Seguici su

Massa Critica

Il Presidio Sanitario San Camillo di Torino presenta A.L.B.A. la prima carrozzina a guida autonoma per lo spostamento del paziente

Martedì 5 novembre, alle 10.30, presso il Presidio Sanitario San Camillo di Torino  verrà presentata A.L.B.A., la prima carrozzina a guida autonoma per lo spostamento del paziente.
A.L.B.A. si muove seguendo i comandi vocali o da remoto, consentendo una migliore fruizione dei servizi dell’ospedale.

A.L.B.A. è l’acronimo di Advanced Light Body Assistants, un sistema a supporto degli spostamenti del paziente che integra le migliori tecnologie provenienti dal mondo delle macchine a guida autonoma e della robotica. . Grazie ad A.L.B.A. il paziente può muoversi in maniera convenzionale oppure autonoma sfruttando strumenti evoluti come i comandi vocali o da remoto che permettono anche una miglior fruizione dei servizi dell’ospedale.

Grazie alle tecnologie Internet Of Things, A.L.B.A. interagisce con le infrastrutture e può spostarsi tra i piani dell’edificio comunicando direttamente con gli ascensori. A.L.B.A. è un sistema che può rivoluzionare la mobilità ed in generale la vita del paziente in ospedale.

Ripensando i movimenti delle persone in una prospettiva Smart City, è di fondamentale importanza lavorare proprio in un’ottica di integrazione degli spostamenti orizzontali e verticali applicando tecnologie simili in differenti contesti della vita quotidiana: nei luoghi pubblici e privati come ospedali, cliniche, aeroporti, metropolitane, musei.

Grazie alle tecnologie Internet of Things, A.L.B.A. interagisce con le infrastrutture, realizzando un sistema che può rivoluzionare la mobilità anche nella prospettiva delle Smart City.
Il progetto ha coinvolto, oltre al Presidio, aziende leader nei loro settori come Moschini, Teoresi, Amazon Alexa, STMicroelectronics, United Technologies Research Center, OTIS, Torino Wireless, R.Zenti e TwinPixel.

Marco Salza, direttore generale della struttura presenta A.L.B.A:

Il 5 novembre era il compleanno di un paziente storico del San Camillo. Un malato di sclerosi multipla che, per noi e per tutto il mondo della disabilità italiana, era una persona speciale. Con lui, oltre ad aver creato il primo esempio di casa domotica, nel 1992, abbiamo presentato in anteprima per l’Europa l’“Eyegaze System”, un puntatore oculare che consente attraverso il pc di poter comunicare: ai malati di Sla, per esempio, ma non solo a loro. Attraverso quella persona è passata una tecnologia dal successo incredibile. Oggi, mi auguro che A.L.B.A. possa avere la stessa incidenza”.

Perché è stato coinvolto il San Camillo nel progetto?
Perché, essendo una carrozzina che serve a trasportare i disabili e le persone più fragili, è sembrato ovvio fin dall’inizio parlarne con chi si occupa di riabilitazione. Il San Camillo poteva essere il posto giusto dove collaudare e provare la nuova tecnologia. Conosco l’amministratore delegato di Teoresi, che mi ha chiesto: “Vi interessa?”. Ho subito risposto sì. È un cammino iniziato due anni e mezzo fa, con una lunghissima prima fase in cui si è tentato di portare avanti il progetto attraverso il finanziamento di un bando pubblico, per il quale abbiamo concorso insieme. Purtroppo non è andato a buon fine. Eravamo però tutti convinti della bontà del progetto. Teoresi ha così trovato un finanziatore in Franco Moschini, Poltrona Frau, tanto per intenderci. E siamo partiti.

Un progetto che si è sempre più allargato.
Sono stati coinvolti vari soggetti man mano che A.L.B.A. cresceva. Il secondo partner coinvolto è stato ST Microeletronics, azienda multinazionale che realizza software e che ha pensato e ideato quello che permette alla carrozzina di muoversi autonomamente. A questo punto ci siamo resi conto che un ostacolo erano i trasferimenti verticali e da qui è nato l’ingresso di United Technology, l’azienda statunitense all’interno della quale c’è Otis, da tutti conosciuta per gli ascensori. Si è trattato di un evento totalmente casuale, stavamo cambiando gli ascensori del San Camillo: ne abbiamo parlato, hanno detto sì.

E poi c’è Amazon.
È l’ultima arrivata perché la carrozzina può essere controllata in remoto ma anche attraverso comandi vocali. Per farlo ecco il collegamento con Alexa, l’assistente personale intelligente. Parliamo di uno strumento che apre un altro mondo al paziente, non solo a casa ma anche in altri ambienti come nel nostro caso l’ospedale. Gli fornisce informazioni, gli ricorda gli appuntamenti e via dicendo. Oppure pensiamo a un disabile che volesse visitare un museo: gli potrà ricordare l’orario dei mezzi pubblici, spiegargli dove comprare il biglietto, guidarlo all’interno della struttura illustrando il quadro che sta ammirando. Martedì 5 novembre presenteremo A.L.B.A., subito dopo comincerà la sperimentazione con i pazienti.

