Seguici su

Eventi

Torna a Torino dal 16 al 19 maggio Space Festival Gioco, Scienza, Fantascienza

Dal 16 al 19 maggio ritorna a Torino Space Festival l’evento italiano che racconta l’astronomia e lo spazio in chiave pop. Conferenze, presentazioni di libri, proiezioni di film, incontri, osservazioni del cielo e visite guidate in programma in tutta la città.

I temi di quest’anno sarannol’esplorazione spaziale, le novità della tecnica e dell’osservazione astronomica, l’importanza dello spazio nella meteorologia ma anche gli ufo, le leggende metropolitane e la fantascienza. Tutte le iniziative del festival saranno gratuite ma con accesso su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

In questa terza edizione saranno protagonisti grandi ospiti come il colonnello dell’Aeronautica militare Walter Villadei, che nel gennaio scorso ha partecipato come pilota ad Axiom 3, una delle prime missioni spaziali commerciali con equipaggio interamente europeo dirette verso la Stazione spaziale internazionale; Maurizio Cheli, primo astronauta non statunitense a conseguire presso la NASA la qualifica di astronauta professionista per volare nel 1996 a bordo dello Space Shuttle Columbia; Roberto Vittori astronauta dell’Aeronautica militare e dell’Agenzia spaziale europea che ha completato tre missioni nello spazio, volando sia sullo Space Shuttle che sulla navetta Sojuz; Massimo Robberto ricercatore presso la Johns Hopkins University e responsabile del team che supervisiona la telecamera a raggi infrarossi del telescopio spaziale James Webb, il più avanzato strumento di osservazione del cosmo mai sviluppato dall’uomo, le cui scoperte hanno il potenziale per cambiare la nostra comprensione dell’universo primordiale, della formazione delle stelle e persino della possibilità di vita extraterrestre.

Il festival avrà programma distribuito in diversi luoghi della città ma con la novità di un polo di attrazione centrale in Galleria San Federico. Qui, il Cinema Lux ospiterà i talk principali e le proiezioni di film che hanno saputo immortalare o immaginare i primi passi dell’uomo nello spazio; Fiorfood e il suo spazio eventi saranno invece sede di presentazioni di libri e momenti enogastronomici “spaziali”.

Importante anche il programma di attività fuori dal centro cittadino, con gli appuntamenti in calendario al Planetario Infini.To di Pino Torinese, all’Aero Club Torino di Strada della Berlia e le visite guidate per il pubblico presso il centro di ricerca e produzione di Altec in Corso Marche, che offrirà uno spaccato della capacità industriale del tessuto dell’aerospazio torinese.

Al Planetario si terranno visite guidate tematiche e spettacoli sulla scoperta e l’osservazione del cosmo, con proposte ideali per famiglie con bambini e ragazzi; l’Aero Club di Torino-Aeritalia ospiterà una mostra di modellismo spaziale e, tutti i giorni, laboratori speciali e visite guidate al campo volo.

Planetario e Aero Club, quest’ultimo in collaborazione con il Gruppo Astrofili Venaria Reale, proporranno al pubblico due appuntamenti di osservazione astronomica guidata nella serata di venerdì 17, che virtualmente consentiranno di alzare gli occhi al cielo all’unisono ai capi estremi dell’area cittadina, per scoprire gli oggetti celesti che lo popolano nelle serate primaverili.

Il programma di Space Festival 20204 a Torino

La partecipazione agli eventi del festival è gratuita ma occorre registrarsi e prenotare

Giovedi 16 maggio

Ore 11.00 / 11.30 : SERMIG Torino nell’ambito di “Eureka! Funziona! La festa nazionale al Sermig di Torino . (evento riservato alle scuole)

Interventi di Stefano Serra (AMMA), e Maurizio Cheli (astronauta) e Marco Berry. Eureka! Funziona! è un’iniziativa promossa da Federmeccanica in accordo con il Ministero dell’Istruzione e la collaborazione di numerose Associazioni Territoriali di Confindustria. L’evento è riservato agli studenti e ai docenti degli Istituti partecipanti all’iniziativa.

10:00 – 11:00 – Laboratorio di Aerodinamica Aeroclub Torino

10:00 – 12:00 – Mostra di Modellismo “Il sogno di Icaro” Aeroclub Torino

11:00 – 12:00 – Visita guidata Aero Club Torino Aeritalia Aero Aeroclub Torino

15:00 – 16:00 – Laboratorio di Aerodinamica Aeroclub Torino

15:00 – 17:00 – Mostra di Modellismo “Il sogno di Icaro” Aeroclub Torino

15:30 – 16:30 – Visite guidate in ALTEC Altec Torino

16:00 – 17:00 – Visita guidata Aero Club Torino Aeritalia Aero Club Torino

16:00 – 18:30 – Alla scoperta del futuro delle esplorazioni spaziali. Un viaggio tra realtà e scienza che sembra fantascienza. Cinema Lux

• Luca Perri, Astrofisico e divulgatore scientifico | La scienza di Guerre Stellari • Walter Villadei, Astronauta | Missione Axiom-3

Modera Marco Berry

16:00 – 18:30 – Annullo filatelico inaugurazione “Space Festival” Poste Italiane Fiorfood

16:00 – 18:30 – Missione Euclid / Lo spazio che non ti aspetti
Talk “Missione Euclid” – Un viaggio alla scoperta di Euclid, il telescopio spaziale

progettato dall’ASI per studiare l’espansione dell’universo, la materia oscura e l’energia oscura.
con Stefano Piccin, Direttore rivista Astrospace presentazione del libro

“Missione Euclid”
Talk “Lo spazio che non ti aspetti” Fiorfood

Cinque docenti della Piattaforma Aerospazio dell’Università degli Studi di Torino esplorano le possibilità e le sfide della vita nello spazio ma anche le fragilità del pianeta Terra. Si parla del ruolo della matematica e dei sistemi complessi, di navigazione interstellare e del fattore umano rispetto alla vita nello spazio.

Con il prof. Massimo Maffei, la prof.sa Raffaella Ricci, la prof.sa Susanna Terracini, la prof.sa Silvia De Francia e il prof. Matteo Ruggiero

Modera: Martina Pascutti

18:30 – 20:30 – Menu spaziale e cocktail Astronaut Fiorfood

18:30–23:00–Cartolinemulticoloredalcosmo- Infini.to Visioni del cielo – Spettacolo in Planetario

Nella storia dell’uomo la nostra conoscenza dell’Universo ha subito continui cambiamenti. Dalla visione del cielo occhio nudo, passando per l’osservazione con il cannocchiale di Galileo, fino al rivoluzionario Telescopio Spaziale Hubble, ripercorriamo le affascinanti rivoluzioni nella descrizione del Cosmo, ogni giorno più complesso e meraviglioso

Venerdì 17 maggio

10:00 – 11:00 – Laboratorio di Aerodinamica Aeroclub Torino

10:00 – 11:00 – Visite guidate in ALTEC Altec Torino

10:00 – 12:00 – Mostra di Modellismo “Il sogno di Icaro” Aeroclub Torino

11:00 – 12:00 – Visita guidata Aeroclub Torino Aeroclub Torino

15:00 – 16:00 – Visite guidate in ALTEC Altec Torino

15:00 – 16:00 – Laboratorio di aerodinamica Aeroclub Torino

15:00 – 17:00 – Mostra di Modellismo “Il sogno di Icaro” Aeroclub Torino

16:00 – 17:00 – Visita guidata Aero Club Torino Aeritalia Aero Club Torino Aeroclub Torino

16:00 – 18:30 – Space Economy
Conferenza di Matteo Cerri, Professore Università di Bologna | Ibernazione per viaggi interstellari

Talk “Space Economy. Torino protagonista” Cinema Lux
Esploriamo le nuove opportunità che l’industria spaziale offre per l’economia globale e il settore del turismo. Si discuterà delle ultime innovazioni tecnologiche e delle tendenze emergenti nel settore spaziale, tra cui la crescente presenza di attività commerciali e il ruolo di Torino come protagonista.
Con Giorgio Marsiaj (Presidente Unione industriali Torino), Fabio Massimo Grimaldi (Presidente Altec), Michele Osella (Direzione Innovazione d’Impatto Fondazione Compagnia di San Paolo), Giuliana Mattiazzo (Vicerettrice per l’innovazione scientifica Politecnico), Giuseppe Scellato (I3P Politecnico di Torino).

Modera: Marco Berry
A seguire una chiacchierata con Eugenio Finardi.

16:00 – 18:30 – Curiosità spaziali: dal satellite del Papa ai messaggi per gli alieni Fiorfood

  • Talk con Don Luca Peyron, Direttore della Pastorale Universitaria di Torino | Il satellite del Papa nello spazio
  • Talk con Liliana Ravagnolo Responsabile Operazioni di Missione presso Altec | Il cibo degli astronauti
  • Talk con Domenico Zambarelli Talk con Domenico Zambarelli, Editore | Il progetto “Star Bottle: Messaggio per alieni da parte di chiunque lo desideri” Modera : Martina Pascutti16:00 – 18:30 – Annullo filatelico inaugurazione “Space Festival” Poste Italiane Fiorfood

    18:30 – 20:30 – Menu spaziale e cocktail Astronaut Fiorfood

    20:00 – 23:50 – Osservazione notturna – Aeroclub
    Una serata con gli occhi puntati verso il cielo, guidati dall’associazione GAVR (Gruppo Astrofili Venaria Reale) per offrirvi un viaggio nel cielo profondo. Diverse postazioni con telescopi amatoriali per vivere al meglio l’esperienza.

    21:30 – 1:15 – Un terrazzo sul cielo – Visioni del cielo – Spettacolo in Planetario Infini.to
    Una serata dedicata all’osservazione diretta del cielo. Lo Staff guiderà il pubblico alla scoperta degli oggetti celesti che popolano il nostro cielo in queste serate primaverili. L’osservazione sarà guidata, a occhio nudo e con l’utilizzo di due telescopi. In caso di meteo non favorevole, l’osservazione diretta verrà sostituita da uno spettacolo live del cielo all’interno del Planetario digitale. In tale occasione, come sulla terrazza, sarà possibile dialogare e porre domande allo Staff.

Sabato 18 maggio

10:00 – 11:00 – Laboratorio di Aerodinamica Aeroclub Torino

10:00 – 12:00 – Mostra di Modellismo “Il sogno di Icaro” Aeroclub Torino

11:00 – 12:00 – Visita guidata Aeroclub Torino Aeroclub Torino

15:00 – 16:00 – Laboratorio di Aerodinamica Aeroclub Torino

15:00 – 17:00 – Mostra di Modellismo “Il sogno di Icaro” Aeroclub Torino

16:00 – 17:00 – Visita Guidata Aeroclub Torino Aeritalia Aeroclub Torino

16:00 – 18:30 – In viaggio verso la Luna, Marte e lo spazio profondo

Un viaggio alla scoperta delle prossime esplorazioni umane nello spazio, attraverso il racconto di aziende, scienziati e astronauti. Fiorfood

  • Talk “Dalla Luna a Marte e verso lo spazio profondo”Con Ing. Franco Fenoglio (Thales Alenia Space), Ing. Michele Martini (Altec), Antonio Lo Campo (Giornalista scientifico).
    Modera Marco Berry
  • Conferenza di Massimo Robberto, Space Telescope Science Institute | I primi due anni del James Webb Space Telescope
  • Conferenza di Maurizio Cheli, Astronauta | Il mio viaggio nello spazio. “Tutto in un istante”
    Cinema Lux16:00 – 18:30 – Annullo filatelico inaugurazione “Space Festival” Poste Italiane

    16:30 – 19:00 – Scenari futuri tra scienza e fantascienza Fiorfood

  • Conferenza del dott. Paolo Toselli, divulgatore | Gli Ufo e le leggende sugli alieni.
  • Conferenza del ing. Marco Peroni, | Future case e habitat su Luna e Marte
  • Conferenza di Antonio Lo Campo, giornalista scientifico | (Italia nello spazio a 60 anni dal primo satellite tricolore) Modera: Martina Pascutti19:00 – 21:00 – Menu spaziale e cocktail Astronaut Fiordfood

    20:30 – 23:50 – Polaris, spettacolo e visita del Planetario Infini.to

    Visita libera al Planetario di Torino. A seguire uno dei due spettacoli a scelta: Polaris o Live del cielo

    21:00 – 23:00 – Eye in the Sky – Emozioni oltre il cielo – Concerto Aeroclub Torino

    21:15 – 00:30 – Proiezione del film “Uomini Veri – The Right Stuff” (1983) – Introduce Antonio Lo Campo

    Cinema Lux

Diretto da Philip Kaufman e tratto dal libro di Tom Wolfe La stoffa giusta (The Right Stuff), uscito nel 1979. Il film si concentra intorno all’evoluzione tecnologica della NASA, grazie alla quale alcuni piloti collaudatori ed astronauti americani poterono compiere notevoli imprese come il superamento del muro del suono e il primo progetto di esplorazione spaziale americano, il programma Mercury. Nel 1984 il film vince 4 premi Oscar (Miglior montaggio, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro, miglior colonna sonora).

Domenica 19 maggio

10:00 – 11:00 – Laboratorio di Aerodinamica Aeroclub Torino

10:00 – 12:00 – Mostra di Modellismo “Il sogno di Icaro” Aeroclub Torino

11:00 – 12:00 – Visita guidata Aeroclub Torino Aeroclub Torino

14:00 – 19:30 – Spettacoli in Planetario
Visita libera al Planetario di Torino. A seguire spettacoli tematici: Alla Scoperta del Cielo / Altre Stelle Altri Pianeti
Infini.to

15:00 – 16:00 – Laboratorio di Aerodinamica Aeroclub Torino

15:00 – 17:00 – Mostra di Modellismo “Il sogno di Icaro” Aeroclub Torino

16:00 – 17:00 – Visita Guidata Aeroclub Torino Aeritalia Aeroclub Torino

16:00 – 18:30 – Annullo filatelico inaugurazione “Space Festival” Poste Italiane Fiorfood

16:00 – 19:00 – Missioni spaziali e fantascienza Fiorfood

  • Conferenza del prof. Giancarlo Genta | Esplorazione spaziale tra realtà e fantascienzaTalk con Rocco Lanatà | Una passione straordinaria: la fantascienza
  • Conferenza del Generale Roberto Vittori, astronauta | Le mie tre missioni spaziali e il futuro Modera: Marco Berry17:20 – 20:00 – Proiezione del film “Sopravvissuto – The Martian” (2015) – Introduce Antonio Lo Campo Cinema Lux

    Basato sul romanzo L’uomo di Marte del 2011 di Andy Weir, ha come protagonista l’astronauta Mark Watney, interpretato da Matt Damon, che viene lasciato su Marte perché erroneamente creduto morto, e racconta la sua lotta per la sopravvivenza e gli innumerevoli sforzi per salvarsi e tornare sulla Terra

19:00 – 20:30 – Aperitivo spaziale e conclusione dello Space Festival – Fiorfood


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

M’illumino di Meno 2025 dal 16 al 21 febbraio

M’illumino di Meno quest’anno corre veloce da Valencia alla Romagna, passando per il Festival di Sanremo, e coinvolge come sempre la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2, in particolare su moda e sostenibilità.

Nel 2025 M’illumino di Meno raggiunge la XXI edizione e si allunga a un’intera settimana con un’edizione extra large, dal 16 al 21 febbraio, e sempre più europea. Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità.

Si parte domenica 16 febbraio 2025, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2. Celebriamo gli spegnimenti dei palazzi istituzionali, delle piazze, dei monumenti e dei municipi, e chiediamo l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo, qualunque sport), fedeli e officianti di tutti i culti, famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale, cinema che si riempiono, bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle, fare la colazione o l’aperitivo.

E poi diamo spazio per tutta la settimana seguente, fino a venerdì 21 febbraio, alla grande comunità di M’illumino di Meno. Raccontiamo le migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica messe in campo dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici, e quest’anno rivolgiamo un’attenzione particolare a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda.

M’illumino di Meno 2025 vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties, upcycling, second hand… Invitiamo chi sta sviluppando progetti in questo senso a raccontarceli e, come gesto simbolico, proponiamo a tutte le persone in ascolto di indossare per M’illumino di Meno un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da condividere con noi.

Nel frattempo, continua il percorso di M’illumino di Meno in Europa, con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli ascoltatori e delle ascoltatrici che vivono nei paesi dell’Unione, e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia, Spagna, alla Romagna, toccando il Festival di Sanremo che sarà in corso proprio in quei giorni e di cui Rai Radio2 è la radio ufficiale.

M’illumino di Meno è la campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2. M’illumino di Meno nacque il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, quando Caterpillar chiese agli ascoltatori di spegnere simbolicamente le luci e riflettere insieme sull’uso dell’energia. Nel corso di vent’anni, M’illumino di Meno si è trasformata in una campagna a tutto tondo sviluppata da Rai Radio2 intorno alla data del 16 febbraio sulla base di tre pilastri:

• educazione ambientale – promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la trattazione delle notizie sulla crisi climatica e il racconto di storie positive legate alla transizione energetica;

• comunità – dare spazio e risalto alle esperienze degli ascoltatori che hanno adottato buone pratiche ambientali e desiderano condividerle;

• partecipazione – incentivare l’attivismo in prima persona degli ascoltatori invitandoli ad aderire a M’illumino di Meno, cioè a realizzare iniziative dedicate al risparmio energetico e alla sostenibilità nella giornata del 16 febbraio.

La recente introduzione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ha rafforzato il percorso ventennale di M’illumino di Meno. La campagna di sensibilizzazione è ormai entrata a far parte della vita di migliaia di cittadini che ne sposano gli obiettivi e che, a propria volta, la diffondono, moltiplicandone i risultati. L’impatto è particolarmente importante sui bambini e sui ragazzi delle scuole, che ogni anno aderiscono numerosissime a M’illumino di Meno: gli studenti non solo fanno propria una consapevolezza ambientale che li renderà cittadini più informati e sensibili, ma sono veicolo di questa consapevolezza all’interno delle loro famiglie. Negli anni M’illumino di Meno cresce e, grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, si auto-alimenta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.

Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.

Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :

  • Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
  • IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
  • 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
  • Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
  • Stati Generali delle Misure e Prove.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.

La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà al Cinema Massimo a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.

CinemAmbiente Junior 2025 Noi siamo Natura si svolge al cinema e in streaming dal 27 gennaio al 19 maggio 2025 con le proiezioni didattiche che si svolgeranno in sala per le Scuole torinesi e online per le Scuole dell’intero territorio nazionale. Il programma è riservato alle classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado. L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per la 28° edizione del Festival CinemAmbiente.

La dead line per le iscrizioni dei film è il 28 marzo 2025.

Sono anche aperte le iscrizioni al 6° Concorso Nazionale CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.
La dead line per le iscrizioni dei cortometraggi è il 30 aprile 2025.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB