Massa Critica
Mercoledì 3 maggio 2023 la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

Mercoledì 3 maggio 2023 ritorna la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva – GNIC, il più importante evento italiano sull’informazione positiva e di soluzione.
Il 3 maggio, in occasione della giornata mondiale per la libertà di stampa, torna la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva (GNIC), il più importante evento italiano sull’informazione positiva e di soluzione. La GNIC, giunta alla terza edizione è ideata dal Movimento Mezzopieno insieme a una lunga lista di promotori, aderenti e patrocinante
La Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva è realizzata a livello nazionale e locale su quotidiani, periodici, radio, televisioni e social network, sulla carta stampata e on-line ed è aperta a tutti i giornalisti e ai professionisti dell’informazione e della comunicazione per creare una campagna di azione e sensibilizzazione sul giornalismo e sull’informazione a servizio della società.
La Giornata propone approfondimenti e confronti attorno ai modelli e agli strumenti costruttivi messi in campo dal mondo dell’informazione: i professionisti dell’informazione sono invitati a pubblicare e dare risalto a notizie, reportage e storie costruttive cioè che siano scritte in modo libero da sensazionalismi, polemiche, fake news e che sappiano aiutare il lettore a comprendere la realtà e portare consapevolezza e fiducia nel mondo e negli esseri umani.
Oltre 70 enti ed associazioni del mondo dei media e della comunicazione si mettono insieme per un’informazione libera da spettacolarizzazione della negatività e polemiche, al servizio delle soluzioni e del bene comune. Dalle 9 alle 13: maratona di interventi e interviste online in diretta nazionale .Dalle 14 alle 17: corso di formazione per giornalisti in presenza a Bergamo.
Al mattino dalle 9 alle 13 ci sarà un evento in diretta streaming con oltre 20 interventi di professionisti dell’informazione collegati da tutta Italia in una lunga maratona nazionale online e sul sito dedicato alla giornata:
Al pomeriggio dalle 14 alle 17 ci sarà un convengo nazionale e formazione per giornalisti da Bergamo presso l’Auditorium Ermanno Olmi, sede della Provincia, in via Sora 4 con un corso “Giornalismo Costruttivo: come rinforzare e dare nuovo slancio all’informazione”, aperto a tutti e valido ai fini della formazione professionale dei giornalisti.
Il programma della Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva a partire dalle 13,30
- Saluti del sindaco di Bergamo Giorgio Gori e del Presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi.
- Interventi di Luca Streri, fondatore del Movimento Mezzopieno e ideatore della GNIC Giornata nazionale dell’informazioni costruttiva
- Fabio Benati, giornalista e componente Consiglio di Disciplina Ordine giornalisti Lombardia
- Assunta Corbo, fondatrice di Constructive Network, direttrice di news48.it giornalista e autrice
- Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma e fondatore del portale Dirittodellinformazione.it
- Vincenzo Varagona, Presidente UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana, giornalista per Avvenire e Famiglia Cristiana
- Francesco Alleva, Referente regionale di PA social e Responsabile della Comunicazione istituzionale del Comune di Bergamo e Portavoce di Gori
- Eleonora Saladino, Presidente SIPP Società Italiana di Psicologia Positiva, Psicologa
- L’evento pomeridiano si svolgerà anche in diretta online sul sito della GNIC e 7000 firme.
Ai giornalisti e alle giornaliste che aderiscono, si chiede di scrivere un articolo secondo la deontologia e i criteri del buon giornalismo costruttivo Pubblicarlo con il riferimento in calce alla Giornata nazionale dell’informazione costruttiva 2023 e con l’hashtag #GNIC2023
Celebrare il buon giornalismo positivo e chi lo pratica. Gli aderenti possono sviluppare una riflessione, dibattiti o confronti e condividerli sui propri canali a supporto della Giornata
I promotori della Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva
AD Communications, Agenzia Giornali Diocesani, Aipec, ARGA Lombardia Liguria, AVSI, Aware, Associazione Stampa Romana, B-Hop Magazine, Brandtopia, Cattedra Raimon Panikkar, Città Nuova, Collateralmente, Connect, Conscom, Constructive Network, Cronache Maceratesi Junior, Datamagazine.it, Il Dialogo di Monza, Dire, Diritto dell’Informazione, L’Eco di Bergamo, .eco l’educazione sostenibile, E-cology.it, Edizioni Mille, Edizioni Mille Ragazzi, Famiglia Cristiana, Freelance Network, Funny Vegan, Ghigliottina, Il Giornale delle Buone Notizie, Giovani Genitori, Giovani Giornalisti Gentili, Giulia Giornaliste, Impact skills, In Blu2000, Italia che cambia, Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro, Libre Italia, Massa Critica, Master di Giornalismo Torino, MPPU, Mezzopieno News, News 48, Nuova Comunicazione, ONG 2.0, PA Social, Piemonte Parchi, Premio Buone Notizie, Pressenza, Prima Pagina News, Paralelo, Quotidiano Piemontese, Radio Bullets, Radio Ugi, Radio Una voce vicina in Blu, Roma Natura, Rete Nazionale Assessori alla Gentilezza, Sansa Radio, Sapereambiente, Scarp de’ Tenis, ScriverEsistere, Showinair, SIPP; Spettacolo Musica Sport, The Story Square, Tante care cose, TG delle Buone Notizie, Titptosti.it, Tiscali News, To Radio, TV2000, UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana, UGI, Valori, VolonWrite, Voluntas, Well tribune, Wreport.
I Patrocini della Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva
Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Asvis-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Comune di Bergamo, FERPI Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici, FNSI Federazione Nazionale Stampa Italiana, Ordine dei Giornalisti Consiglio Nazionale, Ordine dei Giornalisti del Piemonte, UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana, UGIS Unione giornalisti Scientifici Italiani, USPI Unione Stampa Periodica Italiana, Provincia di Bergamo, RAI.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.
La nuova frontiera della protezione online
Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.
Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile
Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.
Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.
L’importanza di un antivirus per Windows
Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.
Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:
- Analizzare in tempo reale i file scaricati;
- Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
- Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
- Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.
Consigli pratici per una protezione completa
Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:
- Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
- Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
- Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
- Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.
La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.
Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
La nuova edizione di Planet Foundamentals dedicata alla salute del Pianeta Terra, la call per accelerare startup ad impatto sociale

SocialFare ha lanciato la nuova edizione di Planet Foundamentals, la call per accelerare startup ad impatto sociale in grado di offrire soluzioni innovative in risposta alle sfide sociali più urgenti
Si tratta di un programma di accelerazione per startup ad impatto sociale giunto alla sua 17ª edizione.
Quest’anno il focus sarà su Planetary Health: Innovating for a Regenerative and Inclusive Future, un approccio sistemico per affrontare le grandi sfide globali e sviluppare soluzioni imprenditoriali capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e inclusione.
Planet Foundamentals seleziona e accelera startup che propongono modelli innovativi per rispondere alle sfide emergenti nei seguenti ambiti:
● Clima, sostenibilità e gestione delle risorse naturali: soluzioni per la decarbonizzazione, l’uso efficiente di acqua ed energia, la tutela della biodiversità e la resilienza territoriale.
● Salute e nuovi modelli di prevenzione: innovazioni per la sanità digitale, la prevenzione, la longevità e il benessere mentale, con un focus sulle conseguenze ambientali e sociali sulla salute pubblica.
● Tecnologia, intelligenza artificiale e innovazione sostenibile: soluzioni digitali e AI per migliorare l’accesso ai servizi essenziali, garantire trasparenza e ridurre le disuguaglianze.
● Futuro del lavoro e nuovi modelli economici: strumenti per la formazione, l’inclusione lavorativa, il microcredito e lo sviluppo di economie resilienti e rigenerative.
● Educazione e cultura per la transizione: accesso equo all’istruzione, alfabetizzazione digitale e sensibilizzazione su sostenibilità, salute e innovazione tecnologica.
Un percorso di accelerazione su misura
Le startup selezionate accederanno a un percorso di accelerazione intensivo di 4 mesi, con un team di esperti dedicato che fornirà affrontando temi come business modeling, investment readiness e social impact assessment. Il programma si svolgerà presso Rinascimenti Sociali, a Torino, con un formato ibrido online/offline.
SocialFare Seed, il veicolo privato di seed investment di SocialFare, investirà fino a 150.000€ in equity per ciascuna startup selezionata, offrendo inoltre l’accesso a un network di 50+ impact investor e advisor.
Anche quest’anno, Planet Foundamentals è supportata da Invitalia, che offre orientamento e supporto sui finanziamenti per startup, e NHOA, attore globale nella transizione energetica e mobilità sostenibile.
Dal 2016 ad oggi, SocialFare ha accelerato oltre 120 startup ad impatto sociale, che hanno raccolto più di 50 milioni di euro di funding. Oltre l’84% delle startup investite da SocialFare Seed dal 2017 ha ottenuto un aumento di capitale successivo all’accelerazione.
Le tempistiche della call
● 4 marzo 2025 – Apertura candidature
● 4 maggio 2025 – Chiusura candidature
● 10 luglio 2025 – Selection Day
● 29 settembre 2025 – Inizio programma
● 30 gennaio 2026 – Social Impact Investor Day
Per candidarsi e scaricare i dettagli della call
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
