Seguici su

Eventi

Dal 25 al 27 settembre alle OGR di Torino l’edizione 2024 di Italian Tech Week

Dal 25 al 27 settembre, le OGR di Torino ospitano l’edizione 2024 di Italian Tech Week con startup, venture capital, aziende all’avanguardia, istituzioni e change-makers da tutto il mondo.

L’agenda dell’Italian Tech Week 2024 si sviluppa in tre giornate intense, esplorando temi come intelligenza artificiale, mobilità, salute, alimentazione e sostenibilità.

La giornata inaugurale sarà aperta da Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione Digitale del Comune di Torino, che ha sottolineato l’importanza dell’innovazione per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. Diyala D’aveni, Head di Vento, ha poi illustrato i risultati già raggiunti dalla tech conference, evidenziando l’obiettivo di posizionare l’Italia come una Startup-Nation di riferimento in Europa.

Il primo giorno vedrà la presentazione di AI4I (Artificial Intelligence for Industry), il nuovo istituto italiano dedicato allo sviluppo dell’intelligenza artificiale nell’industria. Il presidente Fabio Pammolli illustrerà i piani e gli investimenti dell’istituto, che nasce con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro l’anno. Questo segna un passo fondamentale per rafforzare la posizione dell’Italia nel panorama dell’IA, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate nelle imprese italiane.

Successivamente, l’attenzione si sposterà sul tema dell’arte con Mike Winkelmann, meglio conosciuto come Beeple, uno dei pionieri del movimento artistico NFT. Beeple presenterà la sua prima scultura interattiva, sottolineando come l’arte digitale stia ridefinendo i confini della creatività contemporanea.

La mobilità sarà un altro tema cruciale della conferenza, con un focus sulle sfide e opportunità della micromobilità e dei veicoli autonomi. Verranno esplorati casi di successo di startup come Viaduct e Volteras, che stanno innovando il settore con nuove tecnologie e modelli di business sostenibili. L’interesse per la sostenibilità non si limiterà alla mobilità, ma si estenderà anche all’industria alimentare e sanitaria. Interventi come quello di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, esploreranno l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile.

Nella sessione dedicata alla sanità, si parlerà della prossima rivoluzione bioindustriale con startup come Portal Biotechnologies, che sta integrando la biologia, la robotica e l’IA per trasformare la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci. Questo dimostra come l’intelligenza artificiale stia rapidamente diventando un elemento cardine anche nei settori più tradizionali, apportando efficienza e innovazione.

Una finestra sull’ecosistema delle startup italiane
La seconda giornata sarà dedicata all’ecosistema italiano delle startup e alle opportunità di crescita nel contesto europeo. Analisi dettagliate delle performance del nostro Paese, interventi di venture capitalist di rilievo e testimonianze dirette di founder italiani offriranno una panoramica unica sulle sfide e opportunità del settore. Saranno presenti anche ospiti internazionali come Doug Leone di Sequoia Capital, che condividerà strategie per scalare le startup a livello globale.

Un momento clou sarà l’intervento di Sam Altman, Co-founder e CEO di OpenAI, che discuterà con John Elkann di Exor sull’impatto e le prospettive future dell’IA generativa. Questa tecnologia, sempre più al centro del dibattito globale, rappresenta una delle maggiori rivoluzioni del nostro tempo, promettendo di ridefinire processi e modelli in una vasta gamma di settori.

La giornata conclusiva si focalizzerà sullo scenario europeo, esplorando strategie e case study vincenti. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della diversità nel settore tech, con un focus sul significativo divario di genere. Interventi di figure chiave come Silvia Wang, CEO e Co-Founder di Serenis, e Cristiana Scelza, Presidente di Valore D, esploreranno come creare un ambiente più inclusivo e favorevole per le donne nel mondo della tecnologia.

Un’ulteriore riflessione sarà offerta sulla necessità di un’identità aziendale forte, con Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, che parlerà del potere di innovarsi continuamente per rimanere all’avanguardia. Il focus si sposterà anche su iniziative per il clima, in collaborazione con Breakthrough Energy di Bill Gates, per discutere delle tecnologie emergenti volte a ridurre le emissioni di gas serra.

Oltre al programma principale, Italian Tech Week si estenderà in tutta Torino con eventi collaterali organizzati dalle principali comunità tech italiane. Questi “Side Events” offriranno ulteriori occasioni di networking e approfondimenti su temi specifici, come le proiezioni dei finanziamenti VC in Europa.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.

Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.

Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.

L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.

La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB