Seguici su

Massa Critica

L’importanza di misurare la sostenibilità in azienda

Circolarità e sostenibilità sono due parole chiave alla base dell’economia circolare. Si può dire che non c’è una senza l’altra. Tuttavia, per fare in modo che la sostenibilità si concretizzi, occorre misurarla con gli strumenti opportuni. Su questo argomento, in occasione dell’ultima edizione di Ecomondo, si è svolto un workshop dal titolo “L’importanza di misurare la sostenibilità in azienda”.

Ad introdurre l’evento è stata Elisabetta Boncio, Responsabile Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Sviluppumbria: «La misurazione della sostenibilità è un po’ come, usando una similitudine sportiva, se fossimo in un allenamento e per competere in una gara sportiva dobbiamo iniziare da un buon allenatore. Occorre capire qual è il livello di partenza e che tipo di prestazioni riusciamo a fare in questo momento. Ma dobbiamo capire anche come allenarci meglio e come andare a risolvere le criticità per migliorare la nostra performance».

Standard e misurazione dell’economia circolare

Laura Cutaia (responsabile Laboratorio Valorizzazione delle Risorse, Dip. Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali – ENEA) ha fornito una serie di spunti su sostenibilità e circolarità: «All’interno di ENEA – ha spiegato – ci occupiamo di strumenti per la misurazione della sostenibilità che si basano sull’approccio Life Cycle Thinking, cioè sulla analisi del ciclo di vita di prodotto/servizio/processo/organizzazione. Tale approccio è fondamentale per avere il quadro completo degli impatti prodotti lungo tutto il ciclo di vita ottenendo quindi le informazioni necessarie, ad es., a ridurre gli impatti nel loro complesso e non spostandoli da una fase del ciclo di vita ad un’altra».

«Gli strumenti di certificazione e le etichette ambientali ufficialmente riconosciute, ad es. a livello UE, basate sul LCT e sulla LCA (Valutazione del ciclo di vita) costituiscono inoltre un riferimento affidabile, che è in grado di evitare fenomeni del cosiddetto “greenwashing”, ossia autodichiarazioni circa prestazioni di sostenibilità non verificate».

E così come la sostenibiltà, anche la circolarità ha bisogno di essere misurata con strumenti adeguati, anche certificabili. «Questo tema si è aperto soprattutto da quando la Commissione europea ha promosso il Piano d’Azione per l’Economia circolare. A fronte di policy sull’economia circolare dobbiamo porci il problema di misurarla. Su questo terreno si è mossa l’ISO, che con il Technical Committe 32, si sta occupando di realizzare un set di rnome armonizzate sulla Economia Circolare, tra cui anche la sua misurazione oltre che, ad esempio, termini e definizioni. Parallelamente a livello nazionale, l’UNI con il Comitato tecnico 057 sta collaborando ai lavori dell’ISO ed ha realizzato la prima norma sulla misurazione della circolarità, la UNI/TS 11820:2022, che fornisce un metodo per la misurazione della circolarità di un’organizzazione» ha sottolineato Cutaia.

Analisi LCA, lo strumento base per la misura della sostenibilità

«La sostenibilità è misurabile e ci sono tutti gli apparati normativi per poter eseguire le misurazioni» ha ribadito Andrea Terenzi (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università degli Studi di Perugia). «Queste misurazioni possono essere utilizzate per migliorare le performance di un prodotto o di un’organizzazione. Se non si misura e non si danno dati che seguono determinati strumenti e tecniche scientificamente valide, la sostenibilità non è tale e ricade nel fenomeno del greenwashing».

Nel suo intervento Terenzi ha presentato due esempi. «Qualche anno fa c’è stata la tendenza a presentare la fibra naturale come l’elemento che poteva essere la soluzione per migliorare dal punto di vista ambientale i compositi. Ci siamo chiesti se queste fibre fossero così vantaggiose e ci siamo resi conto che se le fibre naturali non venivano trattate (anche con trattamenti chimici abbastanza aggressivi) non si formava un composito con prestazioni adeguate. Per ottenere le prestazioni richieste occorreva quindi trattare le fibre e modificare le caratteristiche del compositi. Questo lo abbiamo capito andando ad analizzare l’intero ciclo di vita. Concentrarsi sulla fibra naturale portava a una soluzione solo apparentemente migliore rispetto ad un’altra».

