Massa Critica
L’importanza di misurare la sostenibilità in azienda

Circolarità e sostenibilità sono due parole chiave alla base dell’economia circolare. Si può dire che non c’è una senza l’altra. Tuttavia, per fare in modo che la sostenibilità si concretizzi, occorre misurarla con gli strumenti opportuni. Su questo argomento, in occasione dell’ultima edizione di Ecomondo, si è svolto un workshop dal titolo “L’importanza di misurare la sostenibilità in azienda”.
Ad introdurre l’evento è stata Elisabetta Boncio, Responsabile Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Sviluppumbria: «La misurazione della sostenibilità è un po’ come, usando una similitudine sportiva, se fossimo in un allenamento e per competere in una gara sportiva dobbiamo iniziare da un buon allenatore. Occorre capire qual è il livello di partenza e che tipo di prestazioni riusciamo a fare in questo momento. Ma dobbiamo capire anche come allenarci meglio e come andare a risolvere le criticità per migliorare la nostra performance».
Standard e misurazione dell’economia circolare
Laura Cutaia (responsabile Laboratorio Valorizzazione delle Risorse, Dip. Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali – ENEA) ha fornito una serie di spunti su sostenibilità e circolarità: «All’interno di ENEA – ha spiegato – ci occupiamo di strumenti per la misurazione della sostenibilità che si basano sull’approccio Life Cycle Thinking, cioè sulla analisi del ciclo di vita di prodotto/servizio/processo/organizzazione. Tale approccio è fondamentale per avere il quadro completo degli impatti prodotti lungo tutto il ciclo di vita ottenendo quindi le informazioni necessarie, ad es., a ridurre gli impatti nel loro complesso e non spostandoli da una fase del ciclo di vita ad un’altra».
«Gli strumenti di certificazione e le etichette ambientali ufficialmente riconosciute, ad es. a livello UE, basate sul LCT e sulla LCA (Valutazione del ciclo di vita) costituiscono inoltre un riferimento affidabile, che è in grado di evitare fenomeni del cosiddetto “greenwashing”, ossia autodichiarazioni circa prestazioni di sostenibilità non verificate».
E così come la sostenibiltà, anche la circolarità ha bisogno di essere misurata con strumenti adeguati, anche certificabili. «Questo tema si è aperto soprattutto da quando la Commissione europea ha promosso il Piano d’Azione per l’Economia circolare. A fronte di policy sull’economia circolare dobbiamo porci il problema di misurarla. Su questo terreno si è mossa l’ISO, che con il Technical Committe 32, si sta occupando di realizzare un set di rnome armonizzate sulla Economia Circolare, tra cui anche la sua misurazione oltre che, ad esempio, termini e definizioni. Parallelamente a livello nazionale, l’UNI con il Comitato tecnico 057 sta collaborando ai lavori dell’ISO ed ha realizzato la prima norma sulla misurazione della circolarità, la UNI/TS 11820:2022, che fornisce un metodo per la misurazione della circolarità di un’organizzazione» ha sottolineato Cutaia.
Analisi LCA, lo strumento base per la misura della sostenibilità
«La sostenibilità è misurabile e ci sono tutti gli apparati normativi per poter eseguire le misurazioni» ha ribadito Andrea Terenzi (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università degli Studi di Perugia). «Queste misurazioni possono essere utilizzate per migliorare le performance di un prodotto o di un’organizzazione. Se non si misura e non si danno dati che seguono determinati strumenti e tecniche scientificamente valide, la sostenibilità non è tale e ricade nel fenomeno del greenwashing».
Nel suo intervento Terenzi ha presentato due esempi. «Qualche anno fa c’è stata la tendenza a presentare la fibra naturale come l’elemento che poteva essere la soluzione per migliorare dal punto di vista ambientale i compositi. Ci siamo chiesti se queste fibre fossero così vantaggiose e ci siamo resi conto che se le fibre naturali non venivano trattate (anche con trattamenti chimici abbastanza aggressivi) non si formava un composito con prestazioni adeguate. Per ottenere le prestazioni richieste occorreva quindi trattare le fibre e modificare le caratteristiche del compositi. Questo lo abbiamo capito andando ad analizzare l’intero ciclo di vita. Concentrarsi sulla fibra naturale portava a una soluzione solo apparentemente migliore rispetto ad un’altra».
Il secondo esempio ha riguardato un approccio di filiera. Questo metodo, di tipo “additivo”, è stato applicato nell’ambito della filiera del packaging compostabile, in un progetto che coinvolgeva l’azienda Polycart. «In questo caso – ha spiegato Terenzi – abbiamo dovuto interlocuire al di fuori dell’azienda per avere dei dati, come nel caso della materia prima che veniva prodotta da Novamont. Invece di scambiare i dati tra le aziende (procedura che porta con sé una serie di criticità, come ad esempio la confidenzialità dei dati) abbiamo chiesto a Novamont di fornire un certo valore del loro prodotto (es. CO2eq). Polycart si è poi concentrata su quello che accade nelle sue fasi di trasformazione, passando poi un altro valore nella fase successiva che sta a valle della filiera. Se successivamente il cliente vorrà proseguire, potrà aggiungere il suo “mattoncino” prima di arrivare sul mercato».
Progettare e gestire la sostenibilità del business aziendale attraverso la metodologia ViVACE
Qual è il sistema di gestione che un’azienda può mettersi in casa per prendere decisioni consapevoli giorno per giorno? A questa domanda ha provato a rispondere Augusto Bianchini (Dipartimento di Ingegneria Industriale – Università di Bologna). «L’intenzione di essere sostenibili non ci rende necessariamente sostenibili. Possiamo prendere l’esempio emblematico tra la scelta del bicchiere di carta e il bicchiere di plastica. In base all’immaginario collettivo siamo portati a scegliere un bicchiere di carta quando in realtà per produrre un bicchiere di plastica usiamo meno acqua e meno energia. Occorre quindi misurare la sostenibilità e come si misura? Oggi siamo in un territorio non controllato: le certificazioni a livello privato sono innumerevoli e sono sostanzialmente delle autocertificazioni. Stesso discorso per quanto riguarda i Bilanci di sostenibilità: sono documenti non obbligatori che non sono soggetti a controlli e verifiche. In questo quadro poi abbondano gli indicatori e ogni azienda sceglie arbitrariamente quelli che ritiene opportuni».
Bisogna ripartire dai dati di base. «Le aziende hanno a disposizioni questi parametri, basta saperli gestire». Bianchini ha quindi illustrato il sistema di misurazione “ViVACE”: «L’opera che abbiamo fatto è stata quella di semplificare. Deve essere un sistema gestionale per l’azienda e non un qualcosa da comunicare all’esterno (per dire io sono più bravo di qualcun’altro). Il sistema mi deve permettere di fare delle scelte consapevoli su quattro aree: acqua, energia, rifiuti e trasporti. Prendo i miei dati e aggiungo degli indicatori: prendo i Big Data e ottengo delle informazioni con cui si prendono decisioni su indicatori strategici, tattici e operativi. Il software VIVACE restituisce una dashboard che permette di avere in tempo reale quello che succede su acqua, energia, rifiuti e trasporti. Queste unità di misura sono poi convertite in CO2 equivalente e ottengo la mia prima mappa con un punteggio di sostenibilità. Lo comunico all’esterno? No, non è quello l’obiettivo. È un controllo di gestione: devo decidere oggi per il futuro. Il modello è stato sperimentato in diversi contesti industriali e anche in 12 aziende del medesimo territorio. Queste realtà messe insieme permettono così di avere una dashboard del territorio stesso. Lo stesso è possibile fare per ottenere una dashboard di gruppo a livello aziendale».
La rendicontazione non finanziaria e la qualificazione della sostenibilità dei prodotti a base biologica
«Ogni anno nel mondo vengono estratte 100 miliardi di tonnellate di risorse. Solo l’8% di queste viene rimpiegato. Siamo distanti da quello che è il concetto di economia circolare» ha sottolineato Francesco Razza (Responsabile della Sostenibilità di Gruppo – Novamont). «La vera sfida è quella di disaccoppiare il consumo di risorse dalla crescita economica e dal benessere per tutti. Il concetto è semplice ma la sfida è molto grande. I sistemi di misurazione rappresentano quindi quegli strumenti quantitativi che sono fondamentali per definire dove siamo e dov’è necessario andare. Il dibattito sulla sostenibilità ha raggiunto in questi ultimi anni una dimensione di estremo rilievo e importanza. La gestione proattiva delle tematiche ESG (Environmental, Social e Governance, NdA) da parte delle aziende assumerà sempre più una valenza centrale/strategica. La rendicontazione non finanziaria e la qualificazione ambientale dei prodotti sono strumenti chiave per accelerare il processo di transizione verso modelli economici più sostenibili».
Razza ha quindi presentato l’esperienza del gruppo Novamont, società benefit certificata B Corp, leader a livello mondiale nel settore delle bioplastiche, nella produzione e sviluppo di bioplastiche e intermedi bio-based. «Novamont dal 2008 pubblica un bilancio di sostenibilità mentre dal 2019 ha scelto di adempiere ai requisiti del D.lgs. 254/16 redigendo e pubblicando nel 2022 la terza Dichiarazione volontaria consolidata di carattere non finanziario (DNF)».
Altro strumento implementato da Novamont è la Relazione d’impatto. «Le società benefit integrano nel proprio oggetto sociale l’obiettivo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera (finalità di beneficio comune). Novamont ha individuato cinque finalità di beneficio comune (prodotti e processi, salute, suolo, circolarità e partnership per obiettivi comuni). La relazione d’impatto – ha spiegato Razza – è lo strumento dove riportiamo il monitoraggio dei nostri progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di beneficio comune, le attività svolte, i piani e gli impegni per il futuro».
A livello di comunicazione di prodotto, invece, Novamont ha sviluppato dei sistemi basati su due livelli. «Sul piano B2B abbiamo definito un Environmental Datasheet, basato sulla norma europea EN 16848. Tale documento contiene una serie di informazioni che qualificano il profilo ambientale del prodotto come ad esempio il contenuto di rinnovabile, il dato di carbon footprint (determinato in accordo con lo standard internazionale ISO 14067), le certificazioni di biodegradazione e compostabilità del materiale, la qualificazione ESG dei fornitori ecc. L’Environmental datasheet accompagna il prodotto venduto da Novamont. A livello B2C abbiamo adottato la multiethetta eLabel! promossa dal Kyoto Club: è configurata in modo da mostrare i criteri ambientali e sociali presi in considerazione ed i relativi valori (quantitativi o qualitativi) del prodotto specifico a cui è assegnata, ed è pertanto definibile come “etichetta di tipo I parlante”. Questa etichetta, infatti, ha l’obiettivo di abilitare il consumatore al confronto tra prodotto e servizi simili che possiedono l’etichetta e di valutarne le performance ambientali in modo autonomo e immediato».
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
E’ partito da Torino su un Antonov HALO la struttura primaria del modulo spaziale che orbiterà intorno alla Luna realizzato da Thales Aerospace

A Caselle è atterrato un enorme Antonov An-124 Ruslan , il piú grande aereo al mondo, per caricare HALO che ha lasciato lo stabilimento Thales Aerospace di Torino, diretto alle strutture di Northrop Grumman a Gilbert, Arizona. La produzione della struttura primaria di HALO è fondamentale dato che sarà il primo elemento della futura stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna I lavori sull’avamposto abitativo e logistico continueranno negli Stati Uniti.
HALO (Habitation and Logistics Outpost) è la struttura primaria del modulo spaziale pressurizzato che fornirà agli astronauti che prenderanno parte al programma internazionale Artemis uno spazio per vivere, lavorare, condurre ricerche scientifiche e prepararsi alle missioni sulla superficie lunare. Il suo lancio è previsto insieme all’elemento dell’alimentazione e propulsione e sarà il primo habitat per gli astronauti in visita al Gateway.
Thales Alenia Space in Italia è responsabile della progettazione e della produzione della struttura primaria di HALO, cioè il modulo pressurizzato, dei portelli, delle strutture secondarie esterne, del controllo della pressione del modulo e del vestibolo, dei passaggi e delle condutture elettriche e fluidiche, di parte dei riscaldatori, del sistema di protezione dai meteoroidi, oltre alla struttura che interfaccia con i sistemi di attracco della NASA.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
Servizio VPN, tutto ciò che devi sapere per difendere i tuoi dati in rete

La sicurezza digitale è diventata un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, considerando l’aumento delle attività online e la diffusione di minacce informatiche sempre più sofisticate. In questo articolo, esploreremo come proteggere la tua privacy e salvaguardare i tuoi dispositivi attraverso l’uso di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, con suggerimenti e considerazioni pratiche per migliorare la cybersicurezza personale e professionale.
La nuova frontiera della protezione online
Viviamo in un’epoca in cui la protezione online rappresenta una vera e propria sfida: phishing, ransomware e furto di dati sono solo alcune delle problematiche che gli utenti affrontano ogni giorno. Diventa quindi essenziale adottare soluzioni complete e avanzate per tutelare informazioni sensibili e attività in rete.
Cos’è un servizio VPN e perché è indispensabile
Un servizio VPN garantisce la crittografia del traffico internet, offrendoti un livello di sicurezza aggiuntivo quando navighi online. Attraverso un sistema di tunneling crittografato, i tuoi dati vengono protetti da occhi indiscreti e malintenzionati, rendendo più difficile il tracciamento della tua posizione e delle tue abitudini di navigazione.
Scopri di più su come un servizio VPN può garantirti la massima privacy e sicurezza, soprattutto quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o poco affidabili. Inoltre, una VPN ti consente di accedere a contenuti geograficamente bloccati, offrendo una maggiore libertà digitale.
L’importanza di un antivirus per Windows
Per completare la tua strategia di cybersicurezza, è fondamentale dotare il tuo computer di un antivirus per Windows affidabile, in grado di riconoscere e bloccare virus, malware e altre minacce informatiche. Avere un sistema di protezione costantemente aggiornato è il primo passo per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i tuoi file più preziosi.
Scegliere un antivirus per Windows dalle prestazioni elevate ti permette di:
- Analizzare in tempo reale i file scaricati;
- Bloccare tentativi di phishing via e-mail o siti fraudolenti;
- Eliminare software dannosi prima che possano infettare il tuo dispositivo;
- Effettuare scansioni automatiche e regolari per un controllo costante.
Consigli pratici per una protezione completa
Oltre all’utilizzo di un servizio VPN e di un antivirus per Windows, è bene adottare alcune buone pratiche di sicurezza informatica:
- Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i programmi installati;
- Utilizzare password complesse e uniche, abbinando l’autenticazione a due fattori dove possibile;
- Prestare attenzione ai file allegati e ai link ricevuti via e-mail, specialmente da fonti sconosciute;
- Mantenere abilitato il firewall per bloccare tentativi di accesso non autorizzati.
La protezione dei dati personali e la salvaguardia dei dispositivi richiedono un approccio a 360 gradi, che includa sia un servizio VPN efficace sia un antivirus per Windows di alta qualità.
Investire in tecnologie di ultima generazione e adottare comportamenti responsabili online rappresenta la strategia vincente per difendersi dalle minacce informatiche e preservare la propria privacy digitale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
