Eventi
Il 21 maggio Café interculturale – Dialoghi per lo sviluppo sostenibile

Martedì 21 maggio 2024, alle ore 9 presso la Sala Auditorium del Complesso Aldo Moro (via Sant’Ottavio, 18 – Torino), in occasione della Giornata mondiale UNESCO della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, si svolge la prima edizione del “Café interculturale. Dialoghi per lo sviluppo sostenibile”.
Il “Café interculturale”, promosso dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, non è un convegno scientifico, ma un evento di impegno pubblico, di valorizzazione della conoscenza e di divulgazione della ricerca che è offerto alla cittadinanza e a studenti e studentesse delle università e delle scuole superiori.
Tra gli ospiti della prima edizione sono presenti Luca Mercalli, Davide Demichelis e referenti di enti attivi negli ambiti dell’interculturalità correlata allo sviluppo sostenibile inteso in senso ambientale e sociale come Club per l’UNESCO di Torino, Sermig, Fondazione Circolo dei Lettori.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per la partecipazione è necessaria la registrazione sul sito del Caffè interculturale
Il programma del Caffè interculturale
9:00 Saluti istituzionali
Il dialogo interculturale in epoca di globalizzazione. Letture
Pietra Selva (Libera Piemonte, Viartisti Teatro, Orme)
Clima, sostenibilità e globalizzazione
Luca Mercalli (Climatologo, Società Metereologica Italiana)
DIALOGHI
Periferie. Barriere nelle città
Enrico Miletto (docente di Storia Contemporanea al Dip.to di LLSCM, UniTo), Aurora Iannello (Associazione culturale Vera Nocentini), Beatrice Veglio (Assistente sociale al Sermig, Tutor disciplinare al Dip.to CPS di UniTo)
A partire dall’omonimo volume, l’incontro propone un dialogo sulle periferie di alcune grandi città industriali, da Bilbao a Belfast, passando per Sheffield e, naturalmente, Torino che costituirà un punto di osservazione privilegiato. Un quadro in grado di far emergere, attraverso uno sguardo storico e antropologico, alcuni elementi caratterizzanti le parabole di ieri e quelle di oggi soffermandosi su parole chiave quali ripresa, integrazione e trasformazione sociale.
Turismo tra precarietà e precariato
Filippo Monge (docente di Economia Manageriale e dell’Innovazione, di Comunicazione Strategica e di Governo Societario ai Dip.ti di LLSCM e di Management, UniTo), Paolo Gerbaldo (docente di Sociologia Economico-turistica al Dip.to di LLSCM, UniTo), Robin Vanzolini (dottorando di ricerca in Patrimonio culturale e produzione storico-artistica, audiovisiva e multimediale, UniTo)
Il turismo produce sempre più ricchezza, ma le ricadute sull’occupazione sono pochissime. Chi lavora nei musei e in altri siti d’interesse è costretto a scioperare contro contratti e compensi indecorosi.
Economia e società per lo sviluppo sostenibile
Damiano Cortese (docente di Economia Aziendale al Dipartimento di LLSCM, UniTo), Maria Paola Azzario Chiesa (Presidente del Club per UNESCO di Torino, Vicepresidente dei Club per l’UNESCO d’Europa), Elena Canalis (Responsabile Organizzazione, Controllo e Logistica al Sermig)
La sostenibilità sociale e ambientale del turismo nel territorio Piemontese. Il turismo come ambito nel quale la relazione tra società e tessuto economico può essere una sinergia finalizzata allo sviluppo di modelli economici responsabili, basati e orientati alla persona.
La questione ambientale in West Africa e il cambiamento climatico, tra tecnologia, multiculturalità e “low-resource languages”
Stefano Pinardi (docente di Informatica al Dipartimento di LLSCM, UniTo), Enrica Pessione (docente di Biochimica della Nutrizione e degli Alimenti al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, UniTo e socia del Club per l’UNESCO di Torino), Leone De Vita (coordinatore della Communauté Abel in Costa d’Avorio)
Dopo un’introduzione al tema del riscaldamento globale si parla della filiera di produzione del cacao in Costa d’Avorio (43% della produzione mondiale) e del suo impatto sul territorio e sull’ambiente. Per contrastare il cambiamento climatico, è necessario il coinvolgimento di attori molteplici a livello locale e globale, adottando approcci tecnologici, biologici e socio-culturali condivisi.
11 00 Coffee break A CURA DELLA COOPERATIVA RAGGIO VERDE ONLUS CATERING BIO LOCAL EQUO BIELLA
Il dialogo interculturale in TV. Radici, ragioni, prospettive
Davide Demichelis (Giornalista, TV reporter, documentarista)
“L’altro” tra le pagine. La narrativa come strumento di comprensione interculturale
Roberta Sapino (docente di Sociologia della Comunicazione Turistica al Dipartimento di LLSCM, UniTo), Carola Messina (responsabile progetti speciali, istituzionali ed europei della Fondazione Circolo dei Lettori), Marco Grossetti (responsabile “Arsenale della piazza”, Sermig)
A partire dall’illustrazione di esperienze concrete, il dialogo si concentra sulla rilevanza della lettura – in particolare di testi di narrativa di vari generi e forme – nella creazione di una società “plurale”, fondata sul dialogo interculturale. La lettura e la discussione collettiva intorno ai libri sono uno strumento di scoperta e di comprensione della “alterità” (geografica, linguistica, sociale, culturale…) prezioso per la promozione di uno sviluppo socialmente sostenibile di territori e comunità.
I “passeurs de culture”: Albert Camus, Gabriel Audisio, Leo Ferrero tra Europa e mediterraneità
Pierangela Adinolfi (docente di Lingua Francese e di Culture e Letterature d’Area Francese e Francofona al Dipartimento di LLSCM, UniTo), Cristina Trinchero (docente di Letteratura Francese e di Civiltà Letteraria Francese al Dipartimento di LLSCM, UniTo), Miriam Begliuomini (docente del Laboratorio di Lettura, Analisi, Diffusione del Romanzo Contemporaneo al Dipartimento di LLSCM, UniTo)
Gli “animatori culturali” che, attraverso il giornalismo, la narrativa e il teatro, segnano percorsi geografici e multiculturali all’epoca dei totalitarismi, delle colonie e della Seconda guerra mondiale, nelle relazioni Francia-Italia-Algeria.
Il mondo in biblioteca
Sergio Demarchi (Sezione Servizi al pubblico e comunicazione Biblioteche Polo di Scienze Umanistiche, per la Biblioteca “Giorgio Melchiori”, UniTo), Michele Gobello (Sezione Gestione delle Collezioni Bibliografiche Antiche e Moderne Biblioteche Polo Scienze Umanistiche, per la Biblioteca “Giorgio Melchiori”, UniTo)
Viaggio nella multiculturalità attraverso gli scaffali della Biblioteca Giorgio Melchiori dell’Università di Torino.
Dibattito con il pubblico
Introduzioni ai dialoghi: Raissa Baroni (dottoranda di ricerca in Patrimonio culturale e produzione storico-artistica, audiovisiva e multimediale, UniTo) e Alberto Spadafora (docente di Tecniche di promozione d’immagine con supporti multimediali, UniTo)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
M’illumino di Meno 2025 dal 16 al 21 febbraio

M’illumino di Meno quest’anno corre veloce da Valencia alla Romagna, passando per il Festival di Sanremo, e coinvolge come sempre la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2, in particolare su moda e sostenibilità.
Nel 2025 M’illumino di Meno raggiunge la XXI edizione e si allunga a un’intera settimana con un’edizione extra large, dal 16 al 21 febbraio, e sempre più europea. Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità.
Si parte domenica 16 febbraio 2025, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2. Celebriamo gli spegnimenti dei palazzi istituzionali, delle piazze, dei monumenti e dei municipi, e chiediamo l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo, qualunque sport), fedeli e officianti di tutti i culti, famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale, cinema che si riempiono, bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle, fare la colazione o l’aperitivo.
E poi diamo spazio per tutta la settimana seguente, fino a venerdì 21 febbraio, alla grande comunità di M’illumino di Meno. Raccontiamo le migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica messe in campo dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici, e quest’anno rivolgiamo un’attenzione particolare a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda.
M’illumino di Meno 2025 vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties, upcycling, second hand… Invitiamo chi sta sviluppando progetti in questo senso a raccontarceli e, come gesto simbolico, proponiamo a tutte le persone in ascolto di indossare per M’illumino di Meno un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da condividere con noi.
Nel frattempo, continua il percorso di M’illumino di Meno in Europa, con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli ascoltatori e delle ascoltatrici che vivono nei paesi dell’Unione, e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia, Spagna, alla Romagna, toccando il Festival di Sanremo che sarà in corso proprio in quei giorni e di cui Rai Radio2 è la radio ufficiale.
M’illumino di Meno è la campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2. M’illumino di Meno nacque il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, quando Caterpillar chiese agli ascoltatori di spegnere simbolicamente le luci e riflettere insieme sull’uso dell’energia. Nel corso di vent’anni, M’illumino di Meno si è trasformata in una campagna a tutto tondo sviluppata da Rai Radio2 intorno alla data del 16 febbraio sulla base di tre pilastri:
• educazione ambientale – promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la trattazione delle notizie sulla crisi climatica e il racconto di storie positive legate alla transizione energetica;
• comunità – dare spazio e risalto alle esperienze degli ascoltatori che hanno adottato buone pratiche ambientali e desiderano condividerle;
• partecipazione – incentivare l’attivismo in prima persona degli ascoltatori invitandoli ad aderire a M’illumino di Meno, cioè a realizzare iniziative dedicate al risparmio energetico e alla sostenibilità nella giornata del 16 febbraio.
La recente introduzione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ha rafforzato il percorso ventennale di M’illumino di Meno. La campagna di sensibilizzazione è ormai entrata a far parte della vita di migliaia di cittadini che ne sposano gli obiettivi e che, a propria volta, la diffondono, moltiplicandone i risultati. L’impatto è particolarmente importante sui bambini e sui ragazzi delle scuole, che ogni anno aderiscono numerosissime a M’illumino di Meno: gli studenti non solo fanno propria una consapevolezza ambientale che li renderà cittadini più informati e sensibili, ma sono veicolo di questa consapevolezza all’interno delle loro famiglie. Negli anni M’illumino di Meno cresce e, grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, si auto-alimenta.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.
Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.
Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :
- Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
- IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
- 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
- Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
- Stati Generali delle Misure e Prove.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.

La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà al Cinema Massimo a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.
CinemAmbiente Junior 2025 Noi siamo Natura si svolge al cinema e in streaming dal 27 gennaio al 19 maggio 2025 con le proiezioni didattiche che si svolgeranno in sala per le Scuole torinesi e online per le Scuole dell’intero territorio nazionale. Il programma è riservato alle classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado. L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per la 28° edizione del Festival CinemAmbiente.
La dead line per le iscrizioni dei film è il 28 marzo 2025.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
