Eventi
Torna l’Italian Tech Week alle OGR di Torino il 29 e 30 settembre

Torna l’Italian Tech Week interamente dedicato all’innovazione e alla tecnologia. Giovedì 29 e venerdì 30 settembre alle OGR Torino in corso Castelfidardo 22, con più di 100 ospiti da più di 10 Paesi. Anche per questa edizione, Italian Tech Week – con il patrocinio della Città di Torino e grazie al sostegno di Fondazione CRT e OGR Torino – si propone come momento d’incontro per le realtà tech italiane e internazionali, con l’obiettivo di creare un luogo di dibattito e di confronto che generi scambio e ispirazione reciproca.
Il programma del 2022 è ricco di personaggi di spicco – startupper, studiosi, imprenditori – che verranno a raccontare le loro ricerche e la loro esperienza. Il folto calendario dell’agenda prevede tre spazi, il Palco Fucine, il Duomo Stage e lo Speaker Corner, in cui si susseguiranno talk e dialoghi. In parallelo, si svilupperanno in una serie di workshop, le masterclass, ad accesso gratuito su prenotazione, in cui alcuni esperti dialogheranno con i presenti su temi di propria competenza.
L’Italian Tech Week vuole essere un polo di osservazione della tecnologia in tutte le sue sfaccettature. Durante i due giorni di rassegna si parlerà di tech in relazione all’attualità e agli orizzonti futuri, interrogandole da diverse angolazioni.
Tante le occasioni per parlare di startup innovative: saranno gli stessi inventori a raccontarsi al pubblico. Si partirà con Loris Degioanni, CTO e Founder di Sysdig, scaleup informatica di cyber security unicorno della Silicon Valley, e si proseguirà con Simone Mancini, CEO e Founder di Scalapay, emigrato in Australia con il padre missionario e tornato a Milano per fondare Scalapay, ultimo unicorno italiano e innovativo metodo di pagamento. A seguire, altri due eventi sul tema: al Palco Fucine, il panel 10 anni di startup in Italia, con Gianluca Dettori (Italian Tech Alliance), Corrado Passera (Illimity), Francesco Profumo (Compagnia SanPaolo), Paolo Barberis (Nana Bianca), Massimiliano Magrini (United Ventures), Cristina Angelillo (Innovup) e Andrea Di Camillo (P101), per un dialogo sullo scenario italiano delle startup a 10 anni dalla prima legge promulgata sul tema. In contemporanea, il panel 30 startup italiane early stage, con l’imprenditore e innovatore creativo Cristiano Seganfreddo. Nel primo pomeriggio avrà luogo un panel dal titolo How France became a “Startup Nation”?, con Jean de La Rochebrochard, Manager di Kima Ventures. A proposito di startup innovatibe e unicorni, seguirà una fireside chat con Cyan Banister di Long Journey Ventures: The making of giants: how do you spot unicorns? Venerdì 30 settembre, tra i molti speaker, parlerà Patrick Collison, CEO & co-fondatore di Stripe, la piattaforma di infrastruttura finanziaria per le aziende, in dialogo con John Elkann, CEO di Exor e Chairman di Stellantis e Ferrari.
Il tech è prima di tutto innovazione e di questo aspetto si tratterà lungamente. Ad aprire la rassegna, proprio su innovazione in Italia, sarà Francesca Bria, Chairwoman, CDP Venture Capital, giovedì 29 settembre. Presidente dell’Italian National Innovation Fund, parlerà dell’innovazione in Italia. A seguire, il talk di Diego Piacentini di Exor Seeds, già top manager di Apple e di Amazon, ex commissario dell’Agenda Digitale Italiana e imprenditore dalla grande esperienza nel campo dell’innovazione. Subito dopo, un panel dal titolo Back to Italy, con relatori eterogenei, accomunati dall’essere degli innovatori nei loro rispettivi ambiti: George Coelho, Co-fondatore & Partner di Astanor Ventures, azienda che lavora sull’economia e la resilienza alimentare; Leonardo Rocco, Fondatore & CEO di Confidence, azienda che si occupa di gestire le attività tecnologiche per altre imprese, e Alexander Tamas, CEO di VY Capital, azienda di investimenti finanziari. Nella mattina di giovedì, a parlare della sua esperienza imprenditoriale sarà Vittoria Zanetti, che ha portato le Hawaii in Italia con il suo brand Poke House. Nel primo pomeriggio, sarà possibile ascoltare un panel dedicato allo stato delle startup unicorni e centauri in Italia, curata dall’Italian Tech Alliance, con: Lisa Di Sevo (Prana Ventures), Giuseppe Donvito (P101), Enrico Pandian (Startup Gym), Giancarlo Rocchietti (Club degli Investitori), Davide Turco (Indaco Venture Partners), Stefano Portu (Shopfully). Subito dopo, il dialogo a più voci Exor Seeds Initiatives in Italy, con Andrea Buttarelli (Teta), Francesco Signorato (Nebuly) e Roberto Carnicelli (Eoliann). Ancora giovedì si parlerà di innovazione e di fabbriche, nel panel curato da InnovUp, Fabbriche di innovazione: modelli a confronto, in cui interveranno Alberto Fioravanti (Digital Magics), Marco Nannini (Impact Hub), Andrea Zorzetto (Plug and Play), Angelo Cavallini (Startup Bakery), Paolo Landoni (Politecnico di Torino) e Antonio Pisante (Techstars). Seguirà un panel dedicato ai nuovi modi di operare nell’ambito della manifattura: Manufacturing 4.0, con Stefano Micelli (Università di Venezia Ca’ Foscari), Claudia Pingue (CDP Venture Capital) e Stefano La Rovere (Amazon). Nella stessa giornata, Massimo Moretti, CEO & Fondatore di Wasp, azienda leader nella stampa 3D. In mattinata, venerdì 30 settembre, la prima tranche di un evento diviso in due parti: Corporate innovation in Italy, con Michele Lombardi (CNH), Francesca Zarri (Eni), Franco Ongaro (Leonardo), Roberto Tundo (Ferrovie dello Stato), Carlo Bertazzo (Atlantia); la continuazione si terrà nel pomeriggio, sullo stesso palco, e prenderanno parola Filippo Rizzante (Reply), Elio Schiavo (TIM), Massimiliano Garri (Terna), Marina Geymonat (Sisal). In chiusura, si terrà un talk di Simone Severini, professore di Informatica all’UCL e direttore di Quantum Computing presso Amazon Web Services.
Uno spazio cruciale all’Italian Tech Week è dedicato all’Intelligenza Artificiale. Si inizierà giovedì 29 settembre con un panel dedicato: Barbara Caputo, professoressa di Intelligenza Artificiale al Politecnico di Torino, Luca Salgarelli di Inxpecte, azienda specializzata nella robotica, Fabio Ferrari di Ammagamma, società che progetta algoritmi per intelligenze artificiali e Michele Grazioli di VedrAI, software di intelligenza artificiale per monitorare i mercati ad uso delle PMI. Durante la stessa giornata, Yoram Wijngaarde, fondatore di Dealroom, terrà un talk dal titolo Where is Italy Today – Update on the Italian Ecosystem, in cui, a partire dalla sua esperienza imprenditoriale, si parlerà di intelligenza artificiale in Italia. Su intelligenza artificiale, terrà un incontro anche Federico Faggin, fisico, inventore, imprenditore, padre del microchip, che ragionerà sul tema dal suo punto di vista.
Ulteriore prospettiva da cui verrà indagata la tecnologia è il rapporto che intrattiene con altre questioni fondamentali del nostro tempo. In primo luogo, la Cybersecurity: sull’argomento sarà il talk di Roberto Baldoni, Direttore generale della National Cybersecurity Agency (NCA), giovedì 29 settembre.
Al rapporto tra Tech e Mobilità saranno dedicati diversi spazi di approfondimento, tra cui il panel di venerdì 30, interamente dedicato all’argomento, con: Ferruccio Resta (Politecnico di Milano), Stefano Molino (Motorvalley), Teodoro Lio (Accenture), Hazim Nada (Aehra), Cristina Odasso (LIFT). Sempre venerdì, un panel dedicato all’Aerospace, in cui si tratterà di mobilità e tecnologia aerospaziale, con Piero Boccardo (Politecnico di Torino), David Avino (Argotech), Mattia Barbarossa (Sidereus) ed Eugenia Forte (Takeoff). Nel pomeriggio di venerdì, Sergio Savaresi di PoliMove, parlerà di automobili e di automazione. A chiudere la giornata, Peter Ternström, Fondatore e Presidente di Jetson Aero, impresa che ha progettato il celebre Jetson ONE, drone-passeggero.
