Seguici su

Sostenibilità

L’Ecoforun di Legambiente per il Piemonte

Ecoforum è un momento in cui Legambiente mette allo stesso tavolo Amministrazioni, Imprese, Università con l’ obiettivo di favorire sinergie che portino nuove buone pratiche e all’implementazione di un sistema economico autenticamente circolare.

Nella giornata di Mercoledì 14 interverranno:

Alice De Marco – Direttrice Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
Monica Pasquarelli – CdA Coripet
Mauro Anetrini – Presidente Barricalla S.p.A
Francesca Anelli – Responsabile Formazione Tecnica Saint-Gobain
Marjorie Breyton – Project Manager Progetto LIFE DERRIS
Chiara Fiore – Associazione Eufemia

A seguire un focus sui temi del cibo e degli scarti alimentari. Interverranno:

Chiara Genta – Assegnista di ricerca, Politecnico di Torino
Chiara Flora Bassignana – Ricercatrice, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Federico Varazi – Vice Presidente Vicario, Slowfood
Tiziana Ciampolini – Presidente, S-nodi
Carmine Pagnozzi – Direttore tecnico , Biorepack
Ilaria Ricotti – PR & Impact Manager Italia, Too Good To Go
Luigi Vendola – Eco dalle Città

Giovedì 15 il programma prevede:

Alice De Marco – Direttrice Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
Teresa Armienti – Assessore alle Politiche per la Sostenibilità Ambientale e della Mobilità della Città di Novara
Francesco Ardizio – Dirigente Consorzio di Bacino Basso Novarese
Yari Negri – Presidente Assa S.p.A
Maria Giovanna Grandi – Circolo Legambiente Il Pioppo
Silvana Marconi – Commercial Dept A.D. Compound S.p.A.
Francesco Fonte – Responsabile Ambientale A.D. Compound S.p.A.
Daniele Barbone – Amministratore Delegato, Acqua Novara VCO S.p.A.
Marjorie Breyton – Project Manager, Progetto LIFE DERRIS

A seguire un focus sulla raccolta e gestione dei rifiuti tessili. Interverranno:

Andrea Fluttero – Presidente UNIRAU (Unione delle imprese di raccolta riuso e riciclo dell’abbigliamento usato)
Andrea Moro – Public Affairs Officer , Associazione Tessile & Salute
Micol Maggiolini – Project Manager, Green Office dell’Università di Torino
Alfio Fontana – Corporate Partnership and CSR Manager, Humana Italia
Niccolò Cipriani – Amministratore, Rifò S.r.l.
Enrica Arena – CEO, Orange Fiber S.r.l.

A seguire la premiazione dei Comuni Rifiuti Free e dei Consorzi Rifiuti Free delle province di Novara, Vercelli, Biella e Verbania.

Venerdì 16 parteciperanno:

Alice De Marco – Direttrice Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
Gianfranco Guerrini – Consigliere Delegato Ambiente e Territorio della Citta Metropolitana di Torino
Chiara Foglietta – Assessora all’Ambiente della Città di Torino
Alessia Bertolotto – General Manager, Marcopolo Enrivronment Group

Illustrerà i punti salienti del PRUBAI 2022 adottato dalla Giunta Regionale e proposto all’approvazione del Consiglio Regionale lo scorso 11 novembre:
Paola Molina – Dirigente Settore Servizi Ambientali, Regione Piemonte

Tavola rotonda: PRUBAI 2022
Giorgio Prino – Presidente Legambiente Piemonte e Dalle d’Aosta
Stefania Crotta – Direttore Ambiente, Energia e Territorio, Regione Piemonte
Marco Grimaldi – Deputato alla Camera Repubblica Italiana
Beppe Gamba – GdL Enti Locali, Kyoto Club
Enzo Favoino – Coordinatore Scientifico , Zero Waste Europe
Giorgio Zampetti – Direttore Generale, Legambiente Onlus

A seguire la premiazione dei Comuni Rifiuti Free e dei Consorzi Rifiuti Free delle province di Torino, Asti, Cuneo ed Alessandria

Durante le giornate di Ecoforum 2022 sarà presente lo Sportello Energia del progetto Life Climaction

Ecoforum 2022 è realizzato con il sostegno di: Coripet, Barricalla, MarcoPolo Environmental Group, Saint Gobain, Biorepack.
L’evento è realizzato in collaborazione con: Assa Servizi Ambientali Novara, Conai, Progetto Life Derris, Progetto Life Climaction.
Ecoforum ha il patrocinio di: Unioncamere Piemonte, Regione Piemonte, Provincia di Novara, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Città di Novara.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Mobilità sostenibile

Nasce la Vehicle Valley Piemonte

Il Piemonte è un leader globale nel settore della mobilità, grazie a un ecosistema unico che integra design, ingegneria, produzione e cultura. Questa regione è rinomata per i suoi studi di design, poli industriali, centri di ricerca e istituzioni formative, che insieme rendono il Piemonte un punto di riferimento per l’innovazione nei veicoli e nei sistemi di trasporto.

Design e Innovazione

Il Piemonte è la culla di menti creative che hanno plasmato il mondo della mobilità. Designer leggendari come Bertone, Gandini, Frua, Giacosa e Michelotti hanno lasciato un’impronta indelebile, mentre talenti contemporanei come Giugiaro, Robinson e Bangle continuano a tracciare il futuro del design automobilistico. Aziende come Italdesign, Pininfarina, GFG Style, Icona Design e Studiotorino combinano design e ingegneria per eccellere a livello globale.

Imprese e Produzione

Con 713 aziende nel settore automotive, il Piemonte genera un fatturato di 20,4 miliardi di euro e impiega oltre 56.000 persone. Questa regione è la patria di marchi iconici come Fiat, Lancia, Abarth e Iveco, e ospita una filiera produttiva che include fornitori di componenti avanzati e tecnologie innovative. Anche il settore aerospaziale è ben rappresentato con aziende come Avio Aero e Leonardo.

Formazione e Ricerca

Istituzioni accademiche d’eccellenza come il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, IED e IAAD formano i talenti del futuro. Centri di ricerca e incubatori tecnologici trasformano idee rivoluzionarie in soluzioni concrete, rendendo il Piemonte un hub d’innovazione globale.

Innovazione e Tecnologia

Torino, Capitale Europea dell’Innovazione 2024, è al centro di questo fermento tecnologico. La città ospita il Centro Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, consolidando il ruolo del Piemonte come punto di riferimento per l’innovazione e attrattivo per talenti e investimenti.

Tradizione e Cultura

Il patrimonio storico del Piemonte si intreccia con l’innovazione. Musei come il Museo Nazionale dell’Automobile e il Centro Storico FIAT raccontano la storia dell’automobile, mentre collezioni private conservano le grandi innovazioni del passato. Questo connubio tra tradizione e innovazione rende il Piemonte un polo attrattivo per il turismo tematico.

Vehicle Valley Piemonte

Vehicle Valley Piemonte è un marchio che rappresenta e valorizza il patrimonio, l’innovazione e la tradizione del territorio. Ogni socio diventa ambasciatore del brand, ricevendo strumenti di marketing per potenziare la visibilità internazionale. Il marchio Vehicle Valley è una certificazione di eccellenza che attesta la qualità del know-how piemontese, favorendo investimenti e commesse di alto profilo.

Testimonianze

Leader del settore come Dario Gallina, Edoardo Pavesio, Fabrizio Cellino, Antonio Casu, Silvio Angori e Nicola Scarlatelli sottolineano l’importanza di Vehicle Valley Piemonte nel rafforzare la collaborazione tra aziende, istituzioni e centri di ricerca per affrontare le sfide future della mobilità.


Questa versione mantiene le informazioni chiave, ma è più sintetica e diretta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Economia circolare

Usa & getta o riutilizzabile? Facciamo chiarezza! L’indagine di Legambiente

In Italia la vendita dei prodotti presentati come riutilizzabili, ma considerati nei fatti usa e getta, è un gran pasticcio, che alimenta la produzione di plastica tradizionale, contraddicendo l’obiettivo della direttiva europea, e mette seriamente a rischio la filiera industriale nazionale della chimica verde e delle bioplastiche, fino ad oggi leader a livello globale. La scarsità e le informazioni fuorvianti sul riutilizzo, unite anche alla mancata definizione del concetto “riutilizzabile” nella Direttiva SUP sulla plastica monouso e nel decreto legislativo di recepimento 196/2021, fanno sì che spesso piatti, bicchieri e posate in plastica, presenti sugli scaffali dei negozi e che si definiscono “riutilizzabili”, dopo essere stati utilizzati la prima volta, vengono poi gettati esattamente come fossero “usa e getta”. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB