Massa Critica
L’ attacco Ramsomware a Westpole manda in tilt la PA digitale

La gang russa di criminali informatici Lockbit ha rivendicato l’attacco attacco che dalle 5 del mattino dell’8 dicembre ha colpito Westpole, società specializzata nella digital transformation delle medie e grandi aziende, pubbliche e private e fornitore di servizi in cloud,che ha come clienti 1300 Pubbliche Amministrazioni di cui 540 Comuni. Ci sono ingenti danni a vari servizi al cittadino e per l’operatività interna di molti enti. I danni economici non sono ancora quantificabili.
Il sito Westpole riporta una serie di aggiornamenti
Aggiornamento – 19 Dicembre – 15:30
Nell’esprimere il suo profondo legame con i propri clienti in merito ai recenti eventi, WESTPOLE SPA (Westpole) conferma che sta lavorando attivamente a soluzioni per ripristinare la piena capacità operativa il prima possibile.Attualmente, oltre il 60% dei clienti ha ripreso le normali attività e Westpole è impegnata a normalizzare completamente i propri sistemi. Aggiorneremo ulteriormente questa informativa qualora ci fossero cambiamenti o sviluppi.
Cordiali saluti.
Team Westpole Italia
Aggiornamento – 15 Dicembre – 15:00
Dopo aver rilevato attività sospette nel Data Center di Westpole in Italia, i nostri team e partner hanno lavorato 24 ore su 24 per mitigare il problema e ridurre al minimo l’impatto sui nostri clienti che stanno riscontrando interruzioni di servizio.Siamo riusciti rapidamente a contenere il problema. Da allora, i nostri team hanno lavorato concentrandosi al 100% sul ripristino e sulla ricostruzione degli ambienti IT dei nostri clienti. Sfortunatamente, alcuni clienti sono ancora interessati dal problema. Nel frattempo, continuiamo a monitorare l’ambiente dal nostro SOC in stretta comunicazione con gli Incident Response Teams.
Aggiorneremo ulteriormente questa informativa qualora ci fossero cambiamenti o sviluppi.
Cordiali saluti.
Team Westpole Italia
Aggiornamento – 12 Dicembre – 19:00
L’8 Dicembre, abbiamo rilevato alcune attività sospette nel Data Center Westpole in Italia. Non appena siamo venuti a conoscenza di questo incidente, abbiamo immediatamente avviato i processi di emergenza previsti. A causa di questo incidente di sicurezza, molti dei sistemi IT dei nostri clienti, ed i nostri stessi, stanno subendo interruzioni.
Vogliamo assicurarvi che al momento non ci sono indicazioni nei sistemi informativi (dei clienti) di Westpole che i dati (dei clienti) siano stati esfiltrati o trapelati.
Abbiamo agito, insieme ai nostri partner, tempestivamente per contenere e ridurre al minimo qualsiasi potenziale impatto rafforzando la sicurezza dei sistemi, delle operations e dei dati di Westpole. Abbiamo implementato misure di mitigazione volte a risolvere rapidamente il problema.
Al momento, i nostri team hanno già contenuto la situazione e stanno ricostruendo gli ambienti 24 ore su 24. Nel frattempo, stiamo continuando a monitorare l’ambiente dal nostro SOC in stretta comunicazione con l’Incident Response Team.
Restate tranquilli, Westpole e i nostri partner manterranno un atteggiamento vigile, monitorando costantemente la situazione. Abbiamo inoltre tenuto informati sulla situazione tutti i nostri clienti interessati. Aggiorneremo ulteriormente questa informativa qualora ci fossero cambiamenti o sviluppi.
Grazie per la pazienza e la comprensione.
Team Westpole Italia
PADigitale ha diramato un comunicato sul tema
PA Digitale S.p.A. facendo seguito alle precedenti comunicazioni, informa che il proprio fornitore di servizi cloud, Westpole S.p.A. fornitore qualificato dalle pubbliche Autorità in possesso dei requisiti previsti dalla norma in tema di servizi cloud per la pubblica Amministrazione ed in possesso delle più rilevanti certificazioni di sicurezza, ha subito un down del data center di riferimento, a causa di un significativo evento di sicurezza. La società Westpole S.p.A., dall’analisi effettuata, ha confermato l’attacco e la conseguente criptazione delle macchine presenti sull infrastruttura informatica della stessa Westpole S.p.A.; a seguito di questa operazione di attacco, i servizi ed i dati presenti sull’architettura sono diventati indisponibili. Westpole S.p.A. tuttavia non ha evidenziato, né durante il periodo di esecuzione dell’attacco, né durante i giorni precedenti, alcuna esfiltrazione di dati. PA Digitale S.p.A. ha operato sin da subito per ottenere da Westpole S.p.A. il ripristino di una nuova infrastruttura affidabile e sicura sulla quale, attivando propri gruppi di lavoro in emergenza,ha proceduto alla reimportazione dei dati dei propri clienti partendo da backup di dati, operando, senza limiti di risorse e orario, per garantire un’effettiva, sicura e tempestiva ripresa dei servizi. I clienti sono progressivamente in fase di riavvio a scaglioni e per gruppi successivi, con le prime riattivazioni avvenute già nella giornata di ieri. Man mano che i singoli clienti vengono ripristinati sulla nuova infrastruttura viene loro riattivato l’accesso ai servizi applicativi e da quel momento il cliente potrà tornare ad operare nel sistema. PA Digitale S.p.A. esprime il proprio rammarico per questa spiacevole vicenda, indipendente dalla propria volontà e al di fuori del proprio controllo; l’obiettivo di PA Digitale S.p.A. è quello di assicurare un rapido ripristino delle funzioni essenziali e, progressivamente, il patrimonio informativo e di dati disponibile nell’arco di qualche giorno. PA Digitale S.p.A. si impegna ad una comunicazione trasparente e completa, non appena avrà ottenuto da Westpole le richieste informazioni di maggior dettaglio sull’evento. PA Digitale S.p.A. attraverso la propria struttura commerciale e tecnica mantiene un canale diretto aperto nei confronti di tutti i propri clienti con lo scopo di fornire tutto il supporto necessario ai propri clienti. PA Digitale S.p.A. ringrazia tutti i propri clienti e partner per la collaborazione e la disponibilità che stanno dimostrando.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
E’ nato ufficialmente il Social Media e Digital Manager nella Pubblica Amministrazione

È stata ufficialmente istituita la figura del Social Media e Digital Manager nella Pubblica Amministrazione, grazie all’approvazione di un emendamento bipartisan al Decreto Legge PA dl n.25/2025.
La nuova professionalità nasce dall’esigenza di sfruttare in modo efficace e responsabile le nuove tecnologie per migliorare i servizi rivolti a cittadini e imprese e favorire una partecipazione più attiva alla gestione delle politiche pubbliche.
Il nuovo manager potrà essere scelto tra il personale già in servizio, se dotato di competenze digitali, oppure tra i nuovi assunti, e avrà il compito di elaborare strategie comunicative specifiche per i social media, in linea con gli obiettivi istituzionali, oltre a gestire direttamente le piattaforme digitali dell’ente.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Superati i 20 milioni di passaggi registrati dai conta bici sulle ciclabili di Torino

La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico della Città di Torino ha comunicato che, nel weekend del 5-6 aprile 2025, si
è tagliato il traguardo dei primi 20 milioni di passaggi di biciclette, registrati dai “conta-bici” sulle ciclabili di Torino. L’importante traguardo di 20 milioni di passaggi è un totale che include i dati rilevati a partire dal 10 maggio 2019, grazie ai 12 “conta-bici” sparsi per la città, posizionati sotto il manto ciclabile.
E’ possibile consultare i dati in tempo reale sul sito
La ciclabile più frequentata vede è quella di corso Castelfidardo con oltre 3,7 milioni di passaggi, seguita a ruota da corso Francia sud (monodirezionale) e via Bertola (bidirezionale) con 2,8 milioni ciascuna.
Per ora si tratta solamente di 12 punti di rilevazione rispetto all’intera rete ciclabile torinese, la cui estensione è di circa 250 km. Il dato quindi non serve a quantificare il numero totale di persone che scelgono la bicicletta per i propri spostamenti in città, perché è altamente sottodimensionato, in quanto molti tragitti casa-lavoro, casa-scuola, o per le varie commissioni nel quartiere, non intercettano alcun conta-bici.
Si deve ancora continuare a migliorare l’infrastruttura ciclabile per le due ruote, in termini di quantità e qualità:
– creare i collegamenti mancanti fra ciclabili esistenti, che finiscono nel nulla
– allargare le banchine ed eliminare la malasosta di auto agli incroci tra corsie auto
– progettare le nuove ciclabili più larghe, che non siano sempre limitate al minimo di
legge
– prevedere attraversamenti ciclopedonali separati e sempre più larghi, senza spigoli vivi a 90°.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Bicicletta
Inaugurata la la pista ciclabile completa di Imperia che si integra con la Pista Ciclabile del Ponente Ligure

Sabato 12 aprile è stata ufficialmente aperta la pista ciclabile completa di Imperia. Il tracciato, lungo circa 9 chilometri, attraversa l’intero territorio comunale, dalla Galeazza fino al confine con San Lorenzo al Mare, dove si collega con la pista già esistente che prosegue fino a Ospedaletti.
Una pedalata collettiva aperta a tutti ha celebrato l’apertura con due brevi soste previste presso i Giardini Winter, all’altezza dell’ex stazione di Porto Maurizio, e nella nuova area verde con spazi fitness e relax a Borgo Fondura per concludersi presso il grande parcheggio del piazzale Santa Lucia a Borgo Prino, dove è stata presentata ufficialmente l’App della Ciclabile, pensata per accompagnare cittadini e turisti alla scoperta del percorso e dei suoi punti di interesse.
La pista ciclabile di Imperia completa la Pista Ciclabile del Ponente Ligure che nel suo tracciato attraversa ben 8 comuni della Provincia di Imperia: i piccoli e pittoreschi borghi liguri di San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, i territori litoranei dei comuni dell’entroterra di Cipressa e Costarainera, e le località di Arma di Taggia, Ospedaletti e Sanremo.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
