Seguici su

Eventi

A Tortona sabato 24 febbraio il Convegno Piemonte e Cambiamento Climatico

L’Associazione Senza Fili Senza Confini, il primo operatore di comunicazione non a scopo di lucro, fondato in Piemonte, a Verrua Savoia organizza il a Tortona, all’interno del Teatro Civico, sabato 24 febbraio 2024 il Convegno “Piemonte e Cambiamento Climatico”, in collaborazione con Comune di Tortona, Consorzio Vini colli Tortonesi, Terre Derthona, Consorzio Tutela del Gavi e Una Valle di Artisti.

Al convegno parteciperanno importanti esperti nazionali per raccontare come il clima sta cambiando e quali soluzioni si possano mettere in campo per mitigare gli effetti del cambiamento, in tutti i settori e in particolare in quello agricolo, al quale sarà dedicato un approfondimento pomeridiano. L’evento è a partecipazione gratuita, con prenotazione e-mail obbligatoria rispondendo al presente messaggio. Al convegno è stato collegato un concorso riservato agli studenti degli Istituti Superiori che prevede anche premi in denaro e la possibilità, per i progetti migliori, di essere presentati nell’edizione 2025 de convegno. I dettagli sono riportati nella locandina allegata.

Gli organizzatori hanno anche predisposto una serie di attività culturali collaterali, in collaborazione con Una Valle di Artisti, grazie alla quale sarà possibile visitare eccezionalmente la pinacoteca, il Museo Archeologico e il Teatro dei Burattini. I Collegi dei Dottori Agronomi e Forestali, dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e degli Agrotecnici hanno riconosciuto il patrocinio e attribuiranno crediti formativi a tutti i loro iscritti che decideranno di partecipare.

Il Programma del Convegno “Piemonte e Cambiamento Climatico

Teatro Comunale di Tortona, sabato 24 febbraio 2024
Ore 9:00 – Accreditamento partecipanti
Ore 9:30 – Saluti istituzionali
Marco PROTOPAPA (Assessore Agricoltura, Regione Piemonte)
Federico CHIODI (Sindaco, Tortona)

Ore 9:50 – Sessione Mattutina – Cambiamento climatico, ambiente e società
Angelo MELONE (La Repubblica) – Moderatore
Claudio CASSARDO (Università degli studi di Torino) – Emergenza climatica e impatti sulle risorse idriche e sul territorio
Antonio PARODI (Fondazione Cima) – Citizen Science in Meteorologia: migliorare la comprensione del meteo attraverso strumenti innovativi e il coinvolgimento della comunità
Gianfranco SAFFIOTI (Alias Il Meteorologo Ignorante) – Cambia il clima, cambiamo noi
Ore 10:50 – pausa caffè
Daniele TRINCHERO (iXem Labs – DET – Politecnico di Torino) – Telecomunicazioni e monitoraggio del clima. Storia di un matrimonio
Paola BATTILANI (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Clima, piante e malattie: la dinamica dei cambiamenti
Luisella CELI – (Università di Torino) – Il cambiamento climatico e il suo impatto sulla fertilità del suolo
Dario Giuseppe AIRAUDO (Regione Piemonte) – Evidenze del cambiamento climatico sulla fauna selvatica: il caso del capriolo
Claudio LESCA (Livanova) – Energia, ambiente, sostenibilità: un equilibrio difficile

Ore 12:50 – pausa pranzo
Ore 14:30 – Sessione Pomeridiana – Cambiamento e viticoltura Piemontese
Giancarlo MONTALDO (Barolo&Co) – Moderatore
Matteo GATTI (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Ripensare la gestione del vigneto in un contesto di cambio climatico
Vincenzo GERBI (Università degli Studi di Torino) – Cambiamenti climatici: effetti sulla composizione dei vini
Federico SPANNA (Regione Piemonte) – Effetti del cambiamento climatico nella gestione delle colture agrarie
Daniele EBERLE (Consorzio ASTI DOCG) – Cambiamento climatico, influenza sulla viticoltura delle Langhe, del Monferrato, del Tortonese e approccio sostenibile
Maurizio GILY (Agronomo) – Possibili misure di mitigazione degli effetti negativi del cambiamento climatico in viticoltura
Ore 16:10 – pausa caffè
Walter MASSA (Vigneti Massa) – Il vino può dare il buon esempio: basterebbe più etica e meno estetica
Claudio CONTERNO (Azienda Agricola Conterno Fantino) – Acqua, acqua e ancora acqua
Nicolò De Ferrari (Poderi Boscarelli) – Cambiamenti climatici, stress e quercetina. Una pagina ancora da scrivere
Nicola SOLINAS (Az. Agr. Masoni Becciu) – Tecniche Agronomiche in ambienti assoggettati d’aridocoltura


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

Martedì 29 Aprile Cooperativa Arcobaleno ricorda Gaetano Capizzi

Martedì 29 Aprile  Gaetano Capizzi sarà ricordato dalla Cooperativa Arcobaleno in occasione della Sesta Edizione del “Volto di Arcobaleno”, il riconoscimento che la cooperativa consegna a persone che hanno interpretato magistralmente i valori che ispirano la nostra missione a cavallo tra ambiente, economia e giustizia sociale.

L’incontro si svolgerà alle ore 17.00 presso la sede della cooperativa Arcobaleno in Via Paolo Veronese 202 e sarà condotto da Maurizio Pallante. La pergamena de “Il Volto di Arcobaleno”, illustrata da Andrea Bozzo, sarà consegnata alla moglie di Gaetano Capizzi, Claudia Manselli.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Le Vallere a Moncalieri Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Cascina Le Vallere a Moncalieri torna Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte, il secondo appuntamento più importante per dimensioni
rivolto al cicloturismo a livello italiano, il primo nel Nord-Ovest d’Italia.

Il festival a ingresso gratuito si svolge presso la Cascina Le Vallere – Aree Protette Po piemontese, in corso Trieste 98 a Moncalieri. Creato nel 2022, nelle prime tre edizioni ha visto la partecipazione di oltre 15 mila persone, centinaia di ospiti, espositori e associazioni.

Nella prima edizione di Bike Experience gli espositori erano 20, lo scorso anno 45, quest’anno saranno 50 espositori. I marchi presenti sono 200. I workshop sono 10, quattro le escursioni . Prevista una pista junior di 1000 metri quadrati che vedrà la presenza dei tecnici nazionali UISP.

Il festival si inaugura, alla presenza delle autorità, sabato 12 aprile alle 9,30. Alle 10 l’apertura al pubblico, dalle 11 partono le attività. Sabato il Villaggio Expo chiude alle 18. Dalle 18,30 c’è il “Bike Party” in Cascina. Domenica 13 aprile apertura al pubblico alle 10, con attività dalle 11. La chiusura alle 18.

Il Festival di cicloturismo ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Moncalieri, Ente parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner Liv e Giant, Uisp ciclismo Piemonte. Tecnical partner Ferrino, Komootitalia, Vittoria Assicurazioni, Svitol, TorinoBricks, Rainbowellness.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

Il meglio del mondo del vino al Vinitaly 2025 a Verona

Vinitaly si svolge a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 per la sua 57a edizione, con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo presso Veronafiere.

Nei 18 padiglioni della manifestazione sono attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni per circa 30mila buyer internazionali.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB