Seguici su

Massa Critica

EcoAtlante di ISPRA: L’atlante interattivo per la conoscenza dell’ambiente italiano

In un’epoca in cui l’attenzione verso la sostenibilità ambientale e la tutela del territorio è sempre più centrale, strumenti informativi e interattivi come EcoAtlante rappresentano un punto di riferimento fondamentale per cittadini, ricercatori, istituzioni e amministratori locali.

Ecoatlante è un progetto promosso dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e si configura come una piattaforma digitale avanzata che mette a disposizione una mappa interattiva e una vasta gamma di dati ambientali, utili per monitorare, analizzare e comprendere la complessità degli ecosistemi italiani.

L’obiettivo principale di EcoAtlante è quello di favorire l’accesso a informazioni aggiornate e dettagliate sull’ambiente, rendendo tali dati fruibili a un pubblico eterogeneo. Attraverso una navigazione intuitiva, la piattaforma permette di esplorare diversi temi ambientali: dalla qualità dell’aria e delle acque, alla gestione dei rifiuti, dalla biodiversità al rischio idrogeologico, fino alla distribuzione delle aree protette. Grazie a questa struttura, l’utente può facilmente orientarsi nel vasto panorama delle problematiche ambientali italiane e comprendere, in modo visivo e interattivo, la situazione del territorio.

Visitare EcoAtlante significa quindi avvicinarsi a una realtà in cui dati e mappe diventano il linguaggio della sostenibilità, contribuendo a creare un futuro in cui la conoscenza e la responsabilità ambientale sono alla base delle decisioni collettive.

La disponibilità di informazioni chiare e accessibili è un tassello fondamentale per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo. EcoAtlante, con il suo approccio trasparente e interattivo, non solo mette in luce le criticità del territorio, ma offre anche spunti di riflessione e strumenti utili per promuovere la tutela dell’ambiente.

Le Funzionalità di EcoAtlante

  1. Mappe Interattive e Dati Geospaziali
    Al centro dell’EcoAtlante troviamo le mappe interattive che integrano dati geospaziali provenienti da fonti istituzionali e ricerche scientifiche. Questi strumenti consentono di visualizzare informazioni territoriali con livelli di dettaglio elevati, evidenziando le aree a rischio, la distribuzione delle risorse naturali e le criticità ambientali.
  2. Indicatori e Analisi Ambientali
    La piattaforma offre una serie di indicatori ambientali, elaborati attraverso metodologie standardizzate e confrontabili nel tempo. Questi indicatori aiutano a monitorare l’evoluzione della qualità ambientale e a identificare eventuali trend preoccupanti, supportando decisioni informate per la pianificazione territoriale e le politiche ambientali.
  3. Integrazione di Fonti e Dati Istituzionali
    Uno dei punti di forza di EcoAtlante è l’integrazione di dati provenienti da numerosi enti e istituzioni, con l’obiettivo di garantire trasparenza e affidabilità. L’ISPRA, in collaborazione con altri organismi di ricerca e monitoraggio, mette a disposizione dataset aggiornati che favoriscono un approccio multidisciplinare alla gestione ambientale.
  4. Accessibilità e Fruibilità per Diversi Pubblici
    Che tu sia uno studente, un ricercatore, un pianificatore territoriale o semplicemente un cittadino interessato alla tutela dell’ambiente, EcoAtlante è stato progettato per essere accessibile e intuitivo. La struttura del sito permette di approfondire tematiche specifiche senza perdere di vista il quadro generale, stimolando una partecipazione attiva e consapevole.

La gestione sostenibile del territorio richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche ambientali e l’adozione di misure preventive e correttive basate su dati concreti. In questo contesto, EcoAtlante si pone come un prezioso strumento di supporto per:

  • Le Amministrazioni Locali e Regionali:
    Le mappe e gli indicatori presenti sul portale consentono ai decisori di pianificare interventi mirati, prevenire disastri naturali e ottimizzare la gestione delle risorse naturali.
  • I Ricercatori e gli Accademici:
    La piattaforma rappresenta una fonte ricca di dati per studi e analisi, favorendo ricerche che possono contribuire a migliorare la comprensione delle problematiche ambientali e a sviluppare soluzioni innovative.
  • La Cittadinanza:
    Informarsi è il primo passo per agire. EcoAtlante permette a ogni individuo di conoscere meglio il territorio in cui vive, promuovendo una cultura della responsabilità ambientale e della partecipazione civica.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Massa Critica

40 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona

Fondata il 3 aprile 1985 a Firenze come “Comunità italofona degli enti radiotelevisivi”, l’associazione nasce dall’accordo tra Rai, Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e Radiotelevisione di Capodistria. Ribattezzata nel 2006 con il nome di “Comunità Radiotelevisiva Italofona”, alla rinnovata associazione si uniscono come membri fondatori Radio Vaticana e San Marino RTV. La CRI è cresciuta negli anni ed oggi ne fanno parte, in qualità di membri ordinari, HRT Croazia, PBS Malta, RAE Radiodifusión Argentina al Exterior, Radio Atene, Cosmo Italiano, Radio ICN New York, Radio Romania, RTCG Montenegro, RTSH Albania e TV2000. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al Concorso nazionale CinemAmbiente Junior

Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione del Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.

C’è tempo fino al 30 aprile 2025 per compilare il form sul sito e candidare i film al concorso. Una giuria selezionerà i migliori lavori che verranno premiati durante il Festival CinemAmbiente.

Coronamento di un impegno quasi trentennale, la sezione CinemAmbiente Junior riunisce i progetti didattici ed educativi dedicati alle scuole dal Festival CinemAmbiente. Nata con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai temi ecologici, CinemAmbiente Junior 2025 si articola in due iniziative: il Concorso nazionale per film a tema ambientale, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, e il programma di proiezioni rivolte alle scuole.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo

Dal 4 al 6 aprile 2025 a Bologna, in Piazza Lucio Dalla, si terrà la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist, un evento che vuole diventare il punto di riferimento internazionale per il cicloturismo e la sostenibilità con una panoramica completa su destinazioni, tendenze, dati, modelli e accessori innovativi pensati per chi ama scoprire il mondo in sella a una bici.

Il programma della Fiera del Cicloturismo 2025


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB