Cibo
Che cosa è nutriscore : il sistema di etichettatura dei prodotti alimentari che esprime i valori nutrizionali

Nutri-Score è un sistema di etichettatura dei prodotti alimentari nato in Francia per semplificare l’identificazione dei valori nutrizionali di un prodotto alimentare attraverso l’utilizzo di due scale correlate: una cromatica divisa in 5 gradazioni dal verde al rosso, e una alfabetica comprendente le cinque lettere dalla A alla E.
il Nutri-score, il simbolo nutrizionale adottato dalla Francia e da altri stati europei. Il sistema a punteggio é stato sviluppato da un gruppo di ricercatori universitari francesi, guidato dal nutrizionista Serge Hercberg, e si basa sulle tabelle nutrizionali della Food Standards Agency del Regno Unito. Nutri-score è stato raccomandato dalle autorità sanitarie in Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Spagna. L’indice è stato accolto da Portogallo, Svizzera, Austria e Slovenia.
Nutri-Score è un’etichetta che i produttori possono apporre volontariamente sugli imballaggi degli alimenti che mostra l’equilibrio della composizione di un prodotto attraverso cinque lettere esposte sui prodotti alimentari – A, B, C, D, E. . La scala di colori consente un orientamento visivo rapido e semplice, offrendo un aiuto per prendere decisioni e nutrirsi meglio.
Come racconta il Fatto Alimentare in Italia si combatte da tempo contro il Nutri-score
L’opposizione italiana si è fatta sentire di più con il cambio di governo e ha segnato dei punti a suo favore. La nuova presidente del consiglio Giorgia Meloni è da tempo contraria al Nutri-Score. Durante l’ultima campagna elettorale l’ha definito un sistema “assurdo”, “discriminatorio” e “penalizzante” per i prodotti italiani. Il vicepresidente del consiglio Matteo Salvini l’ha descritto come una “boiata” inventata dalle “multinazionali” o addirittura un “complotto segreto” ordito dall’Europa contro l’Italia. A Bruxelles il 12 dicembre 2022 il ministro italiano dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, cognato di Meloni, ha tracciato un quadro apocalittico del “modello Nutri-Score”: l’ha associato alla “carne sintetica” (non autorizzata in Europa) e ha affermato che provocherebbe la “desertificazione di interi territori”. I discorsi contro l’etichettatura non sono una novità in Italia. Il fatto nuovo è che ora sono sostenuti dal governo. Roma afferma che è assurdo attribuire a prodotti come il prosciutto di Parma, il gorgonzola o il parmigiano reggiano le lettere D o E.
L’Italia accusa il Nutri-Score di essere un sistema penalizzante per i prodotti tipici nazionali come il prosciutto di Parma
In realtà, come tutte le carni stagionate e i formaggi grassi e salati, la lettera indica solo che questi alimenti devono essere consumati con moderazione. Ma per i politici italiani ciò è comunque inaccettabile: declassando alcuni prodotti simbolo della gastronomia italiana si attaccherebbe la Dieta mediterranea. L’olio d’oliva (finora classificato C e che ben presto passerà a B in base all’ultima revisione dell’algoritmo) è valutato meno bene di una bevanda gassata light (B). Per i suoi detrattori questa è la prova che il Nutri-Score non funziona. Non importa che nessuno berrà mai un intero bicchiere di olio d’oliva e che i due prodotti non possano essere paragonati.Per gli esperti di salute pubblica è una questione che non riguarda solo la difesa dei prodotti locali. In Italia c’è un settore agroindustriale molto forte, riunito nella Federalimentare, che rappresenta l’8 per cento del pil nazionale. E in prima fila tra questi gruppi industriali c’è la Ferrero. Secondo Dario Dongo, esperto in diritto alimentare, ex dirigente di Federalimentare e animatore del sito greatitalianfoodtrade.it, l’opposizione al sistema francese è un elemento di fondo nella strategia della Ferrero.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Agricoltura
iXemWine il progetto innovativo per raccogliere e condividere dati agrometeorologici nelle vigne

In occasione della 57ª edizione del Vinitaly, la più importante fiera internazionale del vino e dei distillati, iXem Labs, il laboratorio del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET del Politecnico di Torino , attivo da oltre vent’anni nello sviluppo di tecnologie di comunicazione a impatto sociale, sotto la guida del professor Daniele Trinchero, ha presentato una soluzione innovativa che unisce tecnologia, sostenibilità e collaborazione tra produttori. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con i Consorzi di tutela dell’Asti DOCG, del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dei Vini d’Acqui.
iXemWine è il progetto innovativo avviato nel 2018, una piattaforma per la viticoltura nato con l’obiettivo di raccogliere e condividere dati agrometeorologici utili a migliorare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari e ottimizzare la gestione dei vigneti, in Piemonte, nelle aree di produzione del Moscato. Il progetto ha coinvolto 17 aziende agricole tra le province di Asti, Alessandria e Cuneo rappresentative di oltre 1700 ettari di territorio.
I dati rilevati dai sensori sono stati trasferiti su Internet attraverso canali radio dedicati che usano tecniche di trasmissione sviluppate dagli iXem Labs; i sensori possono essere raggiunti anche da 60 km di distanza, mantenendo consumi energetici bassissimi circa 3 anni di vita autonoma senza alcuna ricarica, superando tutti i limiti derivanti dall’assenza di copertura. Una volta immagazzinati, i dati sono analizzati da agronomi con algoritmi per la gestione dei big data, che permettono analisi in tempo reale e confronti con dati storici che sono universalmente condivisi.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
Il meglio del mondo del vino al Vinitaly 2025 a Verona

Vinitaly si svolge a Verona dal 6 al 9 aprile 2025 per la sua 57a edizione, con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo presso Veronafiere.
Nei 18 padiglioni della manifestazione sono attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni per circa 30mila buyer internazionali.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Agricoltura
A Moncalieri il 12 e 13 aprile Miel’é e Florì dedicati al miele

A Moncalieri si tengono sabato 12 e domenica 13 aprile, Florì e Miel’é, la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri e il primo Salone del Miele del Piemonte.
Miel’è 2025, il primo Salone del Miele del Piemonte, dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali, si svolge al Real Collegio.
La mostra mercato riunisce le migliori eccellenze piemontesi e permette di scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori, candele in cera d’api, cosmetici naturali e altre creazioni ispirate alla sostenibilità.
Ci saranno degustazioni guidateper assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese. Formaggi, salumi, cioccolato artigianale e gelati. Miel’è offre anche attività interattive per grandi e piccoli. I laboratori permetteranno di approfondire il mondo delle api e il loro ruolo fondamentale per l’ecosistema, con giochi e momenti educativi pensati per avvicinare il pubblico alla natura.
L’evento si inserisce nel programma di Moncalieri Florì la mostra mercato delle eccellenze agricole e vivaistiche di Moncalieri, che si svolge nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
