Eventi
Dal 27 al 29 settembre torna a Torino l’Italian Tech Week per raccontare l’intelligenza artificiale e la tecnologia

Da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre torna l’Italian Tech Week, interamente dedicato all’innovazione e alla tecnologia.
Tre giorni in cui nell’hub creativo OGR Torino, in corso Castelfidardo 22, le protagoniste saranno l’intelligenza artificiale e la tecnologia, nelle sue più contemporanee declinazioni. Più di 160 ospiti da più di 10 Paesi, oltre 80 incontri, 30 masterclass, oltre alla presenza di 4 importanti premi rivolti a startup e giovani imprenditori.
Tra gli ospiti di Italia Tech Week 2023 Brian Chesky, fondatore di Airbnb e, in collegamento, Sam Altman, fondatore e CEO di OpenAi. Tra gli ospiti a oggi confermati anche l’esperto di robotica e docente dell’Università di Osaka Hiroshi Ishiguro, Matilde Giglio, co-founder di Even, Francesca Gargaglia, co-founder e COO di Amity, Matt Miller di Sequoia e Julia Andre di Index Ventures, Caroline Yap, Managing Director Global AI Business Google Cloud, Karthik Narain, Group Chief Executive – Technology Accenture, Brando Benifei, Membro Parlamento Europeo & co-rapporteur
Artificial Intelligence Act, Andrea Carcano, co-founder e CPO di Nozomi Networks, Andrea Calcagno, Presidente, CEO e co-founder di Cloud4Wi, Anthea Comellini, Ingegnere presso Thales Alenia Space e Astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino, Mattia Barbarossa, CEO, founder e CTO di Sidereus Space Dynamics, Maddalena Adorno, co-founder e CEO di Dorian Therapeutics, Marco Formento, Global Innovation & ESG Director Dolce & Gabbana, Federico Marchetti, fondatore di YOOX, Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia, Bruce Sterling, scrittore di fantascienza, Pietro Labriola, AD & Direttore Generale TIM, Katia Colucci, Head of Innovation Lab Sisal, Alex Prot CEO & co-founder Qonto, Adam Bazih, Head Stellantis Ventures, Claudio Cisilino, Direttore Operations Corporate Strategy and Innovation Fincantieri SpA, Gabriele Moretti, Presidente e
Fondatore Covisian e molti altri.
Programma Italian Tech Week 2023
27 SETTEMBRE
FUCINE STAGE
11.00 – 13.00
Evento inaugurale
A Brave New World
Moderator Riccardo Luna, Editor-in-chief Italian Tech
Opening remarks
Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino
Massimo Lapucci, CEO OGR Torino
Beethoven X, The AI Project – Performance
Sermig – Orchestra giovanile dell’Arsenale della Pace
Keynote
Anthea Comellini, Engineer Thales Alenia Space & European Space Agency’s Astronaut
Tribute to Guglielmo Marconi
A cura di Radioimmaginaria
Hedy Lamarr, Women and Technology – Keynote
Gabriella Greison, Fisica, Scrittrice, Giornalista, Performer Teatrale
Tecnosofia: The Case for a New Science – Panel
Guido Saracco, Rettore Politecnico di Torino
Maurizio Ferraris, Professore ordinario Filosofia Teoretica Università di Torino
Il Versificatore di Primo Levi – Interview
Bruce Sterling, Science fiction writer, net critic & cyberspace theorist
Closing – Performance
Andrea Casta, violinista
Sessione 1 – The Age of Artificial Intelligence
Moderator Bruno Ruffilli, journalist Italian Tech
14.30, Opening – Keynote
Mario Rasetti, Chair of the Scientific Committee Centai Institute Conference
14.45, Google in AI – Keynote
Caroline Yap, Managing Director Global AI Business Google Cloud
15.00, A new generation of Italian founders in AI – Panel
Maria de Lourdes Zollo, Co-Founder & CEO Mio
Fabio Petroni, Co-Founder & CTO Samaya.ai
Gabriele Venturi, Founder PandasAI
Modera Ludwig Siegele, Journalist The Economist
15.27, Building a Better Future: Ethics in AI – Panel
Rickard Brüel Gabrielsson, Co-Founder of the AI research Lab Unbox AI & MIT PhD
Modera Ludwig Siegele, Journalist The Economis
15.57, Keynote
Karthik Narain, Group Chief Executive – Technology, Accenture
16.12, Generative AI in Action – Keynote
Filippo Rizzante, Chief Technology Officer, Reply
16.57, The World with ChatGPT – Panel
Sam Altman, CEO OpenAI, in conversation with
Francesco Signorato, Co-Founder & CEO Nebuly
James Anderson, Chair of Kinnevik AB & Partner Lingotto Investment Management
Brando Benifei, MEP, co-rapporteur Artificial Intelligence Act
Barbara Caputo, Full Professor Department of Control and Computer Engineering & Rector’s Advisor for Artificial Intelligence PoliTO
Modera Ludwig Siegele, Journalist The Economist
DUOMO STAGE
15.00, Accelerating business opportunities with TIM Enterprise and Google Cloud (upon invitation only) – Panel
Modera Alberto Onetti, chairman Mind the bridge
16.30, Innovazione in azienda partendo dalla customer experience
Gabriele Moretti, Presidente e Fondatore Covisian
Katia Colucci, Head of Innovation Lab Sisal
Carnelos, Head of Innovation Italian Ministry for Foreign Affairs and International Cooperation
Modera Rudy Bandiera, Presenter
17.30, Thriving Media in a Digital Age – Panel
Daniele Bianchi, Ceo Gedi Digital
Alessandro Riva, Digital Media & Accenture Mediatech Lead for Italy, Central Europe and Greece Accenture
Alan Tonetti, Founder Stardust
Modera Alessio Jacona, Journalist
19.00, Lesson Learned, The Best Mistakes of My Life – Panel
Paolo Privitera, Executive Vice President Corporate Development Events.com
Benedetta Arese Lucini, Founder & CEO Otter Finance
Chiara Russo, Founder & CEO Codemotion
Modera Riccardo Luna, Editor-in-chief Italian Tech
BINARIO 3 STAGE – EXTRA EVENTS
21.00, Performance
Lucio Dalla e Roberto Roversi: “The Future of Automobiles”, a musical show
Modera Ernesto Assante, Journalist la Repubblica
28 SETTEMBRE
FUCINE STAGE
Sessione 2 – Startups, Italy’s Catching Up
Moderator Barbara Gasperini, Journalist and Jaime D’Alessandro, Journalist Italian Tech
9.00, Intro on the market – Keynote
Yoram Wijngaarde, Founder & CEO Dealroom
9.15, A new generation of Italian founders – Panel
Alberta Trombetta, Co-founder & CEO JustSolve
Marco Ogliengo, Co-founder & CEO Jet HR
Andrea Chirolli, Co-founder & CEO Futura
Modera Amy O’Brien, Reporter Sifted
9.45, Unlocking Italy’s Startup Potential: A European VC Perspective – Panel
Alexandre Dewez, Vice President Eurazeo Venture Digital
Alessandra Mazzilli, Vice President Cavalry Ventures
Virginia Bassano, Investor Eight Roads
Sal Matteis, Chairman & Venture Partner Earthshots Collective
Modera Alessandro Tommasi, Founder Helm Consulting
10.15, The first year of Vento – Keynote
Diego Piacentini, Chairman Exor Ventures
11.05, Italian Founders on a Global Mission – Panel
Andrea Calcagno, President, Co-founder & CEO Cloud4Wi
Andrea Carcano, Co-Founder & CPO Nozomi Networks
Matilde Giglio, Co-Founder Even
Francesca Gargaglia, Co-Founder & COO Amity
Modera Alessandro Tommasi, Founder Helm Consulting
11.45, Interview
Alex Prot, CEO & Co-Founder Qonto
12.00, Mastering the Game: Insights from global VCs – Panel
Matt Miller, Partner Sequoia
Julia Andre, Partner Index Ventures
Noam Ohana, Managing Director Exor Ventures
Modera Amy O’Brien, Reporter Sifted
12.30, Fireside chat
John Elkann, CEO Exor & Chairman Stellantis, Ferrari
Brian Chesky, Co-founder & CEO Airbnb
Sessione 3 – Healthcare, The Next Tech Frontier
Moderator Barbara Gasperini, Journalist
14.30, Genomic Frontiers: Andrea Riposati from Dante Genomics – Keynote
Andrea Riposati, Co-Founder & CEO Dante Genomics
14.45, A new generation of Italian founders in Healthcare – Panel
Natalia Misciattelli, CEO AAvantgarde Bio
Jason Fontana, Co-founder & CEO Wayfinder Biosciences
Daniele Foresti, Co-founder & CEO AcousticaBio
Modera Barbara Gasperini, Journalist
15.15, The Future of Health Investments: A VC Perspective – Panel
Pietro Puglisi, Managing Partner Claris Ventures
Ileana Pirozzi, Investor Exor Ventures
Alexandre Momeni, Partner General Catalyst
Modera Barbara Gasperini, Journalist
Sessione 4 – Tech4Mobility
Moderator Alessio Jacona, Journalist
16.15, Keynote
Daniel Ramot, Co-founder & CEO Via
16.30, Interview
Mattia Voltaggio, Head of Joule, Eni School of Entrepreneurship
16.45 Panel – Disrupting Mobility for a Sustainable
Adam Bazih, Head Stellantis Ventures
Cristiana Pace, Founder & CEO Enovation Consulting
Claudio Cisilino, Executive Vice President Operations Corporate Strategy and Innovation Fincantieri SpA
Teodoro Lio, Consumer & Manufacturing Industries Lead Italy, Central Europe and Greece, Accenture
DUOMO STAGE
9.00, Crowdfunding trends: 2023 – 2030– Panel
Antonella Grassigli, Co-Founder e CEO, Doorway SB
Federico Rastelli, Head of Startup segment, Mamacrowd | Azimut Group
Salvatore Viola, co-founder Dynamo Lab
Silvia Favulli, Project Manager & Equity Crowdfunding Expert, SCAI Comunicazione
Matteo Conti, Project Manager, Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano
Alessandro Lerro, Presidente, AIEC | Associazione italiana equity crowdfunding
Luigi Ucci, CEO & Founder, UpsideTown
Claudio Grimoldi, Founder, Turbo Crowd
Modera Giorgio Ciron, Direttore Associazione InnovUp
10.00, Quali competenze per il lavoro – Panel
Roberto Cascella, Executive Director People Management & HR Transformation Intesa Sanpaolo
Davide Dattoli, Founder and Executive Chairman Talent Garden
Massimo Lapucci, CEO OGR Torino
Modera Alessio Jacona, Journalist
10.45, Più Cloud per tutti – Panel
Fabio Fregi, Country Manager Google Cloud Italia
Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer TIM
Modera Rudy Bandiera, Presenter
11.15, La PA digitale ha due startup – Panel
Paolo Trevisan, Chief Technology & Information Officer Polo Strategico Nazionale
Alessandro Moricca, Director PagoPA
Modera Alessio Jacona, Journalist
14.30, Il lungo boom della SpaceTech economy – Panel
Matteo Cascinari, CEO & Partner Primo Space
Eugenia Forte, Scientific Board Member & Senior program manager Takeoff
Guido Parissenti, Co-founder & CEO Apogeo Space
Modera Alessio Jacona, Journalist
15.45 Storie di Venture Builder – Panel
Enrico Pandian, co-founder Startupgym
Roberto Macina, Managing Partner & Co-founder WDA
Andrea Cinelli, CEO & Founder FoolFarm
Modera Eleonora Chioda, Journalist
16.30 How to bridge the gap in male vs female investing – Panel
Martina Capriotti, Co-Founder Mirta
Chiara Russo, CEO & Co-Founder Codemotion
Jacqueline Ruedin Rüsch, Founder Privilège Ventures
Raffaele Fedele, Partner Oltre Impact
19.00, Lesson Learned – Interview
Federico Marchetti, Founder of YOOX NET-A-PORTER
Daniela Hamaui, Journalist
Moderator Riccardo Luna, Editor-in-chief Italian Tech
29 SETTEMBRE
FUCINE STAGE
Sessione 5 –Beautiful Minds for a Better Future
Moderator Eleonora Chioda, Journalist
09.00, Keynote
Bruce Sterling, Science fiction writer, net critic & cyberspace theorist
09.15, Keynote
Pasquale Fedele, Co-Founder & CTO MindAhead
09.30, Keynote
Mattia Barbarossa, Founder, CEO & CTO Sidereus Space Dynamics
09.45, Keynote
Francesco Sciortino, Co-founder & CEO Proxima Fusion
10.00, Keynote
Maddalena Adorno, Co-Founder & CEO Dorian Therapeutics
10.15, Keynote
Fabrizio Martini, Co-founder & CEO Electra Vehicles
Sessione 6 – Building a National Technology Transfer Hub
Moderator Riccardo Luna, Editor-in-chief Italian Tech
11.00, Intro
Claudia Pingue, Senior Partner e Responsabile del Fondo di Technology Transfer, CDP Venture Capital SGR
11.15 Galaxia: Il futuro dello spazio – Keynote
Guido Saracco, Rector Politecnico di Torino
11.20, Startup Story: Adaptronics – Keynote
Lorenzo Agostini, Co-founder & CEO Adaptronics
11.30, RoboIT: Le frontiere della Robotica e gli asset italiani – Keynote
Giorgio Metta, Scientific Director Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
11.35, Startup Story: NGR- Keynote
Antonio Frisoli, Full Professor of Robotics Scuola Superiore Sant’Anna
11.45, Tech4Planet: Il ruolo delle nuove imprese innovative per un futuro sostenibile – Keynote
Ferruccio Resta, President MOST – Centro Nazionale per la mobilità sostenibile
11.50, Startup story: Planckian – Keynote
Michele Dallari, CEO Planckian
Marco Polini, CSO Planckian
12.00, Extend: Il progresso scientifico e il miglioramento della vita delle persone – Keynote
Massimo Dominici, Professor of oncology UNIMORE & Founder Rigenerand
12.05, Startup Story: MecP2 – ReTT Syndrome – Keynote
Vania Broccoli, Director of Research OSR-CNR
12.15, Farming Future: Le opportunità per la filiera agroalimentare italiana di diventare leader di innovazione nel settore – Keynote
Stefania De Pascale, Professor of Horticulture Università Federico II di Napoli
12.20, Startup Story: Cynomys– Keynote
Ambra Milani, IDO & Co-founder Cynomys
12.30, Closing
Chiara Luzzana, Composer & Sound Designer
Sessione 7 – The World in 2023
Moderator Riccardo Luna, Editor-in-chief Italian Tech
14.30, Opening Robotics – Keynote
Hiroshi Ishiguro, Professor of Department of Systems Innovation at Osaka University, Visiting Director of Hiroshi Ishiguro Laboratories at the Advanced Telecommunications Research Institute (ATR)
14.45, Interview
Mirella Cerutti, Regional Vice President SAS
15.00, Interview
Tommaso Di Giovanni, Vice President International Communications and Engagements Philip Morris International
15.15, Interview
Guive Balooch, Global Managing Director Augmented Beauty and Open Innovation L’Oreal
15.30, Interview
Pietro Labriola, CEO & General Manager TIM
15.45, Interview
Domenico Villani, CEO Cesi
16.00, Interview
Marco Troncone, CEO Aeroporti di Roma
Sessione 8 – Primo Round, the Best Italian Startup of the Year
Moderator Cristiano Seganfreddo, Presenter
Jury:
Stefano Buono, CEO newcleo, Presidente LIFTT e Planet Smart City
Paola Bonomo, Vice Presidente Italian Angels for Growth
Fausta Pavesio, Angel Investor Venture Partner Startup Wise Guys
Anna De Stefano, Angel Investor & startup advisor – Legal Design Expert to create value
Andrea Rota, Managing Director Club degli Investitori
Lucia Chierchia, Managing Partner Gellify
Lorenzo Franzi, Business Angel & Partner ITALIAN FOUNDERS FUND
Isabelle Adrieu, Co-Founder Pi Campus
Silvia Wang, Co-Founder & CEO Serenis
Luca Ferrari, Co-Founder & CEO Bending Spoons
Omar Fulvio Bertoni, Business Partner SG Company & CEO Lifegate Way
DUOMO STAGE
09.00, Accelerating startups in Africa – Panel
10.00, Reinventing Fashion Through Technology – Panel
Gianluca Loparco, Digital & ACNE Offering Leader Deloitte
Marco Formento, Global Innovation & ESG Director Dolce&Gabbana
Federica Busani, co-founder Cap-able
Modera Rudy Bandiera, Presenter
10.45, Fintech Isybank Intesa Sanpaolo – Panel
Antonio Valitutti, CEO Isybank
Mario Moroni, Podcaster, Moderator & author
Laura Grassi, Professor Investment Banking and Finance Lab Politecnico di Milano
Modera Alessio Jacona, Journalist
11.30, Smart City – Panel
Eleonora Santoro, Head of Innovation & ESG Rekeep
Luca Gastaldi, Senior Assistant Professor School of Management of Politecnico di Milano
Roberto Demarchi, Founder UTwin
Modera Rudy Bandiera, Journalist
12.15 Il tech solidale – Panel
Federico Stefani, Co-founder & CEO Vaia
Lorenzo Di Ciaccio, co-founder Ridaje
Antonio Palmieri, Co-Founder & President Fondazione Pensiero Solido
15.15, Insuretech – Panel
Anna Sanfilippo, Chief Marketing Officer Prima Assicurazioni
Maria Enrica Angelone, CEO Wallife
Gerardo Di Francesco, Fondatore & Managing Partner Wide Group
Simone Ranucci Brandimarte, Co-Fondatore & Presidente Yolo Group
Modera Alessio Jacona
16.00, Open innovation – Panel
Guido Gianasso, Professor of Leadership, HEC Paris (Qatar)
Luciano De Propris, Head of Open Innovation & Sustainability ELIS Consortium
Tommaso Maschera, Senior Ventures Associate Plug and Play
Enrico Noseda, Chief Innovation Advisor Cariplo Factory
Modera Rudy Bandiera, Presenter
16.45, Dal 4.0 all’Intelligent Industry – Panel
Stefano Micelli, Full Professor Università Ca’ Foscari di Venezia
Simona Maschi CEO and Co-founder Copenhagen Institute of Interaction Design
Eraldo Federici Manufacturing, Automotive, Life Sciences, Aerospace & Defence Director, Capgemini
19.00 Lesson Learned, The Best Mistakes of My Life
Con Massimo Banzi, co-founder Arduino,
Salvo Mizzi – Kauffman Fellows
Simona Maschi, Co-founder & CEO Copenhagen Institute of Interaction Design
Moderator Riccardo Luna, Editor-in-chief Italian Tech
BINARIO 3 STAGE
09.00, Opening – Italian Tech Alliance
Francesco Cerruti, Direttore Generale Italian Tech Alliance
09.10, Il VC in Italia oggi – Panoramica qualitativa e quantitativa – Panel
Giuseppe Donvito, Partner P101
Fabio Mondini, Founding Partner Growth Capital
09.30, Una fusione che guarda al futuro – Panel
Marco Gay, Presidente esecutivo Digital Magics
Luigi Capello, Founder & CEO LVenture Group
09.45, è l’Italia la nuova frontiera europea del Venture Capital? – Panel
Lisa Di Sevo, Managing Director Prana Ventures
Jacopo Mele, General Partner Moonstone
Lorenzo Franzi, Business Angel & Partner ITALIAN FOUNDERS FUND
Davide Fioranelli, Founder Lumen SIS
Alessandro Izzo, Head of Equity, Growth Capital and Project Finance & EU Operations Directorate European Investment Bank
10.15, Il ruolo chiave dell’investitore nello sviluppo di un settore – Panel
Omar Bertoni, Business Partner SG Company & CEO Lifegate Way
Maria Cristina Odasso, Head of Business Analysis LIFTT Spa
Federico Giannetti, Co-founder & Managing Partner di COREangels Climate
Domenico Nesci, CEO Deep Ocean Capital SGR & Partner Deep Blue Ventures
15.00, Fireside Chat
Hiroshi Ishiguro, Professor of Department of Systems Innovation at Osaka University, Visiting Director of Hiroshi Ishiguro Laboratories at the Advanced Telecommunications Research Institute (ATR)
Giorgio Metta, Scientific Director Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
Modera Marco Zatterin, Deputy Editor-in-chief La Stampa
16.00, Music & AI – Session
Moderator: Ernesto Assante, Journalist la Repubblica
Interview:
Matthias Roder, Music & Technology Strategist
Panel:
Vittorio Di Tomaso, CEO MAIZE – a Jakala Company
Fabio Sferruzzi Co-founder & CEO Feat Ventures and Echo Growth Studio
Daniele Citriniti, Co-Founder The Goodness Factory, OFF TOPIC, and Reset Festival
Paolo Peretti Griva, Managing Partner Mida
Enzo Mazza, CEO FIMI
Anna Zò, Operations Manager, Music Innovation Hub
Closing:
Ermal Meta, artist
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Agricoltura
A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.
Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.
Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.
L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Macchine del Tempo: alle OGR Torino un viaggio alla scoperta dell’Universo dal 15 marzo al 2 giugno 2025

Da al 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale grazie alla mostra Macchine del Tempo, Il viaggio nell’Universo inizia da te. Dopo il successo della prima edizione svoltasi presso il Palazzo Esposizioni Roma, la mostra offrirà al pubblico un viaggio a bordo della luce tra stelle, galassie, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.
Nel Binario 1 delle ex Officine per la riparazione dei treni, saranno presenti installazioni interattive, ambientazioni immersive, videogiochi in puro stile anni Ottanta e molto altro, per un viaggio a bordo delle futuristiche macchine del tempo progettate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Il percorso espositivo è pensato per un pubblico appassionato di scienza, alla scoperta delle frontiere dell’astrofisica moderna, e per chiunque desideri tuffarsi alla scoperta del remoto passato del nostro Universo per comprendere meglio il futuro che ci attende.
La mostra è ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e realizzata dalle OGR Torino e Pleiadi, con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, di Infini.to Planetario di Torino-Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” e MU-CH Museo della Chimica.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Acqua
Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.
Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.
I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.
Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
