Seguici su

Eventi

Il programma di #CURAMI la XIIIma edizione di Earthink Festival dal 5 al 21 settembre 2024

Dal 5 al 21 settembre 2024 ritorna Earthink Festival, #CURAMI  è il titolo della XIIIma edizione che si svolgerà quest’anno tra Torino, la Valchiusella e l’Astigiano.

Nato 12 anni fa  Earthink Festival é il primo festival in Italia che racconta la sostenibilità ambientale attraverso le arti performative e si avvale di una programmazione artistica consolidata, approfondimenti, formazione sui territori coinvolti e coinvolgimento di una forte rete di partner creata  attraverso tutti i suoi anni di attività.

Numerose le  proposte di giovani artisti presenti in cartellone  di rilievo nazionale e internazionale, a partire dall’apertura del Festival giovedì 5 settembre alle ore 19 con  Stand-up Ecology, all’Imbarchino del Valentino di Torino, realizzato in collaborazione con l’Istituto  per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro onlus, che attraverso tre artisti di stand up comedy, utilizza lo straordinario e potente  strumento dell’umorismo per diffondere la consapevolezza e favorire una profonda riflessione riguardo  alle conseguenze delle nostre azioni sull’ecosistema.

A seguire alle 21.30 sempre all’Imbarchino, il duo Under 30  Fossik Project, composto da Marta Del Grandi e Cecilia Valagussa, che presenterà in debutto nazionale, (in replica anche venerdì 6 alle ore 19 a Vico Canavese nella Chiesa di San Giovanni Battista) il nuovo  progetto Underneath, dedicato al suolo, ambiente misterioso, prezioso e di difficile osservazione,  tanto essenziale per la vita sulla Terra quanto minacciato dal comportamento dell’uomo, spettacolo vincitore del Bando Per Chi  Crea di S.I.A.E.

Sabato 7 settembre il Festival si sposta al Lago di Meugliano, con la Compagnia Teatrale Petra, per presentare Humana Foresta (partenze ore 11 e ore 16), una performance esperienziale in natura alla scoperta degli spazi naturali, dei luoghi della memoria nei quali la natura ci parla, in cui la fascinazione performativa si mescola all’esperienza personale. E’ un’esplorazione sul rapporto e la connessione tra l’essere umano e la natura che, apparentemente silenziosa e a volte nascosta ai nostri occhi, assiste al passaggio delle generazioni, ai cambiamenti e alle trasformazioni.

Domenica 8 settembre alle ore 10.30 alla Cappella Crant  di Vico Canavese i giovani artisti Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich presentano Strada Maestra. Lo spettacolo nato da un progetto di ricerca chiamato “Terramadre”, è il racconto di un viaggio, fisico e teatrale, svolto dai due autori/attori per ridefinire il loro rapporto con la natura. L’osservazione oggettiva è il centro del progetto: all’inizio dello spettacolo, infatti, è prevista una breve camminata da fare con gli spettatori, dove anche loro partecipano attivamente a questa esperienza, provando ad osservare in modo oggettivo il territorio che li circonda.

Giovedì 12 settembre alle ore 19 il Festival ritorna a Torino negli spazi di Off Topic con Alessandra Celesia che presenta Licheni,  un “documentario live” dove le immagini proiettate raccontano il viaggio dell’autrice e attrice, accompagnata live in scena da due musicisti e nel video da altre donne con le quali si intrecciano storie e destini, fragili e resistenti. Un’emozionografia sullo scioglimento dei ghiacci che porta ad esplorare le inquietudini più intime, attraverso le montagne, le radici, la lontananza… e quei licheni che continuano a salire.

Venerdì 13  alle ore 19  sempre negli spazi Off Topic di Torino i musicisti Marco “Ciuski” Barberis, Alec Dreiser e Fabio Pollono presentano NavenerA;  una band, ma anche un sommergibile pirata che naviga in immersione, in acque profonde e lontano dalle rotte tracciate. E’un album di canzoni, ma anche una graphic novel. NavenerA racconta storie vere, senza filtri, e quando si parte bisogna essere pronti ad andare fino in fondo.

