardo”.
Alessandro Mattinzoli, Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia ha dichiarato: “Questo è un anno in cui purtroppo non possiamo svolgere il nostro tradizionale evento. Nonostante tutto, questa competizione è per noi sempre motivo di orgoglio, perché la migliore occasione per diffondere la cultura dell’innovazione. Promuovere e sostenere la nascita di imprese giovani, brillanti e ad alto contenuto tecnologico significa gettare le basi del futuro e oggi, più che mai ne abbiamo bisogno. La collaborazione con le Università e gli Incubatori Universitari lombardi è fondamentale, perché rappresentano la culla dove può manifestarsi la scintilla di quella genialità da strutturare con l’impegno e la ricerca. Genialità di cui la nostra Lombardia è ricca”.
Andrea Sianesi, Presidente di PoliHub, ha sostenuto: “StartCup si conferma anche quest’anno una competizione capace di attrarre idee di valore, facendo leva su tutto l’ecosistema accademico regionale. La qualità dei progetti selezionati dimostra come i momenti di crisi possano generare opportunità per chi possiede le competenze e la capacità di visione necessarie per avviare un’iniziativa imprenditoriale ad alto contenuto innovativo”.
Andrea Poggi, Deloitte Innovation Leader, North-South Europe, ha concluso: “Oggi più che mai, l’innovazione è lo strumento che permette ad aziende, governi e persone di reagire nei momenti di difficoltà e di costruire le basi per un futuro migliore. Il progresso, soprattutto se tecnologico, nasce però sempre dalla collaborazione, dallo scambio di idee e conoscenze, ed è per questo che programmi come StartCup, in cui le imprese collaborano con le giovani menti per la creazione di soluzioni funzionali allo sviluppo economico e sociale, risultano fondamentali. In questo circolo virtuoso, Deloitte ha il compito di supportare e facilitare questo trasferimento tecnologico e di promuovere un’innovazione sempre più sostenibile ed antropocentrica, mettendo a disposizione dell’ecosistema le proprie competenze, i propri servizi ed i propri asset, fisici ed intellettuali”.
______________
StartCup Lombardia
StartCup Lombardia è organizzata da Politecnico di Milano, PoliHub, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi dell’Insubria, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione UniMi.
PoliHub
È l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, gestito dalla Fondazione dell’Ateneo, che oggi conta più di 100 realtà tra startup e aziende, che operano in diversi ambiti di innovazione, dal Design all’ICT, dal Biomed all’Energy, Cleantech e più in generale sviluppano prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico e creativo. PoliHub, presente della Top 5 dei migliori incubatori universitari al mondo dal ranking di UBI Index supporta le startup deep tech attraverso un modello di business scalabile, lavora a stretto contatto con le grandi aziende in un’ottica di Open Innovation, offre un programma di Accelerazione, Mentorship e Advisory.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.
La nuova frontiera della protezione online
Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.
Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile
Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.
Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.
L’importanza di un antivirus per Windows
Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.
Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:
- Analizzare in tempo reale i file scaricati;
- Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
- Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
- Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.
Consigli pratici per una protezione completa
Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:
- Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
- Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
- Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
- Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.
La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.
Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
La nuova edizione di Planet Foundamentals dedicata alla salute del Pianeta Terra, la call per accelerare startup ad impatto sociale

SocialFare ha lanciato la nuova edizione di Planet Foundamentals, la call per accelerare startup ad impatto sociale in grado di offrire soluzioni innovative in risposta alle sfide sociali più urgenti
Si tratta di un programma di accelerazione per startup ad impatto sociale giunto alla sua 17ª edizione.
Quest’anno il focus sarà su Planetary Health: Innovating for a Regenerative and Inclusive Future, un approccio sistemico per affrontare le grandi sfide globali e sviluppare soluzioni imprenditoriali capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e inclusione.
Planet Foundamentals seleziona e accelera startup che propongono modelli innovativi per rispondere alle sfide emergenti nei seguenti ambiti:
● Clima, sostenibilità e gestione delle risorse naturali: soluzioni per la decarbonizzazione, l’uso efficiente di acqua ed energia, la tutela della biodiversità e la resilienza territoriale.
● Salute e nuovi modelli di prevenzione: innovazioni per la sanità digitale, la prevenzione, la longevità e il benessere mentale, con un focus sulle conseguenze ambientali e sociali sulla salute pubblica.
● Tecnologia, intelligenza artificiale e innovazione sostenibile: soluzioni digitali e AI per migliorare l’accesso ai servizi essenziali, garantire trasparenza e ridurre le disuguaglianze.
● Futuro del lavoro e nuovi modelli economici: strumenti per la formazione, l’inclusione lavorativa, il microcredito e lo sviluppo di economie resilienti e rigenerative.
● Educazione e cultura per la transizione: accesso equo all’istruzione, alfabetizzazione digitale e sensibilizzazione su sostenibilità, salute e innovazione tecnologica.
Un percorso di accelerazione su misura
Le startup selezionate accederanno a un percorso di accelerazione intensivo di 4 mesi, con un team di esperti dedicato che fornirà affrontando temi come business modeling, investment readiness e social impact assessment. Il programma si svolgerà presso Rinascimenti Sociali, a Torino, con un formato ibrido online/offline.
SocialFare Seed, il veicolo privato di seed investment di SocialFare, investirà fino a 150.000€ in equity per ciascuna startup selezionata, offrendo inoltre l’accesso a un network di 50+ impact investor e advisor.
Anche quest’anno, Planet Foundamentals è supportata da Invitalia, che offre orientamento e supporto sui finanziamenti per startup, e NHOA, attore globale nella transizione energetica e mobilità sostenibile.
Dal 2016 ad oggi, SocialFare ha accelerato oltre 120 startup ad impatto sociale, che hanno raccolto più di 50 milioni di euro di funding. Oltre l’84% delle startup investite da SocialFare Seed dal 2017 ha ottenuto un aumento di capitale successivo all’accelerazione.
Le tempistiche della call
● 4 marzo 2025 – Apertura candidature
● 4 maggio 2025 – Chiusura candidature
● 10 luglio 2025 – Selection Day
● 29 settembre 2025 – Inizio programma
● 30 gennaio 2026 – Social Impact Investor Day
Per candidarsi e scaricare i dettagli della call
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
