Seguici su

Massa Critica

Aumento di casi di polmonite pediatrica in Cina. Parliamo di Gap-immunitario e batteri noti che tornano all’attacco

La preoccupazione mediatica per l’aumento dei casi di polmonite tra i bambini nella Cina Settentrionale ha raggiunto in queste settimane dei livelli importanti, alcuni hanno temuto l’incubo di una nuova pandemia. D’altra parte però si è fatto riferimento alle autorità sanitarie che si sono interessate al problema non appena è scattato un campanello d’allarme. L’OMS è intervenuto tempestivamente richiedendo alle autorità sanitarie cinesi degli aggiornamenti sull’ondata di polmoniti.

Ricostruiamo i fatti

I chiarimenti sono stati richiesti poiché il ProMED (Program for Monitoring Emerging Diseases) cioè il network internazionale di monitoraggio sulle malattie infettive, ha segnalato recentemente un aumento di casi di polmonite di origine incerta tra i bambini a Pechino e nella provincia cinese nord-orientale di Liaoning. Questo ha suscitato preoccupazione nell’opinione pubblica e l’OMS è intervenuto richiedendo ulteriori approfondimenti sulla natura di tali infezioni.
Durante una teleconferenza il 23 novembre tra l’OMS e gli scienziati del Chinese Center for Disease Control and Prevention e dell’Ospedale pediatrico di Pechino, è emerso che c’è effettivamente stato un aumento dei ricoveri ospedalieri e delle visite ambulatoriali a causa di un batterio noto, il Mycoplasma pneumoniae. E’ stato inoltre riferito che sin dal mese di maggio sono stati registrati casi di interventi correlati a questo batterio. Nonostante l’aumento delle infezioni e delle polmoniti, sembra che la situazione non abbia portato a un sovraccarico eccessivo delle strutture ospedaliere rispetto alla loro capacità di risposta.
Alcuni patogeni hanno presentato un aumento anticipato rispetto al loro andamento storico, ma ciò era già stato previsto dalle autorità sanitarie cinesi dato che questo paese sta affrontando il suo primo inverno senza le restrizioni adottate negli anni precedenti contro la covid. I bambini, dopo un lungo periodo di isolamento sociale e di mascherine chirurgiche, si stanno nuovamente esponendo ai patogeni respiratori, con un sistema immunitario debilitato dall’isolamento e quindi meno reattivo. Questo fenomeno, chiamato gap-immunitario post pandemico, è stato riscontrato anche in altri paesi europei, come la Francia.

Batterio Mycoplasma Pneumoniae: quali rischi?

Il Mycoplasma pneumoniae è un batterio comune che solitamente colpisce le vie respiratorie superiori ed è spesso responsabile di polmoniti atipiche. La comparsa nuovamente diffusa di Mycoplasma pneumoniae è stata osservata a livello globale dal mese di aprile, con un aumento particolare in Asia e Europa. Tuttavia, dal momento che questo batterio non ha circolato in modo epidemico per gli ultimi dieci anni, potrebbe essere che l’immunità nei confronti di questo agente sia diminuita. Gli infettivologi esprimono preoccupazione soprattutto per i potenziali rischi legati alla resistenza agli antibiotici. Gilles Pialoux, responsabile del dipartimento di Malattie infettive e tropicali dell’Ospedale Tenon di Parigi, sottolinea la mancanza di informazioni sul tasso attuale di resistenza agli antibiotici, infatti, sebbene alcuni anni fa tale tasso fosse del 10%, al momento non sono disponibili dati sufficienti a causa della limitata circolazione del batterio. Altri specialisti hanno notato che il fatto che le malattie si manifestino principalmente nei bambini suggerisce una un orizzonte molto diverso da quello vissuto con il Covid: infatti se avessimo di nuovo che fare con un virus vedremmo un aumento dei casi tra tutte le fasce d’età, mentre questa situazione fa pensare alle inevitabili conseguenze che il distanziamento sociale ha avuto sul sistema immunitario dei più piccoli.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Bicicletta

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Le Vallere a Moncalieri Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte

Sabato 12 e domenica 13 aprile a Cascina Le Vallere a Moncalieri torna Bike Experience il festival del cicloturismo in Piemonte, il secondo appuntamento più importante per dimensioni
rivolto al cicloturismo a livello italiano, il primo nel Nord-Ovest d’Italia.

Il festival a ingresso gratuito si svolge presso la Cascina Le Vallere – Aree Protette Po piemontese, in corso Trieste 98 a Moncalieri. Creato nel 2022, nelle prime tre edizioni ha visto la partecipazione di oltre 15 mila persone, centinaia di ospiti, espositori e associazioni.

Nella prima edizione di Bike Experience gli espositori erano 20, lo scorso anno 45, quest’anno saranno 50 espositori. I marchi presenti sono 200. I workshop sono 10, quattro le escursioni . Prevista una pista junior di 1000 metri quadrati che vedrà la presenza dei tecnici nazionali UISP.

Il festival si inaugura, alla presenza delle autorità, sabato 12 aprile alle 9,30. Alle 10 l’apertura al pubblico, dalle 11 partono le attività. Sabato il Villaggio Expo chiude alle 18. Dalle 18,30 c’è il “Bike Party” in Cascina. Domenica 13 aprile apertura al pubblico alle 10, con attività dalle 11. La chiusura alle 18.

Il Festival di cicloturismo ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Moncalieri, Ente parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner Liv e Giant, Uisp ciclismo Piemonte. Tecnical partner Ferrino, Komootitalia, Vittoria Assicurazioni, Svitol, TorinoBricks, Rainbowellness.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

40 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona

Fondata il 3 aprile 1985 a Firenze come “Comunità italofona degli enti radiotelevisivi”, l’associazione nasce dall’accordo tra Rai, Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e Radiotelevisione di Capodistria. Ribattezzata nel 2006 con il nome di “Comunità Radiotelevisiva Italofona”, alla rinnovata associazione si uniscono come membri fondatori Radio Vaticana e San Marino RTV. La CRI è cresciuta negli anni ed oggi ne fanno parte, in qualità di membri ordinari, HRT Croazia, PBS Malta, RAE Radiodifusión Argentina al Exterior, Radio Atene, Cosmo Italiano, Radio ICN New York, Radio Romania, RTCG Montenegro, RTSH Albania e TV2000. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al Concorso nazionale CinemAmbiente Junior

Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione del Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.

C’è tempo fino al 30 aprile 2025 per compilare il form sul sito e candidare i film al concorso. Una giuria selezionerà i migliori lavori che verranno premiati durante il Festival CinemAmbiente.

Coronamento di un impegno quasi trentennale, la sezione CinemAmbiente Junior riunisce i progetti didattici ed educativi dedicati alle scuole dal Festival CinemAmbiente. Nata con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai temi ecologici, CinemAmbiente Junior 2025 si articola in due iniziative: il Concorso nazionale per film a tema ambientale, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, e il programma di proiezioni rivolte alle scuole.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB