Salute
Facciamo un po’ di chiarezza sul farmaco Ozempic: l’antidiabetico che fa dimagrire
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2023/11/ozempic.jpg)
Ozempic è il nome commerciale di un farmaco chiamato semaglutide. Il semaglutide rientra nella classe di farmaci “antidiabetici” ed è quindi prescritto a pazienti adulti per il trattamento del diabete di tipo 2, quando la dieta e l’esercizio fisico non bastano a controllare la patologia.
Il semaglutide è un tipo di farmaco il cui meccanismo d’azione coinvolge l’attivazione dei recettori del GLP-1 (un ormone prodotto dall’intestino per regolare i livelli di insulina e glucagone nel sangue dopo aver mangiato): il farmaco interviene stimolando i recettori in positivo e in negativo e aiutando quindi a regolare la produzione sia di insulina che di glucagone. Solitamente, Ozempic viene somministrato attraverso un’iniezione sottocutanea una volta a settimana.
In dosi più elevate, Ozempic porta con sé la perdita di peso dovuta ad un controllo del farmaco dell’appetito e del senso di sazietà. La grande richiesta del prodotto in dosaggio più basso è aumentata in maniera importante perché molti scelgono come cura dimagrante dei dosaggi più bassi e più frequenti di semaglutide. Ed è proprio qui che Ozempic fa parlare di sé: da farmaco salvavita per i diabetici a cura miracolosa per dimagrire.
I rischi dell’uso improprio
Nel foglietto illustrativo dedicato al medicinale, viene indicato che Ozempic, può avere diversi effetti collaterali più o meno gravi, tuttavia i veri rischi del farmaco derivano in questo caso dal suo uso improprio. Pericoli, questi, che vengono spesso sottovalutati in favore di un obiettivo estetico da raggiungere a danno della propria salute. Le celebrità, spesso colpevolizzate, per la diffusione di canoni estetici che istigano a scelte di salute errate come questa, sono invece molto probabilmente vittime quanto gli altri di dimensioni che li spingono al limite. L’America, il paese dove per primo è comparso sui sociale il tag #ozempic, si preoccupa di fronte all’ elevata richiesta del farmaco. Anche in Italia, dove Ozempic è vendibile solo sotto prescrizione medica, c’è molta preoccupazione che l’acquisto possa avvenire illegalmente.
Le campagne di sensibilizzazione da parte del SID (Società italiana di diabetologia) sono molte e volte a ribadire il ruolo fondamentale per cui Ozempic è nato: regolare il diabete. Si punta alla diffusione dei rischi evidenti che questo medicinale comporta quando viene assunto senza una reale necessità: perdere troppo peso corporeo, significa perdere massa muscolare e il nostro quadro metabolico, che è sensibile ai cambiamenti repentini, può venire seriamente danneggiato.
Quadri futuri
Ozempic è stato studiato anche il suo potenziale effetto positivo sulla perdita di peso: la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti ha approvato un dosaggio più elevato di semaglutide, commercializzato con il nome di Wegovy, per il trattamento dell’obesità in adulti con un indice di massa corporea (IMC) di 30 o superiore, o in adulti con un IMC di 27 o superiore che presentano anche condizioni mediche legate al peso. Le intenzioni quindi con cui nasce un farmaco sono sempre quelle di cura di una malattia, che sia il diabete o l’obesità, l’obiettivo della medicina rensta la cura dei pazienti. Ma prima di arrivare al farmaco e alla sua assunzione c’è il momento fondamentale del confronto medico; della diagnosi, del programma di cura. Ma laddove non c’è una diagnosi medica, manca una guida scientifica, senza cui, ognuno di noi brancola nel buio. Il rischio dell’ “fai da te” quando si parla di salute, è quello di poter peggiorare le cose o viceversa di voler curare delle condizioni che sono invece del tutto normali e sane.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2019/06/massa-critica-header-new.jpg)
Salute
Tornano le Giornate di Raccolta del Farmaco dal 4 al 10 febbraio 2025
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/giornate-raccolta-farmaco.jpg)
Nel 2025 Banco Farmaceutico compie 25 anni e, da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco. In oltre 5.800 farmacie che partecipano in tutte le città italiane, è chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.
In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione di farmaci, per 436.000 persone in condizioni di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.000 realtà assistenziali. La Raccolta dura una settimana. È possibile grazie a 25.000 volontari e 20.000 farmacisti
I farmaci raccolti saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco.
Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.
In Piemonte, la Raccolta si svolgerà dal 4 al 10 febbraio in circa 600 farmacie, circa un terzo di quelle attive. I farmaci raccolti sosterranno 160 realtà benefiche del territorio che annualmente sostengono oltre 100.000 persone povere italiane, straniere residenti in Italia e straniere seguite all’estero con specifici progetti di sostegno sanitario. Durante l’edizione del 2024, sono stati raccolti 69.173 prodotti di salute (per un valore di oltre 620.000 euro) che hanno aiutato 105.000 persone che si sono rivolte ai 164 enti in convenzione con Banco Farmaceutico. Un aiuto prezioso e sostanziale che ha permesso di soddisfare, come media regionale, il 39% delle richieste espresse.
A Torino e provincia, anche in virtù dell’ampiezza e densità abitativa, si concentra tradizionalmente il maggior numero di farmacie aderenti (nel 2024, 312 su 590), enti beneficiari (64 su 164) e farmaci donati (41.874 su 69.163 per un valore di 373.222 euro). Per l’edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco 2025, sono 68 gli enti che verranno abbinati alle oltre 322 farmacie (di cui 163 in Torino e 159 nei comuni della provincia). In leggero aumento il numero degli assistiti, oltre 72.000, per cui è previsto un fabbisogno di 158.000 farmaci da automedicazione e beni di salute. L’organizzazione prevede il coinvolgimento di oltre 900 volontari, che saranno presenti all’interno delle farmacie soprattutto nella giornata di sabato 8 febbraio.
L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti che oltre a ospitare le GRF le sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, ci saranno oltre 25.000 volontari.
Le Giornate di Raccolta del Farmaco si svolgono sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. Le GRF sono realizzate grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Generici e al sostegno di Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
Salute
Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/world-chancer-day.png)
Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, promossa da UICC – Union for International Cancer Control, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e della ricerca scientifica nella lotta ai tumori.
I comportamenti a rischio causano un tumore su tre: nel 2024 in Italia sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore e, in base agli ultimi dati raccolti, cresce il numero di connazionali che vivono dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro.
Sono quasi tre milioni e 700mila, ovvero ben il 6,2% della popolazione.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)
Salute
La nuova Carta di Torino dedicata a medici e giornalisti per la deontologia dell’informazione
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/carta-torino.jpg)
La pandemia di Covid ha spinto il mondo della medicina e quello dell’informazione a prendere atto dei cambiamenti intervenuti nelle regole della comunicazione medico-scientifica.
È a partire da questo presupposto che l’Ordine dei Giornalisti e l’Ordine dei Medici hanno riscritto
la Carta di Torino nata nel 2001 e rinnovata nel 2008, il cui obiettivo è quello di definire buone
pratiche dell’informazione in questo settore.
Trascorsi quindici anni, i due Ordini hanno sentito l’esigenza di aggiornare il documento per arricchire il quadro normativo e deontologico in materia e realizzare momenti comuni di formazione, il primo dei quali coinciderà proprio con la presentazione della Carta, che sarà firmata in quell’occasione – mercoledì 5 febbraio dalle 10 alle 13 al Circolo della Stampa, Palazzo Ceriana Mayneri – dai due presidenti Stefano Tallia e Guido Giustetto.
Il protocollo, pur non sostituendosi ai codici che hanno valenza nazionale per entrambe le professioni,
ha l’ambizione di fornire nuovi elementi alle linee guida cui i professionisti devono attenersi per
un’informazione deontologicamente e scientificamente corretta e rispettosa di diritti delle
persone.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
![](https://www.massa-critica.it/wp-content/uploads/2020/05/dona-con-satispay-rosso.png)