Diverso il destino per il nuovo lancio di SpaceX al suo settimo test per l’azienda di Elon Musk. Ha funzionato perfettamente il recupero del lanciatore , la parte più innovativa del programma. Sette minuti dopo il decollo, il booster Super Heavy ha decelerato da velocità supersoniche per rientrare alla torre di lancio. Nella capsula Starship si è sviluppato un incendio che ha portato alla distruzione del veicolo. L’Amministrazione federale dell’aviazione ha ordinato all’azienda di Elon Musk di svolgere un’ indagine sull’incidente prima che possa tornare in volo.
Spazio
Lanciato il primo satellite della costellazione nazionale Iride
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/iride_Argotec.jpg)
Il primo satellite della costellazione IRIDE – Pathfinder Hawk for Earth Observation (HEO) è stato lanciato il 14 gennaio a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX dalla Vandenberg Space Force Base, in California.
Pathfinder è un prototipo del sistema satellitare IRIDE, che sarà composto da sei costellazioni progettate per fornire informazioni per una vasta gamma di servizi ambientali, di emergenza e di sicurezza per l’Italia.
Voluto dal Governo Italiano, il programma IRIDE sfrutta le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea, insieme a fondi del Piano Nazionale Complementare italiano. L’agenzia spaziale europea collabora con l’Agenzia Spaziale Italiana per la realizzazione delle costellazioni.
Le costellazioni sono dotate di tecnologie satellitari specifiche: dai radar agli strumenti ottici, fino a quelli iperspettrali e multispettrali.
Pathfinder utilizzerà uno strumento simile a una fotocamera per acquisire immagini con una risoluzione a terra di soli tre metri. La costellazione Hawk, sviluppata dall’azienda italiana Argotec, fornirà dati per migliorare i servizi di monitoraggio costiero e marittimo, la copertura del suolo e i servizi di emergenza e sicurezza per l’Italia. Entro la fine di quest’anno saranno lanciati altri nove satelliti Hawk, seguiti da ulteriori 15 entro giugno 2026.
Nelle prossime settimane, il team di controllo volo di Argotec sarà impegnato nella fase di commissioning e nell’ottimizzazione del satellite, per garantire il corretto svolgimento delle prossime operazioni.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2019/06/massa-critica-header-new.jpg)
Spazio
E’ riuscito il primo lancio di Blue Origin di Jeff Bezos. Starship esplode in volo, ma il lanciatore atterra per il suo riuso
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2021/06/jeff-bezos-blue-origin.jpeg)
Si é alzato dalla Space Force Station di Cape Canaveral il primo test in volo del razzo New Glenn dell’azienda Blue Origin fondata da Jeff Bezos.
New Glenn ha raggiunto in sicurezza l’orbita prevista durante la missione NG-1 che ha l’obiettivo di ottenere la certificazione da parte della first National Security Space Launch.
Alto 98 metri e con un diametro di sette, il razzo è destinato a portare in orbita carichi commerciali e rientrare a Terra per essere riutilizzato.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
Spazio
La sonda Nasa Parker è arrivata a 6 milioni di chilometri dal sole
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/parker-solar-probe.png)
La sonda Nasa Parker è arrivata a 6 milioni di chilometri dal sole a una velocità 692 mila km/h, portandosi a una distanza mai raggiunta rispetto alla superficie della stella da cui dipende la nostra vita.
Lanciata nel 2018 Parker ha già completato con successo 21 passaggi ravvicinati al sole fino al tragitto più vicino di sempre, appena a 6,1 milioni di chilometri per dover resistere a una temperatura di 980 gradi.
A proteggere gli strumenti dal calore è un sofisticato scudo termico progettato per resistere fino a 1300 gradi. Accelerata dall’enorme attrazione gravitazionale del Sole Parker è l’oggetto artificiale più veloce di sempre dato che viaggia alla velocità di 692 mila km/h, pari a 192 km al secondo
NASA ha reso disponibile una mappa interattiva per seguire la traiettoria di Parker e delle altre sonde in viaggio nello spazio.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
Massa Critica
Inugurato lo SpacePark di Argotec a San Mauro Torinese
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/argotec-san-mauro-31.jpg)
Argotec ha inaugurato il suo nuovo quartier generale, ribattezzato SpacePark, che si trova a San Mauro Torinese, nella prima cintura di Torino.
Lo SpacePark prevede 25 milioni di investimento e oltre 100 assunzioni per la produzione in massa di microsatelliti.
Lo SpacePark permette di riqualificare un edificio esistente realizzato da Oscar Niemeyer. Il risparmio in termini di consumo di suolo è stato di oltre 6.000 mq, mentre sono 5.500 metri cubi il cemento non versato.
Lo spazio totale di 11.500 mq la superficie prevede 1000 mq di Camera Bianca, 1.200 mq dedicati allo SpacePark HUB per accogliere start-up e imprese spaziali.
A tagliare il nastro erano presenti, oltre al e fondatore, David Avino, il Ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, la Sindaca di San Mauro, Giulia Guazzora, Teodoro Valente e gli astronauti ESA, Paolo Nespoli e Luca Parmitano.
Il progetto SpacePark consiste in 25 milioni di investimenti sul territorio e ulteriori 100 posti di lavoro
Le immagini della inaugurazione dello SpacePark
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)