Mobilità elettrica
BYD ha presentato God’s eyes il suo nuovo sistema di guida autonoma

Anche BYD ha presentato il suo nuovo sistema di guida autonoma dal nome impegnativo “God’s eyes”. BYD non ha limitato “God’s Eye” solo ai suoi modelli di fascia alta, ma ha deciso di integrarlo anche nelle vetture più economiche. Alla base di questa innovazione c’è l’architettura Xuanji, un ecosistema tecnologico avanzato che combina intelligenza artificiale, cloud computing e connettività avanzata. Ogni vettura dotata di questa piattaforma avrà un processore centrale, un’IA basata su cloud e IA locale, oltre a una rete di sensori e connessioni 5G, satellitari e IoT. Inoltre, i modelli più avanzati saranno integrati con il nuovo chatbot Deepseek R1, che migliorerà ulteriormente le capacità autonome dei veicoli.
Il sistema “God’s Eye” si articola in tre versioni, per adattarsi a diverse fasce di mercato.
- God’s Eye C: il livello base, dotato di un cluster di tre telecamere dietro il parabrezza, destinato ai modelli più accessibili del marchio BYD. Alimentato dal sistema DiPilot 100, offre una potenza di calcolo di 100 TOPS e supporta la guida assistita NOA (Navigation on Autopilot) solo in autostrada, con un’espansione futura anche alle città.
- God’s Eye B: include un sensore LiDAR per migliorare la percezione dell’ambiente ed è destinato ai modelli premium di BYD. Con una potenza di calcolo di 300 TOPS grazie al sistema DiPilot 300, permette una guida assistita più avanzata.
- God’s Eye A: il top di gamma con tre LiDAR, progettato per i veicoli di lusso del marchio Yangwang. Basato su DiPilot 600, raggiunge una potenza di calcolo di 600 TOPS e supporta la guida autonoma NOA sia in autostrada che in città.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Mobilità elettrica
Il governo Usa impone a Tesla un recall di quasi due milioni di veicoli per problemi allo o sblocco del cofano

La National Highway Traffic Safety Administration degli Stati Uniti ha imposto alla Tesla il richiamo di 1.849.638 vetture a causa di problemi al sistema elettrico di chiusura del cofano.
La campagna di recall riguarda diversi esemplari delle Model 3, Y, S e X prodotti tra il 2020 e il 2024.
Secondo la Nhtsa, il software dei veicoli richiamati potrebbe non rilevare lo sblocco del cofano dopo la sua apertura: il rischio è che questi resti sganciato, per poi aprirsi completamente durante la marcia.
Tesla ha già rilasciato un aggiornamento gratuito in modalità over-the-air (OTA) in grado di risolvere il problema.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
A Torino lungo il Po: BikeUP – Electric Bicycle Power Festival dal 24 al 26 maggio

Dopo il successo di Bergamo, la decima edizione di BikeUP – Electric Bicycle Power Festival torna a Torino, da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024 con numerose case costruttrici internazionali del settore e-bike, operatori del turismo in bicicletta e brand della mobilità elettrica nell’area cittadina nei pressi di Corso Cairoli, Lungo Po Armando Diaz e i Murazzi. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Approvato a Parigi il referendum anti suv che aumenta il parcheggio di auto pesanti, ingombranti e inquinanti

A Parigi si è svolto il 4 febbraio 2024 un referendum cittadino sull’uso delle auto più pesanti, ingombranti e inquinanti. Ha vinto con 78.121 elettori partecipanti, di cui il 54,55% ha votato a favore, la proposta di triplicare le tariffe di parcheggio per i veicoli ingombranti, limitandole esclusivamente agli automobilisti non residenti. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
