Seguici su

Eventi

Italia smART Community a Torino: il programma

Italia smART Community  fa tappa a Torino il 9 e 10 ottobre presso il Museo Nazionale dell’Automobile, il Museo della Fantascienza e l’Abbazia di Novalesa, per sviluppare il progetto di Network attraverso il 2° Summit annuale, con la volontà di coinvolgere istituzioni, governo, imprese, enti di ricerca, università, fondazioni, società civile, media, start up su un obiettivo comune: la costruzione di una società digitale e sostenibile per una maggiore valorizzazione e migliore fruibilità dei beni culturali.

Due giorni di convegni, iniziative speciali e walkabout-esplorazioni radionomadi dedicati all’incontro tra innovazione, patrimonio artistico e turismo; creando così una community di stakeholders per sviluppare progetti b2b, ma con forte interesse per il largo pubblico e con particolare attenzione ai Millennials.

IL PROGRAMMA di ITALIA SMART COMMUNITY

VENERDI’ 9 OTTOBRE 2020

TORINO MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE
9.30 > BENVENUTO
Mariella Mengozzi (Direttore Museo Nazionale dell’Automobile)
9.45 > SALUTI ISTITUZIONALI
Introduce e modera: Vittorio Pasteris (Direttore Quotidiano Piemontese)
Intervengono: Alberto Cirio (Presidente Regione Piemonte), Marco Pironti (Assessore innovazione Comune di Torino), Vincenzo Santoro (Direttore Cultura e Turismo ANCI), Massimo Scalia (Presidenza Commissione Nazionale UNESCO Italia)
10.15 PRESENTAZIONE: “Le smART Communities e la Carta Digitale”
Massimiliano Pontillo (Portavoce Italia smART Community)
10.30 FOCUS POINT • La Cultura per l’Agenda 2030
Alberto Anfossi (Segretario generale Compagnia di San Paolo), Angelo Argento (Presidente Cultura Italiae), Ugo Bacchella (Presidente Fondazione Fitzcarraldo), Alessandro Bollo (Direttore Polo del ‘900), Cecilia Cognigni (Commissione nazionale Associazione Italiana Biblioteche)
11.30 DIALOGHI TRA CULTURE
Technology: “Il patrimonio storico tra materiale e digitale”
Carla Bartolozzi (Coordinatore Collegio di Architettura, Politecnico di Torino), Stefano Castellino (Sindaco Palma di Montechiaro), Gaetano Di Tondo (Presidente Associazione Archivio Storico Olivetti), Laura Morgagni (Direttore Fondazione Torino Wireless)

12.30 INCONTRI: “Le multiutility tra Rinascimento urbano ed economia circolare”
Renato Boero (Presidente Iren) 12.45 > INTERVISTA
Enrico Giovannini (Portavoce ASviS)

13.30 NETWORKING BREAK

15.00 SALUTI ISTITUZIONALI
Introduce e modera: Vittorio Pasteris (Direttore Quotidiano Piemontese) Interviene: Francesca Leon (Assessore cultura Comune di Torino)
15.15 RELAZIONE INTRODUTTIVA
Patrizia Lombardi (Pro-Rettore Politecnico di Torino e Presidente Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile)
15.30 INCONTRI: “Rigenerazione, riuso, riciclo: un nuovo paradigma culturale”
Alessandro Battaglino (Amministratore delegato Barricalla); Alessio Ciacci (Presidente Acsel)
16.00 > INTERNATIONAL COMMUNITY PROJECTS
“Cile e Giappone: due esempi primari su scala globale”
Valentina Dell’Aira (Italia smART Community Network) e Olimpia Niglio (Hokkaido University) Insieme a: Oda Yumiko (Niitaga’s Prefecture, World Heritage Inscription Promotion Of ce, Japan) e Davide Piacenti (Scuola Italiana Arturo Dell’Oro, Chile)
16.30 INCONTRI: “Nuova energia e mobilità elettrica”
Franco Anzioso (e-Mobility FCA)
16.45 BEST PRACTICE: “The science of where”
Michele Ieradi (Solutions Director Esri Italia)
17.00 DIALOGHI TRA CULTURE
Dataset: “I beni culturali nell’era dell’Intelligenza Arti ciale e dei Big Data”
Sergio Bellucci (Partner Smartlabs), Vincenza Bruno Bossio (Segretario Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni Camera Deputati), Stefano Ferilli (Associazione italiana Intelligenza Arti ciale)
17.30 FOCUS POINT: “La resilienza culturale per l’innovazione adattiva”
Conduce: Carlo Infante (Urban Experience)
Intervengono: Carlo Boccazzi Varotto (Presidente Hackability); Silvia Casolari (Fondatrice Museo della Fantascienza), Domenico De Gaetano (Direttore Museo nazionale del cinema), Andrea Poltronieri (Presidente Museo Piemontese dell’Informatica), Roberto Tognetti (Direttore Fondazione Riusiamo L’Italia)
18.30 SALUTI FINALI
Francesca Velani (Coordinatrice Parma 2020)

MUSEO DELLA FANTASCIENZA
21.00 PREMIO
Premio Italia smART Community 2020, consegnano Massimiliano Pontillo (Portavoce Italia smART Community) e Carlo Infante (Urban Experience)
21.30 CONCERTO
Entanglement: Concerti di idee nel Quinto Paesaggio, a cura di Alessandro Ottodix Zannier, con la partecipazione di Diego Repetto (RiavviaItalia Live)

SABATO 10 OTTOBRE 2020
ABBAZIA DI NOVALESA 10.30 > BENVENUTO
Marco Mancini (Priore Abbazia di Novalesa)
11.00 WALKABOUT – CONVERSAZIONE PERIPATETICA RADIONOMADE “La matrice della smART Community”
Conduce: Carlo Infante (Urban Experience)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB