Ambiente
Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese
Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta.
Ideato e coordinato da Fondazione ZOOM – in partnership con Fondazione Agrion, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino – il progetto ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito della seconda edizione del bando “Simbiosi: Insieme alla Natura per il futuro del Pianeta” che intende contribuire a sostenere progetti volti a proteggere e valorizzare il patrimonio naturale e la biodiversità oltre che ad aumentare la consapevolezza pubblica e individuale sul ruolo che il degrado ambientale ha sulla salute delle persone.
Un Corridoio Ecologico per gli Impollinatori
Le attività di Bike & Flowers si concentreranno sul recupero naturalistico di terreni degradati, distribuiti lungo oltre 25 km, di cui 19 km su pista ciclabile, dove saranno rimosse specie invasive, messi a dimora alberi e arbusti e seminate specie erbacee esclusivamente locali. Gli interventi metteranno in collegamento aree naturali e semi-naturali per la creazione di un corridoio ecologico, con l’obiettivo di aumentare la popolazione di impollinatori fino al 30% e sensibilizzare e educare i circa 35.000 abitanti della zona nei prossimi tre anni.
Impatti Ambientali e Sociali
Bike & Flowers non è solo attenzione all’ambiente, ma mira anche a generare benefici sociali: si propone, infatti, di sensibilizzare la comunità locale sulle tematiche legate agli insetti impollinatori e le buone pratiche per la loro tutela. Mentre circa 4.000 cittadini potranno partecipare a eventi informativi e educativi, 500 agricoltori saranno invece coinvolti in eventi di aggiornamento su pratiche agricole sostenibili, essenziali per la protezione proprio degli impollinatori.
Le Fasi
Il progetto si sviluppa in tre fasi:
1. Recupero Naturalistico: Interventi di semina di specie erbacee, messa a dimora di arbusti locali e controllo delle specie infestanti.
2. Monitoraggio: Rilievi su campo per determinare presenza e abbondanza delle specie vegetali e delle popolazioni di insetti impollinatori, prima e dopo gli interventi.
3. Comunicazione e Sensibilizzazione: Eventi, campagne informative e attività educative per coinvolgere attivamente la comunità locale e aumentare la consapevolezza sulla necessità di proteggere gli ecosistemi.
Un Laboratorio di Sostenibilità
“Bike & Flowers è un esempio concreto di come fare rete sul territorio sia indispensabile per affrontare le sfide ambientali” – dichiara Andrea Ferrero, Presidente della Fondazione ZOOM. “Il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, insieme alla collaborazione tra enti pubblici, privati e comunità locali, dimostra quanto sia cruciale unire le forze per promuovere la biodiversità. Questo progetto non solo tutela gli impollinatori, ma crea anche consapevolezza e coinvolgimento tra i cittadini e gli agricoltori, rafforzando le azioni sul territorio per un futuro più sostenibile.”
“Bike & Flowers rappresenta un modello concreto di tutela della biodiversità e rigenerazione degli ecosistemi, ma anche un’occasione di sensibilizzazione sulle pratiche sostenibili da impiegare per salvaguardare il capitale naturale, aspetto, quest’ultimo, che rispecchia perfettamente i messaggi del Bando Simbiosi della Missione Ambiente e dell’Obiettivo Pianeta, tramite il quale la Fondazione Compagnia di San Paolo intende contribuire a generare un impatto concreto sul territorio, promuovendo modelli di recupero ambientale innovativi che possano essere replicati su scala più ampia . Creare un corridoio ecologico per gli impollinatori significa non solo proteggere la natura, ma anche sensibilizzare cittadini e agricoltori su pratiche sostenibili, favorendo un equilibrio tra ambiente e attività umane. Il progetto integra mobilità sostenibile, innovazione e partecipazione locale, contribuendo alla transizione ecologica del territorio con un impatto misurabile e duraturo” ha concluso Paolo Mulassano, Responsabile dell’Obiettivo Pianeta della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Ambiente
Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti
Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Ambiente
Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno
Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.
Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.
Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.
Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.
Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.
La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.
Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
Ambiente
A Cecilia Di Lieto il Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2024
È stato assegnato a Cecilia Di Lieto, storica voce di Radio Popolare, il Premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno”, alla sua XV edizione. La cerimonia di consegna del Premio si è tenuta venerdì 29 novembre, a Casale Monferrato (AL), la città piemontese teatro da alcuni anni dell’importante riconoscimento promosso da Legambiente e dalla rivista La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore che unisce numerose realtà casalesi, all’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po piemontese e al Comune monferrino. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay