Sostenibilità
E’ nata AVEC, Alleanza Verde e Civica per una transizione ecologica e giusta in Italia

E’ nata AVEC – Alleanza Verde e Civica un’associazione politica composta da rete di attivisti, esperti di sostenibilità, ricercatori, liste civiche, imprenditori, donne e uomini nelle istituzioni che vogliono guidare politicamente e facilitare con coraggio, competenza e visione una transizione ecologica e giusta in Italia.
La carta d’intenti di AVEC
In un Pianeta dove, negli ultimi 50 anni, la popolazione è raddoppiata raggiungendo gli 8 miliardi, i consumi di energia – per la gran parte di origine fossile – sono quasi triplicati e quelli di materiali sono quadruplicati, la transizione ecologica è ineludibile per affrontare la crisi climatica, la scarsità delle risorse naturali e per assicurare prosperità per tanti e non per pochi, tutelando capitale naturale, biodiversità e servizi eco-sistemici, indispensabili per le presenti e le future generazioni.
Per arrivare, in pochi decenni, ad azzerare le emissioni nette di gas serra e ad un’economia circolare e rigenerativa, dobbiamo realizzare cambiamenti epocali. Per assicurare un benessere durevole e inclusivo, basato su una maggiore giustizia sociale e ambientale, urgono profondi cambiamenti dell’economia: per un’economia di mercato sociale ed ecologica e una crescita realmente sostenibile. Anche per proteggere ed estendere conquiste fondamentali come le libertà democratiche e i diritti individuali e civili, dobbiamo fermare in tempo la drammatica accelerazione della crisi climatica ed ecologica. La pandemia da Covid-19 ci ha mostrato quanto siamo vulnerabili: un virus si è diffuso rapidamente causando numerose vittime e ingenti danni in tutto il mondo. Il fallimento della transizione ecologica ci esporrebbe a rischi ancora più devastanti.
Questa consapevolezza è tanto più necessaria in questo momento drammatico della storia europea, con una guerra d’invasione in corso, finanziata anche con le nostre importazioni di gas, di petrolio e di carbone. Operare per la pace richiede oggi di accelerare la transizione energetica e climatica, con misure straordinarie per il risparmio, l’efficienza energetica, per la circolarità della nostra economia e per il rapido sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, necessario per abbattere le emissioni di gas serra e, visti i loro notevoli minori costi rispetto ai combustibili fossili e all’energia nucleare, anche per ridurre le bollette energetiche. Per prevenire le guerre e dare solidità alla pace è necessario rafforzare il ruolo delle istituzioni internazionali, l’iniziativa politica e diplomatica multilaterale, la cooperazione internazionale.
È necessario raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, per uno sviluppo sostenibile, equo ed esteso, con la consapevolezza che sono i paesi più poveri e le fasce sociali più deboli , ovunque , a subire i danni maggiori. Nel rispetto della nostra Costituzione , che ripudia la guerra come strumento di offesa di altri popoli e afferma il diritto a difendersi difronte ad un’aggressione, esprimiamo una ferma condanna dell’invasione dell’Ucraina da parte del regime di Putin e delle atrocità commesse dalle forze armate russe, unitamente al nostro sostegno alla resistenza del popolo ucraino. Allo stesso tempo ribadiamo la nostra contrarietà nei confronti di una nuova corsa internazionale agli armamenti e alle armi nucleari. Andare verso una difesa europea comune può comportare una riduzione delle spese militari, attraverso un uso più razionale e condiviso delle risorse. La difesa comune richiede una riforma democratica della UE, contro veti e derive illiberali che le impediscono di dispiegare le sue migliori potenzialità in diversi campi.
Difronte a una situazione di rischio e instabilità, la transizione ecologica rappresenta una grande opportunità di innovazione e di sviluppo sostenibile, alla base del Green Deal europeo. Questa opportunità deve essere colta con maggiore determinazione nel nostro Paese che è fra i leader europei della green economy e dispone di enormi potenzialità sottoutilizzate. Il made Italy e le eccellenze di diversi settori e produzioni non possono più prescindere da un’elevata qualità ecologica.
Siamo convinti che per cogliere le potenzialità della transizione ecologica e superare resistenze e ritardi, serva anche in Italia una maggiore spinta politica nelle istituzioni a tutti i livelli. In diversi Paesi europei tale spinta è più forte grazie ad una rilevante presenza politica dei verdi che, a differenza di quanto accade in Italia , hanno ottenuto risultati elettorali a doppia cifra.
Riteniamo ormai giunto il momento di superare questo ritardo. Per puntare ad avere una presenza politica elettoralmente consistente , di dimensione europea , riteniamo indispensabile aggiornare e cambiare profondamente il profilo politico e programmatico verde in Italia, con un solido riferimento ai verdi europei, con la valorizzazione di adeguate competenze e di robuste conoscenze scientifiche, con una maggiore capacità di dialogo con i cittadini e l’adozione di metodi di lavoro e di decisione trasparenti e inclusivi. Per affrontare le sfide impegnative che abbiamo davanti a noi , dobbiamo realizzare cambiamenti di vasta portata in tempi rapidi : cambiamenti che richiedono efficaci politiche e misure di governo . E’, quindi , necessario candidarsi credibilmente a ruoli di governo , superando i limiti di un approccio identitario e minoritario , troppo spesso caratterizzato da tanti “no” in contrasto con obiettivi della transizione ecologica . Serve maggiore iniziativa per allargare l’interlocuzione politica. Cerchiamo il confronto e il coinvolgimento di persone provenienti da diverse esperienze culturali, associative e politiche. Vogliamo evitare recinti ideologici obsoleti e alleanze elettorali opportuniste e riduttive rispetto all’ampia interlocuzione necessaria per far avanzare la transizione ecologica. Il nostro progetto politico è complessivo, non settoriale, può contare su una cultura politica che ha ormai un ruolo di primo piano in Europa, riformatrice e innovativa, all’altezza delle nuove sfide di questa nostra epoca.
La crescita in tutta Italia di liste civiche, impegnate anche sulle tematiche ambientali, è sintomo di una maggiore consapevolezza di un numero crescente di cittadini e della ridotta credibilità delle forze politiche tradizionali. L’ attenzione alla partecipazione, alle concrete esigenze dei cittadini e dei territori di molte liste civiche locali, presenta rilevanti convergenze con le migliori pratiche verdi in Europa. La transizione ecologica non si fa solo con le regole, ma modificando consumi, stili di vita, produzioni e processi produttivi. Consumi e stili di vita responsabili e sostenibili , richiedono maggiore senso civico, consapevolezza degli interessi condivisi della comunità umana, impegno personale, esercizio attivo della cittadinanza. Produzioni e processi produttivi sostenibili richiedono responsabilità sociale delle imprese ed estesa dei produttori: verso la natura, la cittadinanza e le future generazioni. La valorizzazione della dimensione civica costituisce una parte rilevante dalla qualificazione del nostro progetto politico.
Per realizzare la transizione ecologica è necessario avere una partecipazione più ampia e consapevole. Troppi, pur condividendo valori e obiettivi, stanno a guardare e non trovano le ragioni e i modi per impegnarsi politicamente. Puntiamo a promuovere un maggiore coinvolgimento dei cittadini, dei giovani in particolare, sempre più preoccupati per la crisi climatica e più attenti alla tutela dell’ambiente e della natura.
Diamo grande importanza al dialogo e al rapporto con le associazioni ambientaliste e con le organizzazioni del terzo settore. Convinti che la transizione ecologica generi, complessivamente, maggiore occupazione e richieda attenzione alle tematiche sociali e del lavoro, cerchiamo un attivo confronto con le organizzazioni sindacali. Riteniamo che sia giunto il tempo per dare adeguata rappresentanza politica al mondo delle imprese della green economy – ormai diffuse in Italia in diversi settori, dell’industria e dell’agricoltura, dei servizi e dell’energia – che esprime grandi potenzialità e non trova adeguata ed efficace interlocuzione con le attuali forze politiche. Puntiamo a prestare maggiore attenzione anche al mondo dell’università, della ricerca, delle competenze tecniche e scientifiche, dove c’è una diffusa consapevolezza delle sfide epocali e delle possibilità di affrontarle e che, con un approccio multidisciplinare, punta ad avere maggior peso nelle scelte e nelle misure decise a livello politico ed anche nel cambiamento culturale in direzione della sostenibilità. L’enciclica Laudato si’ ha espresso riflessioni e proposte che riteniamo di grande rilievo per un progetto di transizione ecologica, che non hanno trovato interlocuzione politica adeguata in Italia. Nel rispetto della laicità necessaria ad una politica democratica, intendiamo promuovere il confronto e valorizzare i contenuti della Laudato si’.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Mobilità sostenibile
Nasce la Vehicle Valley Piemonte

Il Piemonte è un leader globale nel settore della mobilità, grazie a un ecosistema unico che integra design, ingegneria, produzione e cultura. Questa regione è rinomata per i suoi studi di design, poli industriali, centri di ricerca e istituzioni formative, che insieme rendono il Piemonte un punto di riferimento per l’innovazione nei veicoli e nei sistemi di trasporto.
Design e Innovazione
Il Piemonte è la culla di menti creative che hanno plasmato il mondo della mobilità. Designer leggendari come Bertone, Gandini, Frua, Giacosa e Michelotti hanno lasciato un’impronta indelebile, mentre talenti contemporanei come Giugiaro, Robinson e Bangle continuano a tracciare il futuro del design automobilistico. Aziende come Italdesign, Pininfarina, GFG Style, Icona Design e Studiotorino combinano design e ingegneria per eccellere a livello globale.
Imprese e Produzione
Con 713 aziende nel settore automotive, il Piemonte genera un fatturato di 20,4 miliardi di euro e impiega oltre 56.000 persone. Questa regione è la patria di marchi iconici come Fiat, Lancia, Abarth e Iveco, e ospita una filiera produttiva che include fornitori di componenti avanzati e tecnologie innovative. Anche il settore aerospaziale è ben rappresentato con aziende come Avio Aero e Leonardo.
Formazione e Ricerca
Istituzioni accademiche d’eccellenza come il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, IED e IAAD formano i talenti del futuro. Centri di ricerca e incubatori tecnologici trasformano idee rivoluzionarie in soluzioni concrete, rendendo il Piemonte un hub d’innovazione globale.
Innovazione e Tecnologia
Torino, Capitale Europea dell’Innovazione 2024, è al centro di questo fermento tecnologico. La città ospita il Centro Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, consolidando il ruolo del Piemonte come punto di riferimento per l’innovazione e attrattivo per talenti e investimenti.
Tradizione e Cultura
Il patrimonio storico del Piemonte si intreccia con l’innovazione. Musei come il Museo Nazionale dell’Automobile e il Centro Storico FIAT raccontano la storia dell’automobile, mentre collezioni private conservano le grandi innovazioni del passato. Questo connubio tra tradizione e innovazione rende il Piemonte un polo attrattivo per il turismo tematico.
Vehicle Valley Piemonte
Vehicle Valley Piemonte è un marchio che rappresenta e valorizza il patrimonio, l’innovazione e la tradizione del territorio. Ogni socio diventa ambasciatore del brand, ricevendo strumenti di marketing per potenziare la visibilità internazionale. Il marchio Vehicle Valley è una certificazione di eccellenza che attesta la qualità del know-how piemontese, favorendo investimenti e commesse di alto profilo.
Testimonianze
Leader del settore come Dario Gallina, Edoardo Pavesio, Fabrizio Cellino, Antonio Casu, Silvio Angori e Nicola Scarlatelli sottolineano l’importanza di Vehicle Valley Piemonte nel rafforzare la collaborazione tra aziende, istituzioni e centri di ricerca per affrontare le sfide future della mobilità.
Questa versione mantiene le informazioni chiave, ma è più sintetica e diretta.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Economia circolare
Usa & getta o riutilizzabile? Facciamo chiarezza! L’indagine di Legambiente

In Italia la vendita dei prodotti presentati come riutilizzabili, ma considerati nei fatti usa e getta, è un gran pasticcio, che alimenta la produzione di plastica tradizionale, contraddicendo l’obiettivo della direttiva europea, e mette seriamente a rischio la filiera industriale nazionale della chimica verde e delle bioplastiche, fino ad oggi leader a livello globale. La scarsità e le informazioni fuorvianti sul riutilizzo, unite anche alla mancata definizione del concetto “riutilizzabile” nella Direttiva SUP sulla plastica monouso e nel decreto legislativo di recepimento 196/2021, fanno sì che spesso piatti, bicchieri e posate in plastica, presenti sugli scaffali dei negozi e che si definiscono “riutilizzabili”, dopo essere stati utilizzati la prima volta, vengono poi gettati esattamente come fossero “usa e getta”. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Massa Critica
La Commissione europea raccomanda alle famiglie un kit di emergenza di 72 ore per eventuali crisi

La Commissione europea indica alle famiglie di essere preparate a sopravvivere 72 ore senza aiuti esterni in caso di aggressioni, disastri naturali, pandemie o attacchi informatici. E’ quanto riportato dal quotidiano spagnolo El Pais che ha avuto accesso ad una bozza della Strategia di Preparazione dell’Unione. Riserve d’acqua, cibo, materiale per riscaldarsi, medicine e batterie sono tra i materiali essenziali per affrontare questo tipo di crisi , indicate nelle guide che alcuni Paesi del Nord Europa hanno già consegnato alla popolazione per preparsi ad ipotetiche emergenze o conflitti. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
