Seguici su

Cibo

Iniziativa Giardino Forbito “Ci fai la spesa”: emergenza cibo fasce deboli

Anche le mense che si dedicano alle fasce deboli e che da sempre distribuiscono pasti ai senza fissa dimora e a tutta quella realtà sociale in difficoltà, sono oggi in emergenza assoluta per la carenza di risorse, umane ed economiche: molte sono state chiuse in ottemperanza alle misure del DPCM dell’11 marzo, con il conseguente accentramento dell’utenza nelle poche rimaste aperte ma costrette a fronteggiare una domanda molto alta. La chef Maria Zingarelli e Antonella Giani di Giardino forbito, a porte chiuse, nella cucina del ristorante Il Giardino di via Barbaroux 25 a Torino hanno acceso i fuochi per una catena di solidarietà rivolta alle fasce deboli che risentono più che mai del momento di emergenza. Si è partiti a pieno ritmo, grazie anche alla collaborazione con Food Pride, riuscendo a soddisfare oggi il bisogno di sei centri tra cui gli asili notturni gestiti dal Gruppo Abele, la Cooperativa sociale Aeris, l’Associazione 360 °, la Cooperativa sociale Terra mia, il Gruppo Arco e il convento di Sant’Antonio da Padova, per un totale di circa 200 pasti e colazioni.

Così si è così creata una bellissima catena di solidarietà a cominciare da clienti, produttori e amici che hanno cominciato a portare prodotti base per la cucina. Hanno già aderito all’iniziativa “Ci fai la spesa”: Nova Coop che ha donato 1000 € in buoni spesa e ha attivato una raccolta di beni alimentari nel negozio di via Botticelli; la rete Fa Bene che comprende la pasta fresca “Pasta&Company”, i prodotti agricoli di AgriCoopPecetto e la cucina della trattoria Decoratori&Imbianchini; il Ristorante Tre Galli Vineria; l’associazione Eco dalle Città continua a fornire l’invenduto di Porta Palazzo con le sue Sentinelle dei Rifiuti, Eufemia che attraverso le relazioni già in atto con le comunità si adopera a raccogliere le spese e a ridistribuire i pasti insieme a Rete Ong. Infine l’azienda Cuki che fornirà una scorta di contenitori monouso e rotoli per l’asporto, materiale necessario per la distribuzione e sicurezza del cibo!

Un grande lavoro dunque di condivisione e sistema che in questi giorni emergenziali ci fa stare meglio. Se avete la possibilità di donare del cibo o se conoscete o siete produttori, contattate:

[email protected]

cell +39.335.6304455

Per donazioni potete fare un bonifico bancario all’Associazione Giardino forbito:

IT16J0333201000000001613045

o Satispay https://tag.satispay.com/giardinoforbito

causale: ci fai la spesa

 

 

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

iXemWine il progetto innovativo per raccogliere e condividere dati agrometeorologici nelle vigne

In occasione della 57ª edizione del Vinitaly, la più importante fiera internazionale del vino e dei distillati, iXem Labs, il laboratorio del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET del Politecnico di Torino , attivo da oltre vent’anni nello sviluppo di tecnologie di comunicazione a impatto sociale, sotto la guida del professor Daniele Trinchero, ha presentato una soluzione innovativa che unisce tecnologia, sostenibilità e collaborazione tra produttori. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con i Consorzi di tutela dell’Asti DOCG, del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dei Vini d’Acqui.

iXemWine è il progetto innovativo avviato nel 2018,  una piattaforma per la viticoltura nato con l’obiettivo di raccogliere e condividere dati agrometeorologici utili a migliorare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari e ottimizzare la gestione dei vigneti, in Piemonte, nelle aree di produzione del Moscato. Il progetto ha coinvolto 17 aziende agricole tra le province di Asti, Alessandria e Cuneo rappresentative di oltre 1700 ettari di territorio.

I dati rilevati dai sensori sono stati trasferiti su Internet attraverso canali radio dedicati che usano tecniche di trasmissione sviluppate dagli iXem Labs; i sensori possono essere raggiunti anche da 60 km di distanza, mantenendo consumi energetici bassissimi circa 3 anni di vita autonoma senza alcuna ricarica, superando tutti i limiti derivanti dall’assenza di copertura. Una volta immagazzinati, i dati sono analizzati da agronomi con algoritmi per la gestione dei big data, che permettono analisi in tempo reale e confronti con dati storici che sono universalmente condivisi.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

Il meglio del mondo del vino al Vinitaly 2025 a Verona

Vinitaly si svolge a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 per la sua 57a edizione, con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo presso Veronafiere.

Nei 18 padiglioni della manifestazione sono attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni per circa 30mila buyer internazionali.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB