Idrogeno
Avio Aero annuncia il lancio di un dimostratore tecnologico ibrido-elettrico

Avio Aero annuncia il lancio di un nuovo dimostratore tecnologico, un’iniziativa che ribadisce l’impegno dell’azienda nello sviluppo delle tecnologie che abilitano la propulsione ibrido-elettrica per l’aviazione civile e supporta gli sforzi per ridurre i consumi e le emissioni di CO2 del trasporto aereo.
In un accordo firmato recentemente, il Clean Aviation Joint Undertaking dell’Unione Europea ha stanziato circa 34 milioni di Euro per i prossimi quattro anni al consorzio guidato da Avio Aero per il dimostratore AMBER.
L’obiettivo è di sviluppare, integrare e validare le tecnologie chiave necessarie per lo sviluppo di un’architettura motore ibrido-elettrica alimentata da celle a combustibile a idrogeno della classe di un megawatt. AMBER studierà l’integrazione delle componenti ibrido-elettriche (che comprendono un motore/generatore, i convertitori di potenza e i sistemi di distribuzione della potenza) con celle a combustibile e con il Catalyst, l’innovativo motore turboelica di Avio Aero, per effettuare prove su banco a metà di questa decade.
“È motivo di orgoglio poter annunciare il lancio del dimostratore tecnologico AMBER, che permetterà di mettere in luce le prestazioni di un innovativo sistema di propulsione ibrido-elettrico che unisce un motore turboelica e uno elettrico alimentato da celle a combustibile a idrogeno. Lo sviluppo di questo dimostratore ribadisce il nostro impegno nel progettare, sviluppare e testare tecnologie innovative per dare forma a un futuro del volo sempre più sostenibile. Questo ambizioso progetto sarà possibile grazie alla collaborazione con Clean Aviation Joint Undertaking”, ha dichiarato Giorgio Abrate, Engineering Vice President di Avio Aero. “La scelta di Clean Aviation di inserire AMBER tra le proposte finanziate ne conferma il valore tecnologico e strategico per raggiungere l’ambizioso obiettivo dell’Unione europea di arrivare a zero emissioni nette del trasporto aereo entro il 2050”.
Le tecnologie per la propulsione ibrido-elettrica potranno essere utili per migliorare le performance dei motori, ridurre il consumo di carburante e le emissioni. Le tecnologie per l’elettrificazione che Avio Aero e la casa madre GE Aerospace stanno sviluppando sono compatibili con l’utilizzo dei carburanti alternativi, come i Sustainable Aviation Fuel (SAF), e con le architetture motore più avanzate, come per esempio l’open fan.
La partnership di Clean Aviation con le industrie del settore ha l’obiettivo di accelerare l’introduzione di tecnologie chiave, come l’elettrificazione, per raggiungere tali obiettivi e supportare gli sforzi dell’Unione Europea in ambito di decarbonizzazione.
“Per raggiungere la neutralità climatica dobbiamo fare di più con meno energia, e l’aviazione non fa eccezione”, ha dichiarato Axel Krein, Direttore Esecutivo di Clean Aviation. “L’ambizione principale di Clean Aviation è guidare un cambiamento radicale nelle prestazioni degli aeromobili aumentandone drasticamente l’efficienza delle prestazioni. Per gli aerei da trasporto regionale, il nostro obiettivo è un miglioramento di almeno il 50% rispetto a un classico volo odierno. AMBER, in quanto uno tra i nostri 20 audaci progetti in corso, avrà un ruolo chiave nell’aiutarci a raggiungere questo ambizioso obiettivo”.
Il consorzio AMBER è formato da un totale di 21 partner* europei, tra cui alcune università e centri di ricerca membri del network di collaborazione di Avio Aero, European Technology Development Clusters (E-TDCs). Gli altri siti europei di GE Aerospace che saranno coinvolti – tra cui quelli in Repubblica Ceca, Germania, Polonia, Turchia e Regno Unito – contribuiranno alla ricerca sul motore, sull’elica e sul sistema di propulsione elettrico.
H2FLY, azienda tedesca specializzata nello sviluppo di sistemi elettrici alimentati a idrogeno per aerei, fornisce il sistema di celle a combustibile a idrogeno della classe di un megawatt, insieme alla relativa architettura, alle interfacce e ai controlli delle celle a combustibile. H2FLY è anche responsabile della costruzione del sistema “MW-class fuel cell” come parte della validazione e del test dell’intero propulsore in collaborazione con i partner del progetto.
“Lo sviluppo di un propulsore aeronautico ibrido-elettrico nella classe del megawatt di potenza rappresenta un importante passo avanti verso la realizzazione di un aereo da trasporto passeggeri senza emissioni. Non vediamo l’ora di contribuire a questo sviluppo e di condividere le nostre competenze come leader tecnologici mondiali nel campo dell’aviazione elettrica alimentata idrogeno”, ha dichiarato il Prof. Dr. Josef Kallo, cofondatore e amministratore delegato di H2FLY.
Un altro partner chiave in AMBER è Leonardo avrà la responsabilità degli studi di integrazione del sistema di propulsione ibrido-elettrico sul velivolo.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Idrogeno
Parte la sperimentazione in Lombardia dei treni a Idrogeno e della loro logistica

Entreranno in servizio nel giro di un anno i 14 treni a idrogeno sulla linea ferroviaria lombarda non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo, progettati da Alstom, che andranno a sostituire gli attuali treni a gasolio e potranno percorrere fino a 600 chilometri con un pieno, rilasciando nell’aria solo vapore acqueo.
È stato inaugurato a Rovato, in provincia di Brescia, l’impianto per la manutenzione e il rifornimento dei convogli che verranno gestiti da Trenord, mentre altri tre siti sono in fase di costruzione e serviranno a produrre e stoccare l’idrogeno.
I treni verranno alimentati da veicoli provvisti di grandi bombole con pressione a 500 bar. I tempi di rifornimento variano tra 30 e 60 minuti, grazie a un sistema mobile che non necessita di compressione e stoccaggi fissi ad alta pressione.
Sul primo dei 14 treni acquistati attraverso i finanziamenti di Regione Lombardia, arrivato lo scorso 23 gennaio, sono in corso i test e le attività di collaudo necessari per l’avvio del servizio commerciale, previsto entro il primo semestre del 2026. L’impianto di Rovato, realizzato da Ferrovienord, sarà, in Italia, il primo deposito specificatamente progettato e realizzato per la manutenzione dei treni a idrogeno nonché il primo impianto per il rifornimento di idrogeno per i treni.
L’entrata in servizio commerciale dei treni a idrogeno in Valcamonica, lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo di Ferrovienord su cui il servizio è gestito da Trenord, fa parte del progetto H2iseO, che mira a realizzare la prima Hydrogen Valley italiana nel territorio bresciano. Promosso da FNM, Ferrovienord e Trenord, il progetto H2iseO ha l’obiettivo di sviluppare in Valcamonica una filiera economica e industriale dell’idrogeno, a partire dal settore della mobilità, avviare la conversione energetica del territorio, contribuire alla decarbonizzazione di una parte significativa del trasporto pubblico locale. Si tratta di un progetto altamente innovativo, che prevede:
- messa in servizio di 14 nuovi treni ad idrogeno in sostituzione dell’intera flotta diesel oggi circolante;
- realizzazione di 3 impianti di produzione di idrogeno rinnovabile senza emissioni di CO2 a Iseo (mediante tecnologia Steam Reforming del biometano, con energia elettrica rinnovabile e cattura della CO2), ad Edolo e a Brescia (mediante tecnologia a elettrolisi partendo da energia elettrica da fonte rinnovabile);
- realizzazione di 4 impianti di rifornimento di idrogeno a Rovato (destinato principalmente alle attività di messa in servizio e successivamente alle fasi di manutenzione dei treni) e a Iseo, Edolo e Brescia (dotati di stoccaggio e destinati a rifornire i treni nel corso del servizio commerciale);
- realizzazione di un impianto di deposito e manutenzione dei treni a Rovato, specificatamente progettato e realizzato per treni a idrogeno;
- adeguamento tecnico e infrastrutturale delle stazioni interessate dal servizio dei nuovi treni.
Nell’impianto di Rovato sono presenti:
- cinque binari di sosta dei treni all’aperto;
- un impianto di manutenzione treni dotato di due binari al chiuso per la manutenzione (attrezzati per l’accesso al treno tramite fossa di visita e tramite passerelle aeree), un binario coperto all’aperto per il lavaggio dei treni, carroponte, calacarrelli, magazzini, armadi per lo stoccaggio delle batterie di ricambio dei treni, colonnine per la connessione dei treni alla rete elettrica e zona uffici e servizi per il personale;
- un impianto di rifornimento dei treni a idrogeno, attrezzato con dispenser per erogare idrogeno alla pressione di 350 bar e baia per ricovero del carro bombolaio, nonché di impianto di flussaggio e inertizzazione (utile per lo svuotamento dei serbatoi dell’idrogeno del treno quando previsto ai fini manutentivi).
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Idrogeno
Coradia Stream il primo treno a Idrogeno inizia le sue sperimentazioni

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Idrogeno
Pronti per entrare in esercizio i primi treni a idrogeno realizzati nello stabilimento Alstom di Savigliano

Sono pronti gli HMU214-03 i primi treni a idrogeno destinati realizzati nello stabilimento Alstom di Savigliano che verranno presentati a Expo Ferroviaria a Milano. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
