Seguici su

Eventi

Space economy e Inteligenza Artificiale in un evento a Torino il 29 gennaio

Edizioni Sindacali, in collaborazione con Ferpi Piemonte e Valle d’Aosta presentano un evento dedicato a aerospazio e dell’Intelligenza Artificiale (AI) che si svolgerà lunedì 29 gennaio presso la Sala Copenaghen dell’ Enviroment Park a Torino.
Dato che il Piemonte è la culla dell’Aerospazio in Italia con il progetto della Città dell’Aerospazio e Torino è diventata ufficialmente Centro Nazionale dell’Intelligenza Artificiale, questo evento rappresenta un’opportunità per approfondire temi di grande attualità, come la Space Economy e le implicazioni dell’AI, guidati dai più titolati esperti del settore. Un’occasione per professionisti, giornalisti, imprenditori, docenti e studenti per aggiornarsi e partecipare a dibattiti stimolanti su temi che stanno plasmando il nostro futuro.

L’evento è a ingresso Libero. Al termine di ogni corso, i partecipanti avranno la possibilità di richiedere l’attestato di partecipazione.

L’evento sarà inaugurato dal Presidente Delegato Ferpi per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Ezio Bertino, che introdurrà le tematiche e i relatori.
Ore 10.00 / 12.30
Space Economy. Una sfida da raccontare
• Giancarlo Genta, Prof. Emerito del Politecnico di Torino, parlerà del “Ritorno sulla Luna ed Esplorazione di Marte”, un argomento che promette di essere ricco di informazioni ed esperienze.
• Antonio Lo Campo, giornalista aerospaziale di “La Stampa”, presenterà “L’Italia nello Spazio: Sessant’anni dal Primo Satellite Tricolore”, una prospettiva storica ma anche futuristica.
• Giuseppe Santangelo di Tyvak International discuterà delle “Tecnologie Spaziali a Supporto delle Missioni Umane su Altri Pianeti”, offrendo uno sguardo sulle future esplorazioni spaziali.
La sessione sarà moderata da Giovanni Firera, Responsabile relazioni istituzionali della Delegazione Ferpi Piemonte e Valle d’Aosta.
Ore 14.30 / 18.00
Intelligenza artificiale. Un’opportunità o una minaccia?
• Giulia Belgiovine dell’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia esplorerà il “Parallelismo Cervello/IA ed Embodiment”, un tema all’avanguardia nel campo della ricerca sull’intelligenza artificiale.
• Gianluca Zia, COO & Cofounder di Bluecompanion Ltd, affronterà questioni di “Etica e Privacy nell’Applicazione dell’IA Generativa nel Business e nelle Ricerche Mediche”.
• Davide Mantovani, leader nel settore Web/AI e docente presso l’ITS ICT Torino, discuterà su “Comprendere e Adottare in Modo Responsabile e Integrato l’IA Generativa”.
• Laura Ciuffi, Vice Presidente di Frontiere Design, esporrà l’importanza dell’ergonomia nell’aeronautica e nell’aerospazio, focalizzandosi sulle esperienze passate e il futuro ruolo dell’IA.
• Piero Luigi Carcerano, Direttore Generale di Frontiere Design, parlerà di “IA e Design: Il Futuro del Ruolo del Designer nell’Era dell’Intelligenza Artificiale”.
• Ada Fichera, giornalista e Direttore Editoriale di “Pagine Libere” – Edizioni Sindacali, concluderà la sessione discutendo l’intersezione tra “Intelligenza Artificiale, Giornalismo ed Editoria”.
Moderatore della sessione sarà Claudio Pasqua, giornalista scientifico.
Le riflessioni finali saranno affidate a Francesco Paolo Capone, Segretario Generale UGL, che fornirà un contesto più ampio e una prospettiva sul futuro di questi settori in rapida evoluzione.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

Martedì 29 Aprile Cooperativa Arcobaleno ricorda Gaetano Capizzi

Martedì 29 Aprile  Gaetano Capizzi sarà ricordato dalla Cooperativa Arcobaleno in occasione della Sesta Edizione del “Volto di Arcobaleno”, il riconoscimento che la cooperativa consegna a persone che hanno interpretato magistralmente i valori che ispirano la nostra missione a cavallo tra ambiente, economia e giustizia sociale.

L’incontro si svolgerà alle ore 17.00 presso la sede della cooperativa Arcobaleno in Via Paolo Veronese 202 e sarà condotto da Maurizio Pallante. La pergamena de “Il Volto di Arcobaleno”, illustrata da Andrea Bozzo, sarà consegnata alla moglie di Gaetano Capizzi, Claudia Manselli.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Bicicletta

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Le Vallere a Moncalieri Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Cascina Le Vallere a Moncalieri torna Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte, il secondo appuntamento più importante per dimensioni
rivolto al cicloturismo a livello italiano, il primo nel Nord-Ovest d’Italia.

Il festival a ingresso gratuito si svolge presso la Cascina Le Vallere – Aree Protette Po piemontese, in corso Trieste 98 a Moncalieri. Creato nel 2022, nelle prime tre edizioni ha visto la partecipazione di oltre 15 mila persone, centinaia di ospiti, espositori e associazioni.

Nella prima edizione di Bike Experience gli espositori erano 20, lo scorso anno 45, quest’anno saranno 50 espositori. I marchi presenti sono 200. I workshop sono 10, quattro le escursioni . Prevista una pista junior di 1000 metri quadrati che vedrà la presenza dei tecnici nazionali UISP.

Il festival si inaugura, alla presenza delle autorità, sabato 12 aprile alle 9,30. Alle 10 l’apertura al pubblico, dalle 11 partono le attività. Sabato il Villaggio Expo chiude alle 18. Dalle 18,30 c’è il “Bike Party” in Cascina. Domenica 13 aprile apertura al pubblico alle 10, con attività dalle 11. La chiusura alle 18.

Il Festival di cicloturismo ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Moncalieri, Ente parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner Liv e Giant, Uisp ciclismo Piemonte. Tecnical partner Ferrino, Komootitalia, Vittoria Assicurazioni, Svitol, TorinoBricks, Rainbowellness.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Agricoltura

Il meglio del mondo del vino al Vinitaly 2025 a Verona

Vinitaly si svolge a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 per la sua 57a edizione, con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo presso Veronafiere.

Nei 18 padiglioni della manifestazione sono attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni per circa 30mila buyer internazionali.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB