Massa Critica
COP28 spiegata ai non addetti: cos’è e quali sono gli obiettivi della Conferenza

La prossima Conferenza delle Parti numero 28, COP28 UAV, United Arab Emirates organizzata dall’UNFCCC, United Nations Convention on Climate Change si tiene all’Expo City di Dubai da giovedì 30 novembre a martedì 12 dicembre 2023.
Ma di che parliamo a proposito di COP ?
Che cosa significa COP?
Con l’acronimo COP (Conference of Parties) ci si riferisce alla conferenza annuale dei Paesi che hanno sancito la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. Si tratta del principale accordo internazionale in tema di clima e cambiamenti climatici, che riunisce ben 197 Paesi firmatari, diverse organizzazioni regionali e attori non statali. Il trattato che sta alla base di questa conferenza è stato firmato a Rio de Janeiro nel 1992 in seguito all’identificazione di alcuni processi biofisici ad alto rischio ambientale: la desertificazione, la perdita della biodiversità e il cambiamento climatico. Oggi, anche se da un lato viene mantenuta l’attenzione su tutte e tre queste condizioni, la terza è di certo quella più conosciuta e trattata. La conferenza, che viene organizzata ogni anno in una città diversa, è giunta quest’anno alla sua 28ª edizione e si svolgerà a Dubai tra il 30 novembre e il 12 dicembre.
Cambiamento climatico: un problema internazionale
Nel 1995 si è tenuta a Berlino la prima Conferenza. Questa è una tappa fondamentale perché rappresenta la prima volta in cui i Pesi si sono riuniti a discutere e occuparsi del riscaldamento globale a livello internazionale, nonostante non siano stati raggiunti veri e propri accordi, durante questo primo incontro si è deciso di avviare un monitoraggio sullo stato del clima mondiale per avere una visione più chiara ed evidente dell’entità del problema.
Di fatto dunque l’importanza di COP1 sta per lo più in una presa di posizione e di consapevolezza da parte dei Paesi di fronte ai cambiamenti climatici, per la prima volta percepiti come un problema reale bisognoso di coesione e soluzioni concrete.
Accordo di Parigi: per la prima volta accordi vincolati
Dal 1995 si fa un salto di vent’anni prima di una soluzione davvero concreta. Infatti la COP del 2015, anno in cui la Conferenza si è riunita a Parigi, si registra come una tappa fondamentale a cui ci si rifà ancora oggi. Qui, si è raggiunto e stipulato un accordo passato alla storia con il nome di Accordo di Parigi, in cui per la prima volta si sono raggiunti e concordati alcuni compromessi vincolati in direzione del contrasto ai cambiamenti del clima: in particolare ci si impone di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C , possibilmente limitandolo a 1,5°C. Dall’Accordo di Parigi si potrebbe dire che è questo scopo e il focus principale della Conferenza.
COP28: cosa succederà?
Le due settimane di Conferenza sono ricche di eventi e appuntamenti che si propongono di unire una vasta gamma di enti (giovani imprese, investitori, comunità in prima linea, popolazioni indigene) e lavorare insieme verso alcune soluzioni specifiche al fine di limitare il riscaldamento globale a 1.5°C. Grazie al processo di revisione e di valutazione dell’andamento e l’attuazione dell’Accordo di Parigi (il cosiddetto Global Stocktake) si può monitorare l’azione a sostegno del clima: si parte da qui di solito per identificare le lacune e per capire dove intervenire per raggiungere l’obiettivo comune.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
E’ nato ufficialmente il Social Media e Digital Manager nella Pubblica Amministrazione

È stata ufficialmente istituita la figura del Social Media e Digital Manager nella Pubblica Amministrazione, grazie all’approvazione di un emendamento bipartisan al Decreto Legge PA dl n.25/2025.
La nuova professionalità nasce dall’esigenza di sfruttare in modo efficace e responsabile le nuove tecnologie per migliorare i servizi rivolti a cittadini e imprese e favorire una partecipazione più attiva alla gestione delle politiche pubbliche.
Il nuovo manager potrà essere scelto tra il personale già in servizio, se dotato di competenze digitali, oppure tra i nuovi assunti, e avrà il compito di elaborare strategie comunicative specifiche per i social media, in linea con gli obiettivi istituzionali, oltre a gestire direttamente le piattaforme digitali dell’ente.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Superati i 20 milioni di passaggi registrati dai conta bici sulle ciclabili di Torino

La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico della Città di Torino ha comunicato che, nel weekend del 5-6 aprile 2025, si
è tagliato il traguardo dei primi 20 milioni di passaggi di biciclette, registrati dai “conta-bici” sulle ciclabili di Torino. L’importante traguardo di 20 milioni di passaggi è un totale che include i dati rilevati a partire dal 10 maggio 2019, grazie ai 12 “conta-bici” sparsi per la città, posizionati sotto il manto ciclabile.
E’ possibile consultare i dati in tempo reale sul sito
La ciclabile più frequentata vede è quella di corso Castelfidardo con oltre 3,7 milioni di passaggi, seguita a ruota da corso Francia sud (monodirezionale) e via Bertola (bidirezionale) con 2,8 milioni ciascuna.
Per ora si tratta solamente di 12 punti di rilevazione rispetto all’intera rete ciclabile torinese, la cui estensione è di circa 250 km. Il dato quindi non serve a quantificare il numero totale di persone che scelgono la bicicletta per i propri spostamenti in città, perché è altamente sottodimensionato, in quanto molti tragitti casa-lavoro, casa-scuola, o per le varie commissioni nel quartiere, non intercettano alcun conta-bici.
Si deve ancora continuare a migliorare l’infrastruttura ciclabile per le due ruote, in termini di quantità e qualità:
– creare i collegamenti mancanti fra ciclabili esistenti, che finiscono nel nulla
– allargare le banchine ed eliminare la malasosta di auto agli incroci tra corsie auto
– progettare le nuove ciclabili più larghe, che non siano sempre limitate al minimo di
legge
– prevedere attraversamenti ciclopedonali separati e sempre più larghi, senza spigoli vivi a 90°.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Bicicletta
Inaugurata la la pista ciclabile completa di Imperia che si integra con la Pista Ciclabile del Ponente Ligure

Sabato 12 aprile è stata ufficialmente aperta la pista ciclabile completa di Imperia. Il tracciato, lungo circa 9 chilometri, attraversa l’intero territorio comunale, dalla Galeazza fino al confine con San Lorenzo al Mare, dove si collega con la pista già esistente che prosegue fino a Ospedaletti.
Una pedalata collettiva aperta a tutti ha celebrato l’apertura con due brevi soste previste presso i Giardini Winter, all’altezza dell’ex stazione di Porto Maurizio, e nella nuova area verde con spazi fitness e relax a Borgo Fondura per concludersi presso il grande parcheggio del piazzale Santa Lucia a Borgo Prino, dove è stata presentata ufficialmente l’App della Ciclabile, pensata per accompagnare cittadini e turisti alla scoperta del percorso e dei suoi punti di interesse.
La pista ciclabile di Imperia completa la Pista Ciclabile del Ponente Ligure che nel suo tracciato attraversa ben 8 comuni della Provincia di Imperia: i piccoli e pittoreschi borghi liguri di San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare e Riva Ligure, i territori litoranei dei comuni dell’entroterra di Cipressa e Costarainera, e le località di Arma di Taggia, Ospedaletti e Sanremo.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
