Seguici su

Anti-spreco

Il 18 marzo si celebra il Global Recycling Day, la Giornata Mondiale del Riciclo

Il 18 marzo si celebra il Global Recycling Day, la Giornata Mondiale del Riciclo con l’obiettivo di aumentare la consape
volezza dei cittadini sul cambiamento che il mondo deve intraprendere per assicurare un futuro al pianeta. La giornata si celebra dal 2018, quando la Global Recycling Foundation, l’ha istituito. Successivamente l’evento è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite.

Secondo il WWF ricorda ognuno di noi produce in media 1 kg di rifiuti al giorno, 2,2 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi prodotti solo nel 2020. Meno del 20% viene riciclato, mentre ingenti quantità vengono ancora smaltite in discariche, con enormi rischi di inquinamento di aria, suolo e acqua e rischi per la nostra salute.

La quantità di rifiuti che generiamo è strettamente legata ai nostri modelli di consumo e di produzione. Nei prossimi 30 anni, con la rapida crescita della popolazione mondiale, i consumi e l’urbanizzazione, la produzione di rifiuti dovrebbe salire a 3,4 miliardi di tonnellate, un aumento del 73%. Produciamo una tale quantità di materiali che nel 2020, per la prima volta nella storia umana, la massa di tutti i manufatti artificiali realizzati dalla specie umana (in plastica, cemento, metallo, tessuto, carta, legno ecc.) ha superato la biomassa di tutti gli organismi viventi sulla Terra. Una gestione inadeguata dei rifiuti ha un impatto diretto sul cambiamento climatico e sull’inquinamento atmosferico e delle risorse idriche, e colpisce direttamente molti ecosistemi e molte specie, oltre che la nostra stessa salute. Ma ha anche un impatto indiretto sull’ambiente: infatti tutto ciò che non viene riciclato rappresenta una perdita di materie prime.

La plastica, è il terzo materiale prodotto dall’uomo più diffuso sulla Terra, dopo acciaio e cemento. Negli ultimi 60 anni, abbiamo prodotto oltre 8 miliardi di tonnellate di plastica, una quantità inimmaginabile, di cui oltre il 70% è già diventato un rifiuto. Di questa plastica scartata, in media il 9% è stato riciclato – una percentuale incredibilmente bassa – il 12% incenerito e il 79% è finito nelle discariche e nell’ambiente terrestre e marino. Ogni anno ne continuiamo a produrre circa 450 milioni di tonnellate. Metà di tutta la plastica che produciamo è progettata per scopi monouso: basti pensare che nel mondo, ogni minuto vengono acquistate un milione di bottiglie di plastica.

Il risultato è che generiamo oltre 300 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. Queste grandi quantità di plastica che l’uomo ha prodotto e produce non sono biodegradabili e ciò significa che, se disperse in Natura, rimarranno per secoli, se non per millenni, cosa che ci deve far riflettere sul modo con il quale utilizziamo la plastica e cosa ne facciamo una volta utilizzata.Quando i rifiuti di plastica non vengono gestiti correttamente le ricadute sul nostro ambiente e sulla nostra salute sono devastanti. La presenza della plastica, diffusa ormai in tutti gli ambienti terrestri e marini, sta creando danni, spesso irreversibili, alla salute di moltissime specie viventi. Di pochi giorni fa uno studio che identifica una nuova patologia, la “plasticosi”, causata come suggerisce il nome, dall’ingestione di plastica e che colpisce un uccello marino (la berta piedicarnici, Ardenna carneipes), provocando danni al sistema digerente e rallentandone la crescita.

L’Italia è un’eccellenza tra i Paesi europei nel riciclo dei rifiuti. Negli ultimi 25 anni, siamo infatti passati da una situazione di emergenza a una posizione di eccellenza con un’industria del riciclo in costante crescita sia quantitativa sia qualitativa. Secondo il CoNaI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ogni italiano avvia al riciclo circa 146 kg di imballaggi all’anno, cosa che ha contribuito a risparmiare 12 milioni di tonnellate di materiale vergine (pari a 790 torri di Pisa) ed evitare l’emissione in atmosfera di circa 9,5 milioni di tonnellate di CO2eq (il quantitativo di 22mila voli A/R Roma-New-York). Nonostante gli ottimi risultati dell’Italia nella raccolta differenziata e nel riciclo, rimane una situazione a livello regionale ancora a macchia di leopardo e la produzione di rifiuti è in continua crescita (502 kg è la quantità di rifiuti pro capite prodotta in 1 anno da ogni italiano). Un ulteriore problema da affrontare riguarda il traffico illegale, il cui impatto ambientale raggiunge in molti casi valori allarmanti.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Anti-spreco

Presentata l’edizione 2025 dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo di Nomisma

È andato in scena lo scorso 15 gennaio 2025, nella cornice di MARCA by BolognaFiere, l’evento Il Packaging nelle scelte di retailer e consumatori curato da Nomisma. L’appuntamento – che ha visto la partecipazione dei principali esponenti di industria del packaging, industria alimentare e distribuzione – è stato occasione di presentazione dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo 2025 di Nomisma e luogo di confronto e dibattito sul ruolo che il packaging ricopre e ricoprirà nel largo consumo confezionato. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Anti-spreco

Prima di Terra Madre: dalla ‘preistoria’ di Slow Food all’attualità del cibo sostenibile

Torna a Torino, dal 26 al 30 settembre 2024, Terra Madre insieme al Salone del Gusto, organizzati da Slow Food Internazionale, che quest’anno festeggia il suo ventesimo compleanno con un tema del tutto attuale: “Essere Natura”, inteso come una riscoperta della relazione delle persone con il mondo naturale e un invito a riscoprirsi parte di esso.

In occasione della prossima apertura, Eco dalle Città insieme insieme ad una serie di ospiti ripercorre la storia di Slow Food, dall’Arci Gola di un tempo alla grande organizzazione internazionale che è oggi.

Ne discutono martedì 24 settembre alle ore 18.30 al Mercato Centrale di Torino:

Federico Varazi, Vice Presidente di Slow Food Italia;
Oliviero Alotto, Presidente Slow Food Torino;
Abderrahmane Amajou, Coordinatore Progetto youth and food.

Modera Alessandro Stillo Eco dalle città.

Alle ore 20, a seguire, Cena di sostegno ai progetti Salvacibo: nel menù, piatti delle tradizioni gastronomiche africana e italiana, cucinati come sempre con frutta e verdura raccolta dagli Ecomori a Porta Palazzo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Anti-spreco

Il 5 febbraio la Giornata nazionale della prevenzione dello spreco alimentare.

Il 5 febbraio ricorre la Giornata nazionale della prevenzione dello spreco alimentare. “Make the difference. Stop #foodwaste” è il tema della 11^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare per ricordare la necessità di moltiplicare le buone pratiche quotidiane, e a ogni livello – cittadini, enti pubblici, imprese, associazioni, scuole e che quest’anno punta a focalizzare sulla filiera di produzione, distribuzione e commercio del cibo. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB