Seguici su

Massa Critica

50 anni fa Nasceva Arpanet: oggi è l’Internet Day festeggiato anche dalla RAI

50 anni fa alle 22:30 del 29 ottobre 1969 Charles Kline inviò un messaggio da un computer dell’Università della California di Los Angeles (UCLA) a un’altro dello Stanford Research Institute, a oltre 500 km di distanza. Iniziò così la storia di ARPANET l’Advanced Research Projects Agency Network , il precursore di Internet, un progetto universitario finanziato dal Dipartimento della Difesa statunitense.

Il 29 ottobre è noto per essere oramai universalmente L’internet Day. L’Internet Day si festeggia in ogni dal 2005 e sottolinea quanto la rete delle reti sia importante per la vita di tutti, ma anche per aumentare la consapevolezza sul suo utilizzo, sempre più controverso. Internet è nato su basi di accesso universali, per fornire pari opportunità a tutti e la libera conoscenza.

Agli inizi ARPANET comprendeva soltanto due nodi, il computer di UCLA e quello di Stanford a cui furono aggiunti altri due nodi, all’Università della California a Santa Barbara, e all’università dello Utah, a Salt Lake City. Nel 1973, ARPANET diventò internazionale, connettendo il Norwegian Seismic Array di Kjeller, a Oslo, e l’University College London.

Nel 1974, Vint Cerf e Bob Kahn, rilasciarono Transmission Control Protocol (TCP) e Internet Protocol (IP) i protocolli della futura internet che furono adottati il 1° gennaio 1983, segnando di fatto la nascita della rete delle reti. Nel 1989, nei laboratori del CERN, a Ginevra, nasceva il World Wide Web grazie allo scienziato britannico Tim Berners-Lee,  inizialmente come un sistema per gestire la grande mole di informazioni legata al CERN

In realtà quasi la metà della popolazione mondiale non ha attualmente accesso alla rete. Secondo l’Itu, l’Unione internazionale delle telecomunicazioni, nel 2018 3,9 miliardi di persone hanno un accesso a internet, cioè il 51,2% della popolazione mondiale.

Anche la Rai celebra l’internet day dedicando l’intera giornata del 29 ottobre ai 50 anni di Internet con una programmazione dedicata con film, dibattiti, finestre dedicate, spazi informativi, di approfondimento e intrattenimento tra reti generaliste, specializzate, la radio, i profili social Rai e Rai Play.

Martedì 29 su Rai1, “Uno mattina” dedicherà uno approfondimento al cambiamento della società e alla conseguente globalizzazione economica generata con l’avvento di Internet. “Storie Italiane” tratterà invece l’argomento delle Fake News e dei fenomeni legati all’utilizzo “distorto” della Rete. “La prova del cuoco” affronterà il tema dal punto di vista della cucina: le infinite possibilità di documentarsi in Rete ma anche il rapporto con i Social sempre molto attivi sulle tematiche culinarie. Prevista una diretta Facebook con Claudio Lippi per raccontare il dietro le quinte del programma. Sempre su Rai1, “La Vita in diretta”, ”L’Eredità”, “I soliti ignoti” apriranno finestre sull’internet day all’interno dei programmi; “Porta a Porta” dedicherà l’anteprima della trasmissione alla ricorrenza e, a “Sottovoce” Gigi Marzullo intervisterà il Ministro dell’Innovazione Paola Pisano.

Su Rai 2, Internet Day sia all’interno di “I Fatti Vostri” che a “Detto fatto” Su Rai3 ad Agorà “La comunicazione politica ai tempi dei social: leadership, consenso e democrazia digitale” mentre “Mi manda Raitre” parlerà di acquisti e truffe online con i suoi ospiti; “Tutta salute” affronterà il tema della salute on line mentre “Quante storie” discuterà di intelligenza artificiale, nuove tecnologie e internet. Sempre su Rai3, “Geo” dedicherà due momenti alla ricorrenza: Nicola Zamperini autore di “Manuale di disobbedienza digitale” parlerà di social, viaggi e turismo mentre Alberto Pellai, psicologo dell’età evolutiva e autore di “Cyber generation” parlerà di adolescenti e del loro rapporto con i social.
Tutte le testate giornalistiche tv e radio dedicheranno spazi all’interno delle edizioni dei rispettivi telegiornali e giornali radio.

Rai4 trasmetterà alle 21.10, “The Social Network” Regia di David Fincher. Justin Timberlake è Mark Zuckerberg, studente di Harvard, brillante ma privo di doti sociali. Alle 23.15, “Wonderland Speciale Internet Day”. La puntata del magazine settimanale di Rai4 raccoglierà scene di film e serie televisive, interviste a esperti, giornalisti, scienziati sul tema Internet. Dalle ore 23.45 di martedì 29 alle ore 7.20 di mercoledì 30 ottobre, andrà in onda la serie tv “Maratona – l’alba di Internet: Halt and Catch Fire” – Stagione III (episodi da 1 a 10). Silicon Valley: Il boom e la diffusione del personal computer e dei videogames attraverso lo sguardo competitivo di un imprenditore, un ingegnere e un programmatore che devono vedersela con l’avido mondo delle corporazioni.

Su Rai Movie, alle 14.10 “Trust”. L’incontro con uno sconosciuto su Internet che cambierà la vita di una quattordicenne e della sua famiglia. Dramma di attualità scottante. Il regista è David Schwimmer, il Ross di “Friends”. Su Rai Storia “Il giorno e la storia” celebra la prima trasmissione dati, avvenuta nel 1969 tra i computer dell’Università della California, a Los Angeles, e quelli dello Stanford Research Insitute, vicino a San Francisco. Alle 17.00, “Il figlio di Internet – Storia di Aaron Swartz”. Dallo sviluppo del protocollo RSS a quello della piattaforma Reddit, c’è lo zampino del ragazzo prodigio dell’informatica, Aaron Swartz.

Rai Gulp dedicherà al tema spazio nel nuovo magazine #explorers e nella produzione Snap, Rai Scuola propone “Digital World”, il Portale Rai Cultura, invece uno Speciale che ripercorre le fasi della ricerca sul fronte universitario e governativo del progetto che, partito dagli Stati Uniti, ha assunto un carattere planetario, diventando uno dei fenomeni che maggiormente caratterizzano la società contemporanea. Sarà l’occasione anche per proporre il viaggio all’alba del web italiano con il documentario “Login. Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet” – scritto da Riccardo Luna. Rai Play realizzerà un’offerta incentrata su Internet, gli innovatori, la tecnologia e le sue derive con una serie di titoli tra serie tv, film e fiction.
Internet Day anche per la programmazione regionale: La Sede Regionale e TgR di Aosta realizzerà uno “special radiofonico regionale” che trasmetterà in diretta, dalle 12.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 14.00 su Radio1. Il programma verrà gestito dalla Struttura di Programmazione regionale, con la presenza in studio di esperti locali del mondo della comunicazione digitale via Internet.

Alla Sede Rai Torino, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo: “La Rai festeggia i 50 anni di Internet guardando al futuro, con una nuova stagione di alfabetizzazione digitale” L’avvento di Internet avrebbe potuto rendere obsoleta la Televisione, che invece è viva e pulsante nel suo adattarsi alle esigenze del singolo fruitore grazie alle Tv connesse. Interverranno il Direttore del Centro di Torino, Guido Rossi, il Direttore di ICT Massimo Rosso e il direttore di CRITS Gino Alberico. La Sede regionale e TgR del Veneto dedicheranno un servizio della TGR alla “International CAE Conference” di Vicenza, il 29 Ottobre. La Tgr Friuli Venezia Giulia coinvolgerà negli appuntamenti informativi radiofonici e televisivi anche i numerosi enti di ricerca presenti a Trieste. La Sede regionale proporrà spazi all’Internet Day all’interno della programmazione: giovedì 24 ottobre “A tutto Bit 3.0” in onda alle 13.30, per ripercorrere la storia, l’attualità e gli scenari futuri con Giuseppe Longo, informatico, scrittore teorico dell’informazione, docente all’Università di Trieste come “professore emerito”. Uno spazio poi verrà dedicato alla navigazione sicura e consapevole e alle truffe informatiche con un dirigente della Polizia Postale del FVG. Martedì 29 ottobre, “Radar”, in onda dalle 11.20, tratterà il tema della relazione e dei profondi cambiamenti che l’utilizzo di Internet ha portato al progresso della Scienza e della medicina. La Struttura di Programmazione Slovena, dedicherà l’intera trasmissione “HEVREKA/EUREKA” all’anniversario di internet, già lunedì 28 ottobre alle 18. Il 29 invece, finestre dedicate ai 50 anni di internet saranno aperte nei seguenti programmi: “STUDIO D” 11.00, che parlerà di accesso a internet e alla rete in età matura;” BUMERANG” 15.00 , trasmissione dedicata ai giovani e nativi digitali – immaginando un mondo senza. La Sede regionale e la TgRr dell’Alto Adige già dal 28 ottobre e nell’arco dell’intera settimana, realizzeranno nei loro spazi radiofonici, interviste ed approfondimenti sul tema della Rete. Il 29 ottobre poi, la TGR realizzerà servizi dedicati all’interno di “Buongiorno Regione” sia nelle sue edizioni del telegiornale. Anche le trasmissioni in lingua tedesca e ladina dedicheranno spazio all’argomento. Il Centro di Produzione Rai di Milano organizzerà un evento in collaborazione con RadioRai e gli studenti dell’Università di Milano. La Sede regionale e TgR della Liguria, il 29 ottobre alla sede di Genova, organizzeranno un Convegno sui temi legati al web in collaborazione con le scuole superiori e Università di Genova.La Sede regionale e TGR dell’Emilia Romagna (Bologna), alle 10.00 del 29 , proporranno presso la Sala della Televisione, la Conferenza dal titolo “Internet in radio e tv, profili tecnologici e professionali“. All’evento, organizzato in collaborazione con la Arter Regione Emilia- Parteciperanno 20 studenti di un Istituto di Informatica, 15 giovani starter in Informatica e Architettura Digitale. Romagna. Coordineranno un Ricercatore di relazioni virtuali e storia Internet ex Aster, un Tecnico digitale Rai e un Tecnico Realtà Aumentata.La Sede regionale e TgR della Toscana, proporranno un servizio dedicato su “Buongiorno Regione” con ospiti in studio e la stessa cosa faranno la Sede regionale e la TgR del Trentino, quest’ultima il 27 Ottobre, anche nella rubrica di approfondimento ”TapisRoulant” che si interroga come internet ha cambiato, sta cambiando e cambierà ulteriormente la nostra vita. All’interno Web valley: ogni anno e in un paesino di montagna sempre diverso, grazie ad una potente rete internet, studenti di tutto il mondo collaborano per una sfida tecnologica di alto livello; Impresa digitale: una fotografia dell’industria trentina e il supporto da parte della Camera di Commercio per la digitalizzazione delle aziende grazie ad internet come: firma digitale, fatturazione elettronica, e il mercato elettronico; Come internet ha cambiato la comunicazione con gli interventi di Piero Angela, Juan Carlos De Martin, Francesco Profumo, in occasione della serie televisiva “Costruire il futuro con la conoscenza”, realizzata dalla Struttura Programmi di Trent; Smart City Week. Una manifestazione di piazza dedicata all’innovazione ed alla divulgazione dei nuovi servizi digitali grazie alla rete. Ancora Piero Angela dal “Muse” sul ruolo dell’alfabetizzazione digitale della TV pubblica e sulle fake news. A Riva, l’intelligenza artificiale. Pensieri e riflessioni dal più importante simposio mondiale sulla IA applicata alla medicina predittiva. La Sede regionale e TgR dell’Umbria proporranno una programmazione all’interno di “Buongiorno Regione”. Al Centro di Produzione Rai di Napoli, è previsto invece un incontro tra cast e sceneggiatori della fiction ” Un posto al Sole” e i professori e gli studenti di Sociologia e Scienza della Comunicazione dell’Università Federico II sul tema “L’influenza della rete nella scrittura delle fiction”. La Sede regionale e TgR dell’Abruzzo dedicheranno spazi “ad hoc” all’interno della programmazione. La Sede regionale e TgR della Basilicata, il 29 ottobre alle ore 10.30 proporrà l’ incontro/dibattito “Tutti in Rete” presso la Sede Regionale. Durante l’evento verranno proiettati contributi realizzati dalla TGR Basilicata. Inoltre, nell’ambito di “Buongiorno Regione” e nelle varie edizioni del TG della giornata, verranno realizzati servizi e dirette ancora in fase di definizione. Alla Sede regionale e TgR della Calabria, a Cosenza, il 29 ottobre, alle ore 15.00, è previsto il Convegno “50 anni guardando al futuro” con la partecipazione dell’UNICAL, della Polizia Postale, del MIAI (Museo Interattivo di Archeologia Informatica). Nel corso del convegno, in una stanza adiacente alla Sala Polifunzionale, sarà allestito un piccolo museo con apparecchiature funzionanti come per esempio, un esemplare originale del computer NEXT CUBE, utilizzato nel 1991 per realizzare la prima pagina del “WORLD WIDE WEB” al CERN di Ginevra. La Sede regionale e TgR del Molise, il 29 ottobre, alle 10.30 proporranno un dibattito dal titolo: “Tutti in Rete” presso la Sede Regionale. Durante l’evento, verranno proiettati contributi realizzati dalla TGR. Parteciperanno il Professor Rocco Oliveto con gli studenti di ”UNIMOL” Facoltà di Informatica e le autorità locali. Il Direttore di sede coordinerà i lavori. L’evento verrà seguito anche dalla TGR, che tra l’altro lo stesso giorno realizzerà nell’ambito di “Buongiorno Regione”” un collegamento in diretta dalla Facoltà di Informatica di Pesche. L’edizione del Tg delle 14.00 ospiterà in studio il Prof. Rocco Oliveto, mentre l’edizione delle 19.30, trasmetterà un servizio su un giovane studente della provincia di Isernia, insignito dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per aver realizzato e messo in rete un sito web per il controllo sull’ efficienza dell’edilizia scolastica. La Sede regionale e TgR della Puglia, proporranno un incontro nella Sede di Bari, con la partecipazione degli studenti di due Scuole Superiori pugliesi, 80 studenti che interagiranno sul tema delle opportunità e le insidie che Internet offre alle nuove generazioni. A Palermo, la Sede regionale e TgR della Sicilia organizzeranno il 30 ottobre, alle 18,00, un incontro in diretta streaming sulla pagina facebook di “Auditorium Rai Sicilia” e sulla piattaforma Raiplay. Marzia Puleo condurrà l’evento. Si parlerà della nascita di internet con un docente dell’università di Palermo. In studio è prevista anche un ensemble che eseguirà alcuni brani e incursioni con l’aiuto di ospiti qualificati nei settori della musica, del cinema, dell’editoria, della salute, dell’insegnamento e della formazione. Non mancherà una riflessione sui rischi e le contraddizioni di questo straordinario strumento che è internet: dalla dipendenza dei social alle fake news. Si parlerà inoltre delle nuove professioni nate dalla diffusione della rete: docenti universitari, musicisti, registi, attori, youtuber, giornalisti, editori, studiosi del fenomeno sotto il profilo sociologico e psicologico, rappresentanti delle forze dell’ordine, imprenditori.

Anche la Radio dedicherà una programmazione mirata, in occasione dell’Internet Day.
Martedì 29 ottobre,”Il Mattino di Radio1” (06.00); “Sportello Italia” (11.30); “Zapping” (19.30); “Stereonotte” dedicheranno uno spazio della loro programmazione all’ Internet Day. Il Gr1 proporrà brevi servizi nelle sue diverse edizioni. Su Radio2 martedì 29 Ottobre, parleranno di web,“Caterpillar” a.m. (06.00) e “I lunatici” (00.30) Anche il Gr2 preparerà brevi servizi nelle diverse edizioni.
Radio3, parteciperà all’Internet Day con interventi, musica e approfondimenti che costelleranno il palinsesto per l’intera giornata del 29.Si inizierà con Radio3Mondo, alle 11.00 per poi passare a Radio3 Scienza 11.30, dove in programma c’è una conversazione con Luciano Floridi, professore di filosofia e d i etica dell’informazione all’Università di Oxford e direttore del Digital Ethics Lab. Alle 14.30 “l’idealista” trasmetterà una playlist intitolata “Cinquantaseikappa-5 canzoni dalla preistoria della rete”, cinque canzoni che hanno raccontato l’arrivo di internet, dei suoi miti e dei suoi riti. Alle 15.00, ”Fahrenheit” indagherà invece gli aspetti legati ai social e alla disintermediazione mentre, alle 19.00 “Hollywood Party” rifletterà su come le piattaforme di streaming stiano cambiando la fruizione cinematografica.A “Radio3 Suite”, alle 20.30 ci si interrogherà su come è evoluto l’ascolto della musica classica nell’era del web. “Tre soldi” alle 19.45 dedicherà l’audio documentario della settimana al mondo digitale. “Memoria di massa” di Renato Rinaldi e Andrea Collavino è un progetto che indaga i problemi legati al mantenimento delle memorie digitali a cui viene affidato tutto il patrimonio di testi, immagini e filmanti che la società produce. Infine “Battisti” a mezzanotte, nella seconda parte del programma, proporrà ascolti e interviste su come la musica sia cambiata su internet. Il Gr3 proporrà brevi servizi in diverse edizioni. Rai Play Radio inoltre, disporrà una pagina speciale con offerta radio complessiva.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

Aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al Concorso nazionale CinemAmbiente Junior

Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione del Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.

C’è tempo fino al 30 aprile 2025 per compilare il form sul sito e candidare i film al concorso. Una giuria selezionerà i migliori lavori che verranno premiati durante il Festival CinemAmbiente.

Coronamento di un impegno quasi trentennale, la sezione CinemAmbiente Junior riunisce i progetti didattici ed educativi dedicati alle scuole dal Festival CinemAmbiente. Nata con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai temi ecologici, CinemAmbiente Junior 2025 si articola in due iniziative: il Concorso nazionale per film a tema ambientale, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, e il programma di proiezioni rivolte alle scuole.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, in Piazza Lucio Dalla, si terrà la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist, un evento che vuole diventare il punto di riferimento internazionale per il cicloturismo e la sostenibilità con una panoramica completa su destinazioni, tendenze, dati, modelli e accessori innovativi pensati per chi ama scoprire il mondo in sella a una bici.

Il programma della Fiera del Cicloturismo 2025


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Lavoro

Aumentano i lavoratori dipendenti in Italia

In Italia cresce il numero complessivo di lavoratori, arrivando a toccare quota complessiva 26.618.000 (+1,2%). È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio statistico sui lavoratori dipendenti e indipendenti pubblicato a fine 2024 dall’INPS, con riferimento al 2023.

In particolare, analizzando il report è possibile notare come uno degli aumenti più significativi è quello che riguarda i dipendenti da aziende private (+2,7%) e i dipendenti pubblici (+2,4%).

Ma quali sono, al giorno d’oggi, i principali benefici per questa particolare categoria di lavoratori, nel nostro Paese?

Tutele previdenziali e assistenziali

I lavoratori dipendenti sono coperti da una serie di tutele previdenziali e assicurative obbligatorie, come il versamento dei contributi INPS, l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), la malattia retribuita e la maternità. Questi elementi garantiscono una protezione anche nei momenti di difficoltà, offrendo una rete di sicurezza che spesso manca ai lavoratori autonomi.

Inoltre, al termine della carriera lavorativa, i dipendenti possono contare su una pensione contributiva proporzionale agli anni lavorati e ai contributi versati, una garanzia fondamentale per il futuro.

Accesso facilitato al credito e a finanziamenti dedicati

Una delle opportunità più interessanti connesse al lavoro dipendente è la possibilità di ottenere prestiti personali dedicati, grazie alla garanzia dello stipendio fisso. In particolare, chi ha un contratto a tempo indeterminato può accedere a forme di credito come la cessione del quinto dello stipendio, un finanziamento che prevede la trattenuta della rata direttamente in busta paga, fino a un massimo del 20% del netto mensile.

Questa modalità offre numerosi benefici:
Nessun garante richiesto;
Tassi d’interesse spesso più bassi;
Durata flessibile, fino a 10 anni;
Accessibilità anche in presenza di altri finanziamenti in corso.

Grazie a portali specializzati come Facile.it, al giorno d’oggi è possibile effettuare una simulazione della cessione del quinto direttamente online, così da valutare preventivamente la fattibilità del finanziamento e individuare il prodotto creditizio più indicato per la propria situazione finanziaria e il proprio profilo lavorativo.

Benefit aziendali e welfare integrativo

Molte aziende offrono ai propri dipendenti una serie di benefit aggiuntivi che contribuiscono ad aumentare il valore reale della retribuzione. Tra i più diffusi messi a disposizione dai datori di lavoro troviamo:

Buoni pasto;
Rimborso spese per trasporto pubblico;
Convenzioni con palestre, centri medici o assicurazioni;
Assicurazioni sanitarie integrative;
Formazione professionale gratuita.

Inoltre, grazie alla normativa sul welfare aziendale, le imprese possono destinare parte del premio di risultato a servizi e benefit non monetari, spesso esentasse, che vanno a migliorare la qualità della vita del lavoratore e della sua famiglia.

Diritto a ferie, permessi e congedi

Un altro aspetto importante riguarda i diritti legati al tempo libero e alla gestione della vita privata.

Il contratto da dipendente prevede il diritto a un numero minimo di giorni di ferie retribuite ogni anno, oltre alla possibilità di richiedere permessi orari o giornalieri per esigenze personali, visite mediche, motivi familiari e altro ancora.

Inoltre, i dipendenti possono usufruire di congedi parentali, di paternità e maternità, e in molti casi di permessi retribuiti in occasione di eventi particolari, come matrimoni o lutti familiari.

Crescita professionale e stabilità contrattuale

Infine, il lavoro dipendente può rappresentare un’opportunità di crescita professionale. In molte aziende strutturate, sono previsti percorsi di carriera, formazione continua e possibilità di avanzamento. Avere un contratto stabile significa anche poter costruire una storia lavorativa coerente, che favorisce in futuro nuove opportunità professionali o l’accesso a servizi finanziari, come mutui o finanziamenti importanti.

In un’epoca in cui la flessibilità del lavoro può significare anche incertezza, il contratto da dipendente rimane una risorsa preziosa, soprattutto per pianificare il futuro in modo solido e consapevole.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB