Spazio
Lanciata con successo la missione Ax-3 con a bordo l’astronauta italiano Walter Villadei

E’ stata lanciata con successo la missione Ax-3 di Axiom Space con a bordo della capsula Crew Dragon di SpaceX l’astronauta italiano Walter Villadei, che ha il ruolo di pilota dell’equipaggio.
Insieme a lui ci sono il comandante e veterano della Nasa Michael Lopez-Alegria, lo svedese Marcus Wandt dell’Agenzia Spaziale Europea, e il primo astronauta turco Alper Gezeravci.
A portare in orbita l’equipaggio è stato il razzo Falcon9 di SpaceX, che é partito dal Kennedy Space Center a Cape Canaveral, in Florida.
La missione Axiom-3 ha poi raggiunto la Stazione spaziale internazionale sabato 20 gennaio.
E’ la terza volta che una missione privata raggiunge la stazione orbitale, dopo le missioni Ax-1 dell’aprile 2022 e Ax-2 del maggio 2023. Comincia così la missione ‘Voluntas’’, che per l’Italia ha grande importanza dato che è il risultato di uno sforzo congiunto tra la Presidenza del consiglio, i ministeri della Difesa, delle Imprese e del Made in Italy, dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Agenzia spaziale italiana e Aeronautica militare, accanto a centri di ricerca, università e industrie.
Sono 30 gli esperimenti previsti nella missione, 13 dei quali italiani. Accesso sicuro allo spazio e i risvolti fisiologici della permanenza in orbita sono i temi dei sei esperimenti dell’Aeronautica militare, che svolge anche un ruolo di coordinamento per le attività promosse da aziende e startup italiane. Quattro i test coordinati dall’Asi, che arriva così a 83 esperimenti realizzati in orbita a partire dal 1997, anno della firma del Memorandum of Understanding con la Nasa.
Il contributo delle aziende va dalla telemedicina all’abbigliamento aerospaziale, passando per la misura in tempo reale del flusso di particelle cosmiche e i materiali speciali sviluppati dall’azienda costruttrice di automobili Dallara, fino all’utilizzo di un nuovo protocollo messo a punto dalla Mental Economy di Lucca con il supporto di Pwc Italia, per migliorare l’efficienza neuronale di chi svolge attività stressanti. È dedicato alla telemedicina il progetto della Gvm Assistance di Ravenna, all’abbigliamento aerospaziale quello della startup marchigiana Spacewear.
L’industria italiana guarda anche alla futura stazione spaziale privata che l’Aiom si prepara a realizzare. Nel sito torinese della Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67 per cento) e Leonardo (33 per cento), sono infatti in fase di realizzazione i moduli della stazione spaziale commerciale di Axiom, destinati a essere lanciati nei prossimi anni e inizialmente attraccati alla Iss. Quando quest’ultima avrà completato la sua vita operativa, i moduli Axiom si separeranno e opereranno come una stazione spaziale commerciale a volo libero.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Spazio
Il primo razzo orbitale lanciato dall’Europa continentale da Isar Aerospace si è abbattuto a terra dopo trenta secondi di volo

Il primo razzo orbitale lanciato dall’Europa continentale da Isar Aerospace si è abbattuto a terra dopo trenta secondi di volo domenica 30 marzo presso la base spaziale norvegese di Andøya, nell’Artico. Alto 28 metri e con un diametro di due metri, Spectrum ha una capacità di carico di una tonnellata. Domenica è decollato vuoto per il suo volo inaugurale.
Nel primo volo di prova del veicolo di Isar Aerospace ha raggiunto i suoi obiettivi: dopo l’accensione del primo stadio, Spectrum è decollato con successo alle 12:30 CEST per il suo primo volo di prova della durata di circa 30 secondi. Questo ha permesso all’azienda di raccogliere una notevole quantità di dati di volo ed esperienza da applicare nelle future missioni.
Dopo che il volo è stato interrotto a T+30 secondi, il veicolo di lancio è caduto in mare in modo controllato. Grazie alle rigide procedure di sicurezza di Isar Aerospace e dello spazioporto di Andøya, la sicurezza di tutto il personale coinvolto è stata garantita in ogni momento.
“Il nostro primo volo di prova ha soddisfatto tutte le nostre aspettative, ottenendo un grande successo. Abbiamo avuto un decollo pulito, 30 secondi di volo e abbiamo anche potuto validare il nostro Sistema di Terminazione del Volo. Abbiamo dimostrato di poter non solo progettare e costruire, ma anche lanciare razzi. Non potrei essere più orgoglioso di tutto il nostro team per aver lavorato così duramente negli ultimi sette anni per raggiungere questo importante traguardo. Oggi abbiamo gettato le basi per soddisfare la crescente domanda globale di servizi di lancio satellitare flessibili. Ora è il momento di analizzare tutti i dati, imparare, iterare e tornare sulla rampa di lancio il prima possibile”, ha dichiarato Daniel Metzler, CEO e co-fondatore di Isar Aerospace.
“Come azienda con radici europee, siamo orgogliosi di aver dimostrato che l’Europa ha una capacità duratura di pensare in grande e realizzare grandi imprese. Abbiamo tutte le risorse per creare leader tecnologici competitivi a livello globale. Con i nostri servizi, saremo in grado di servire clienti di tutto il mondo per portare i loro satelliti nello spazio e aiutare l’Europa a risolvere un’importante lacuna nella sua architettura di sicurezza: l’accesso allo spazio.”
L’analisi dei dati è iniziata, i risultati e l’esperienza saranno applicati alle future missioni
I veicoli di lancio per il secondo e il terzo volo dello Spectrum di Isar Aerospace sono già in produzione. Seguendo l’approccio dell’integrazione verticale completa, Isar Aerospace sviluppa, produce e testa quasi tutti i componenti del suo veicolo di lancio Spectrum internamente. L’azienda si affida anche a una produzione in serie altamente automatizzata. Nella sua nuova sede vicino a Monaco di Baviera, in Germania, Isar Aerospace sarà in grado di produrre fino a 40 veicoli di lancio Spectrum all’anno in futuro. Questo approccio consente la massima flessibilità, indipendenza ed efficienza dei costi. Implementando rapidamente le conoscenze acquisite da questo volo, Isar Aerospace garantisce di poter offrire ai clienti servizi di lancio il prima possibile e stabilizzare la cadenza di lancio.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.
Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.
La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Spazio
Lanciato la missione umana Crew-10 che raggiungerà la Stazione spaziale internazionale

Nasa e SpaceX hanno lanciato la missione umana Crew-10 che raggiungerà agli astronauti Butch Wilmore e Suni Williams, sulla Stazione spaziale internazionale che potranno tornare sulla Terra.
Il razzo Falcon 9 e il veicolo spaziale Dragon della SpaceX, trasportavano gli astronauti della NASA Anne McClain e Nichole Ayers, l’astronauta Takuya Onishi della JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency) e il cosmonauta del Roscosmos Kirill Peskov,
Crew-10 è stata lanciata dal Complexo di Lancio 39A al Kennedy Space Center della NASA in Florida venerdì 14 marzo 2025. L’equipaggio passerà circa 28 ore e mezza a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.
Gli astronauti della NASA Nick Hague, Suni Williams e Butch Wilmore, insieme al cosmonauta della Roscosmos Aleksandr Gorbunov, saliranno a bordo della navicella spaziale SpaceX, sganceranno dalla stazione e atterreranno al largo della costa della Florida.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
