Seguici su

Eventi

Un’ edizione super per il Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese

Il Comune di Settimo Torinese anche quest’anno organizza da domenica 6 a domenica 13 ottobre 2024 il Festival dell’Innovazione e della Scienza, in collaborazione con la Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana – Fondazione ECM.

Il Festival che giunge alla sua XII edizione, da domenica 6 a domenica 13 ottobre 2024, e quest’anno sarà dedicato al tema Frontiere – Oltre limiti e confini. Un titolo quanto mai attuale, che verrà declinato attraverso dialoghi, interviste, workshop, mostre, laboratori, spettacoli e momenti dedicati alle scuole. Un’occasione preziosa per approfondire temi centrali del dibattito pubblico e stimolare curiosità e riflessioni grazie all’incontro con esperti, artisti, personalità dello spettacolo e specialisti del settore.

Diversi i temi che verranno affrontati: dalla tecnologia, all’innovazione, dall’ambiente, alla sostenibilità, passando per attualità, musica e spettacoli. Una serie di eventi di anticipazione preparerà il pubblico a entrare nel cuore del Festival: tra i primi ospiti ci sarà lo scrittore Nicola Lagioia, che porterà la sua lectio Varcare le frontiere con le parole. Una lezione sul potere della letteratura, da Omero ai giorni nostri. Inoltre, verranno inaugurate le mostre Iride a Fumetti, che racconterà attraverso 28 tavole a fumetti il programma spaziale italiano di Osservazione della Terra; Mèc – Il museo è la città, che promuove l’offerta culturale della città di Settimo Torinese e dell’Ecomuseo del Freidano; Silent Book – Grandi libri senza parole, che condurrà lo spettatore attraverso la magia delle illustrazioni. Non solo: ci sarà un pomeriggio di attività ed esperimenti con Scienza in piazza e MU-CH, il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato alla chimica, proporrà un percorso innovativo in occasione del laboratorio per bambini Beyond – Oltre le frontiere della chimica. Inoltre, la rassegna propone un evento speciale con il professor Alessandro Barbero, tra i più amati storici italiani, che racconterà al pubblico il suo percorso professionale, dall’inizio sino a oggi.

Cardine del Festival l’idea di rendere comprensibile a tutto il pubblico il significato e la portata delle rivoluzioni tecnologiche che il nostro tempo sta vivendo. Tra gli ospiti ci sarà il fisico Federico Faggin, che presenterà il suo ultimo libro Oltre l’invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono (Mondadori). Argomento di grande attualità, l’intelligenza artificiale: quali sono le nuove frontiere, le visioni, le sfide e le soluzioni? Ne parleranno Simone Arcagni, giornalista, e Andrea Colamedici, filosofo. Ad approfondire il tema ci sarà anche Piergiorgio Odifreddi, matematico, mentre Marco Grosso, responsabile del Radiomics Lab, centro pilota piemontese per l’applicazione dell’AI in medicina, e Vittoria Margherita Sofia Trifiletti, avvocato e dottoranda di ricerca presso l’Università di Torino, parleranno della Radiomica, un campo di ricerca emergente tra medicina e AI. E ancora, tra gli altri, ci sarà anche Antonella Viola, professoressa ordinaria di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, che spiegherà che cos’è la scienza inclusiva. Al Festival ci saranno anche i panel Caffè scientifici, brevi approfondimenti divulgativi tenuti da ricercatori del NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini, Università di Torino. E ancora, i videogiochi: possono diventare un mezzo per potenziare l’apprendimento? Al Festival ci sarà un’intera area per scoprirlo: è il Gaming Academy, dove si terranno inoltre i panel Pillole di videogiochi.

Il mondo che ci circonda, i social, la vita di tutti i giorni, le news che inondano la nostra quotidianità: tutto questo e molto altro verrà raccontato al Festival. Per gettare uno sguardo sui conflitti internazionali, saranno presenti la giornalista Cecilia Sala, autrice de L’incendio (Mondadori), e uno dei più preparati analisti di geopolitica, Alessandro Aresu. Settimo Torinese ospiterà anche, tra gli altri: Pierfrancesco Diliberto, in arte PIF, regista cinematografico e autore, che racconterà la nostra società attraverso alcuni dei temi affrontati nel suo programma Caro Marziano; Benedetta Parodi e Fabio Caressa, che per la prima volta racconteranno la loro storia nel libro che presenteranno, Calcio e pepe. Insieme è meglio (Sperling&Kupfer); Valerio Lundini, uno dei comici più amati, che porterà al Festival il suo stile unico, sottile e intelligente; Stefano Nazzi, giornalista e autore di Indagini, che ha contribuito a rendere il genere uno dei temi preferiti tra gli appassionati di podcast; e ancora, Luca Bizzarri, anche lui noto nel mondo dei podcast per la serie Non hanno un amico, che porterà 101 riflessioni sugli esseri umani e sulla contemporaneità. Inoltre, Edoardo Camurri, scrittore, presenterà il suo ultimo libro Introduzione alla realtà (Timeo), mentre Rita Querzè, giornalista, e Cristina Calandrino, consulente di orientamento di Eta Beta S.C.S., faranno luce sul ruolo fondamentale della parità di genere nel mondo del lavoro. Passando invece al mondo dello sport, verranno al Festival Andrea De Beni, co-fondatore di Bionic People e Gabriele Ganeto, project manager e fondatore di Sport2Next, per parlare di diversità, inclusione, consapevolezza, limitazioni ed evoluzioni sostenibili nel mondo sportivo.

Non mancheranno momenti di intrattenimento di ogni genere, come lo spettacolo dell’illusionista Luca Bono: un appuntamento per stupire il pubblico con illusioni e trucchi di magia. Inoltre, andranno in scena: La Rivincita dei Boomer, con Ivano Zoppi, educatore e segretario generale di Fondazione Carolina, e l’attore Germano Lanzoni; The Flow – L’esperienza della connessione con il mentalista Antonio Argus; il concerto dei Les Negrésses Vertes, uno dei gruppi più iconici del panorama alternative rock, mentre il rapper Rancore e il filosofo Andrea Colamedici affronteranno il tema delle frontiere attraverso la musica.

Il tema del futuro passa obbligatoriamente attraverso quello della sostenibilità ambientale. Si parlerà, tra le altre tematiche, di salvaguardia del pianeta con David Avino, CEO e fondatore di Argotec. Spostando invece il focus sul cibo, ci saranno Marco Panara, giornalista e scrittore, che presenterà il suo libro La rivoluzione dell’hamburger (Post Editori) sull’alimentazione sostenibile e Alberto Grandi, professore di Storia del Cibo e presidente del Corso di Laurea in Economia e Management all’Università di Parma, che ricostruirà il mito della cultura culinaria.

Anche quest’anno, il Festival uscirà dai confini settimesi per raggiungere i Comuni dell’area metropolitana, in un’ottica di rassegna sempre più capillare e diffusa sul territorio: Avigliana, Brandizzo, Castiglione Torinese, Chieri, Collegno, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro Torinese e Venaria Reale ospiteranno numerosi appuntamenti confermando una collaborazione che consolida i rapporti culturali fra le comunità coinvolte.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB