Seguici su

Innovazione

Teoresi acquisisce HiFuture e BindingFuture per crescere nei mercati medtech, smart city e industria 4.0

Accelerare la crescita in settori strategici e a impatto sociale come le tecnologie medicali, la mobilità connessa e sostenibile e la smart factory: con questo obiettivo Teoresi, società internazionale di ingegneria, annuncia l’acquisizione di HiFuture e BindingFuture, aziende milanesi specializzate in tecnologie per i mercati della salute, della mobilità e del manifatturiero, con applicazioni che vanno dai dispositivi medicali per la cura del cancro alle soluzioni cloud per la micro-mobilità elettrica.

Le competenze in software e Intelligenza Artificiale di Teoresi saranno arricchite con la specializzazione nella progettazione di hardware e firmware di HiFuture e in applicazioni cloud di BindingFuture per lo sviluppo di tecnologie di frontiera. Le due aziende diventano parte di Teoresi Group mantenendo il proprio management, il team, le sedi e rafforzando l’offerta tecnologica del Gruppo.

“Abbiamo individuato in HiFuture e BindingFuture due realtà fortemente complementari a Teoresi per quanto riguarda le competenze tecnologiche e i mercati di riferimento”, spiega Valter Brasso, Presidente e CEO di Teoresi. “L’ingresso delle due società nel Gruppo ci permette di accelerare la crescita in mercati ad alto potenziale come, ad esempio, il biomedicale e rafforzare l’offerta tecnologica”.

“HiFuture, nel suo percorso di evoluzione e crescita, ha raggiunto una dimensione, in termini di fatturato e personale, che richiede un’importante evoluzione organizzativa e strutturale per poter continuare a garantire il successo e la crescita”, aggiunge Luigi Zoccolante, AD di HiFuture. “HiFuture ha trovato in Teoresi il partner ideale per dimensioni, organizzazione e presenza internazionale in grado di valorizzarne le competenze e garantirne l’ulteriore sviluppo”.

“Scoperta, Conoscenza e Consolidamento sono state le parole chiave di questi tre anni iniziali per BindingFuture”, aggiunge Gianni Bonfanti CTO e founder di BindingFuture. “Per il nuovo anno, le parole chiave sono Sviluppo e Organizzazione, e in questo vediamo in Teoresi una guida su cui fare affidamento per raggiungere gli obiettivi di crescita che ci siamo posti, con uno sguardo oltre i confini nazionali. L’ingresso nel Gruppo insieme ad HiFuture ci apre ulteriori possibilità di collaborazione e messa a frutto della complementarietà delle competenze delle tre aziende.”

L’acquisizione di HiFuture e BindingFuture è parte del rapido processo di crescita del Gruppo che ha portato Teoresi, negli ultimi cinque anni, a una forte crescita del volume dei ricavi (+118%), del numero dei dipendenti (+86%) e delle ulteriori 6 sedi aperte a livello internazionale. Con le due società, Teoresi si arricchisce delle competenze degli oltre 100 collaboratori e di 2 nuove sedi a Cologno Monzese (MI) e Castel Maggiore (BO).

LA CURA ONCOLOGICA E DELLE MALATTIE RARE: LA MISSION DI TEORESI E HIFUTURE

Lo sviluppo di tecnologie di frontiera per l’innovazione nel campo della salute è una mission che accomuna Teoresi e HiFuture. Tra le varie progettualità sviluppate, sono centrali le tecnologie per la cura oncologica, realizzate in collaborazione con università e istituti di ricerca. In particolare, Teoresi si è orientata verso le nanotecnologie per la medicina di precisione con il progetto Nanocan: una nuova classe di dispositivi che utilizzano fibre ottiche integrate in aghi medicali allo scopo di monitorare marker tumorali e rilasciare farmaci.

HiFuture collabora con CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica) nell’ambito delle tecnologie per terapie antitumorali innovative come l’adroterapia, un nuovo tipo di radioterapia per la cura di tumori inoperabili basata su ioni e non su raggi X. Oltre allo specifico ambito dell’oncologia, HiFuture è inoltre specializzata nella progettazione di dispositivi medicali per le analisi microbiologiche e genomiche, e le terapie per la cura di malattie rare impiegando anche tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale.

SMART CITY: GUIDA AUTONOMA E MICRO-MOBILITÀ ELETTRICA

Il Gruppo Teoresi, forte della sua trentennale esperienza nell’ambito dell’automotive e dei trasporti, ha avviato sperimentazioni e progetti di ricerca orientati alle tecnologie di frontiera sulle tematiche della mobilità e delle smart city: dalle auto a guida autonoma ai trasporti green, fino alla urban air mobility.

La crescita in questi mercati sarà rafforzata dall’ingresso nel Gruppo di HiFuture e BindingFuture: la prima specializzata nella progettazione elettronica e software di sistemi e dispositivi dell’infrastruttura di frontiera per l’elettrificazione, la seconda con competenze in tecnologie web, mobile, di realtà aumentata, assistenti virtuali e cloud a partire dalle quali ha sviluppato progetti legati ad esempio alla gestione della micro-mobilità. In particolare, BindingFuture ha collaborato allo sviluppo di piattaforme cloud per la mobilità urbana in grado di gestire fino a 5.000 veicoli.

SMART FACTORY: MANUTENZIONE PREDITTIVA E INDUSTRIAL IOT

La digitalizzazione del manifatturiero è un obiettivo strategico dell’Italia, per aumentare il vantaggio competitivo delle PMI, sempre più alla ricerca di partner che possano affiancarle in tutti gli aspetti di trasformazione digitale. Con l’ingresso nel Gruppo di HiFuture e BindingFuture, Teoresi diventa un partner di riferimento a 360° per tutte le tecnologie strategiche: dallo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale per la manutenzione predittiva, alla produzione di dispositivi elettronici per la gestione di apparati di impianti a bassa, media e alta tensione, fino al sistema modulare per il monitoraggio e la diagnostica di interruttori industriali IoT.

Il supporto in materia fiscale e legale dell’operazione è stato fornito dallo Studio Tributario e Societario Deloitte, con un team formato da Andrea Circi, Massimo Zamorani e Giuseppe Francesco Mirarchi.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Bambini

Il Giardino Incantato fiorisce a Casa UGI

In occasione della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha intrapreso un progetto di solidarietà che mette al centro l’esperienza dell’arte a favore di UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Toolbox, il miglior coworking di Torino compie 15 anni con una grande festa  venerdì 11 aprile

Toolbox compie 15 anni con una grande festa venerdì 11 aprile 2025 progettata con le realtà che animano Toolbox  a cui sono invitati toolboxers e non, amici, curiosi e affezionati.

Dalle 18.00 alle 23.00. DjSet, installazioni, musica live, attività, birra e cibo.

La registrazione per partecipare 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Energia

Come è fatta una stazione di rifornimento a idrogeno

Una stazione di rifornimento idrogeno è in tutto e per tutto simile a quello che siamo abituati a vedere nella nostra quotidianità con le stazioni di fornimento di benzina e gasolio. La differenza è che una stazione di rifornimento a idrogeno è asservita a una mobilità idrogeno a zero emissioni. S

i compone di diverse parti, la prima tra tutte è ovviamente l’idrogeno, che può essere prodotto in loco tramite elettrolisi da fonti rinnovabili, oppure può essere trasportato dall’esterno, prodotto esternamente e portato all’interno della nostra stazione di rifornimento, in contenitori gassosi.

Una volta che abbiamo il nostro idrogeno all’interno della stazione di rifornimento, questo deve essere compresso ad altissime pressioni, 900-950 bar circa per poter permettere poi il rifornimento a vetture leggere o pesanti che siano.

Prima di poter però permettere il rifornimento bisogna raffreddare l’idrogeno a temperature intorno ai -40°, questo ci permette di operare in sicurezza un rifornimento in tempi che sono paragonabili a quelli della mobilità tradizionale, nell’ordine dei 5 minuti per fare un piano.

Completa il quadro della situazione della stazione di rifornimento, il dispenser, vale a dire, il bocchettone, che ci permette di fare il pieno, molto simile a quello ad oggi utilizzato per il GPL.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB