Eventi
Un’ edizione super per il Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese

Il Comune di Settimo Torinese anche quest’anno organizza da domenica 6 a domenica 13 ottobre 2024 il Festival dell’Innovazione e della Scienza, in collaborazione con la Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana – Fondazione ECM.
Il Festival che giunge alla sua XII edizione, da domenica 6 a domenica 13 ottobre 2024, e quest’anno sarà dedicato al tema Frontiere – Oltre limiti e confini. Un titolo quanto mai attuale, che verrà declinato attraverso dialoghi, interviste, workshop, mostre, laboratori, spettacoli e momenti dedicati alle scuole. Un’occasione preziosa per approfondire temi centrali del dibattito pubblico e stimolare curiosità e riflessioni grazie all’incontro con esperti, artisti, personalità dello spettacolo e specialisti del settore.
Diversi i temi che verranno affrontati: dalla tecnologia, all’innovazione, dall’ambiente, alla sostenibilità, passando per attualità, musica e spettacoli. Una serie di eventi di anticipazione preparerà il pubblico a entrare nel cuore del Festival: tra i primi ospiti ci sarà lo scrittore Nicola Lagioia, che porterà la sua lectio Varcare le frontiere con le parole. Una lezione sul potere della letteratura, da Omero ai giorni nostri. Inoltre, verranno inaugurate le mostre Iride a Fumetti, che racconterà attraverso 28 tavole a fumetti il programma spaziale italiano di Osservazione della Terra; Mèc – Il museo è la città, che promuove l’offerta culturale della città di Settimo Torinese e dell’Ecomuseo del Freidano; Silent Book – Grandi libri senza parole, che condurrà lo spettatore attraverso la magia delle illustrazioni. Non solo: ci sarà un pomeriggio di attività ed esperimenti con Scienza in piazza e MU-CH, il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato alla chimica, proporrà un percorso innovativo in occasione del laboratorio per bambini Beyond – Oltre le frontiere della chimica. Inoltre, la rassegna propone un evento speciale con il professor Alessandro Barbero, tra i più amati storici italiani, che racconterà al pubblico il suo percorso professionale, dall’inizio sino a oggi.
Cardine del Festival l’idea di rendere comprensibile a tutto il pubblico il significato e la portata delle rivoluzioni tecnologiche che il nostro tempo sta vivendo. Tra gli ospiti ci sarà il fisico Federico Faggin, che presenterà il suo ultimo libro Oltre l’invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono (Mondadori). Argomento di grande attualità, l’intelligenza artificiale: quali sono le nuove frontiere, le visioni, le sfide e le soluzioni? Ne parleranno Simone Arcagni, giornalista, e Andrea Colamedici, filosofo. Ad approfondire il tema ci sarà anche Piergiorgio Odifreddi, matematico, mentre Marco Grosso, responsabile del Radiomics Lab, centro pilota piemontese per l’applicazione dell’AI in medicina, e Vittoria Margherita Sofia Trifiletti, avvocato e dottoranda di ricerca presso l’Università di Torino, parleranno della Radiomica, un campo di ricerca emergente tra medicina e AI. E ancora, tra gli altri, ci sarà anche Antonella Viola, professoressa ordinaria di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, che spiegherà che cos’è la scienza inclusiva. Al Festival ci saranno anche i panel Caffè scientifici, brevi approfondimenti divulgativi tenuti da ricercatori del NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini, Università di Torino. E ancora, i videogiochi: possono diventare un mezzo per potenziare l’apprendimento? Al Festival ci sarà un’intera area per scoprirlo: è il Gaming Academy, dove si terranno inoltre i panel Pillole di videogiochi.
Il mondo che ci circonda, i social, la vita di tutti i giorni, le news che inondano la nostra quotidianità: tutto questo e molto altro verrà raccontato al Festival. Per gettare uno sguardo sui conflitti internazionali, saranno presenti la giornalista Cecilia Sala, autrice de L’incendio (Mondadori), e uno dei più preparati analisti di geopolitica, Alessandro Aresu. Settimo Torinese ospiterà anche, tra gli altri: Pierfrancesco Diliberto, in arte PIF, regista cinematografico e autore, che racconterà la nostra società attraverso alcuni dei temi affrontati nel suo programma Caro Marziano; Benedetta Parodi e Fabio Caressa, che per la prima volta racconteranno la loro storia nel libro che presenteranno, Calcio e pepe. Insieme è meglio (Sperling&Kupfer); Valerio Lundini, uno dei comici più amati, che porterà al Festival il suo stile unico, sottile e intelligente; Stefano Nazzi, giornalista e autore di Indagini, che ha contribuito a rendere il genere uno dei temi preferiti tra gli appassionati di podcast; e ancora, Luca Bizzarri, anche lui noto nel mondo dei podcast per la serie Non hanno un amico, che porterà 101 riflessioni sugli esseri umani e sulla contemporaneità. Inoltre, Edoardo Camurri, scrittore, presenterà il suo ultimo libro Introduzione alla realtà (Timeo), mentre Rita Querzè, giornalista, e Cristina Calandrino, consulente di orientamento di Eta Beta S.C.S., faranno luce sul ruolo fondamentale della parità di genere nel mondo del lavoro. Passando invece al mondo dello sport, verranno al Festival Andrea De Beni, co-fondatore di Bionic People e Gabriele Ganeto, project manager e fondatore di Sport2Next, per parlare di diversità, inclusione, consapevolezza, limitazioni ed evoluzioni sostenibili nel mondo sportivo.
Non mancheranno momenti di intrattenimento di ogni genere, come lo spettacolo dell’illusionista Luca Bono: un appuntamento per stupire il pubblico con illusioni e trucchi di magia. Inoltre, andranno in scena: La Rivincita dei Boomer, con Ivano Zoppi, educatore e segretario generale di Fondazione Carolina, e l’attore Germano Lanzoni; The Flow – L’esperienza della connessione con il mentalista Antonio Argus; il concerto dei Les Negrésses Vertes, uno dei gruppi più iconici del panorama alternative rock, mentre il rapper Rancore e il filosofo Andrea Colamedici affronteranno il tema delle frontiere attraverso la musica.
Il tema del futuro passa obbligatoriamente attraverso quello della sostenibilità ambientale. Si parlerà, tra le altre tematiche, di salvaguardia del pianeta con David Avino, CEO e fondatore di Argotec. Spostando invece il focus sul cibo, ci saranno Marco Panara, giornalista e scrittore, che presenterà il suo libro La rivoluzione dell’hamburger (Post Editori) sull’alimentazione sostenibile e Alberto Grandi, professore di Storia del Cibo e presidente del Corso di Laurea in Economia e Management all’Università di Parma, che ricostruirà il mito della cultura culinaria.
Anche quest’anno, il Festival uscirà dai confini settimesi per raggiungere i Comuni dell’area metropolitana, in un’ottica di rassegna sempre più capillare e diffusa sul territorio: Avigliana, Brandizzo, Castiglione Torinese, Chieri, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro Torinese e Venaria Reale ospiteranno numerosi appuntamenti confermando una collaborazione che consolida i rapporti culturali fra le comunità coinvolte.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
M’illumino di Meno 2025 dal 16 al 21 febbraio

M’illumino di Meno quest’anno corre veloce da Valencia alla Romagna, passando per il Festival di Sanremo, e coinvolge come sempre la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2, in particolare su moda e sostenibilità.
Nel 2025 M’illumino di Meno raggiunge la XXI edizione e si allunga a un’intera settimana con un’edizione extra large, dal 16 al 21 febbraio, e sempre più europea. Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità.
Si parte domenica 16 febbraio 2025, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2. Celebriamo gli spegnimenti dei palazzi istituzionali, delle piazze, dei monumenti e dei municipi, e chiediamo l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo, qualunque sport), fedeli e officianti di tutti i culti, famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale, cinema che si riempiono, bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle, fare la colazione o l’aperitivo.
E poi diamo spazio per tutta la settimana seguente, fino a venerdì 21 febbraio, alla grande comunità di M’illumino di Meno. Raccontiamo le migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica messe in campo dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici, e quest’anno rivolgiamo un’attenzione particolare a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda.
M’illumino di Meno 2025 vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties, upcycling, second hand… Invitiamo chi sta sviluppando progetti in questo senso a raccontarceli e, come gesto simbolico, proponiamo a tutte le persone in ascolto di indossare per M’illumino di Meno un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da condividere con noi.
Nel frattempo, continua il percorso di M’illumino di Meno in Europa, con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli ascoltatori e delle ascoltatrici che vivono nei paesi dell’Unione, e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia, Spagna, alla Romagna, toccando il Festival di Sanremo che sarà in corso proprio in quei giorni e di cui Rai Radio2 è la radio ufficiale.
M’illumino di Meno è la campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2. M’illumino di Meno nacque il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, quando Caterpillar chiese agli ascoltatori di spegnere simbolicamente le luci e riflettere insieme sull’uso dell’energia. Nel corso di vent’anni, M’illumino di Meno si è trasformata in una campagna a tutto tondo sviluppata da Rai Radio2 intorno alla data del 16 febbraio sulla base di tre pilastri:
• educazione ambientale – promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la trattazione delle notizie sulla crisi climatica e il racconto di storie positive legate alla transizione energetica;
• comunità – dare spazio e risalto alle esperienze degli ascoltatori che hanno adottato buone pratiche ambientali e desiderano condividerle;
• partecipazione – incentivare l’attivismo in prima persona degli ascoltatori invitandoli ad aderire a M’illumino di Meno, cioè a realizzare iniziative dedicate al risparmio energetico e alla sostenibilità nella giornata del 16 febbraio.
La recente introduzione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ha rafforzato il percorso ventennale di M’illumino di Meno. La campagna di sensibilizzazione è ormai entrata a far parte della vita di migliaia di cittadini che ne sposano gli obiettivi e che, a propria volta, la diffondono, moltiplicandone i risultati. L’impatto è particolarmente importante sui bambini e sui ragazzi delle scuole, che ogni anno aderiscono numerosissime a M’illumino di Meno: gli studenti non solo fanno propria una consapevolezza ambientale che li renderà cittadini più informati e sensibili, ma sono veicolo di questa consapevolezza all’interno delle loro famiglie. Negli anni M’illumino di Meno cresce e, grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, si auto-alimenta.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.
Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.
Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :
- Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
- IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
- 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
- Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
- Stati Generali delle Misure e Prove.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.

La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà al Cinema Massimo a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.
CinemAmbiente Junior 2025 Noi siamo Natura si svolge al cinema e in streaming dal 27 gennaio al 19 maggio 2025 con le proiezioni didattiche che si svolgeranno in sala per le Scuole torinesi e online per le Scuole dell’intero territorio nazionale. Il programma è riservato alle classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado. L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per la 28° edizione del Festival CinemAmbiente.
La dead line per le iscrizioni dei film è il 28 marzo 2025.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
