Seguici su

Massa Critica

Sabato 7 marzo a Torino l’Assemblea popolare #meno50 per dimezzare le emissioni nell’area metropolitana

Sabato 7 marzo, dalle 9.30 alle 18, un gruppo di associazioni per la tutela della salute e dell’ambiente organizza l’Assemblea popolare “Torino #meno50”, un momento strutturato di approfondimento e di dibattito con il coinvolgimento di 12 docenti universitari, ricercatori e ricercatrici, aperta a cittadini e istituzioni, il cui obiettivo è di elaborare proposte concrete per raggiungere il dimezzamento delle emissioni inquinanti in atmosfera entro il più breve tempo possibile.

Torino si è confermata nel 2019 come la città con l’aria più inquinata d’Italia, un primato che purtroppo ha avuto per ben sette volte negli ultimi dieci anni per un totale di oltre mille giorni di aria insalubre. Mentre il problema diviene evidente nel periodo invernale, perché le condizioni climatiche favoriscono l’accumulo degli inquinanti e il superamento dei limiti per il particolato fine, durante l’estate è l’ozono a superare i valori raccomandati per la tutela della salute.

Nonostante l’evidenza scientifica della gravità degli effetti dell’inquinamento atmosferico sia sempre più palese, e su ciò vi siano ripetute “denunce” di scienziati e medici, le amministrazioni preposte continuano a non prendere le decisioni necessarie a risolvere il problema. Non solo, nella nostra Regione la nuova Giunta ha avviato una serie di iniziative politiche volte a smantellare anche le deboli e insufficienti risposte che sono state messe in campo finora.

La Città di Torino ha approvato la dichiarazione di emergenza climatica nel luglio del 2019, ma a ciò non ha fatto seguire alcun piano di intervento o atto concreto.
La Regione Piemonte ha approvato un Piano Regionale della Qualità dell’aria che permetterà, se applicato completamente, di ridurre le emissioni di gas climalteranti per un modesto 15% al 2030. Recentemente la Regione, inoltre, ha approvato una dichiarazione di emergenza climatica il cui contenuto è nello spirito e nella lettera contrario a quanto richiesto durante gli scioperi per il clima tenuti nel corso del 2019.

L’esperienza delle Assemblee civiche può dare un contributo fondamentale e imprescindibile per far emergere soluzioni fondate sulla adesione e approvazione di parti importanti e rappresentative della cittadinanza.
L’evento è per ora organizzato dalle associazioni Bike Pride Fiab Torino, Casa Comune, Comitato Torino Respira, Ecoborgo Campidoglio, Extinction Rebellion, Fridays For Future, GreenTO, Greentoso, ISDE Medici per l’Ambiente, Legambiente, Ordine dei Medici e Odontoiatri Torino, UNICEF Torino, ma l’invito a farsi promotori del dibattito è rivolto a tutte le realtà del territorio interessate e impegnate per la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente.

Dopo un momento in plenaria con gli interventi degli esperti, l’assemblea, aperta ad un massimo di 150 persone, previa iscrizione, si dividerà in gruppi di discussione con facilitatori professionisti utilizzando il metodo del “world café”.
L’Assemblea popolare Antismog sarà un momento strutturato e guidato nell’approfondimento e nel dibattito sui temi legati alle fonti di emissione, al cambiamento climatico, agli effetti sulla salute, ai trasporti, alla mobilità ciclabile e pedonale, al ciclo dei rifiuti, ma anche al cambiamento culturale, alla comunicazione e alla governance.

La giornata di sabato 7 marzo inizierà alle 9.30 con interventi tecnici di esperti, docenti e ricercatori degli atenei torinesi, in plenaria, e, nel pomeriggio, un momento di discussione attraverso tavoli di lavoro facilitati che avranno il compito di formulare delle proposte.
I gruppi di discussione saranno accompagnati da facilitatori professionisti utilizzando il metodo del “world café”, per ricreare l’ambientazione accogliente di un caffè, per permettere creatività e libertà di condivisione di idee e proposte.
Infine, le risultanze saranno presentate in sessione plenaria per essere approvate dall’Assemblea. Il lavoro dei Tavoli sarà assistito da consulenti legali, economisti e ingegneri esperti nelle tematiche di interesse.
La partecipazione all’Assemblea sarà aperta, per motivi di capienza, a un massimo di 150 iscritti, previa registrazione.
Ai partecipanti sarà richiesto di condividere l’obiettivo “Torino #meno50” e di leggere i contributi che saranno predisposti in anticipo dai relatori.
Sarà inoltre richiesto a tutti i partecipanti di rispettare il regolamento dell’Assemblea Popolare che sarà finalizzato al raggiungimento del suo obiettivo costitutivo: tra questi l’uso di un linguaggio appropriato, rispetto e cortesia verso gli altri partecipanti, la ricerca del consenso e l’ascolto attivo.
Per partecipare:
La registrazione online è obbligatoria su: http://assembleapopolare.it/
Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico fino a esaurimento dei posti disponibili.
All’atto della registrazione è richiesto il versamento di un contributo di 3 euro.
Sarà possibile prenotare un buffet vegetariano presso Off Topic al prezzo di 8 euro


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

E’ partito da Torino su un Antonov HALO la struttura primaria del modulo spaziale che orbiterà intorno alla Luna realizzato da Thales Aerospace

A  Caselle è atterrato un enorme Antonov An-124 Ruslan , il piú grande aereo al mondo, per caricare  HALO che ha lasciato lo stabilimento Thales Aerospace di Torino, diretto alle strutture di Northrop Grumman a Gilbert, Arizona. La produzione della struttura primaria di HALO è fondamentale dato che  sarà il primo elemento della futura stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna I lavori sull’avamposto abitativo e logistico continueranno negli Stati Uniti.

HALO (Habitation and Logistics Outpost) è la struttura primaria del modulo spaziale pressurizzato che fornirà agli astronauti che prenderanno parte al programma internazionale Artemis uno spazio per vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Il suo lancio è previsto insieme all’elemento dell’alimentazione e propulsione e sarà il primo habitat per gli astronauti in visita al Gateway.

Thales Alenia Space in Italia è responsabile della progettazione e della produzione della struttura primaria di HALO, cioè il modulo pressurizzato, dei portelli, delle strutture secondarie esterne, del controllo della pressione del modulo e del vestibolo, dei passaggi e delle condutture elettriche e fluidiche, di parte dei riscaldatori, del sistema di protezione dai meteoroidi, oltre alla struttura che interfaccia con i sistemi di attracco della NASA.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.

La nuova frontiera della protezione online

Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.

Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile

Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.

Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.

L’importanza di un antivirus per Windows

Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.

Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:

  • Analizzare in tempo reale i file scaricati;
  • Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
  • Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
  • Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.

Consigli pratici per una protezione completa

Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:

  • Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
  • Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
  • Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
  • Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.

La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.

Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB