Innovazione
Marta González di Università della California Berkeley vince il Premio Lagrange – Fondazione CRT 2024

La prof.ssa Marta C. González, docente in pianificazione urbana e regionale e in ingegneria civile e ambientale presso l’Università della California Berkeley, ed esperta di scienza dei sistemi complessi, è stata insignita del Premio Lagrange – Fondazione CRT 2024 per i suoi contributi innovativi e pioneristici nel campo della scienza delle reti e dell’intelligenza artificiale applicata alle infrastrutture urbane e alla sostenibilità ambientale.
Attraverso il suo approccio interdisciplinare e la capacità di trasformare vasti volumi di dati digitali in modelli matematici, la scienziata americana ha aperto nuove strade nello studio e nella pianificazione della mobilità urbana, nell’integrazione dei veicoli elettrici e nella prevenzione di incendi boschivi catastrofici. Il suo lavoro, riconosciuto a livello internazionale, ha implicazioni significative sulle politiche pubbliche e la vivibilità delle città, e contribuisce a creare comunità più resilienti e sostenibili.
Le disparità in termini di qualità della vita e disponibilità di servizi nelle popolazioni urbane influiscono negativamente sull’ambiente naturale e sociale. Attraverso il lavoro di ricerca della professoressa è possibile usare sorgenti di dati non tradizionali da piattaforme digitali per illuminare le interazioni tra le persone, le infrastrutture, lo spazio costruito e l’ambiente al fine di pianificare il benessere sociale.
“Mediante il nostro lavoro – afferma Marta C. González – convertiamo i dati in conoscenza per indirizzare gli interventi e la pianificazione delle città utilizzando metodi di fisica statistica potenziati dalla scienza delle reti e dall’Intelligenza Artificiale. Siamo stati tra i primi a utilizzare fonti di dati su larga scala, raccolti passivamente da dispositivi di tracciamento, per sviluppare modelli di mobilità quotidiana su scala urbana. A Berkeley in California, ad esempio, abbiamo ampliato questo orizzonte includendo anche la pianificazione delle infrastrutture e l’impatto ambientale. In questo momento storico abbiamo bisogno di nuovi modelli per rendere le città più vivibili e meno inquinate. Nell’ambito delle scienze sociali è evidente che la disponibilità di grandi quantità di dati ha notevolmente ampliato le possibilità di studiare la società e il comportamento umano attraverso il prisma delle analisi computazionali. Questo approccio è sempre più indispensabile, poiché la società si orienta verso i dati raccolti su grande scala come complemento ai metodi tradizionali della teoria economica. Inoltre, le agenzie di policy making stanno spostando sempre di più il loro interesse su studi che lavorano con grandi volumi di dati raccolti attraverso le tecnologie digitali. É proprio in questa area che la scienza dei dati può estrarre nuova conoscenza”
In vincitori del Premio Lagrange – Fondazione CRT
2023 Tina Eliassi-Rad (Professoressa di Computer Science alla Northeastern University di Boston)
2019 Iain D. Couzin (biologo, UK) e David Gruber (biologo ed esploratore, USA)
2018 César Hidalgo (fisico, Cile/USA)
2017 Danielle S. Bassett (fisica e neuroscienziata, USA)
2016 John Brownstein (epidemiologo, Canada)
2015 Panos Ipeirotis (informatico, Grecia) e Jure Leskovec (informatico, Slovenia)
2014 Mark Newman (fisico, UK)
2013 Duncan J. Watts (sociologo e studioso di reti sociali, Australia)
2012 Lada Adamic (studiosa di reti sociali, USA) e Xavier Gabaix (economista, Francia)
2011 Albert László Barabási (fisico, Ungheria/USA)
2010 James J. Collins (bioingegnere, USA)
2009 Giorgio Parisi (fisico, Italia)
2008 Yakov Grigorievich Sinai (matematico, Russia) e William Brian Arthur (economista, UK)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Bambini
Il Giardino Incantato fiorisce a Casa UGI

In occasione della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha intrapreso un progetto di solidarietà che mette al centro l’esperienza dell’arte a favore di UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Toolbox, il miglior coworking di Torino compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile

Toolbox compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile 2025 progettata con le realtà che animano Toolbox a cui sono invitati toolboxers e non, amici, curiosi e affezionati.
Dalle 18.00 alle 23.00. DjSet, installazioni, musica live, attività, birra e cibo.
La registrazione per partecipare
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Energia
Come è fatta una stazione di rifornimento a idrogeno

Una stazione di rifornimento idrogeno è in tutto e per tutto simile a quello che siamo abituati a vedere nella nostra quotidianità con le stazioni di fornimento di benzina e gasolio. La differenza è che una stazione di rifornimento a idrogeno è asservita a una mobilità idrogeno a zero emissioni. S
i compone di diverse parti, la prima tra tutte è ovviamente l’idrogeno, che può essere prodotto in loco tramite elettrolisi da fonti rinnovabili, oppure può essere trasportato dall’esterno, prodotto esternamente e portato all’interno della nostra stazione di rifornimento, in contenitori gassosi.
Una volta che abbiamo il nostro idrogeno all’interno della stazione di rifornimento, questo deve essere compresso ad altissime pressioni, 900-950 bar circa per poter permettere poi il rifornimento a vetture leggere o pesanti che siano.
Prima di poter però permettere il rifornimento bisogna raffreddare l’idrogeno a temperature intorno ai -40°, questo ci permette di operare in sicurezza un rifornimento in tempi che sono paragonabili a quelli della mobilità tradizionale, nell’ordine dei 5 minuti per fare un piano.
Completa il quadro della situazione della stazione di rifornimento, il dispenser, vale a dire, il bocchettone, che ci permette di fare il pieno, molto simile a quello ad oggi utilizzato per il GPL.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