Il secondo esempio ha riguardato un approccio di filiera. Questo metodo, di tipo “additivo”, è stato applicato nell’ambito della filiera del packaging compostabile, in un progetto che coinvolgeva l’azienda Polycart. «In questo caso – ha spiegato Terenzi – abbiamo dovuto interlocuire al di fuori dell’azienda per avere dei dati, come nel caso della materia prima che veniva prodotta da Novamont. Invece di scambiare i dati tra le aziende (procedura che porta con sé una serie di criticità, come ad esempio la confidenzialità dei dati) abbiamo chiesto a Novamont di fornire un certo valore del loro prodotto (es. CO2eq). Polycart si è poi concentrata su quello che accade nelle sue fasi di trasformazione, passando poi un altro valore nella fase successiva che sta a valle della filiera. Se successivamente il cliente vorrà proseguire, potrà aggiungere il suo “mattoncino” prima di arrivare sul mercato».

Progettare e gestire la sostenibilità del business aziendale attraverso la metodologia ViVACE

Qual è il sistema di gestione che un’azienda può mettersi in casa per prendere decisioni consapevoli giorno per giorno? A questa domanda ha provato a rispondere Augusto Bianchini (Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Bologna). «L’intenzione di essere sostenibili non ci rende necessariamente sostenibili. Possiamo prendere l’esempio emblematico tra la scelta del bicchiere di carta e il bicchiere di plastica. In base all’immaginario collettivo siamo portati a scegliere un bicchiere di carta quando in realtà per produrre un bicchiere di plastica usiamo meno acqua e meno energia. Occorre quindi misurare la sostenibilità e come si misura? Oggi siamo in un territorio non controllato: le certificazioni a livello privato sono innumerevoli e sono sostanzialmente delle autocertificazioni. Stesso discorso per quanto riguarda i Bilanci di sostenibilità: sono documenti non obbligatori che non sono soggetti a controlli e verifiche. In questo quadro poi abbondano gli indicatori e ogni azienda sceglie arbitrariamente quelli che ritiene opportuni».

Bisogna ripartire dai dati di base. «Le aziende hanno a disposizioni questi parametri, basta saperli gestire». Bianchini ha quindi illustrato il sistema di misurazione “ViVACE”: «L’opera che abbiamo fatto è stata quella di semplificare. Deve essere un sistema gestionale per l’azienda e non un qualcosa da comunicare all’esterno (per dire io sono più bravo di qualcun’altro). Il sistema mi deve permettere di fare delle scelte consapevoli su quattro aree: acqua, energia, rifiuti e trasporti. Prendo i miei dati e aggiungo degli indicatori: prendo i Big Data e ottengo delle informazioni con cui si prendono decisioni su indicatori strategici, tattici e operativi. Il software VIVACE restituisce una dashboard che permette di avere in tempo reale quello che succede su acqua, energia, rifiuti e trasporti. Queste unità di misura sono poi convertite in CO2 equivalente e ottengo la mia prima mappa con un punteggio di sostenibilità. Lo comunico all’esterno? No, non è quello l’obiettivo. È un controllo di gestione: devo decidere oggi per il futuro. Il modello è stato sperimentato in diversi contesti industriali e anche in 12 aziende del medesimo territorio. Queste realtà messe insieme permettono così di avere una dashboard del territorio stesso. Lo stesso è possibile fare per ottenere una dashboard di gruppo a livello aziendale».

La rendicontazione non finanziaria e la qualificazione della sostenibilità dei prodotti a base biologica

«Ogni anno nel mondo vengono estratte 100 miliardi di tonnellate di risorse. Solo l’8% di queste viene rimpiegato. Siamo distanti da quello che è il concetto di economia circolare» ha sottolineato Francesco Razza (Responsabile della Sostenibilità di Gruppo – Novamont). «La vera sfida è quella di disaccoppiare il consumo di risorse dalla crescita economica e dal benessere per tutti. Il concetto è semplice ma la sfida è molto grande. I sistemi di misurazione rappresentano quindi quegli strumenti quantitativi che sono fondamentali per definire dove siamo e dov’è necessario andare. Il dibattito sulla sostenibilità ha raggiunto in questi ultimi anni una dimensione di estremo rilievo e importanza. La gestione proattiva delle tematiche ESG (Environmental, Social e Governance, NdA) da parte delle aziende assumerà sempre più una valenza centrale/strategica. La rendicontazione non finanziaria e la qualificazione ambientale dei prodotti sono strumenti chiave per accelerare il processo di transizione verso modelli economici più sostenibili».

Razza ha quindi presentato l’esperienza del gruppo Novamont, società benefit certificata B Corp, leader a livello mondiale nel settore delle bioplastiche, nella produzione e sviluppo di bioplastiche e intermedi bio-based. «Novamont dal 2008 pubblica un bilancio di sostenibilità mentre dal 2019 ha scelto di adempiere ai requisiti del D.lgs. 254/16 redigendo e pubblicando nel 2022 la terza Dichiarazione volontaria consolidata di carattere non finanziario (DNF)».

Altro strumento implementato da Novamont è la Relazione d’impatto. «Le società benefit integrano nel proprio oggetto sociale l’obiettivo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera (finalità di beneficio comune). Novamont ha individuato cinque finalità di beneficio comune (prodotti e processi, salute, suolo, circolarità e partnership per obiettivi comuni). La relazione d’impatto – ha spiegato Razza – è lo strumento dove riportiamo il monitoraggio dei nostri progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di beneficio comune, le attività svolte, i piani e gli impegni per il futuro».

A livello di comunicazione di prodotto, invece, Novamont ha sviluppato dei sistemi basati su due livelli. «Sul piano B2B abbiamo definito un Environmental Datasheet, basato sulla norma europea EN 16848. Tale documento contiene una serie di informazioni che qualificano il profilo ambientale del prodotto come ad esempio il contenuto di rinnovabile, il dato di carbon footprint (determinato in accordo con lo standard internazionale ISO 14067), le certificazioni di biodegradazione e compostabilità del materiale, la qualificazione ESG dei fornitori ecc. L’Environmental datasheet accompagna il prodotto venduto da Novamont. A livello B2C abbiamo adottato la multiethetta eLabel! promossa dal Kyoto Club: è configurata in modo da mostrare i criteri ambientali e sociali presi in considerazione ed i relativi valori (quantitativi o qualitativi) del prodotto specifico a cui è assegnata, ed è pertanto definibile come “etichetta di tipo I parlante”. Questa etichetta, infatti, ha l’obiettivo di abilitare il consumatore al confronto tra prodotto e servizi simili che possiedono l’etichetta e di valutarne le performance ambientali in modo autonomo e immediato».


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Arte

Giorgio de Chirico precursore del Surrealismo: una mostra a cent’anni dalla nascita del movimento

In occasione del centenario del Surrealismo (1924-2024), segnato, nell’ottobre del 1924, dalla pubblicazione del Manifeste du surréalisme del critico francese André Breton, la Fondazione Accorsi-Ometto di Torino dedica una mostra a Giorgio de Chirico, ritenuto dallo stesso Breton precursore del Surrealismo.

Prendendo in esame uno specifico arco temporale che va dal 1921 al 1928, la mostra, curata da Victoria Noel-Johnson, è la prima esposizione a porre l’attenzione sugli eventi intorno al 1924, anno cruciale per la fondazione del movimento francese, per cui il pittore italiano assunse un ruolo fondamentale. In quanto tale, l’esposizione intende evidenziare l’importanza del ruolo di de Chirico nella nascita e nello sviluppo del Surrealismo, nonché analizzare il suo complicato rapporto con André Breton, il fondatore del movimento, con il poeta francese Paul Éluard e sua moglie Gala (che poi sposò Salvador Dalì).

Grazie al prestigioso prestito della Bibliothèque littéraire Jacques Doucet di Parigi, nella mostra viene esposto per la prima volta il carteggio de Chirico – Breton (1921-1925), inclusa la lettera del 1924, finora poco conosciuta, in cui l’artista propose di realizzare per Breton la prima replica di un’opera del periodo metafisico, quella de Le muse inquietanti del 1918.

Breton, che scoprì la pittura metafisica di de Chirico nel 1916 a Parigi tramite il poeta-critico Guillaume Apollinaire, iniziò a corrispondere con l’artista alla fine del 1921, coinvolgendo poi il braccio destro del Surrealismo, Éluard, e sua moglie Gala. Tra il 1921 e il 1925, de Chirico scrisse loro oltre venticinque lettere e cartoline. Mentre de Chirico e gli Éluard si conobbero a Roma durante l’inverno del 1923-1924, Breton e de Chirico si incontrarono per la prima volta soltanto verso la fine dell’ottobre del 1924 a Parigi. In quell’anno, si avviò un’intensa frequentazione, documentata dalla celebre foto di gruppo scattata da Man Ray al Bureau de recherches surréalistes (ottobre 1924), scattata pochi giorni dopo la pubblicazione del manifesto di Breton.

Il rapporto tra de Chirico e il gruppo dei Surrealisti, segnato da una serie di collaborazioni professionali e di amicizia, si inasprì rapidamente nel corso del 1925, con una rottura definitiva nel 1926. Il culmine fu raggiunto con la dichiarazione pubblica di Breton secondo cui de Chirico era ‘morto’ artisticamente nel 1918. Per i Surrealisti, il suo improvviso cambiamento avvenuto dal 1919 a favore del Classicismo e dei grandi maestri, era inspiegabile e inferiore rispetto al geniale splendore della sua prima pittura metafisica degli anni Dieci, una critica parzialmente spiegata da un vero e proprio conflitto di interessi: i Surrealisti erano proprietari della maggior parte delle opere dechirichiane del primo periodo metafisico (1910-1918).

In realtà la sofisticazione intellettuale, l’eccellenza tecnica e l’innovazione creativa delle opere di de Chirico realizzate durante tale periodo (1921-1928), dimostrano l’esatto contrario da quanto articolato da Breton. In tale ottica, il visitatore troverà in mostra una ricca selezione di
opere compiute durante la permanenza del pittore in Italia tra Roma e Firenze (databili 1921-1925), seguita dal suo secondo soggiorno parigino (databile fine 1925 – 1928). Nonostante lo sfondo di crescenti polemiche e critiche da parte dei Surrealisti, il pubblico avrà la possibilità di scoprire come de Chirico continuò a realizzare nuove serie dai soggetti innovativi, come Mobili in una stanza, Cavalli in riva al mare, Gladiatori, Archeologhi e Trofei. Esempi presenti in mostra includono i magnifici Combattimento di gladiatori (Fin de combat), 1927 e Chevaux devant la mer (1927-1928).

Come accertato, il pittore si accostò al Classicismo in maniera evidente dal 1919 al 1925: lo si evince dalla formidabile Lucrezia, 1921 circa, dall’Autoritratto con la madre, 1922, e dall’Autoritratto, 1925 – la prima opera dechirichiana acquistata dallo Stato Italiano – dai quali traspare evidente la sua conoscenza e il rispetto profondo per la pittura italiana del Quattrocento. L’elemento della sua continuità dell’opera metafisica degli anni Dieci, da lungo denominata come una “metafisica continua”, è illustrata, ad esempio, da Natura morta con cocomero e corazza, 1922, L’aragosta (Natura morta con aragosta e calco), 1922, o La mia camera nell’Olimpo, 1927, dove, in un’atmosfera fantastica ed enigmatica, compaiono, uno accanto all’altro, oggetti accostati apparentemente in maniera casuale. Oppure i Facitori di Trofei (1926-1928), una chiara evoluzione del primo periodo metafisico di de Chirico, in cui convivono elementi del passato e del presente: figure antiche, frammenti di colonne, fiamme stilizzate, profili di cavalli, il timpano di un edificio classico, fusi insieme da tre personaggi-manichino intenti nella costruzione dell’iconico “totem-trofeo”. Inoltre, opere come Tempio in una stanza e La famiglia del pittore, entrambi del 1926, o Thèbes, 1928, illustrano lo sviluppo innovativo di certi temi e soggetti degli anni Dieci come gli ‘Interni ferraresi’ e i ‘Manichini’.

Nonostante le polemiche dei Surrealisti, in primis quelle di Breton, questo avvicinamento al Classicismo non impedì al critico francese di commissionare a de Chirico delle repliche di opere del primo periodo metafisico, oppure a Paul e Gala Éluard di acquistarne altre con soggetto e stile più tradizionali, come Natura morta con selvaggina (il bicchiere di vino), 1923, e Ulisse (Autoritratto), 1924, entrambi esposti in mostra. La presenza di questi dipinti (già collezione Éluard) evidenzia la conflittualità tra la critica surrealista verso le opere degli anni Venti di de Chirico e tale realtà poco conosciuta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Difesa Ambiente

Ricordando Giorgio Faraggiana. Attualità della tutela del paesaggio a Torino | Convegno il 13 novembre all’Unione Culturale

Il 13 novembre 2024 alle ore 18, presso l’Unione Culturale Franco Antonicelli Torino (via Cesare Battisti 4/a), è in programma il convegno dal titolo “Ricordando Giorgio Faraggiana. Attualità della tutela del paesaggio a Torino”. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Torino, a trent’anni dall’alluvione del Tanaro un dibattito sulla pianificazione e gestione dei rischi climatici

A Torino, Palazzo Madama ospiterà una nuova edizione del River Café sul Po, un evento che, a trent’anni dalla drammatica alluvione del Tanaro, riunirà cittadini ed esperti per un confronto sui temi della pianificazione territoriale e della gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici. L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE CLIMAX PO, dedicato all’adattamento del distretto del fiume Po al clima che cambia.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB