Ambiente
Ad Ecomondo la presentazione del Manifesto della Bioeconomia circolare dall’Umbria per l’Italia

L’Umbria cuore verde d’Europa, l’Umbria terra di sostenibilità. Questo è il messaggio che verrà trasmesso ad Ecomondo, fiera di riferimento in Europa per la transizione ecologica e l’economia circolare e rigenerativa, dove la Regione sarà presente, per la prima volta, per raccontare l’unicità del proprio modello di sviluppo.
Un modello che punta a valorizzare le filiere di bioeconomia presenti nel territorio, a supportare l’integrazione tra agricoltura e industria, nel tentativo di divenire un luogo di riferimento per una nuova visione di economia, dove è competitivo chi “produce di più con meno”.
Diventare una vera e propria “sustainability valley”, questa è l’ambizione dell’amministrazione regionale, nonché il nome dello stand della Regione, posizionato al Padiglione D1 – Stand 70. Un luogo dove nei quattro giorni della fiera si alterneranno momenti di confronto e la presentazione di attività e progetti strategici, con un focus sulla filiera delle bioplastiche, che in Umbria vede presenti leader di settore e imprese che, grazie a innovazione e sostenibilità, stanno acquisendo quote sempre più importanti di mercato. All’interno dell’area espositiva, accanto agli attori istituzionali, saranno quindi presenti quattro aziende appartenenti alla filiera: Novamont, Ceplast, Polycart ed Ecozema.
L’inaugurazione ufficiale dello stand è prevista per il pomeriggio di martedì 8 novembre con un evento istituzionale della Regione Umbria, che vedrà un intervento della Presidente Donatella Tesei, la partecipazione dell’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa e dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Michele Fioroni, insieme a importanti rappresentati della filiera delle bioplastiche, come Catia Bastioli. L’evento sarà l’occasione per lanciare Dignità – il Manifesto della Bioeconomia circolare dall’Umbria per l’Italia, un progetto che vede la Regione portatrice di una proposta al governo che punta, appunto, a dare dignità autonoma ed economica al settore della bioeconomia, riconoscendolo concretamente come settore strategico per tutto il Paese.
La Presidente Donatella Tesei ha sottolineato che “Ecomondo è un momento importante in cui presenteremo al resto d’Italia e del mondo cosa significhi concretamente cosa significhi concretamente essere il cuore verde d’Italia. È importante raccontare il nostro territorio per quello che è e che ambisce ad essere: un luogo in cui ambiente e sostenibilità sono, da sempre, aspetti distintivi, e oggi stanno diventando sempre più concretamente elementi su cui puntare per rendere il tessuto economico sempre più competitivo”.
Rispetto alla scelta di portare in fiera la filiera delle bioplastiche, l’assessore Michele Fioroni ha aggiunto che “la filiera dei biomateriali e delle bioplastiche ha un ruolo strategico nella nostra Regione. Abbiamo leader di settore e di innovazione che operano in questo ambito e possiamo puntare ad essere un modello anche per altre regioni.” L’assessore ha inoltre aggiunto che “Ad Ecomondo lanceremo un’importante iniziativa, quella del Manifesto della bioeconomia: un documento che nei prossimi mesi verrà arricchito con il contributo delle imprese del settore che credono nell’importanza di creare i presupposti per rendere la bioeconomia circolare un settore strategico per tutto il Paese. Dignità automa ed economica, tutela dall’illegalità e dal dumping internazionale, politiche capaci di valorizzare l’alto contenuto di innovazione del settore, rafforzamento delle competenze: questi solo alcuni elementi di questo manifesto, che verrà raffinato nei prossimi mesi e presentato al Governo e a tutti gli stakeholder in un importante evento in Umbria a aprile 2023.” La partecipazione della Regione Umbria a Ecomondo è frutto di un’intensa collaborazione tra Regione e Sviluppumbria, di cui l’Amministratore Unico, Michela Sciurpa, ha evidenziato l’importanza. “La presenza della Regione Umbria con uno stand collettivo in una fiera importante come Ecomondo è un segno evidente di quanto l’Amministrazione e l’Agenzia di sviluppo stiano valorizzando le tematiche legate alla green economy e alla sostenibilità d’impresa. In fiera porteremo alcune iniziative particolarmente significative che sono parte di un progetto più articolato, promosso dalla Regione Umbria che ha affidato a Sviluppumbria il ruolo di facilitatore fondamentale della transizione ecologica del tessuto regionale nella ferma convinzione del valore competitivo della economia circolare.”
Molteplici le tematiche che verranno affrontate, tra cui “Le Bioplastiche e la sfida all’illegalità”, e “La filiera umbra dei biomateriali – Punti di Forza e le Criticità”. Verrà inoltre presentato il progetto VITALITY Ecosistema d’Innovazione Interregionale, un progetto promosso da Umbria, Marche e Abruzzo, che permetterà all’Università di Perugia di creare uno spoke di ricerca sui biomateriali, in collaborazione con la Regione e sinergia con le politiche regionali in supporto allo sviluppo della filiera dei biomateriali. Sarà infine anche affrontata con le imprese la tematica “L’importanza di misurare la sostenibilità in azienda: le novità normative, la visione e le linee strategiche”, un momento di confronto e approfondimento sulle varie metodologie applicabili per misurare il proprio livello di sostenibilità promosso nell’ambito della rete Enterprise Europe Newtork di cui Sviluppumbria è coordinatore per Umbria Marche e Toscana.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
Parte il Progetto Bike & Flowers: un corridoio ecologico per la biodiversità tra Pinerolese e Cuneese

Ha preso il via la prima fase di Bike & Flowers, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere la tutela e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al coinvolgimento di 8 Comuni dell’area rurale del Pinerolese e del Cuneese oggi attraversati o in prossimità della pista ciclabile “Via delle Risorgive” – Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

Dopo un inizio d’anno piovoso e con pochi picchi di smog, siamo entrati nel periodo critico degli spandimenti dei liquami agricoli: dopo il blocco dei mesi di dicembre e gennaio, infatti, gli allevatori si trovano a dover spandere sui campi vicini i contenuti dei serbatoi stracolmi di liquami. E’ anche per questo che, da diversi anni, il mese di febbraio è quello con i più alti picchi di inquinamento, soprattutto per quanto riguarda il particolato sottile. Una gran parte di esso infatti deriva dai composti dall’ammoniaca, gas che esala soprattutto dai liquami zootecnici. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Il sito che racconta la qualità dell’aria in Piemonte giorno per giorno

Se volete conoscere la qualità dell’aria in Piemonte esiste il sito aria.ambiente.piemonte.it
che consente l’accesso alle informazioni relative al Sistema Regionale di Rilevamento della qualità dell’Aria.
Il servizio fornisce nozioni riguardanti i principali parametri inquinanti, le serie storiche, gli attori del progetto e la Normativa di riferimento. È anche possibile visualizzare le stime modellistiche, calcolate da ARPA Piemonte, relative a NO2, O3 e PM10, con una finestra temporale di un anno.
Il sito è realizzato grazie a una collaborazione tra Regione Piemonte, Arpa Piemonte e CSI Piemonte.
Nella home page è presente la cartina del Piemonte che consente di effettuare ricerche sulla qualità dell’aria, con la possibilità di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale.
Nella sezione qualità dell’aria è possibile capire quali sono gli inquinanti che originano le problematiche ambientali, gli effetti che questi hanno su salute e ambiente, le fonti da cui si origina l’inquinamento.
La sezione valutare l’aria presenta il sistema regionale di rilevamento della qualità dell’aria e l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera che raccoglie i dati relativi ai principali inquinanti, emessi in un anno.
Nella sezione politiche per l’aria è possibile consultare il nuovo Piano Regionale di Qualità dell’Aria e le misure previste per la sua attuazione. In questa sezione si possono trovare tutti i progetti della Regione Piemonte che hanno per obiettivo il miglioramento della qualità dell’aria.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