Che cosa può rappresentare A.L.B.A. nel mondo della sanità?
Il primo aspetto è legato alla maggiore autonomia negli spostamenti di cui potranno godere le persone disabili, grazie alla possibilità di utilizzare strumenti vocali, o altri, per l’interlocuzione con il software. Il secondo, da non sottovalutare, è che si tratta di uno strumento che potrà anche essere utilizzato per la tutela della sicurezza dell’operatore sanitario. Dico questo perché il personale sanitario è sottoposto quotidianamente a notevoli stress nella movimentazione dei carichi. A.L.B.A. potrebbe, in futuro, essere uno strumento di valido aiuto per questo tipo di lavoratori. “Prevenire è meglio che curare” e questo strumento può alleviare il lavoro di chi segue queste persone, alleggerendone il peso e lo sforzo. Si sottovaluta la fatica a cui è sottoposto l’ accompagnatore, “deve possedere un fisico da corazziere…”. Infine c’è un terzo aspetto, quello logistico: con A.L.B.A. sai esattamente dove si trovino le carrozzine in qualunque momento, gestendole da remoto. Basti pensare a quanto possa essere utile una soluzione di questo tipo non solo in ospedale ma anche in grandi strutture come gli aeroporti e le stazioni: hai il pieno controllo, senza affanni.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

Superati i 20 milioni di passaggi registrati dai conta bici sulle ciclabili di Torino

La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico della Città di Torino ha comunicato che, nel weekend del 5-6 aprile 2025, si
è tagliato il traguardo dei primi 20 milioni di passaggi di biciclette, registrati dai “conta-bici” sulle ciclabili di Torino. L’importante traguardo di 20 milioni di passaggi è un totale che include i dati rilevati a partire dal 10 maggio 2019, grazie ai 12 “conta-bici” sparsi per la città, posizionati sotto il manto ciclabile.

E’ possibile consultare i dati in tempo reale sul sito 

La ciclabile più frequentata vede è quella di corso Castelfidardo con oltre 3,7 milioni di passaggi, seguita a ruota da corso Francia sud (monodirezionale) e via Bertola (bidirezionale) con 2,8 milioni ciascuna.

Per ora si tratta solamente di 12 punti di rilevazione rispetto all’intera rete ciclabile torinese, la cui estensione è di circa 250 km. Il dato quindi  non serve a quantificare il numero totale di persone che scelgono la bicicletta per i propri spostamenti in città, perché è altamente sottodimensionato, in quanto molti tragitti casa-lavoro, casa-scuola, o per le varie commissioni nel quartiere, non intercettano alcun conta-bici.

Si deve ancora continuare a migliorare l’infrastruttura ciclabile per le due ruote, in termini di quantità e qualità:
– creare i collegamenti mancanti fra ciclabili esistenti, che finiscono nel nulla
– allargare le banchine ed eliminare la malasosta di auto agli incroci tra corsie auto
– progettare le nuove ciclabili più larghe, che non siano sempre limitate al minimo di
legge
– prevedere attraversamenti ciclopedonali separati e sempre più larghi, senza spigoli vivi a 90°.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Inaugurata la la pista ciclabile completa di Imperia che si integra con la Pista Ciclabile del Ponente Ligure

Sabato 12 aprile è stata ufficialmente aperta la pista ciclabile completa di Imperia. Il tracciato, lungo circa 9 chilometri, attraversa l’intero territorio comunale, dalla Galeazza fino al confine con San Lorenzo al Mare, dove si collega con la pista già esistente che prosegue fino a Ospedaletti.

Una pedalata collettiva aperta a tutti ha celebrato l’apertura con due brevi soste previste presso i Giardini Winter, all’altezza dell’ex stazione di Porto Maurizio, e nella nuova area verde con spazi fitness e relax a Borgo Fondura per concludersi presso il grande parcheggio del piazzale Santa Lucia a Borgo Prino, dove è stata presentata ufficialmente l’App della Ciclabile, pensata per accompagnare cittadini e turisti alla scoperta del percorso e dei suoi punti di interesse.

La pista ciclabile di Imperia completa la Pista Ciclabile del Ponente Ligure che nel suo tracciato attraversa ben 8 comuni della Provincia di Imperia: i piccoli e pittoreschi borghi liguri di San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, i territori litoranei dei comuni dell’entroterra di Cipressa e Costarainera, e le località di Arma di Taggia, Ospedaletti e Sanremo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bambini

Il Giardino Incantato fiorisce a Casa UGI

In occasione della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha intrapreso un progetto di solidarietà che mette al centro l’esperienza dell’arte a favore di UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB