Seguici su

Ambiente

Presentata a Ecomondo la XVI edizione della SERR

Come da tradizione, anche quest’anno lo stand di Utilitalia a Ecomondo, evento di riferimento in Europa nei settori della green and circular economy, è stato la cornice per la presentazione della sedicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), in programma dal 16 al 24 novembre.

Durante la conferenza, moderata da Lucia Cuffaro, scrittrice e conduttrice della rubrica ecologica su Unomattina in Famiglia (Rai 1), hanno interagito i rappresentanti delle categorie target della campagna, raccontando le loro azioni di riduzione dei rifiuti, che implementeranno durante la SERR.

La partecipazione riscontrata per il sedicesimo anno della campagna, con le oltre 5.000 azioni registrate, conferma la sua diffusione sul territorio nazionale e la sua capacità di coinvolgere gli attori della società. In tutta Italia, infatti, istituti scolastici, pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni e singoli cittadini hanno scelto di impegnarsi per realizzare progetti legati alla lotta contro lo spreco alimentare, ma anche più in generale alla riduzione, al riuso e al riciclo dei prodotti considerati di scarto.

Il focus tematico 2024

“Buon gusto senza spreco!” è lo slogan dell’edizione 2024, incentrata sul tema del food waste, cioè lo spreco alimentare, che pone l’attenzione sull’intera filiera del cibo, dalla produzione in campo, passando per la lavorazione e la distribuzione, fino al consumo. In questo modo è possibile diffondere consapevolezza e informazione circa un tema urgente della nostra quotidianità.

Edutainment per avvicinare alla SERR

Un primo appuntamento con il pubblico si è svolto a Ecomondo mercoledì 6 novembre, ultimo giorno utile per aderire alla compagna con la propria azione. AICA, l’Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, in collaborazione con la start-up iThanks, ha proposto, presso lo stand di Gruppo Iren, “Chi vuol essere ecologico?“, un coinvolgente quiz interattivo dedicato al tema dello spreco alimentare.

Questa iniziativa ha offerto al pubblico l’opportunità per riflettere sull’impatto ambientale degli sprechi e scoprire soluzioni pratiche per ridurli, attraverso il gioco. È stata inoltre occasione per iscriversi alla campagna europea tramite la challenge per i cittadini Cucina SERR-iamente”.

La conferenza stampa

Ad aprire l’incontro Ivana Ristovska e Elisabetta Perrotta, rispettivamente coordinatrice del progetto e membro del consiglio direttivo di AICA, con il mandato di segreteria organizzativa della campagna, e Roberto Cavallo, figura ha portato in Italia la SERR rendendo di fatto la campagna un evento internazionale di respiro europeo.

Dopo i saluti degli sponsor Claudia Civardi per il Gruppo Iren, e Chiara Morbidini per il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) a nome di tutti i consorzi di filiera, anche Letizia Beninimarketing manager di Ecomondo, ha accolto il pubblico che da anni si ritrova a lanciare la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti proprio durante questa importante fiera per l’economia circolare.

Con l’attenta moderazione e le presentazioni a cura di Lucia Cuffaro, lo spazio è stato dedicato alle azioni degli action developer che hanno raccontato le loro iniziative:

  • Filippo Ferrari di Too Good To Go per le imprese, con l’azione “L’IMPORTANZA DI UTILIZZARE I PROPRI SENSI NEL RIDURRE LO SPRECO DI CIBO”;
  • Andrea Griecocontent creator e cittadino che ha attivamente lavorato per la diffusione della SERR ad un pubblico più vasto attraverso i suoi contenuti sul suo profilo Instagram;
  • Federico Varazi di Slow Food e Eleonora Vita di AIGU (Associazione Italiana Giovani per l’Unesco) per le associazioni e l’Ufficio per la Transizione Ecologica del Comune di Modica in collaborazione con le scuole del territorio.

Domenico Repetto, Direzione Comunicazione istituzionale e coordinamento informativo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è intervenuto ricordando che rivoluzionare l’approccio che le pubbliche amministrazioni e i governi hanno nei confronti delle tematiche ambientali sta a significare che anche i comportamenti dei singoli possono essere rivoluzionari. Permettere ciò significa dare il buon esempio e mettere ognuno nella convinzione di essere in possesso di strumenti cognitivi che possono generare comportamenti virtuosi, cambiamento e presa di responsabilità. Sostengono per questo la SERR e la diffondono attraverso la piattaforma nel Ministero culturaeconsapevolezza.mase.gov.it, ospitando iniziative e prodotti di comunicazione. Questa è la spinta innovativa che deve avere la comunicazione pubblica: in primis chi fa le norme le deve attuare.

Filippo Brandolini, Presidente di Utilitalia, membro del comitato promotore della SERR, ha concluso la conferenza stampa di lancio della XVI edizione con un rimando storico all’impresa di utilities che sostiene la SERR dai suoi albori e una riflessione circa il focus tematico del 2024: l’impegno verso azioni concrete per invertire la tendenza e mitigare i cambiamenti climatici deve essere attuato con un approccio alla prevenzione, sfruttando la potenzialità delle tecnologie digitali che migliorano i servizi.

Sorpresa finale con un regalo a tutte e tutti i presenti, con la consegna di un gadget autoprodotto dalla moderatrice Lucia Cuffaro, come simbolo del focus tematico del 2024: un sapone solido realizzato attraverso il recupero e la lavorazione dell’olio esausto e dei fondi di caffè, impacchettato utilizzando carta di recupero delle mense e spago recuperato dalla comunità agricola di cui lei stessa fa parte a Roma.

La conferenza si è svolta in presenza e trasmessa in live streaming sul canale YouTube di Utilitalia e rilanciata su tutti i canali social della campagna.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è realizzata grazie al sostegno di Gruppo Iren, Mercatino Franchising Srl, Despar Italia, del CONAI e dei consorzi di filiera afferenti al Sistema Consortile: Consorzio Ricrea, CoReVe, Corepla, CiAL, Comieco e Biorepack.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti gode del patrocinio e di un Accordo di Programma con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Ambiente

Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese

Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno

Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.

Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.

Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.

Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.

Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.

La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.

Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB