Eventi
Il 21 maggio Café interculturale – Dialoghi per lo sviluppo sostenibile

Martedì 21 maggio 2024, alle ore 9 presso la Sala Auditorium del Complesso Aldo Moro (via Sant’Ottavio, 18 – Torino), in occasione della Giornata mondiale UNESCO della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, si svolge la prima edizione del “Café interculturale. Dialoghi per lo sviluppo sostenibile”.
Il “Café interculturale”, promosso dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, non è un convegno scientifico, ma un evento di impegno pubblico, di valorizzazione della conoscenza e di divulgazione della ricerca che è offerto alla cittadinanza e a studenti e studentesse delle università e delle scuole superiori.
Tra gli ospiti della prima edizione sono presenti Luca Mercalli, Davide Demichelis e referenti di enti attivi negli ambiti dell’interculturalità correlata allo sviluppo sostenibile inteso in senso ambientale e sociale come Club per l’UNESCO di Torino, Sermig, Fondazione Circolo dei Lettori.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per la partecipazione è necessaria la registrazione sul sito del Caffè interculturale
Il programma del Caffè interculturale
9:00 Saluti istituzionali
Il dialogo interculturale in epoca di globalizzazione. Letture
Pietra Selva (Libera Piemonte, Viartisti Teatro, Orme)
Clima, sostenibilità e globalizzazione
Luca Mercalli (Climatologo, Società Metereologica Italiana)
DIALOGHI
Periferie. Barriere nelle città
Enrico Miletto (docente di Storia Contemporanea al Dip.to di LLSCM, UniTo), Aurora Iannello (Associazione culturale Vera Nocentini), Beatrice Veglio (Assistente sociale al Sermig, Tutor disciplinare al Dip.to CPS di UniTo)
A partire dall’omonimo volume, l’incontro propone un dialogo sulle periferie di alcune grandi città industriali, da Bilbao a Belfast, passando per Sheffield e, naturalmente, Torino che costituirà un punto di osservazione privilegiato. Un quadro in grado di far emergere, attraverso uno sguardo storico e antropologico, alcuni elementi caratterizzanti le parabole di ieri e quelle di oggi soffermandosi su parole chiave quali ripresa, integrazione e trasformazione sociale.
Turismo tra precarietà e precariato
Filippo Monge (docente di Economia Manageriale e dell’Innovazione, di Comunicazione Strategica e di Governo Societario ai Dip.ti di LLSCM e di Management, UniTo), Paolo Gerbaldo (docente di Sociologia Economico-turistica al Dip.to di LLSCM, UniTo), Robin Vanzolini (dottorando di ricerca in Patrimonio culturale e produzione storico-artistica, audiovisiva e multimediale, UniTo)
Il turismo produce sempre più ricchezza, ma le ricadute sull’occupazione sono pochissime. Chi lavora nei musei e in altri siti d’interesse è costretto a scioperare contro contratti e compensi indecorosi.
Economia e società per lo sviluppo sostenibile
Damiano Cortese (docente di Economia Aziendale al Dipartimento di LLSCM, UniTo), Maria Paola Azzario Chiesa (Presidente del Club per UNESCO di Torino, Vicepresidente dei Club per l’UNESCO d’Europa), Elena Canalis (Responsabile Organizzazione, Controllo e Logistica al Sermig)
La sostenibilità sociale e ambientale del turismo nel territorio Piemontese. Il turismo come ambito nel quale la relazione tra società e tessuto economico può essere una sinergia finalizzata allo sviluppo di modelli economici responsabili, basati e orientati alla persona.
La questione ambientale in West Africa e il cambiamento climatico, tra tecnologia, multiculturalità e “low-resource languages”
Stefano Pinardi (docente di Informatica al Dipartimento di LLSCM, UniTo), Enrica Pessione (docente di Biochimica della Nutrizione e degli Alimenti al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, UniTo e socia del Club per l’UNESCO di Torino), Leone De Vita (coordinatore della Communauté Abel in Costa d’Avorio)
Dopo un’introduzione al tema del riscaldamento globale si parla della filiera di produzione del cacao in Costa d’Avorio (43% della produzione mondiale) e del suo impatto sul territorio e sull’ambiente. Per contrastare il cambiamento climatico, è necessario il coinvolgimento di attori molteplici a livello locale e globale, adottando approcci tecnologici, biologici e socio-culturali condivisi.
11 00 Coffee break A CURA DELLA COOPERATIVA RAGGIO VERDE ONLUS CATERING BIO LOCAL EQUO BIELLA
Il dialogo interculturale in TV. Radici, ragioni, prospettive
Davide Demichelis (Giornalista, TV reporter, documentarista)
“L’altro” tra le pagine. La narrativa come strumento di comprensione interculturale
Roberta Sapino (docente di Sociologia della Comunicazione Turistica al Dipartimento di LLSCM, UniTo), Carola Messina (responsabile progetti speciali, istituzionali ed europei della Fondazione Circolo dei Lettori), Marco Grossetti (responsabile “Arsenale della piazza”, Sermig)
A partire dall’illustrazione di esperienze concrete, il dialogo si concentra sulla rilevanza della lettura – in particolare di testi di narrativa di vari generi e forme – nella creazione di una società “plurale”, fondata sul dialogo interculturale. La lettura e la discussione collettiva intorno ai libri sono uno strumento di scoperta e di comprensione della “alterità” (geografica, linguistica, sociale, culturale…) prezioso per la promozione di uno sviluppo socialmente sostenibile di territori e comunità.
I “passeurs de culture”: Albert Camus, Gabriel Audisio, Leo Ferrero tra Europa e mediterraneità
Pierangela Adinolfi (docente di Lingua Francese e di Culture e Letterature d’Area Francese e Francofona al Dipartimento di LLSCM, UniTo), Cristina Trinchero (docente di Letteratura Francese e di Civiltà Letteraria Francese al Dipartimento di LLSCM, UniTo), Miriam Begliuomini (docente del Laboratorio di Lettura, Analisi, Diffusione del Romanzo Contemporaneo al Dipartimento di LLSCM, UniTo)
Gli “animatori culturali” che, attraverso il giornalismo, la narrativa e il teatro, segnano percorsi geografici e multiculturali all’epoca dei totalitarismi, delle colonie e della Seconda guerra mondiale, nelle relazioni Francia-Italia-Algeria.
Il mondo in biblioteca
Sergio Demarchi (Sezione Servizi al pubblico e comunicazione Biblioteche Polo di Scienze Umanistiche, per la Biblioteca “Giorgio Melchiori”, UniTo), Michele Gobello (Sezione Gestione delle Collezioni Bibliografiche Antiche e Moderne Biblioteche Polo Scienze Umanistiche, per la Biblioteca “Giorgio Melchiori”, UniTo)
Viaggio nella multiculturalità attraverso gli scaffali della Biblioteca Giorgio Melchiori dell’Università di Torino.
Dibattito con il pubblico
Introduzioni ai dialoghi: Raissa Baroni (dottoranda di ricerca in Patrimonio culturale e produzione storico-artistica, audiovisiva e multimediale, UniTo) e Alberto Spadafora (docente di Tecniche di promozione d’immagine con supporti multimediali, UniTo)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
Martedì 29 Aprile Cooperativa Arcobaleno ricorda Gaetano Capizzi

Martedì 29 Aprile Gaetano Capizzi sarà ricordato dalla Cooperativa Arcobaleno in occasione della Sesta Edizione del “Volto di Arcobaleno”, il riconoscimento che la cooperativa consegna a persone che hanno interpretato magistralmente i valori che ispirano la nostra missione a cavallo tra ambiente, economia e giustizia sociale.
L’incontro si svolgerà alle ore 17.00 presso la sede della cooperativa Arcobaleno in Via Paolo Veronese 202 e sarà condotto da Maurizio Pallante. La pergamena de “Il Volto di Arcobaleno”, illustrata da Andrea Bozzo, sarà consegnata alla moglie di Gaetano Capizzi, Claudia Manselli.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Bicicletta
Sabato 12 e domenica 13 aprile a Le Vallere a Moncalieri Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Cascina Le Vallere a Moncalieri torna Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte, il secondo appuntamento più importante per dimensioni
rivolto al cicloturismo a livello italiano, il primo nel Nord-Ovest d’Italia.
Il festival a ingresso gratuito si svolge presso la Cascina Le Vallere – Aree Protette Po piemontese, in corso Trieste 98 a Moncalieri. Creato nel 2022, nelle prime tre edizioni ha visto la partecipazione di oltre 15 mila persone, centinaia di ospiti, espositori e associazioni.
Nella prima edizione di Bike Experience gli espositori erano 20, lo scorso anno 45, quest’anno saranno 50 espositori. I marchi presenti sono 200. I workshop sono 10, quattro le escursioni . Prevista una pista junior di 1000 metri quadrati che vedrà la presenza dei tecnici nazionali UISP.
Il festival si inaugura, alla presenza delle autorità, sabato 12 aprile alle 9,30. Alle 10 l’apertura al pubblico, dalle 11 partono le attività. Sabato il Villaggio Expo chiude alle 18. Dalle 18,30 c’è il “Bike Party” in Cascina. Domenica 13 aprile apertura al pubblico alle 10, con attività dalle 11. La chiusura alle 18.
Il Festival di cicloturismo ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Moncalieri, Ente parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner Liv e Giant, Uisp ciclismo Piemonte. Tecnical partner Ferrino, Komootitalia, Vittoria Assicurazioni, Svitol, TorinoBricks, Rainbowellness.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
Il meglio del mondo del vino al Vinitaly 2025 a Verona

Vinitaly si svolge a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 per la sua 57a edizione, con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo presso Veronafiere.
Nei 18 padiglioni della manifestazione sono attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni per circa 30mila buyer internazionali.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
