Energia
Accordo tra Italvolt e StoreDot per la produzione di batterie agli ioni di litio XFC

Italvolt Spa, la società che sta sviluppando la più grande fabbrica indipendente di celle per batterie in Italia, annuncia oggi di aver avviato una collaborazione strategica con StoreDot, pioniere e leader mondiale nella tecnologia delle batterie agli ioni di litio a ricarica ultrarapida e ad alta densità energetica.
In base ai termini dell’accordo, StoreDot concederà in licenza a Italvolt la propria tecnologia di ricarica ultrarapida e i diritti di proprietà intellettuale per la produzione di batterie agli ioni di litio XFC presso il proprio stabilimento in Italia. Inoltre è compreso un accordo di off-take che prevede la fornitura delle batterie a StoreDot da parte di Italvolt per la propria attività e i propri clienti.
La collaborazione rappresenta una tappa significativa nel percorso operativo di Italvolt finalizzato a produrre batterie agli ioni di litio su ampia scala e ne accelera l’ingresso sul mercato. In particolare, la collaborazione rispecchia l’allineamento di ambizioni e tempistiche tra le due società e consentirà a Italvolt di scalare e potenziare la produzione di celle per batterie in linea con i progressi tecnologici di StoreDot.
Relativamente al programma di sviluppo “100inX”, StoreDot ha l’obiettivo di sviluppare batterie avanzate in grado di garantire un’autonomia di 100 miglia (160 km) con una ricarica di cinque minuti entro il 2024, 100 miglia con tre minuti di ricarica entro il 2028 e 100 miglia con due minuti di ricarica entro il 2032. StoreDot mira a promuovere l’adozione di massa dei veicoli elettrici attraverso lo sviluppo di batterie ad alta densità energetica, che offrono una maggiore efficienza, una maggiore durata e consentono una ricarica ultrarapida.
La collaborazione tra Italvolt e i propri partner tecnologici dimostra come i produttori indipendenti di batterie possano sviluppare celle agli ioni di litio avanzate in modo efficiente e su larga scala. La gigafactory di Italvolt sarà “tecnologicamente agnostica” e utilizzerà un processo produttivo modulare. Questo approccio consente la flessibilità e la capacità necessarie per sviluppare soluzioni in linea con l’evoluzione della tecnologia, permettendo così a Italvolt di accelerare il proprio ingresso sul mercato.
Lars Carlstrom, fondatore e Ceo di Italvolt, ha dichiarato: “La nostra collaborazione con StoreDot rappresenta un punto di svolta nel nostro percorso verso la produzione di celle per batterie agli ioni di litio di alta qualità, su ampia scala. L’approccio modulare alla produzione e tecnologicamente agnostico di Italvolt ci garantirà di rimanere all’avanguardia nel settore, in linea con i progressi tecnologici. Siamo orgogliosi di accogliere StoreDot come off-take partner e insieme accelereremo il lancio di celle per batterie ad alta densità energetica, in grado di supportare la transizione verso la mobilità elettrica”.
Doron Myersdorf, CEO di StoreDot, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di stringere questa collaborazione strategica con Italvolt, un’azienda che condivide la nostra ambizione per l’intero ecosistema delle batterie e che sarà fondamentale per assicurarci la capacità produttiva europea. Questo accordo ci permette di ottenere una capacità produttiva diretta, così da garantire la fornitura di celle ai nostri futuri clienti OEM. È fondamentale che StoreDot stabilisca relazioni di questo tipo poiché nei prossimi mesi ci avvieremo rapidamente verso la produzione di massa delle nostre batterie a carica ultrarapida. Le nostre tecnologie avanzate 100in5 aiuteranno a superare “l’ansia da ricarica”, che attualmente rappresenta la più grande barriera alla diffusione dei veicoli elettrici”.
La produzione industriale di batterie agli ioni di litio a ricarica ultrarapida sosterrà la visione di Italvolt di creare in Italia una moderna industria automobilistica che generi posti di lavoro altamente qualificati. La produzione di batterie agli ioni di litio di Italvolt contribuirà anche al raggiungimento di obiettivi più ampi di industrializzazione verde in Europa, con la diffusione dei veicoli elettrici e di sistemi di accumulo di energia.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Energia
Scacco matto alle rinnovabili 2025: il nuovo report di Legambiente

Italia bocciata rispetto al raggiungimento dell’obiettivo al 2030 sullo sviluppo delle rinnovabili fissato dal Decreto Aree Idonee. Nonostante i risultati parziali e positivi di questi ultimi anni – con 17.717 MW di rinnovabili installati dal 2021 al 2024 con una media annuale di 4.429 MW l’anno – l’Italia rischia di non rispettare l’obiettivo degli 80.001 MW di nuova potenza da installare entro il 2030 e di raggiugere questo obiettivo nel 2038, impiegando 8 anni in più. Ad oggi la Penisola con 17.717 MW ha, infatti, raggiunto appena il 22% dell’obiettivo 2030, mancano all’appello 62.284 MW da realizzare nei prossimi sei anni, pari a 10.380,6 MW all’anno, ma la strada da percorre è tutta in salita, sia a livello nazionale sia a livello regionale e comunale, anche a causa di decreti e leggi sbagliate, ritardi, ostacoli burocratici e opposizioni locali. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Energia
Consegnati da Cittadinanzattiva i riconoscimenti per le migliori proposte dal basso nell’ambito del progetto ‘Energie di comunità’. Online una Guida utile per i cittadini per un uso più consapevole dell’energia

Costituire una comunità energetica nel comune di Alessandria, in particolare destinata alle fasce più deboli della popolazione e a famiglie in emergenza abitativa. La proposta viene da un gruppo di cittadini che, in collaborazione con il Comune di Alessandria e l’ATC (Agenzia Territoriale per la Casa, ossia l’ente di riferimento per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale), hanno partecipato al percorso Energie di comunità, promosso da Cittadinanzattiva e conclusosi con l’assegnazione di un riconoscimento per le migliori proposte elaborate dal basso sul tema della sostenibilità energetica. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Come riscaldarsi con le biomasse legnose tutelando l’aria e l’ambiente

Per incentivare l’uso corretto e consapevole delle biomasse legnose la Regione Piemonte lancia la campagna “Il futuro è nelle tue mani: accendilo responsabilmente”, con la quale invita ad usare legna di qualità per riscaldare gli edifici con diversi obiettivi: dare valore alla filiera locale, gestire in modo consapevole gli impianti per garantire efficienza energetica, tutelare l’aria che respiriamo. Senza dimenticare che la legna è una risorsa rinnovabile che contribuisce alla decarbonizzazione energetica, tanto più se raccolta nei boschi più vicini. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