A parlare all’Italian Tech Week interverranno imprenditori che si occupano quotidianamente di finanza e mostreranno come l’innovazione tecnologica sia fondamentale per l’ambito del business. Giovedì 29, parlerà Francesco Simoneschi, Fondatore & CEO di Truelayer, la più grande piattaforma di open banking in Europa e una delle più grandi al mondo. Rimanendo in ambito italiano, il panel The Next Gen of Italian Founders, con Giorgio Tinacci (Casavo) e Matteo Franceschetti (Eight Sleep). La giornata di venerdì sarà aperta da Thierry Breton, Commissario europeo per il mercato interno, che terrà un talk intitolato European Commission giving the rules in the Tech market. Nella stessa giornata, Eric Demuth, CEO e co-fondatore di Bitpanda, piattaforma digitale di investimenti leader in Europea, parlerà in un panel con Felix Ohswald (GoStudent) e Sami Marttinen (Swappie). A seguire, Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia, parlerà dello stretto intreccio tra finanza, politica e tecnologia. Dopo la pausa pranzo, salirà sul palco Alec Ross, professore alla Bologna Business School e autore di best-seller sul mondo del business.
Nelle due giornate di rassegna, ci saranno tra gli speaker diverse imprenditrici, innovatrici e studiose, che racconteranno la loro esperienza nel mondo del Tech. Oltre alle già citate Francesca Bria e Alessandra Perrazzelli, arriverà alle OGR per un talk giovedì 29 Anna Petrova, fondatrice di Startup Ukraine, esperta nello sviluppo di idee imprenditoriali che ha lanciato più di 3000 attività e, dallo scoppio del conflitto in Ucraina, ha lanciato il primo programma di sostegno all’imprenditorialità per le donne ucraine rifugiate in Danimarca e nel Regno Unito. Subito dopo di lei, sarà ospite Roya Mahboob, fondatrice della associazione Robotic Afghan Girls, imprenditrice afghana e attiva nel suo Paese sul piano sociale ed economico. A chiudere la giornata di giovedì, Paulina Tenner, fondatrice di GrantTree, azienda finanziatrice di startup, imprenditrice, scrittrice, che nei suoi interventi racconta come il mondo del business possa imparare da quello del burlesque.
Tra le tematiche più attuali che verranno affrontate durante l’Italian Tech Week c’è quella del cambiamento climatico e di come la tecnologia può essere una risorsa per far fronte alla crisi ecologica globale. La giornata di giovedì prevede un panel sul Climate tech, con Enrico De Luchi (PoliHub), Giacomo Silvestri (Eniverse), Marco Simonetti (Aquaseek) e Fabrizio Pirri (Italian Institute for Technology). In questo dialogo si parlerà delle imprese che stanno investendo nelle fonti di energia alternativa. Venerdì mattina, Sami Marttinen di Swappie, azienda leader nell’ambito degli smartphone ricondizionati, racconterà la sua esperienza, in relazione all’economia circolare. Nel pomeriggio di venerdì, sarà Stefano Buono, A.D. di NewCleo, a salire sul palco a parlare di tecnologia nucleare pulita e sicura.
All’Italian Tech Week non poteva mancare un focus sul metaverso, sugli NFT e su come la cultura possa beneficiare dalle nuove tecnologie, trovando nuovi stimoli per rinnovarsi e raggiungere un pubblico diverso. Nell’ambito di questi temi, giovedì si terrà un panel dedicato al metaverso, con Vincenzo Cosenza (autore), Maria Mazzone (Accenture), Lorenzo Montagna (VRARA), Lorenzo Cappannari (Another Reality) ed Edoardo di Pietro (Metaverse graduate). Nel pomeriggio, un nuovo panel, intitolato Metaverse and NFT in Gaming, curato da Stardust e 2Watch, con Alan Tonetti (Stardust), Federico Calarco (esperto di NFT) e Andrea Piazzese (content creator). Ancora su NFT, ma nell’ambito culturale, venerdì si terrà un dialogo a più voci con Filippo Lorenzin (MoCDA), Bruno Pitzalis (MoCDA), Chanel Verdult (Unicorn DAO), John Crain (SuperRare) e Anika Meier, per un dialogo intitolato Culture & NFT Art. A seguire, ancora nella giornata di venerdì, avrà luogo un dialogo a più voci intitolato The power of gaming: to educate and entertain – NextEdu & Quickload the OGR Tech European accelerator programs, con un’introduzione a cura di Massimo Lapucci (Fondazione CRT e OGR Torino), Valerio Di Donato (34BigThings), Valerio Merenda (Mash & Co.), Antti Khoronen (XEdu), Enrico Poli (Zanichelli Venture). Nel pomeriggio salirà sul palco Christian Cantamessa, regista vincitore di un Award e creatore di videogame, a parlare della sua esperienza professionale. Infine, Serena Tabacchi, Direttore & Co-fondatore del Museum of Contemporary of Digital Art (MoCDA), esplorerà le nuove frontiere dell’arte NFT.
Un ulteriore ambito d’indagine della rassegna sarà la relazione tra Tech e Sport, che verrà approfondita venerdì da Nerio Alessandri, CEO e Fondatore di Technogym, azienda che coniò il concetto di Wellness negli anni ’90, grazie ai macchinari rivoluzionari inventati da Alessandri stesso. Più tardi, si terrà un panel dedicato allo SportTech, con Emanuela Perinetti (Juventus), Dario Salvelli (FIFA), Stefano Gobbi (WeSportUp) e Angelo Marino (Ducati).
Non mancheranno occasioni di riflessione su come la tecnologia possa essere una risorsa per agire sul sociale, fornire più possibilità lavorative e di istruzione, e avere un impatto concreto sul reale. Oltre alla già citata Roya Mahboob, ne è un esempio Admir Masic, ospite di giovedì, Fondatore di MIT ReAct, un progetto di formazione interno al MIT totalmente gratuito che permettere ai profughi di tutto il mondo di studiare informatica e imprenditoria. Subito dopo Masic, Alberto Parrella, Senior Product Manager di Twitter, terrà un incontro dal titolo Product Development e Hypothesis Testing: Come non essere scope creep, in cui mostrerà il suo progetto tech per migliorare la qualità della conversazione globale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
M’illumino di Meno 2025 dal 16 al 21 febbraio

M’illumino di Meno quest’anno corre veloce da Valencia alla Romagna, passando per il Festival di Sanremo, e coinvolge come sempre la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2, in particolare su moda e sostenibilità.
Nel 2025 M’illumino di Meno raggiunge la XXI edizione e si allunga a un’intera settimana con un’edizione extra large, dal 16 al 21 febbraio, e sempre più europea. Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità.
Si parte domenica 16 febbraio 2025, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2. Celebriamo gli spegnimenti dei palazzi istituzionali, delle piazze, dei monumenti e dei municipi, e chiediamo l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo, qualunque sport), fedeli e officianti di tutti i culti, famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale, cinema che si riempiono, bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle, fare la colazione o l’aperitivo.
E poi diamo spazio per tutta la settimana seguente, fino a venerdì 21 febbraio, alla grande comunità di M’illumino di Meno. Raccontiamo le migliaia di azioni per il risparmio energetico e la transizione ecologica messe in campo dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici, e quest’anno rivolgiamo un’attenzione particolare a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda.
M’illumino di Meno 2025 vuole dare voce a queste alternative in tutte le loro declinazioni: swap parties, upcycling, second hand… Invitiamo chi sta sviluppando progetti in questo senso a raccontarceli e, come gesto simbolico, proponiamo a tutte le persone in ascolto di indossare per M’illumino di Meno un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da condividere con noi.
Nel frattempo, continua il percorso di M’illumino di Meno in Europa, con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli ascoltatori e delle ascoltatrici che vivono nei paesi dell’Unione, e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia, Spagna, alla Romagna, toccando il Festival di Sanremo che sarà in corso proprio in quei giorni e di cui Rai Radio2 è la radio ufficiale.
M’illumino di Meno è la campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2. M’illumino di Meno nacque il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, quando Caterpillar chiese agli ascoltatori di spegnere simbolicamente le luci e riflettere insieme sull’uso dell’energia. Nel corso di vent’anni, M’illumino di Meno si è trasformata in una campagna a tutto tondo sviluppata da Rai Radio2 intorno alla data del 16 febbraio sulla base di tre pilastri:
• educazione ambientale – promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la trattazione delle notizie sulla crisi climatica e il racconto di storie positive legate alla transizione energetica;
• comunità – dare spazio e risalto alle esperienze degli ascoltatori che hanno adottato buone pratiche ambientali e desiderano condividerle;
• partecipazione – incentivare l’attivismo in prima persona degli ascoltatori invitandoli ad aderire a M’illumino di Meno, cioè a realizzare iniziative dedicate al risparmio energetico e alla sostenibilità nella giornata del 16 febbraio.
La recente introduzione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ha rafforzato il percorso ventennale di M’illumino di Meno. La campagna di sensibilizzazione è ormai entrata a far parte della vita di migliaia di cittadini che ne sposano gli obiettivi e che, a propria volta, la diffondono, moltiplicandone i risultati. L’impatto è particolarmente importante sui bambini e sui ragazzi delle scuole, che ogni anno aderiscono numerosissime a M’illumino di Meno: gli studenti non solo fanno propria una consapevolezza ambientale che li renderà cittadini più informati e sensibili, ma sono veicolo di questa consapevolezza all’interno delle loro famiglie. Negli anni M’illumino di Meno cresce e, grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, si auto-alimenta.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
A Torino dal 12 al 14 febbraio la Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospiterà la 19ª edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing. L’evento prevede l’affluenza di circa 20.000 visitatori, con 4.000 tecnologie esposte, 60 eventi e 380 espositori, oltre il 40% dei quali provenienti dal Piemonte.
Dario Gallina, presidente della Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “È un palcoscenico su cui possiamo presentarci in maniera efficace”. Luciano Malgaroli, ideatore della fiera, ha aggiunto: “Vogliamo essere un modello operativo per interpretare la situazione attuale a livello tecnologico e innovativo. Qui si parla di futuro e di come interpretare la sfida”. Enrico Pisino, amministratore delegato del Competence Center Cim 4.0, ha sottolineato: “A&T è una scommessa vinta da Torino e dal Piemonte, ha un ruolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Daremo spazio non solo all’automotive e all’aerospazio, ma anche alla logistica e alla robotica”. L’assessore regionale alle Attività produttive, Andrea Tronzano, ha evidenziato il ruolo di A&T in una rete di collaborazione, affermando: “Viviamo una situazione complicata e solo insieme si possono superare le difficoltà. Bisogna superare il campanilismo della politica: è importante collaborare con Lombardia e Liguria”.
Tra le novità della edizione 2025 della Fiera A&T :
- Hub Automazione: un’area espositiva dedicata alla meccatronica avanzata;
- IA House: uno spazio focalizzato sull’intelligenza artificiale nel settore industriale, con la presentazione in anteprima di un innovativo veicolo a guida autonoma per la mobilità urbana;
- 3DTech: un’area con numerose postazioni dedicate all’applicazione della stampa 3D avanzata per le PMI;
- Hub Intralogistica: un’esposizione di tecnologie e soluzioni, con eventi dedicati al segmento della supply chain;
- Stati Generali delle Misure e Prove.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.

La 28° edizione del Festival CinemAmbiente si terrà al Cinema Massimo a Torino dal 5 al 10 giugno 2025.
CinemAmbiente Junior 2025 Noi siamo Natura si svolge al cinema e in streaming dal 27 gennaio al 19 maggio 2025 con le proiezioni didattiche che si svolgeranno in sala per le Scuole torinesi e online per le Scuole dell’intero territorio nazionale. Il programma è riservato alle classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado. L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per la 28° edizione del Festival CinemAmbiente.
La dead line per le iscrizioni dei film è il 28 marzo 2025.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