Sabato 14 settembre dalle ore 19,00 apertura del parco con inizio dello spettacolo al tramonto alle ore 19, a Torino, il Festival si sposta al PAV con Hypergaia: Legacy, scritto e diretto da Girolamo Lucania, la storia di una divinità: una giovane raver vestita di bianco che si risveglia insieme al suo gatto radioattivo su un pianeta abbandonato 1 Miliardo di anni a partire da oggi. Dai pochi resti rimasti, scopre a ritroso la storia della civiltà che aveva abitato il pianeta – l’Umanità – e il terribile destino che accomuna lei, il gatto radioattivo e l’estinzione della specie.

Cosa lasceremo in eredità sul pianeta? A chi o a cosa? Come comunicheremo con le civiltà aliene?

Da venerdì 20 settembre alle ore 18.30 il Festival si sposta nell’astigiano alla Cantina La Corte – Frazione Casabianca Asti per la sua ultima tappa Rachel – Campionessa di Natura con Federico Scarpino. Nel 2024 ricorre il sessantesimo anno dalla scomparsa di Rachel Carson, una donna che della Natura ha fatto la sua vera ragione di vita. Biologa marina, ricercatrice e scrittrice americana, nota soprattutto per aver ispirato con il suo libro “Primavera Silenziosa”, il primo movimento ambientalista moderno. Una scienziata che, con il suo lavoro e il suo impegno, continua ad invitarci a diventare buoni amministratori della Terra che ci ospita. Oggi più che mai.

Sabato 21 settembre alle ore 18.30 ultimo appuntamento del Festival sempre nella sede di Cantina La Corte con Contezza una performance sonora di musica e parole e voce che Tékhné Teatro ed Elisabetta Serio 4et dedicano all’essenza stessa di Earthink Festival: da un lato la consapevolezza e la conoscenza piena e profonda dell’urgenza di prendersi cura di noi prima di tutto; dall’altro il bisogno stesso di comunità e di familiarità, una famiglia d’intenti, di etica, di valore e di spirito. La musica è quella originale della pianista e compositrice Elisabetta Serio, le parole sono del Prof. Gaetano Iaia, prima di tutto uomo e poi filosofo sopraffino e  ancora gentiluomo d’altri  tempi, che ha portato Earthink Festival e la sua filosofia in cattedra all’Università Federico II di Napoli nel suo corso di Etica dell’Ambiente.

Durante tutta la durata  del festival verrà replicata l’azione della Young Board in tutte le location e sarà possibile assistere alla mostra Territori che racconta attraverso podcast e  ritratti fotografici il rapporto intimo degli intervistati con la loro terra e la natura mettendo in connessione Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. La mostra è ideata e realizzata da Serena Bavo con le foto di Fabio Palazzolo e grafica e video interviste di Agnese Vigorelli. In autunno verrà ospitata a Genova e Aosta.

EARTHINK FESTIVAL 2024 IL PROGRAMMA

giovedì 5.09:  ore 19.00 – Imbarchino del Valentino – Torino

STANDUP ECOLOGY: La comicità si unisce alla consapevolezza ambientale

Preparatevi a una serata di divertimento e consapevolezza ambientale, perché sta per arrivare Stand-up Ecology! Un evento di stand-up comedy che vi farà divertire ma soprattutto riflettere.

Stand-up Ecology rappresenta un’interessante fusione tra il mondo della comicità e l’attenzione all’ambiente. Artisti di grande talento saliranno sul palco per trasformare tematiche ecologiche in sketch esilaranti e provocatori, garantendo non solo risate ma soprattutto, un’opportunità di riflessione approfondita a livello collettivo.

in collaborazione con ’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro onlus e Imbarchino del Valentino.

giovedì 5.09: ore 21.30 – Imbarchino del Valentino – Torino

UNDERNEATH

Underneath è uno spettacolo dedicato al suolo, ambiente misterioso, prezioso e di difficile osservazione, tanto essenziale per la vita sulla Terra quanto minacciato dal comportamento dell’uomo. Con un viaggio musicale e portando in scena una forma contemporanea di teatro delle ombre, Fossick Project racconta storie ispirate ai paesaggi del mondo alle specie animali in pericolo di estinzione, evocando le loro fragilità e invitando il pubblico a riflettere sul rapporto dell’uomo con la madre Terra.

venerdì 6.09: ore 19.00 – Chiesa San Giovanni Battista – Vico Canavese

UNDERNEATH

Underneath è uno spettacolo dedicato al suolo, ambiente misterioso, prezioso e di difficile osservazione, tanto essenziale per la vita sulla Terra quanto minacciato dal comportamento dell’uomo. Con un viaggio musicale e portando in scena una forma contemporanea di teatro delle ombre, Fossick Project racconta storie ispirate ai paesaggi del mondo alle specie animali in pericolo di estinzione, evocando le loro fragilità e invitando il pubblico a riflettere sul rapporto dell’uomo con la madre Terra.

sabato 07.09 ore 11.00 e 16.00 (2 partenze) – Lago di Meugliano

Humana Foresta

Cosa accade negli spazi limite? In quegli spazi di passaggio tra il mondo abitato dall’essere umano e la natura? Una performance esperienziale in natura alla scoperta degli spazi naturali, dei luoghi della memoria nei quali la natura ci parla, in cui la fascinazione performativa si mescola all’esperienza personale. Esplorare il rapporto e la connessione tra l’essere umano e la natura che, apparentemente silenziosa e a volte nascosta ai nostri occhi, assiste al passaggio delle generazioni, ai cambiamenti e alle trasformazioni.

domenica 08.09 ore 10.30 – Cappella Crant – Vico Canavese

STRADA MAESTRA

da un progetto di ricerca chiamato “Terramadre”

Strada Maestra è il racconto di un viaggio, fisico e teatrale, svolto dai due autori/attori per ridefinire il loro rapporto con la natura.

Con questo progetto hanno attraversato molteplici territori e incontrato persone che vivono e lavorano a contatto stretto con la natura, provando a rapportarsi con tutto ciò che incontravano in modo oggettivo, senza giudizio, tenendo però traccia delle loro percezioni emotive in diari intimi e autobiografici.

L’osservazione oggettiva è il centro del progetto: all’inizio dello spettacolo, infatti, è prevista una breve camminata da fare con gli spettatori, dove anche loro partecipano attivamente a questa esperienza, provando ad osservare in modo oggettivo il territorio che li circonda.

Riusciamo a guardare la realtà con un nuovo sguardo e a immaginare un futuro possibile?

con il supporto di Sementerie Artistiche, Ass. Ippocampo, Ferrara OFF, Laagam-ORA | IntercettAzioni Centro di Residenza della Lombardia, Teatri di Vita, Elsinor / Teatro Cantiere Florida, TRAC – Centro di Residenza Pugliese, Theatron 2.0

progetto vincitore Bando CURA 2023, Life is Live – un progetto di Smart e Fondazione Cariplo, Bando Verdecoprente 2022, Bando OFFline 2023

progetto finalista Premio Cantiere Risonanze 2022

giovedì 12.09 ore 19.00 – OFF TOPIC – Torino

LICHENI

I licheni, un mare di licheni. Una marea di licheni che sale, che monta.
Dove vanno i licheni quando salgono… dove vanno?
LICHENI è un “documentario live”, dove le immagini proiettate raccontano il viaggio dell’autrice e attrice, accompagnata in scena da due musicisti e nel video da altre donne con le quali si intrecciano storie e destini, fragili e resistenti. Un’emozionografia sullo scioglimento dei ghiacci che porta ad esplorare le inquietudini più intime, attraverso le montagne, le radici, la lontananza… e quei licheni che continuano a salire.
I licheni sono come gli esseri umani, forti e fragilissimi allo stesso tempo, nella continua ricerca di un equilibrio. Salgono sempre più in alto, vanno verso le vette per cercare frescura, fanno il viaggio necessario alla loro sopravvivenza. Ma dove vanno i licheni quando salgono? Le leggende delle Alpi vengono in soccorso per capire l’insondabile. Fra mostri pelosi e sapientissimi, draghi alati che ricoprono le vallate di ghiaccio e uomini che disubbidiscono alle leggi della natura attirandosi drammatiche punizioni, la mitologia alpina ci porta in quelle terre alte in cui l’uomo dovrebbe penetrare in punta di piedi come un ospite, invece si comporta come un padrone distruttore.

venerdì 13.09 ore 19.00 – OFF TOPIC – Torino

In fondo

NavenerA è una band, ma è anche un sommergibile pirata. Naviga in immersione, in acque profonde e lontano dalle rotte tracciate. In Fondo è un album di canzoni, ma anche una graphic novel. NavenerA racconta storie vere, senza filtri, e quando si parte bisogna essere pronti ad andare fino in fondo. NavenerA è Rock, Psichedelia, Pop, Industrial, Progressive, Punk, Worldmusic, Elettronica.

In un mondo che va in rovina, NavenerA utilizza l’atto creativo come arma di ribellione. Lou Reed diceva che nulla può sconfiggere chitarre, basso e batteria, e aveva ragione.

 

sabato 14.09 ore 19.00 apertura ingresso del parco, spettacolo al tramonto – PAV- Torino

HYPERGAIA: Legacy

HyperGaia è il rito di una religione millenaria fra Gatti Radioattivi e Sacerdoti Atomici, in cui musica elettronica, parole, immagini, sono costruite attraverso una generazione artistica in tempo reale. HYPERGAIA racconta la storia di una divinità: una giovane raver vestita di bianco che si risveglia insieme al suo gatto radioattivo su un pianeta abbandonato 1 Miliardo di anni a partire da oggi. Dai pochi resti rimasti, scopre a ritroso la storia della civiltà che aveva abitato il pianeta – l’Umanità – e il terribile destino che accomuna lei, il gatto radioattivo e l’estinzione della specie.

Cosa lasceremo in eredità sul pianeta? A chi o a cosa? Come comunicheremo con le civiltà aliene?

 

venerdì 20.09 ore 18.30 – Cantina La Corte – Frazione Casabianca Asti

RACHEL – CAMPIONESSA DI NATURA

Nel 2024 ricorre il sessantesimo anno dalla scomparsa di Rachel Carson, una donna che della Natura ha fatto la sua vera ragione di vita, una scienziata che, con il suo lavoro e il suo impegno, continua ad invitarci a diventare buoni amministratori della Terra che ci ospita. Oggi più che mai.

Nata nel 1907 in Pennsylvania, Rachel Carson è stata una biologa marina, una ricercatrice e una scrittrice americana, nota soprattutto per aver ispirato con il suo libro “Primavera Silenziosa”, il primo movimento ambientalista moderno.

sabato 21.09 ore 18.30 – Cantina La Corte – Frazione Casabianca Asti

Contezza

Contezza è la performance sonora di musica e parole e voce che Tékhné Teatro ed Elisabetta Serio 4et dedicano all’essenza stessa di Earthink Festival: da un lato la consapevolezza e la conoscenza piena e profonda dell’urgenza di prendersi cura di noi prima di tutto; dall’altro il bisogno stesso di comunità e di familiarità, una famiglia d’intenti, di etica, di valore e di spirito.

La musica è quella originale della pianista e compositrice Elisabetta Serio, le parole sono del Prof. Gaetano Iaia, prima di tutto uomo e poi filosofo sopraffino e poi ancora gentiluomo d’altri

tempi che ha portato Earthink Festival e la sua filosofia in cattedra all’Università Federico II di Napoli nel suo corso di Etica dell’Ambiente, Le voci sono quelle di Serena Bavo e Massimo Chionetti che hanno lavorato a lungo con il Prof. Iaia e che hanno amato Gaetano per la sua pacata rabbia nell’immaginare un mondo futuro senza cura, senza etica, senza comunità.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

M’illumino di Meno 2025 dal 16 al 21 febbraio

M’illumino di Meno quest’anno corre veloce da Valencia alla Romagna, passando per il Festival di Sanremo, e coinvolge come sempre la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2, in particolare su moda e sostenibilità.

Nel 2025 M’illumino di Meno raggiunge la XXI edizione e si allunga a un’intera settimana con un’edizione extra large, dal 16 al 21 febbraio, e sempre più europea. Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità.

Si parte domenica 16 febbraio 2025, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2. Celebriamo gli spegnimenti dei palazzi istituzionali, delle piazze, dei monumenti e dei municipi, e chiediamo l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo, qualunque sport), fedeli e officianti di tutti i culti, famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale, cinema che si riempiono, bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle, fare la colazione o l’aperitivo.

E poi diamo spazio per tutta la settimana seguente, fino a venerdì 21 febbraio, alla grande comunità di M’illumino di Meno. Raccontiamo le migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica messe in campo dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici, e quest’anno rivolgiamo un’attenzione particolare a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda.

M’illumino di Meno 2025 vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties, upcycling, second hand… Invitiamo chi sta sviluppando progetti in questo senso a raccontarceli e, come gesto simbolico, proponiamo a tutte le persone in ascolto di indossare per M’illumino di Meno un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da condividere con noi.

Nel frattempo, continua il percorso di M’illumino di Meno in Europa, con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli ascoltatori e delle ascoltatrici che vivono nei paesi dell’Unione, e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia, Spagna, alla Romagna, toccando il Festival di Sanremo che sarà in corso proprio in quei giorni e di cui Rai Radio2 è la radio ufficiale.

M’illumino di Meno è la campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2. M’illumino di Meno nacque il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, quando Caterpillar chiese agli ascoltatori di spegnere simbolicamente le luci e riflettere insieme sull’uso dell’energia. Nel corso di vent’anni, M’illumino di Meno si è trasformata in una campagna a tutto tondo sviluppata da Rai Radio2 intorno alla data del 16 febbraio sulla base di tre pilastri:

• educazione ambientale – promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la trattazione delle notizie sulla crisi climatica e il racconto di storie positive legate alla transizione energetica;

• comunità – dare spazio e risalto alle esperienze degli ascoltatori che hanno adottato buone pratiche ambientali e desiderano condividerle;

• partecipazione – incentivare l’attivismo in prima persona degli ascoltatori invitandoli ad aderire a M’illumino di Meno, cioè a realizzare iniziative dedicate al risparmio energetico e alla sostenibilità nella giornata del 16 febbraio.

La recente introduzione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ha rafforzato il percorso ventennale di M’illumino di Meno. La campagna di sensibilizzazione è ormai entrata a far parte della vita di migliaia di cittadini che ne sposano gli obiettivi e che, a propria volta, la diffondono, moltiplicandone i risultati. L’impatto è particolarmente importante sui bambini e sui ragazzi delle scuole, che ogni anno aderiscono numerosissime a M’illumino di Meno: gli studenti non solo fanno propria una consapevolezza ambientale che li renderà cittadini più informati e sensibili, ma sono veicolo di questa consapevolezza all’interno delle loro famiglie. Negli anni M’illumino di Meno cresce e, grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, si auto-alimenta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.

Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.

Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :

  • Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
  • IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
  • 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
  • Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
  • Stati Generali delle Misure e Prove.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.

La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà al Cinema Massimo a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.

CinemAmbiente Junior 2025 Noi siamo Natura si svolge al cinema e in streaming dal 27 gennaio al 19 maggio 2025 con le proiezioni didattiche che si svolgeranno in sala per le Scuole torinesi e online per le Scuole dell’intero territorio nazionale. Il programma è riservato alle classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado. L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per la 28° edizione del Festival CinemAmbiente.

La dead line per le iscrizioni dei film è il 28 marzo 2025.

Sono anche aperte le iscrizioni al 6° Concorso Nazionale CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.
La dead line per le iscrizioni dei cortometraggi è il 30 aprile 2025.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB